In seguito alle situazioni di conflitto e di emergenza che stanno caratterizzando l’Ucraina ormai da quasi due settimane, l’Istituto Don Bosco di Châtillon organizza, per la mattinata di martedì 15 marzo, una marcia in favore della Pace nel mondo.
Di seguito il programma:
Ore 8.15 – Ritrovo presso il cortile dell’Istituto (Via Tornafol, 1 11024 Châtillon)
Saluto del Direttore don Vincenzo Caccia, del Sindaco Camillo Andrea Dujany e del Responsabile della Caritas di Aosta Andrea Gatto;
Ore 8.40 – Prestazione del giuramento per la pace e consegna della bandiera della pace da parte del Sindaco Preghiera per invocare la pace;
Ore 8.45 – Avvio della Marcia della Pace per Via Chanoux.
***
Gli alunni di Châtillon in marcia per la Pace Circa 600 persone hanno sfilato in paese durante l’iniziativa organizzata dall’Istituto Don Bosco, che nei prossimi giorni accoglierà due studenti ucraini.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/03/Progetto-senza-titolo-8.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-03-10 15:18:012022-03-15 10:44:04Don Bosco Châtillon: Marcia per la PACE – martedì 15 marzo
Nella giornata di mercoledì 2 marzo gli allievi della scuola media salesiana “San Domenico Savio” di Bra hanno trascorso un pomeriggio all’insegna della cultura nella città di Torino. Sono partiti facendo una visita tra le vie storiche di Torino, per poi passare al concerto diretta dal M.° Giuseppe Ratti (direttore e docente dell’orchestra degli studenti presso il Conservatorio“Giuseppe Verdi” ) il quale li ha ringraziati per la loro partecipazione.
Di seguito l’articolo di Salesiani Bra.
***
Lo scorso mercoledì 2 marzo un nutrito gruppo di studenti della scuola media salesiana “San Domenico Savio” di Bra ha trascorso un pomeriggio all’insegna della cultura nella città di Torino. Era la prima gita con il pullman dopo il lungo periodo Covid: anche per questo particolarmente attesa e gradita. I ragazzi accompagnati dai proff. Francesca Berri, Cinzia Longo e Bruno Raspini hanno intrapreso una apprezzata visita storico artistica, per le vie della città, seguita da un coinvolgente concerto presso il Conservatorio“Giuseppe Verdi”.
Gli studenti hanno avuto modo di conoscere le principali opere di Guarino Guarini e Filippo Juvarra ammirando alcuni dei più importanti interventi architettonici dei due grandi maestri del barocco piemontese.
Dopo aver visitato la Real Chiesa di San Lorenzo i partecipanti all’uscita didattica hanno potuto scambiare alcune battute con il presidente della Regione, casualmente incrociato in Piazza Castello. Cirio ha interrogato i ragazzi sui principali palazzi presenti nella piazza e ha spiegato loro che Palazzo Madama ospitò il primo parlamento dell’Italia unita.
La giornata è terminata nella splendida sala concerti del Conservatorio dove – a seguito di una interessante introduzione storico musicale – sono state eseguite celebri pagine di Mozart e Schubert.
A conclusione del concerto, il M.° Giuseppe Ratti – direttore e docente dell’orchestra degli studenti del Conservatorio torinese – ha ringraziato pubblicamente i ragazzi per aver presenziato al concerto.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/03/Progetto-senza-titolo-19.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-03-07 15:36:342022-03-07 15:36:52Salesiani Bra: la scuola media al Conservatorio
Si pubblica di seguito il Comunicato Stampa di Agorà delle Parità in merito al rincaro della componente materia prima delle bollette di luce e gas la quale ha colpito duramente anche le scuole paritarie.
***
Le Associazioni di gestori e genitori di scuole paritarie cattoliche e d’ispirazione cristiana, AGeSC, Cdo Opere Educative – FOE, CIOFS Scuola, CNOS Scuola, FAES, FIDAE, FISM, Fondazione GESUITI EDUCAZIONE, facenti parte di Agorà della parità, in vista dell’annunciato “Decreto bollette” sottolineano che il rincaro della componente materia prima delle bollette di luce e gas ha colpito duramente anche le scuole paritarie con valori quasi triplicati rispetto ad un anno fa e ha chiesto al Presidente del Consiglio e al Consiglio dei Ministri che le annunciate agevolazioni riguardino anche imprese, enti, ordini religiose e parrocchie che gestiscono scuole paritarie.
Gli importanti rincari degli ultimi mesi rischiano, infatti, ad andare a colpire direttamente le famiglie degli alunni frequentanti.
Agorà della parità pertanto richiede che il governo individui possibilità di ristori per le scuole paritarie quali ad esempio un credito d’imposta o l’abbattimento degli oneri accessori.
Si chiede, inoltre, la possibilità di avere agevolazioni per investimenti nella riqualificazione energetica degli edifici anche tramite l’installazione di pannelli solari.
AGeSC, Catia Zambon, Presidente nazionale
CNOS Scuola, Stefano Mascazzini, Presidente nazionale
CIOFS scuola, Marilisa Miotti – Presidente nazionale
FAES, Giovanni Sanfilippo – Delegato nazionale per le Relazioni
Cdo Opere Educative – FOE, Massimiliano Tonariani, Presidente nazionale
FIDAE, Virginia Kaladich, Presidente nazionale
FISM, Giampiero Redaelli, Presidente nazionale
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/02/immagine-di-copertina-4.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-02-21 10:30:272022-02-21 15:50:06Agorà delle Parità su rincaro bollette: colpite duramente le scuole paritarie e le famiglie
Il 31 gennaio, in occasione della festa di Don Bosco, gli allievi della scuola media salesiana di Bra sono stati invitati a conoscere la vita del Santo.
Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.
***
In occasione della festa di Don Bosco, gli allievi della scuola media salesiana sono stati invitati a conoscere la vita del nostro Santo. Ad ogni classe viene assegnato un parte della sua biografia, da cui vengono tratte le domande del concorso. Si tratta di un’iniziativa che viene riproposta ogni anno; cambiano solo le parti della biografia proposte.
Quest’anno il punteggio maggiore è stato realizzato dalla classe seconda, seguita dalla terza. Si sono distinti Marta Gandino al primo posto; Ismaele Cogno e Pierantonio Franco al secondo; Carlo Riso, Rosso Giovanni e Paolo Quaranta al terzo. I vincitori hanno ottenuto l’attestato ufficiale e un libro di lettura. Tutti coloro che hanno risposto meglio ai quiz sono stati premiati con un buona merenda. Mentre alla classe vincitrice è stata assegnata la coppa del concorso insieme ad un premio sempre gradito: un’ora di gioco al posto di un’ora di scuola!
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/01/Progetto-senza-titolo-2022-01-24T161520.016.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-01-24 16:38:512022-01-24 16:39:18San Luigi Chieri: “Discovery Don Bosco” – Domenica 30 gennaio 2022
Il Coordinatore delle Attività Didattiche della Scuola Media di Valdocco, il prof. Davide Sordi, nella lettera di gennaio indirizzata ai genitori degli alunni, riporta una breve panoramica della situazione attuale, tra DAD e lezioni in presenza, con uno sguardo verso la festa di San Giovanni Bosco. Di seguito la lettera.
***
Carissimi genitori,
con la stessa familiarità con cui vi accogliamo a Valdocco, vi racconto il momento che stiamo vivendo.
La ripresa dell’attività scolastica, dopo le festività natalizie, ha segnato un veloce peggioramento della situazione pandemica, coinvolgendo fortemente anche la nostra scuola. Ad oggi tre classi sono in DAD, altre cinque sono ai primi livelli delle disposizioni ministeriali, quattro insegnanti positivi, ma fortunatamente in fase di rientro ed un numero non calcolabile di allievi e genitori in quarantena per contatti casalinghi. Il quadro va peggiorando con il passare delle settimane. A complicare la situazione si aggiungono alcuni fattori di instabilità come il quadro normativo, che varia in brevissimo tempo e che non è di facile interpretazione, il black-out comunicativo tra ASL e scuola e la difficoltà dei medici di base nell’accompagnare questa fase. Ci sentiamo SOLI. Soli nella gestione dell’emergenza, soli nel prendere decisioni che riguardano le disposizioni, soli nel dare risposte ai genitori che, non trovando appoggi altrove, ci chiedono pareri che riguardano aspetti medico sanitari come quarantene, isolamenti e protocolli di contagio. Soli nel far fronte alla situazione straordinaria
mantenendo in vita l’ordinario scolastico.
Soli come Istituzione Scuola, ma non come Scuola Valdocco, perché compartecipando alle fatiche e alle difficoltà delle famiglie riceviamo di ritorno appoggio emotivo, affettivo, corresponsabilità nelle scelte e attestati di stima da tantissimi di voi. Tutto questo ci fa bene e ci aiuta a fare del bene ai vostri figli.
Nonostante questa fase di criticità e di incertezza gli allievi rimangono splendidi, proseguono la loro vita con coraggio, si distanziano e si riavvicinano mascherati, provando a riprogettarsi spazi di incontro e di relazione. Con loro, gli insegnanti, che con forza recuperano dalla realtà alcuni brandelli di normalità per riuscire a mettere in scena una rappresentazione del quotidiano che superi l’emergenza, la paura e la precarietà.
Siamo a gennaio, mese salesiano, ci avviciniamo al 31, festa di Don Bosco. Come salesiani siamo figli di un sognatore e come tali ci sentiamo autorizzati a guardare lontano, ben oltre l’orizzonte che si presenta oggi.
Invito tutti, genitori, allievi ed insegnanti a guardare lontano, con un atteggiamento di responsabile ottimismo che diventa speranza. La speranza di poter tornare, già in primavera, a riprendere la vita con quella sana normalità che da tanto tempo attendiamo.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/01/Progetto-senza-titolo-2022-01-24T154535.217.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-01-24 15:57:372022-01-24 16:12:54Scuola Media Valdocco: lettera ai genitori – gennaio
Sono aperte le iscrizioni online 2022-23 per la scelta del percorso “dopo la terza media” nelle scuole superiori e nella formazione professionale. Il CNOS-FAP Regione Piemonte dedica un articolo con tutte le informazioni utili per effettuare le iscrizioni (con il rimando al sito del Ministero dell’Istruzione) e l’offerta formativa CNOS-FAP.
***
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono pubblicate le modalità per la scelta del percorso “dopo la terza media” nelle scuole superiori e nella formazione professionale con tutte le prassi da seguire.
L’offerta formativa presentata dal CNOS-FAP Piemonte è articolata in percorsi triennali di qualifica professionale a cui segue la possibilità di conseguire il diploma professionale con un ulteriore anno di formazione, anche in alternanza formazione e lavoro in impresa con la possibilità di attivare un contratto di apprendistato di primo livello.
I percorsi di formazione professionale, che sono più di 40, riguardano diversi settori e mestieri per i quali è possibile acquisire competenze spendibili immediatamente nel mondo del lavoro senza peraltro escludere la possibilità di proseguire gli studi fino al conseguimento del diploma statale quinquennale, grazie agli accordi che ciascun CFP ha con le istituzioni scolastiche del territorio in cui opera. In questa fase di scelta diventa di fondamentale importanza affidarsi ai nostri Orientatori, che gratuitamente accompagneranno alla scelta ragazze e ragazzi con le loro famiglie per poi sostenerli durante il triennio a raggiungere il successo formativo.
Le continue richieste di Operatori qualificati, e preparati alla vita oltre che al lavoro, che riceviamo da parte delle aziende, che ci affiancano nell’attività formativa mettendo a disposizione le loro competenze e attrezzature, ma sopratutto stage e tirocini, sono per noi un attestato di qualità ed utilità del servizio che svolgiamo perché danno la possibilità di costruirsi un futuro professionale. Lo Sportello Servizi a Lavoro, attivo in ogni CFP, è diventato nel territorio di pertinenza il punto di riferimento per imprese e cittadini a cui riferirsi rispettivamente per la ricerca di personale e per l’invio del proprio curriculum per la ricerca di un posto di lavoro, con la garanzia di essere accompagnati da personale competente e preparato per svolgere questo servizio.
L’offerta formativa che i Salesiani hanno presentato alla Regione Piemonte tramite il CNOS-FAP, Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale, è accompagnata dal progetto educativo, che ogni CFP mette in campo come da tradizione ma attento alle innovazioni e alle esigenze dei giovani del terzo millennio, con l’obiettivo di accompagnare anche la crescita umana degli allievi per farne “buoni cristiani ed onesti cittadini”a testimonianza della presenza sempre viva di Don Bosco. Questo perché si possa sempre dire che “andare dai Salesiani” vuol dire andare a preparare il proprio futuro.
Qui è possibile trovare in particolare il Codice SIDI necessario per la scelta del Centro di Formazione Professionale e poter fare l’Iscrizione Online 2022-23.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/01/Progetto-senza-titolo-2022-01-10T181616.845.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-01-10 18:18:202022-01-10 18:18:20CNOS-FAP Regione Piemonte: iscrizioni online 2022-23 scuola e formazione professionale “dopo la terza media”
Nell’ultima giornata di scuola prima delle vacanze natalizie, gli allievi della scuola media dei Salesiani di Bra hanno vissuto un momento di festa con la premiazione del concorso internazionale dei presepi organizzato dai frati del santuario di Arenzano in Liguria. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.
***
Doveva svolgersi come ogni anno al Polifunzionale di Bra con tutti gli allievi e i genitori della scuola. Invece, causa Covid, per motivi prudenziali è stata ridimensionata. Al termine dell’ultima giornata scolastica gli allievi si sono radunati nell’aula magna. Dopo il saluto e gli auguri del Direttore, sono stati premiati i partecipanti al concorso internazionale dei presepi organizzato dai frati del santuario di Arenzano in Liguria. Più di 1000 i partecipanti. Diversi nostri alunni hanno ottenuto l’attestato al merito. Il disegno di Alisea Bertoluzzo della classe seconda media si è classificato al terzo posto assoluto e verrà esposto presso il santuario con gli altri migliori. Grazie alla prof.Longo Cinzia che da anni porta avanti questa bella iniziativa.
E’ seguita la premiazione degli allievi che si sono distinti nel comportamento sportivo. Sono stati votati dai compagni stessi tenendo conto dei criteri enunciati nel decalogo sportivo. Si è distinta Marta Gandino, seguita da Pietro Servetto entrambi di seconda media. A seguire Asteggiano Mario di prima e Gatto Nicolò di terza. Sono questi degli esempi da imitare per vivere il gioco secondo i veri valori dello sport.
Il montaggio fotografico ha permesso di rivivere i momenti più significativi di questo primo periodo dell’anno scolastico. Alcuni video di auguri realizzati dagli allievi delle varie classi in lingua inglese hanno concluso questa prima parte della festa. Al termine la proiezione dell’ultima parte del film natalizio.
Unico rammarico è stato il non aver potuto assistere all’esibizione dell’orchestra della scuola, che si era preparata con cura per questa festa natalizia.
Precauzioni Covid hanno consigliato di rimandare le prove e l’esecuzione a tempi migliori. Tutto sommato, i ragazzi hanno apprezzato e si sono divertiti, complice l’inizio delle vacanze!
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2022/01/Progetto-senza-titolo-18.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2022-01-03 15:50:452022-01-03 15:50:45Salesiani Bra: la festa di Natale alla scuola media
Il Gruppo #TANTA STOFFA della scuola media vuole condividere con voi tutto il lavoro fatto per la festa di Natale. Purtroppo è stata annullata in presenza ma vogliamo cercare tramite questa modalità di raccontarvi cosa abbiamo fatto e scaldarvi il cuore augurandovi BUON NATALE!
Prima di tutto vi raccontiamo che i ragazzi in questi mesi hanno lavorato divisi in gruppi coordinati dagli educatori e da ragazzi liceali che si sono resi disponibili per aiutarci. I gruppi sono: Canto, Teatro, Decorazione e Coinvolgimento! Ogni gruppo ha aggiunto qualche tassello per rendere magico il Natale a scuola…
Il gruppo Canto lo hanno fatto tramite un canto: hanno riscritto un famoso brano di Natale riadattandolo in versione “Valsalesiana”, donandoci allegria e spensieratezza! Si sono messi in gioco anche girando il videoclip che accompagna la canzone. (un ringraziamento speciale ai ragazzi liceali che li hanno seguiti: Beatrice, Anna, Lucrezia, Gabriele e Matteo!)
All i was for christmas is you – Versione Valsalice Canzone scritta e prodotta dal gruppo #TANTA STOFFA medie sezione Canto che vuole rallegrarci con musica, canto e video a scuola per un Natale migliore!
Il gruppo Decorazione e Coinvolgimento, oltre a produrre tanti lavoretti per addobbare e abbellire il corridoio della scuola media hanno preparato dei biglietti natalizi dipinti a mano per tutti i professori.
A loro è venuta una fantastica idea: hanno voluto un “Albero di Natale” comunitario, che simbolicamente per tutto il periodo ha unito studenti della scuola media, del liceo, comunità salesiana e professori!
Quest’albero ha abbellito il cortile ed è stato addobbato da pensieri e auguri speciali da tutti.
Vi condivido il video di presentazione, per mostrarvi il risultato:
Inoltre dalle loro menti brillanti, in collaborazione con tutte le classi è nata un’altra bella iniziativa: abbiamo chiesto alle classi di mettersi in gioco e produrre una GHIRLANDA NATALIZIA da appendere ad ogni porta! Da qui un concorso: QUALE VI PIACE DI PIU’?
Concorso come quello dei “Coordinatori più natalizi” e della “Foto di classe più suggestiva”!! Tutti sono stati contenti di partecipare e vogliamo mostrarvi i risultati. I vincitori aiuteranno nella raccolta di punti DON BOSCO CUP le classi!
Non siamo riusciti a farlo in presenza, ma anche da casa possiamo votare la più simpatica e bella, condividete con amici e parenti…. e vinca il migliore! Visto il periodo abbiamo deciso di tenere aperte le votazioni fino al rientro a scuola, solo allora verrà decretato il vincitore!
Il Gruppo Teatro è stato il più penalizzato dall’annullamento della festa, lo spettacolo da loro preparato era davvero bello, un vero “Giallo natalizio a scuola”… ma non si sono arresi!
Da bravi attori e interpreti hanno rielaborato tutto e vogliono condividere con tutti un messaggio importante, per riflettere sul Natale e sentirci tutti un pò più vicini! (un ringraziamento speciale ai ragazzi liceali che ci hanno aiutato, Emanuele e i Volontari del Servizio Civile Donarda e Umberto!)
Speriamo di cuore, anche se attraverso uno schermo, di esser riusciti ad esprimervi tutto il lavoro fatto a scuola e tutto l’impegno che i ragazzi hanno messo in questo progetto!
Attraverso tutto questo Auguriamo a tutti quanti un Sereno Natale e Buone Feste!
Gruppo #TANTA STOFFA don Alessandro, Donatella, Marco
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/12/Valsalice.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2021-12-28 15:30:162021-12-28 15:30:16Torino Valsalice: buon Natale dal gruppo #tantastoffa
Si riporta la notizia proveniente da salesianibra.it relativa alla creazione del presepe da parte dei ragazzi della scuola media.
In tutte le epoche adoriamo Gesù: è la citazione scritta sul cartellone che sovrasta il presepe della scuola.
È stata un’idea di Don Livio Sola, nostro professore di religione. Avremmo dovuto portare da casa un oggettino per formare il presepe che si sarebbe diviso in tre parti: IERI, OGGI e DOMANI, a ricordare le tre epoche.
Le 1e hanno portato le classiche statuine del presepe di S. Francesco, formando, al tempo di Gesù, il presepio che probabilmente abbiamo anche noi a casa.
Ora pastori, pecore, gente povera e muschio danno vita al “IERI”.
La 2a si è occupata di creare da casa degli edifici odierni, con strade e macchine. C’è chi ha fatto palazzi con scatole riciclate, adornandoli con finestre e addobbi di Natale e chi ha semplicemente preso dai portapenne o da una scatola dimenticata a casa delle macchine gialle, nere e blu. Questo è stato il nostro “OGGI”.
Alla 3a è stato affidato il compito di pensare all’epoca futura, creando una pavimentazione con carta alluminio da cucina, cotone, in modo da avere una giusta ambientazione per alieni, mostri con più braccia e gambe e razzi pronti a decollare verso qualche Pianeta strano. (Immagino che tutti siamo d’accordo se dico che un “DOMANI” così non lo vogliamo…)
Il Don si è occupato di fare la natività, con Maria, Giuseppe e, ovviamente, Gesù bambino, con tanto di stella cometa sospesa sulla capanna, con su scritto: MERRY CHRISTMAS.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/12/media-Bra.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2021-12-28 09:15:132021-12-28 09:15:13Bra: Presepe originale nella scuola media salesiana