Articoli

Triduo Pasquale e Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice

Si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni previste per il Triduo Pasquale e la Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Triduo Pasquale

17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 18.30: Messa “Nella Cena del Signore” e Lavanda dei piedi
    • Presiede l’Ispettore don Leonardo Mancini
  • Ore 20.00 – 23.00: Adorazione Eucaristica
    • Ore 20.00 – 21.00 animano le Figlie di Maria Ausiliatrice
    • Ore 21.00 – 22.00 anima la Parrocchia Maria Ausiliatrice
    • Ore 22.00 – 23.00 anima l’Associazione di Maria Ausiliatrice

18 Aprile | Venerdì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Mauro Zanini
  • Ore 18.30: Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
    • Presiede il Rettore don Michele Viviano
  • Ore 21.00: Via Crucis cittadina
    • guidata dal Card. Roberto Repole

19 Aprile | Sabato Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Vicario don Michele Molinar
  • Ore 21.00: VEGLIA PASQUALE
    • Presiede il parroco don Guido Dutto

20 Aprile | Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore

  • Messe: ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 | 21.00
  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
  • Adorazione e Celebrazione Secondi Vespri: ore 16.00

21 – 26 Aprile | Da Lunedì (Pasquetta) a Sabato

Messe (orari feriali):

  • Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00
  • Ore 17.00 – 18.30 | Sabato ore 18.00 (festiva)

Settimana Santa 2025

Venerdì 11 Aprile

  • Ore 20.30: Via Crucis a Valdocco (Sette stazioni)

Domenica 13 Aprile | Domenica delle Palme: Passione del Signore

  • Ore 8.00 – 12.30 – 17.00 – 21.00: in fondo alla Basilica benedizione dei rami di ulivo e S.MESSA
  • Ore 9.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 9.30: S. MESSA in Basilica
  • Ore 10.45: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 11.00: S. MESSA in Basilica
  • Ore 18.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 18.30: S. MESSA in Basilica

14 – 15 – 16 Aprile | Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Sante Messe orari feriali: ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30

Martedì 15 Aprile

  • Ore 20.30: Celebrazione della Riconciliazione e scambio degli auguri Pasquali

Giovedì 17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Manuel Jiménez
  • Ore 9.30: Messa del Crisma: Chiesa del Santo Volto
    • Presiede il Cardinale Roberto Repole

Michele Rua: i bambini del catechismo vivono il Triduo Pasquale

Notizia a cura dei salesiani del Michele Rua di Torino.

***

Il Giovedì Santo si celebra l’Ultima Cena di Gesù, durante la quale Cristo offre se stesso nell’Eucaristia e questo è un giorno particolarmente importante per i bambini che riceveranno la Prima Comunione.

Ecco perché i bimbi di quarta elementare si sono incontrati giovedì pomeriggio in chiesa, con Don Gianfranco, dove hanno rivissuto l’Ultima Cena e scoperto i tre regali che Gesù fa alla sua Chiesa in questo giorno: l’Eucaristia, il sacerdozio e il comandamento nuovo dell’amore.

Sulla tovaglia della cena ebraica spiccava una grossa pagnotta di pane con una croce sopra, pane che è stato benedetto e poi spezzato dal parroco e dato da mangiare ai bambini.

Il pomeriggio è passato facendo fare loro il pane, in attesa della celebrazione della messa, in cui sei bambini hanno partecipato alla lavanda dei piedi in rappresentanza del loro gruppo.

La seconda elementare ha lavorato nel giorno della morte del Signore, Venerdì Santo, sul significato della croce.

Essa può rappresentare la fine, però i cristiani non devono considerarla il termine ultimo della vita, l’ultima tappa.

I bimbi hanno metaforicamente fatto fiorire le loro croci, simbolo della vita di ognuno di noi vissuta alla luce del Vangelo, fiorita di opere di carità e di quell’amore donato che Gesù vuole che si moltiplichi.

Ed anche i bimbi di terza si sono incontrati nel pomeriggio del Venerdì Santo ed hanno realizzato un lavoretto sul tema della Settimana Santa: tramite le immagini da colorare e la spiegazione ricevuta dalle catechiste, hanno interiorizzato quanto è grande l’amore di Gesù verso tutti noi.

bambini di seconda e terza elementare hanno poi partecipato, insieme ai ragazzi della quinta e delle medie, alla Via Crucis ed hanno dimostrato grande interesse e attenzione al racconto di ogni tappa.

Appuntamenti Settimana Santa al Colle Don Bosco

Ormai avviati nel cammino della Quaresima, si pubblica di seguito il calendario degli appuntamenti previsti per il Triduo Pasquale al Colle Don Bosco:

6 aprile | Giovedì Santo | Basilica inferiore

  • Ore 7.30 Ufficio Lett./Lodi
  • Ore 18.00 S. MESSA ‘In Coena Domini’, segue mezz’ora di adorazione
  • Ore 21.00 Seconda Adorazione

7 aprile | Venerdì Santo | Basilica inferiore

  • Ore 7.30 Ufficio Lett./Lodi
  • Ore 18.00 PASSIONE E MORTE del Signore
  • Ore 21.00 Via Crucis

*Non ci sono Sante Messe, la S. Comunione sarà distribuita solamente nella celebrazione delle ore 18.00.

8 aprile | Sabato Santo

  • Ore 7.30 Ufficio Lett./Lodi (Basilica inferiore)
  • Ore 21.00 Veglia Pasquale (Basilica superiore)
  • Lit. della Luce, Lit. della Parola, Lit. Battesimale, Lit. Eucaristica

9 aprile | Pasqua di Gesù

  • SS. Messe: 8.00 – 9.30 – 11.00 17.00 – 18.15

 

10 aprile | Lunedì di Pasqua | Basilica superiore

  • SS. Messe: 8.00 – 9.30 – 11.00 – 17.00

NB 1. Fino alla Veglia di Pasqua, le celebrazioni in Basilica inferiore;
NB 2. I confessori della Basilica sono a disposizione per le confessioni;

 

Programmazione dirette per il Triduo Santo 2020

Si comunica che, in occasione dell’ormai prossimo Triduo Santo, sarà possibile vivere i momenti di preparazione alla Santa Pasqua in diretta sulla pagina Facebook dell’Ispettoria salesiana del Piemonte e della Valle d’Aosta (@facebookicp) e su RETE 7, canale 12 del digitale terrestre.

Le funzioni saranno trasmesse dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Questo il programma:

  • Giovedì Santo

    Ore 18.30 – Messa in Cena Domini

  • Venerdì Santo

    Ore 18.30 – Adorazione della Croce

  • Sabato Santo

    Ore 21.00 – Veglia Pasquale

Per vivere al meglio la preparazione alla Pasqua:

Salesiani di Cuneo: Triduo Santo dei Giovani 2019

Un’esperienza di vita comunitaria hanno vissuto i ragazzi dei gruppi del biennio, triennio e universitari di Cuneo, con la quale si sono preparati a vivere il Triduo pasquale.
Si riporta l’articolo dell’evento, dal titolo “Ho bisogno di credere“, pubblicato sul sito dei Salesiani di Cuneo.

Ogni anno, grazie al Cielo, Pasqua arriva, sia che ce ne accorgiamo il Sabato Santo alla veglia, sia che ci prepariamo a quel momento dal Mercoledì delle Ceneri. Non si celebra la Pasqua quando siamo pronti ad accoglierla, ma solo se ci siamo preparati possiamo provare ad accogliere almeno un po’ del mistero immenso che è il nostro Dio, che per amore muore in croce e risorge. Per questo una settantina di ragazzi dei gruppi di biennio, triennio e universitari hanno deciso di fermare il tran tran del quotidiano per vivere in oratorio il triduo in preparazione alla Pasqua. La vita comunitaria fatta di pasti, camerate, momenti di allegria e fatiche condivise è stata arricchita dagli spazi di riflessione dati dalle predicazioni, dai tempi di silenzio personale, dalle occasioni di servizio, dalla possibilità delle confessioni e da tutti i momenti di intensa preghiera sia personale che comunitaria, durante le celebrazioni del triduo. La frase guida di questi giorni “Ho bisogno di credere” si è alzata dai Sale come una preghiera, una preghiera di giovani che vogliono veramente vedere da vicino il volto del Signore in queste occasioni d’incontro privilegiate con Lui, per poterlo poi riconoscere più facilmente nella loro quotidianità.

Lucia