Articoli

Torino Valdocco – VII Incontro degli Ispettori salesiani d’Europa

Si riporta qui di seguito la notizia pubblicata da “ANS” – Agenzia Info Salesiana – in data lunedi 3 Dicembre 2018 riguardo all’incontro degli Ispettori Salesiani d’Europa. Circa 60 salesiani e 15 laici collaboratori nella missione, guidati dal Rettor Maggiore e dai membri del suo Consiglio, si sono ritrovati per valutare insieme sfide e opportunità per il carisma di Don Bosco nel Vecchio Continente.

Don Artime: “finito il tempo dell’indottrinamento” – #synod2018

Si pubblica l’articolo a cura del SIR – Servizio Informazione Religiosa riguardo le considerazioni del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, a margine del Sinodo dei Giovani.

“Il Sinodo ha insegnato a guardare al mondo giovanile in modo radicalmente diverso da quello usato spesso nella Chiesa; è finito il tempo dell’indottrinamento, dell’imporre agli altri ciò che è giusto e ciò che è sbagliato’”. Lo ha detto don Angel Fernandez Artime, rettore maggiore dei Salesiani, ieri, durante l’assemblea Usg ad Ariccia. “Il Sinodo ha insegnato che i giovani non sono solo i destinatari – ha aggiunto -, ma anche i protagonisti della missione all’interno della Chiesa; ha invitato tutti, cioè, ad essere ‘giovani per i giovani e con i giovani’”. Don Artime ha evidenziato, inoltre, come “il Sinodo ha ricordato che la vita consacrata ha un valore unico, profetico, per il mondo, per la Chiesa e anche per i giovani”. “Ha invitato tutti i religiosi e religiose a fare scelte forti, chiare e decise nella difesa soprattutto dei bambini, degli adolescenti e dei giovani. Non è più tollerabile la violenza esercitate nelle forme più diverse: nell’ambito della coscienza personale, in campo economico, nella criminalità organizzata, nella tratta di esseri umani, nella schiavitù e nello sfruttamento sessuale, nell’emarginazione e nell’esclusione sociale sofferta da molti giovani a causa di aborti forzati, in tutte le varie forme di dipendenza”. Parola anche a padre Michael Brehl, superiore generale dei Redentoristi, che già prima del sinodo aveva avuto modo di incontrare poco meno di un migliaio di giovani, in varie parti del mondo. “Non sono tanto il ‘futuro’ della Chiesa, ma sono soprattutto il suo ‘presente’ e proprio per questo vogliono spazi dove prendere insieme le decisioni più importanti”.

Incontro di verifica – Il Rettor Maggiore, con gli Ispettori, sui Luoghi Salesiani

La Redazione di ANS (Agenzia iNfo Salesiana) ha raccontato la giornata trascorsa dal Rettor Maggiore al Colle don Bosco con li Ispettori salesiani.
Si riporta l’articolo.

 

(ANS – Torino) – È in corso di svolgimento in questi giorni a Torino l’incontro di verifica del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, con gli Ispettori salesiani giunti a metà del loro sessennio di animazione e governo. Il raduno, che ha avuto inizio domenica scorsa, 23 settembre, e si prolungherà fino al prossimo lunedì, 1° ottobre, vede la partecipazione, oltre del Rettor Maggiore, anche del suo Vicario, don Francesco Cereda, e di 8 Superiori giunti a metà mandato:

  • Don Joseph Alemida, Superiore della Visitatoria dello Sri Lanka (LKC);
  • Don Godofredo Atienza, Ispettore delle Filippine Sud (FIS);
  • Don Francisco Batista, Ispettore delle Antille (ANT);
  • Don Marcos Biaggi, Superiore della Visitatoria del Mozambico (MOZ);
  • Don Orestes Fistarol, Ispettore di Brasile-Belo Horizonte (BBH);
  • Don Jose Mathew Koorappallil, Ispettore di India-Nuova Delhi (INN);
  • Don Joseph Nguyen Van Quang, Ispettore del Vietnam (VIE);
  • E don Charles Saw, Ispettore del Myanmar (MYM).

Ad essi si aggiunge anche don Andrew Wong, che invece ha appena iniziato, nello scorso agosto, l’incarico di Superiore della nuova Visitatoria dell’Indonesia (INA).

L’appuntamento, che prevedrà numerose tappe di “ricarica” carismatica presso i più importanti Luoghi Salesiani, servirà a mettere a tema diversi aspetti importanti del servizio dell’Ispettore ai suoi confratelli: lo sguardo dell’Ispettore sul suo Consiglio, il parere dei Confratelli sull’animazione e il governo della Ispettoria, i passi in avanti compiuti dall’Ispettoria a partire dall’ultimo Capitolo Generale e in rapporto alle conclusioni dell’ultima Visita Straordinaria, l’individuazione delle sfide più importanti per l’Ispettoria: forze e speranze; difficoltà e problemi…

Tra le attività che vedranno coinvolti i Superiori, oltre alle sessioni di dialogo individuale con Don Á.F. Artime e con don Cereda, ci saranno anche importanti momenti di spiritualità salesiana condivisa, primo fra tutti, la partecipazione all’Eucaristia della 149a Spedizione Missionaria Salesiana.

Percorrendo un cammino di fedeltà. Il saluto del Rettor Maggiore nell’imminenza del CG28

L’8 settembre, festa della Natività della Vergine Maria, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernádez Artime, invia una lettera che si pubblicherà negli Atti del Consiglio Generale (n.428). Essa invita a considerare la meravigliosa opportunità che si presenta alla Congregazione Salesiana, come tutti i Capitoli Generali, “di fare un passo ulteriore guardando il futuro, facendo un cammino di fedeltà al Signore, seguendo le orme di Don Bosco”.

In questa missiva, considerata dal Rettor Maggiore come una “lettera colloquiale” o una “comunicazione fraterna e spontanea”, si fa riferimento a temi riguardanti il CG28 e i giovani, la situazione della Congregazione e alcune situazioni per la riflessione e il tema della “missionarietà”, come fonte di speranza.

“Percorrendo un cammino di fedeltà”, è una lettera che parla dal cuore del Padre al cuore dei suoi figli, dal cuore del Rettor Maggiore al cuore dei salesiani, con il fine di preparare in profondità al prossimo CG28.

Il Rettor Maggiore inizia la lettera con la testimonianza dei giovani. Un giovane scrive: “abbiamo bisogno di Salesiani con convinzione, sogno, passione, che possano essere testimoni viventi dell’amore di Cristo e possano essere per noi un esempio di tutto ciò che professava Don Bosco”. La seconda testimonianza è più eloquente e profonda: “Molti di noi non immaginano una vita senza Don Bosco, senza Salesiani, e possiamo affermare che non saremmo innamorati di Dio in una maniera ‘pazzesca’, piena di risa e grandi esperienze, senza di lui”.

(Notizia a cura di
ANS – Agenzia INFO Salesiana)

203° compleanno di Don Bosco: il Rettor Maggiore festeggia al Colle

Sulle dolci colline astigiane i giorni di metà agosto non sono solo un tempo di riposo, ma anche un’occasione di commemorazione e gratitudine. Perché il 16 agosto 1815, nella frazione “Becchi” di Castelnuovo d’Asti, oggi Castelnuovo Don Bosco, da una famiglia di contadini, nasceva il piccolo Giovanni Bosco, che all’età di nove anni fece quel sogno che segnò l’intero corso della sua vita e delle sue opere. Alla ricorrenza del compleanno di Don Bosco quest’anno si è aggiunta la celebrazione del 100° anniversario del “santuarietto di Maria Ausiliatrice” e dell’insediamento della prima comunità salesiana al Colle Don Bosco.

Per l’occasione la comunità di Colle Don Bosco ha preparato una festa speciale, impreziosita dalla presenza del X Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, appena rientrato dalla sua visita di animazione alle Ispettorie brasiliane di Porto Alegre e Belo Horizonte.

Le attività celebrative hanno avuto inizio già il 15 di agosto, solennità dell’Assunzione di Maria, con un Messa presieduta dallo stesso Rettor Maggiore presso la chiesa della Madonna del Castello, nel cuore del borgo antico di Castelnuovo Don Bosco. Durante la celebrazione diversi giovani hanno anche pronunciato una preghiera di affidamento alla Beata Vergine e a Don Bosco.

Nella mattinata del 16 le attività si sono aperte con un incontro presso il Colle, sul tema “Tre luci sui primi 100 anni del santuarietto”. Il sindaco di Castelnuovo Don Bosco, dott. Giorgio Musso, ha fatto rivivere la storia dell’epoca in cui il santuario vedeva la sua costruzione, mentre l’architetto Carlo Faccio ha illustrato i principali aspetti architettonici, facendo risaltare le caratteristiche estetiche che introducono ed invitano alla fede. A conclusione don Ezio Orsini, Rettore del santuario del Colle Don Bosco, ha descritto i tratti della spiritualità salesiana propri di quel luogo.

A seguire Don Á.F. Artime ha presieduto la solenne concelebrazione nella basilica del Colle. Nel corso dell’omelia ha invitato i fedeli a vivere l’anniversario e la devozione verso Don Bosco con quel profondo senso di gratitudine che nasce dal riconoscimento della Grazia ricevuta attraverso il Santo dei Giovani.

“I ragazzi anche oggi hanno bisogno dei Salesiani. Hanno bisogno di trovarci in mezzo a loro. Don Bosco va vissuto nei secoli. Dal sentimento di gratitudine occorre passare all’essere noi Don Bosco oggi” ha affermato.

Per ricordare

Il santuarietto venne inaugurato con una grandissima festa l’8 agosto del 1918. La sua costruzione era stata decisa tre anni prima come opera devozionale per ricordare il primo centenario dell’istituzione, da parte di Papa Pio VIII, della festa liturgica di Maria Ausiliatrice e per commemorare il primo centenario della nascita di Don Bosco.

L’opera fu finanziata dalla diocesi di Torino, dal Consiglio Superiore dei Salesiani, da quello delle Figlie di Maria Ausiliatrice, da Salesiani Cooperatori ed Exallievi.

Per costruirlo venne sacrificata la casa di Antonio, fratellastro di Don Bosco, e la prima pietra venne posta proprio nel giorno del primo centenario della nascita di Don Bosco, il 16 agosto 1915. “In quel giorno – scrive Elio Zemini in una ricostruzione delle cronache salesiane – don Albera (allora Rettor Maggiore) aveva aggiunto l’intenzione di ottenere, per intercessione di Maria Ausiliatrice, la cessazione del conflitto armato che causò tante morti e distruzioni in moltissime nazioni”.

 

“Figli di un grande sognatore”: il saluto del Rettor Maggiore in preparazione del CG28

Dal 1° al 7 luglio 2018, presso la Casa di preghiera “San Luca” delle Figlie della Madonna del Divino Amore a Guarcino, si sono svolti gli esercizi spirituali del Consiglio Generale dei Salesiani, guidati da padre Fabio Manzi sul tema “Santificali, Padre, nella Verità. Stile di Santità nel Vangelo secondo Giovanni”.

Reduce da questo momento di introspezione, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha registrato un saluto per tutti i confratelli della Congregazione Salesiana in vista del 28º Capitolo Generale – CG28: un’autentica opportunità di crescita che conferma la scelta salesiana prioritaria per i giovani, soprattutto per i più bisognosi, affinchè essi possano trovare in ciascuno dei confratelli un aiuto concreto per il proprio futuro universitario, professionale e per la vita. La sfida di questo CG28 è rivolta dunque ai “figli di un grande sognatore” – come dice Don Ángel nel corso del video – con l’auspicio che siano “più fedeli allo Spirito, più fedeli al sogno di don Bosco e più fedeli a quei giovani che ci aspettano“. Ecco il video:

 

Il Venerabile Augusto Hlond: vera guida e pastore del suo popolo

Il 19 maggio 2018, il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Augusto Giuseppe Hlond, della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, arcivescovo di Gniezno e Varsavia, primate di Polonia, cardinale di Santa Romana Chiesa, fondatore della Società di Cristo per gli Emigranti; nato il 5 luglio 1881 a Brzęczkowice (Polonia) e morto a Varsavia (Polonia) il 22 ottobre 1948.

Per l’occasione il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha inviato una lettera ai Salesiani e ai membri della Famiglia Salesiana nella quale, dopo aver ripercorso le tappe della vita del venerabile, sia come Salesiano, che come arcivescovo e primate della Chiesa polacca, ne evidenzia alcuni tratti, sia sotto il profilo virtuoso, che come persona chiamata ad assumere grandi e gravi responsabilità, in uno dei periodi più drammatici della storia del ‘900.

Il cardinale Hlond fu un uomo virtuoso, un luminoso esempio di religioso salesiano e un pastore generoso, austero, capace di visioni profetiche. Obbediente alla Chiesa e fermo nell’esercizio dell’autorità, dimostrò umiltà eroica e inequivocabile costanza nei momenti di maggiore prova. Coltivò la povertà e praticò la giustizia verso i poveri e i bisognosi. Le due colonne della sua vita spirituale, alla scuola di San Giovanni Bosco, furono l’Eucaristia e Maria Ausiliatrice. Nella storia della Chiesa di Polonia, il cardinale Augusto Hlond è stato una delle figure più eminenti per la testimonianza religiosa della sua vita, per la grandezza, la varietà e l’originalità del suo ministero pastorale, per le sofferenze che affrontò con intrepido animo cristiano per il Regno di Dio. L’ardore apostolico distinse l’opera pastorale e la fisionomia spirituale del Venerabile Augusto Hlond, che assumendo come motto episcopale Da mihi animas coetera tolle, da vero figlio di san Giovanni Bosco lo confermò con la sua vita di consacrato e di vescovo, dando testimonianza di instancabile carità pastorale”.

In quest’anno in cui la Strenna invita a coltivare l’arte di ascoltare e accompagnare, la testimonianza del venerabile Augusto Hlond rifulge come vera guida e pastore del suo popolo, impegnato a difendere la libertà della Chiesa e la dignità dell’uomo, in un’epoca segnato da grandi prove e persecuzioni, come quella vissuta dalla Polonia sotto l’occupazione nazista prima e il regime comunista poi.

 

 

(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana)

Visita Straordinaria a nome del Rettor Maggiore

In ottemperanza ai regolamenti della Congregazione Salesiana, il Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime,  ha indetto una Visita Straordinaria nell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta, incaricando don Miguel Nuñez per la visita delle case e delle opere. L’incaricato sarà coadiuvato da don Ivo Coelho.

La visita avrà inizio a settembre 2018 e si concluderà a maggio 2019; essa è finalizzata a prendere contatto con le persone, le comunità e gli organismi di servizio, e a condividere gli orientamenti del Consiglio Generale nell’animazione e guida della Congregazione.

In tale occasione, sarà data particolare attenzione alle scelte del Capitolo Generale 27, ovvero alla conversione spirituale e fraterna delle comunità e alla conversione pastorale, affinché si possa garantire  una presenza di animazione sia evangelizzatrice, educativa e vocazionalmente propositiva.

 

 

Don Ángel Artime per le strade di San Salvario: le impressioni della gente

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Torino ha realizzato un video-racconto con le impressioni di tutti coloro che si sono riversati per le strade del quartiere San Salvario e del Parco Valentino per rivolgere il proprio benvenuto e conoscere personalmente il Rettor Maggiore, Don Angel Artime. Ecco com’è andata:

Capitolo Generale 28°: “Quali salesiani per i giovani di oggi?”

In occasione della festa di Maria Ausiliatrice, il 24 maggio 2018, il Rettor Maggiore ha diramato la lettera di convocazione del Capitolo Generale 28° (CG28), che si terrà a Torino-Valdocco dal 16 febbraio al 4 aprile 2020, sul tema: “Quali salesiani per i giovani di oggi?”.

Nell’ampio documento, emanato a norma dell’art. 150 delle Costituzioni Salesiane, il Rettor Maggiore presenta le ragioni profonde della scelta del tema e indica gli obiettivi che questo si prefigge e alcune questioni aperte su cui riflettere nel cammino preparatorio alla celebrazione del CG28.

L’obiettivo fondamentale del tema del CG28 è quello di aiutare tutta la Congregazione ad approfondire, per quanto possibile, qual è e quale dovrebbe essere il profilo del salesiano capace di dare risposta ai giovani di oggi, a tutti i giovani, specialmente i più poveri e bisognosi, gli esclusi e gli scartati, i più fragili e quelli privati dei diritti fondamentali. E questo in un mondo sempre più complesso e che sperimenta rapidi cambiamenti.

Il tema del CG28 è unico, ma il Rettor Maggiore precisa che è articolato in tre nuclei:

  • Priorità della missione salesiana tra i giovani di oggi
  • Profilo del salesiano per i giovani di oggi
  • Insieme ai laici nella missione e nella formazione

Sono convinto che nella grande maggioranza dei confratelli è forte il desiderio di una maggiore autenticità umana, di una grande profondità spirituale e di una più radicale coerenza vocazionale. Chiediamo allo Spirito Santo che il Capitolo Generale 28 sia un’opportunità per compiere questo passo” afferma il Rettor Maggiore nella conclusione della lettera, subito prima di proporre a tutti i membri della Congregazione la recita della preghiera d’intercessione a Maria Ausiliatrice affinché guidi il cammino dei Figli spirituali di Don Bosco.

La lettera di convocazione del CG28, corrispondente agli Atti del Consiglio Generale n° 427, è disponibile in forma integrale sul sito sdb.org

 

(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana)