Articoli

Il Salice: miglior pubblicazione delle Scuole Secondarie Superiori premiato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma

Il “Salice”, la pubblicazione interna del Liceo Valsalice, nell’anno dell’uscita del 100 esimo numero, ha conseguito un nuovo riconoscimento a livello italiano, dopo il secondo posto al Concorso “Prima Pagina” di Modena nel 2014.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma ha infatti premiato il giornale scolastico tra le migliori pubblicazioni delle Scuole Secondarie Superiori della penisola inserendolo all’interno di rosa di una ventina di riviste all’interno del progetto “Fare il giornale nelle scuole”.

Il Salice è stata l’unica testata piemontese scelta dall’Ordine dei Giornalisti e tra le pochissime on line. La premiazione avverrà nei giorni 4 e 5 aprile a Cesena.Si aprirà con un confronto pubblico tra gli studenti della redazione e personalità nazionali del mondo dell’informazione e proseguirà con la cerimonia che si svolgerà presso il teatro “Alessandro Bonci”.

A premiare il lavoro svolto durante l’anno scolastico dai 42 redattori provenienti dalle sezioni del Liceo Classico, Scientifico e Scienze Applicate dell’Istituto sono stati giornalisti professionisti che hanno valutato l’eccellenza di un prodotto ricco di contenuti giornalistici anche multimediali.

Gli allievi della redazione sono stati guidati nelle riunioni settimanali dal prof. Paolo Accossato e da Lucia Caretti, Maria Luce Boetti e Magherita Penna, tutte ex allieve ed ex redattrici del Salice.

Giornata di FORMAZIONE per docenti  delle scuole ICP – il FUTURO è PASSATO qui

Sabato 11 Novembre 2017 il sig. Ispettore, don Enrico Stasi, e il suo Consiglio hanno convocato i docenti, che da pochi anni lavorano nelle scuole ICP, al fine di ricongiungersi per un momento di formazione e conoscenza, esattamente nel luogo in cui tutto ebbe inizio. Il direttore della Casa Salesiana del Colle, don Luca Barone, ha guidato i fedeli  in questa giornata di approfondimento del carisma di don Bosco, ripercorrendo i luoghi salesiani, caratteristici per i molteplici richiami alla spiritualità.

La giornata ha avuto inizio con il ritrovo al posteggio della Basilica al Colle, accolti dal saluto del preside di Valsalice, Mauro Pace, che ha presentato l’itinerario, che da li a poco sarebbe iniziato. Il percorso prosegue nel pomeriggio, subito dopo il pranzo al ristoro “mamma Margherita”, e i partecipanti si sono radunati in assemblea e in piccoli gruppi con lo scopo di individuare, per poi esaltare, gli elementi peculiari dell’identità del Santo Fondatore. L’incontro si colloca nella dimensione della formazione permanente ed è pertanto indirizzato a tutti al di là delle personali conoscenze del Santo fondatore e del Suo ascendente.

Quest’incontro è stato il primo di due momenti di formazione, il secondo avrà luogo venerdì 23 marzo 2018 sempre al Colle don Bosco.

La media di Valsalice a Colle don Bosco per l’avvio dell’anno scolastico

Come da tradizione, il primo sabato di ottobre la Scuola media dell’Istituto Salesiano Valsalice di Torino ha celebrato la festa che avvia ufficialmente il nuovo anno scolastico, dopo le prime settimane impiegate per accendere e riscaldare i motori.

Anche quest’anno quindi, studenti e genitori si sono riuniti nel luogo che non solo si configura come il cuore pulsante della salesianità, ma anche come luogo che si contraddistingue per la sua bellezza naturalistica: Colle Don Bosco, che si trova al centro delle colline monferrine della provincia astigiana, famose nel mondo per il loro prodotto agricolo più tipico, fin dai tempi di molto precedenti la nascita di Don Bosco: l’uva.

Qui di seguito, alcuni contributi fotografici della giornata:

 

Don Luigi Ciotti parla ai giovani – Il Salice

Il 25 settembre scorso, in occasione del pellegrinaggio di inizio anno, le quarte e le quinte scientifico del Liceo Valsalice di Torino si sono recate alla Certosa 1515 di Avigliana. Qui hanno assistito ad una conferenza tenuta da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e del Gruppo Abele, e in seguito alcuni dei ragazzi de “Il Salice”, storica pubblicazione interna dell’Istituto Valsalice, hanno avuto la possibilità di sottoporgli qualche domanda.

Ecco riportata l’intervista integrale con Don Ciotti:

Quale esperienza l’ha spinto a fare questa vita?

“Avevo 17 anni, prendevo il tram per andare a scuola e ogni giorno vedevo un signore con tre giacconi addosso seduto su una panchina, ormai diventata la sua casa, che leggeva e sottolineava i libri con una penna rossa e una blu. Per qualche giorno ho provato a offrirgli un caffè o un tè, ma lui non rispondeva mai: il mio primo pensiero fu che fosse sordo, ma quando le macchine frenavano nell’ incrocio accanto alla stazione lui alzava la testa e, in quell’ occasione, ho percepito la disperazione nei suoi occhi. Quell’ uomo era un medico diventato un barbone. Vedendo dei ragazzi assumere strani farmaci – precisa che all’epoca non si parlava ancora di droga – mi chiese di fare qualcosa per loro. Un giorno, andando a scuola, non lo vidi più: era morto. Da questo incontro nacque nella mia mente l’idea del Gruppo Abele che ormai ha 52 anni.”

Tornerebbe indietro?

“Sono felice di aver speso la mia vita ad aiutare le persone a trovare libertà e vita, pur nella consapevolezza dei miei limiti, ma ripercorrerei la stessa strada evitando, ovviamente, qualche errore.”

Qual è il suo punto di riferimento?

La strada, che nel Vangelo è luogo di gioia e festa ma anche di disperazione. Tanto è vero che l’11 novembre 1972, quando il Vescovo di Torino mi ha ordinato sacerdote, mi ha affidato come parrocchia la strada.”

Ha mai provato paura?

“Sì, qualche volta ho provato un grande senso di smarrimento. Una volta, alla chiusura di una conferenza in Calabria due agenti della scorta sono riusciti a bloccare sulla porta d’entrata un uomo armato. Ho provato paura per 5 minuti, poi è svanita.”

Qual è stato per lei il momento più difficile?

“Probabilmente la morte di mia madre, che quando è venuta a sapere che la mia vita era in pericolo ha cominciato a non dormire più e a stare male e questo l’ha portata a morire tra le mie braccia durante il tragitto in ambulanza da casa nostra all’ ospedale.”

Cosa le ha fatto pensare di poter cambiare le cose?

“Volevo spendere la vita per dare vita. La nostra, non mia – ci tiene a specificare – non è una lotta contro la mafia o l’illegalità, ma è una lotta per offrire libertà alle persone.”

Quanto la mafia è vicina a noi?

«La mafia ha i piedi in Sicilia ma la testa forse a Roma. La mafia diventerà più crudele e disumana, dalla Sicilia risalirà l’intera penisola per portarsi anche al di là delle Alpi.» (don Luigi Sturzo)

“Nasce in Sicilia ma ormai riguarda tutta la penisola. Esempi ne sono l’autobomba esplosa ad Aosta e il procuratore della Repubblica Bruno Caccia ucciso a Torino nel 1983.”

Che cosa risponde ai mafiosi che attentano alla sua vita?

“Si può uccidere una persona, ma non il movimento.”

Descrivendosi si è definito immigrato dal Veneto a Torino, perché questo aggettivo?

“Ognuno di noi ha le proprie radici e le mie sono le Dolomiti che qualche anno fa l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità e io (scherzosamente, ndr) dico di far parte del patrimonio dell’umanità. Credo che si debba essere fieri delle proprie origini, come io sono fiero di arrivare da una terra immersa nella natura.”

Cosa consiglia ad un ragazzo della nostra età?

“Non dimenticate mai che i dubbi sono più sani delle certezze e non date mai nulla per scontato, siate capaci di farvi raggiungere dallo stupore. Non deve venire meno la voglia di conoscenza perché la conoscenza è la via maestra del cambiamento, non basta trovare ma bisogna cercare e comprendere. Vi auguro di essere capaci di saldare la terra con il cielo e che i vostri punti di riferimento possano essere il Vangelo e la Costituzione Italiana. Siate capaci di vivere e non lasciatevi vivere.”

Sabato 10 dicembre 2016 – don Andrea Beltrami da 50 anni Venerabile

Andrea Beltrami nacque a Omegna, in provincia di Novara, il 24 giugno 1870. Ebbe in famiglia un’educazione ricca di valori cristiani. Nel 1886 ricevette l’abito chiericale a Foglizzo da don Bosco, che dirà di lui: “Di Beltrami ce n’è uno solo!”. Si offrì come vittima d’amore per la conversione dei peccatori e per la consolazione dei sofferenti, vivendo il motto: “Né guarire né morire, ma vivere per soffrire”. Don Beltrami colse in pieno la dimensione sacrificale del carisma salesiano, voluta dal Fondatore don Bosco.

Venerabile dal 1966, Don Andrea Beltrami verrà ricordato in occasione del 50° della dichiarazione di venerabilità e in occasione della conclusione dell’anno della misericordia dalla comunità ispettoriale in una mattinata di ritiro spirituale ispirata proprio intorno sulla sua figura.

L’incontro è rivolto a tutti i salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta e si svolgerà Sabato 10 dicembre 2016 dalle ore 8.45 presso l’Istituto Salesiano Valsalice – viale E. Thovez, 37, Torino.

 

 

 

Torino – Valsalice

Torino – Valsalice

“Maria Immacolata”





Il Liceo Valsalice è:

scuola cattolica che si ispira ad un’idea di persona centrata sul Vangelo e che vede in Gesù Cristo il modello di vita che accompagna la crescita integrale degli allievi, che affianca e sostiene la famiglia, riconosciuta come principale soggetto dell’educazione dei figli;

scuola salesiana che legge il messaggio cristiano alla luce dell’esperienza educativa di don Bosco che sognava i giovani “onesti cittadini e buoni cristiani e futuri abitatori del cielo” per poi farli operare da protagonisti nella società. Il tutto è realizzato secondo il Sistema Preventivo, sistema educativo caratterizzato da allegria, ragionevolezza, cordialità, dialogo, rispetto, precisione nel proprio dovere, amicizia con Dio e con gli altri, vita di gruppo. Al riguardo si insiste sul valore della socializzazione tra ragazzi, i quali, grazie alla possibilità di stare insieme quotidianamente, anche in attività extradidattiche, si educano a bilanciare libertà personale e integrazione con gli altri. Importante è inoltre la collaborazione, come in un gioco di squadra, tra insegnanti, famiglie e ragazzi stessi. Frutto della convergenza di questi fattori è lo spirito di famiglia che caratterizza le relazioni tra genitori, figli e insegnanti nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità.

Liceo Salesiano Valsalice

Viale Enrico Thovez, 37 – 10131 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Liceo classico paritario – Liceo scientifico paritario – Servizio doposcuola – Museo di Storia Naturale – Cappellanie

Direttore

Don Alessandro Borsello

INFO

011 630 06 11

SEGRETERIA

011 630 06 25

FAX

011 630 06 05


Valsalice: Ballo dei Diciottenni 2025

Notizia a cura delle scuole Valsalice di Torino. *** Si…

Valsalice: nuovo incontro della Scuola Genitori sull’intelligenza artificiale

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice. *** Ieri…

Festa Ispettoriale 2025 a Valsalice

Carissimi confratelli, ci ritroviamo quest’anno in uno dei…

Valsalice… per un mondo migliore!

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice, Torino. *** La…

Valsalice per “Casa UGI”: la più bella forma di amare è fare del bene

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: nuovo appuntamento della Formazione Genitori: “Pellegrini di Speranza”

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Continua…

Il Coro della Cattedrale di Lione incanta Valsalice

Un gruppo di 35 ragazzi dai 10 ai 12 anni, coristi della cattedrale…

Spettacoli teatrali Liceo Valsalice con sorpresa finale, un grande esempio per la legalità

Notizia a cura del Liceo Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: concerto del Piccolo Coro della Cattedrale di Lione

Notizia a cura delle scuole salesiane Valsalice di Torino. *** Saranno…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) del Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice


Il Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dal Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Il Salice: miglior pubblicazione delle Scuole Secondarie Superiori premiato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma

Il “Salice”, la pubblicazione interna del Liceo Valsalice, nell’anno dell’uscita del 100 esimo numero, ha conseguito un nuovo riconoscimento a livello italiano, dopo il secondo posto al Concorso “Prima Pagina” di Modena nel 2014.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma ha infatti premiato il giornale scolastico tra le migliori pubblicazioni delle Scuole Secondarie Superiori della penisola inserendolo all’interno di rosa di una ventina di riviste all’interno del progetto “Fare il giornale nelle scuole”.

Il Salice è stata l’unica testata piemontese scelta dall’Ordine dei Giornalisti e tra le pochissime on line. La premiazione avverrà nei giorni 4 e 5 aprile a Cesena.Si aprirà con un confronto pubblico tra gli studenti della redazione e personalità nazionali del mondo dell’informazione e proseguirà con la cerimonia che si svolgerà presso il teatro “Alessandro Bonci”.

A premiare il lavoro svolto durante l’anno scolastico dai 42 redattori provenienti dalle sezioni del Liceo Classico, Scientifico e Scienze Applicate dell’Istituto sono stati giornalisti professionisti che hanno valutato l’eccellenza di un prodotto ricco di contenuti giornalistici anche multimediali.

Gli allievi della redazione sono stati guidati nelle riunioni settimanali dal prof. Paolo Accossato e da Lucia Caretti, Maria Luce Boetti e Magherita Penna, tutte ex allieve ed ex redattrici del Salice.

Giornata di FORMAZIONE per docenti  delle scuole ICP – il FUTURO è PASSATO qui

Sabato 11 Novembre 2017 il sig. Ispettore, don Enrico Stasi, e il suo Consiglio hanno convocato i docenti, che da pochi anni lavorano nelle scuole ICP, al fine di ricongiungersi per un momento di formazione e conoscenza, esattamente nel luogo in cui tutto ebbe inizio. Il direttore della Casa Salesiana del Colle, don Luca Barone, ha guidato i fedeli  in questa giornata di approfondimento del carisma di don Bosco, ripercorrendo i luoghi salesiani, caratteristici per i molteplici richiami alla spiritualità.

La giornata ha avuto inizio con il ritrovo al posteggio della Basilica al Colle, accolti dal saluto del preside di Valsalice, Mauro Pace, che ha presentato l’itinerario, che da li a poco sarebbe iniziato. Il percorso prosegue nel pomeriggio, subito dopo il pranzo al ristoro “mamma Margherita”, e i partecipanti si sono radunati in assemblea e in piccoli gruppi con lo scopo di individuare, per poi esaltare, gli elementi peculiari dell’identità del Santo Fondatore. L’incontro si colloca nella dimensione della formazione permanente ed è pertanto indirizzato a tutti al di là delle personali conoscenze del Santo fondatore e del Suo ascendente.

Quest’incontro è stato il primo di due momenti di formazione, il secondo avrà luogo venerdì 23 marzo 2018 sempre al Colle don Bosco.

La media di Valsalice a Colle don Bosco per l’avvio dell’anno scolastico

Come da tradizione, il primo sabato di ottobre la Scuola media dell’Istituto Salesiano Valsalice di Torino ha celebrato la festa che avvia ufficialmente il nuovo anno scolastico, dopo le prime settimane impiegate per accendere e riscaldare i motori.

Anche quest’anno quindi, studenti e genitori si sono riuniti nel luogo che non solo si configura come il cuore pulsante della salesianità, ma anche come luogo che si contraddistingue per la sua bellezza naturalistica: Colle Don Bosco, che si trova al centro delle colline monferrine della provincia astigiana, famose nel mondo per il loro prodotto agricolo più tipico, fin dai tempi di molto precedenti la nascita di Don Bosco: l’uva.

Qui di seguito, alcuni contributi fotografici della giornata:

 

Don Luigi Ciotti parla ai giovani – Il Salice

Il 25 settembre scorso, in occasione del pellegrinaggio di inizio anno, le quarte e le quinte scientifico del Liceo Valsalice di Torino si sono recate alla Certosa 1515 di Avigliana. Qui hanno assistito ad una conferenza tenuta da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e del Gruppo Abele, e in seguito alcuni dei ragazzi de “Il Salice”, storica pubblicazione interna dell’Istituto Valsalice, hanno avuto la possibilità di sottoporgli qualche domanda.

Ecco riportata l’intervista integrale con Don Ciotti:

Quale esperienza l’ha spinto a fare questa vita?

“Avevo 17 anni, prendevo il tram per andare a scuola e ogni giorno vedevo un signore con tre giacconi addosso seduto su una panchina, ormai diventata la sua casa, che leggeva e sottolineava i libri con una penna rossa e una blu. Per qualche giorno ho provato a offrirgli un caffè o un tè, ma lui non rispondeva mai: il mio primo pensiero fu che fosse sordo, ma quando le macchine frenavano nell’ incrocio accanto alla stazione lui alzava la testa e, in quell’ occasione, ho percepito la disperazione nei suoi occhi. Quell’ uomo era un medico diventato un barbone. Vedendo dei ragazzi assumere strani farmaci – precisa che all’epoca non si parlava ancora di droga – mi chiese di fare qualcosa per loro. Un giorno, andando a scuola, non lo vidi più: era morto. Da questo incontro nacque nella mia mente l’idea del Gruppo Abele che ormai ha 52 anni.”

Tornerebbe indietro?

“Sono felice di aver speso la mia vita ad aiutare le persone a trovare libertà e vita, pur nella consapevolezza dei miei limiti, ma ripercorrerei la stessa strada evitando, ovviamente, qualche errore.”

Qual è il suo punto di riferimento?

La strada, che nel Vangelo è luogo di gioia e festa ma anche di disperazione. Tanto è vero che l’11 novembre 1972, quando il Vescovo di Torino mi ha ordinato sacerdote, mi ha affidato come parrocchia la strada.”

Ha mai provato paura?

“Sì, qualche volta ho provato un grande senso di smarrimento. Una volta, alla chiusura di una conferenza in Calabria due agenti della scorta sono riusciti a bloccare sulla porta d’entrata un uomo armato. Ho provato paura per 5 minuti, poi è svanita.”

Qual è stato per lei il momento più difficile?

“Probabilmente la morte di mia madre, che quando è venuta a sapere che la mia vita era in pericolo ha cominciato a non dormire più e a stare male e questo l’ha portata a morire tra le mie braccia durante il tragitto in ambulanza da casa nostra all’ ospedale.”

Cosa le ha fatto pensare di poter cambiare le cose?

“Volevo spendere la vita per dare vita. La nostra, non mia – ci tiene a specificare – non è una lotta contro la mafia o l’illegalità, ma è una lotta per offrire libertà alle persone.”

Quanto la mafia è vicina a noi?

«La mafia ha i piedi in Sicilia ma la testa forse a Roma. La mafia diventerà più crudele e disumana, dalla Sicilia risalirà l’intera penisola per portarsi anche al di là delle Alpi.» (don Luigi Sturzo)

“Nasce in Sicilia ma ormai riguarda tutta la penisola. Esempi ne sono l’autobomba esplosa ad Aosta e il procuratore della Repubblica Bruno Caccia ucciso a Torino nel 1983.”

Che cosa risponde ai mafiosi che attentano alla sua vita?

“Si può uccidere una persona, ma non il movimento.”

Descrivendosi si è definito immigrato dal Veneto a Torino, perché questo aggettivo?

“Ognuno di noi ha le proprie radici e le mie sono le Dolomiti che qualche anno fa l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità e io (scherzosamente, ndr) dico di far parte del patrimonio dell’umanità. Credo che si debba essere fieri delle proprie origini, come io sono fiero di arrivare da una terra immersa nella natura.”

Cosa consiglia ad un ragazzo della nostra età?

“Non dimenticate mai che i dubbi sono più sani delle certezze e non date mai nulla per scontato, siate capaci di farvi raggiungere dallo stupore. Non deve venire meno la voglia di conoscenza perché la conoscenza è la via maestra del cambiamento, non basta trovare ma bisogna cercare e comprendere. Vi auguro di essere capaci di saldare la terra con il cielo e che i vostri punti di riferimento possano essere il Vangelo e la Costituzione Italiana. Siate capaci di vivere e non lasciatevi vivere.”

Sabato 10 dicembre 2016 – don Andrea Beltrami da 50 anni Venerabile

Andrea Beltrami nacque a Omegna, in provincia di Novara, il 24 giugno 1870. Ebbe in famiglia un’educazione ricca di valori cristiani. Nel 1886 ricevette l’abito chiericale a Foglizzo da don Bosco, che dirà di lui: “Di Beltrami ce n’è uno solo!”. Si offrì come vittima d’amore per la conversione dei peccatori e per la consolazione dei sofferenti, vivendo il motto: “Né guarire né morire, ma vivere per soffrire”. Don Beltrami colse in pieno la dimensione sacrificale del carisma salesiano, voluta dal Fondatore don Bosco.

Venerabile dal 1966, Don Andrea Beltrami verrà ricordato in occasione del 50° della dichiarazione di venerabilità e in occasione della conclusione dell’anno della misericordia dalla comunità ispettoriale in una mattinata di ritiro spirituale ispirata proprio intorno sulla sua figura.

L’incontro è rivolto a tutti i salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta e si svolgerà Sabato 10 dicembre 2016 dalle ore 8.45 presso l’Istituto Salesiano Valsalice – viale E. Thovez, 37, Torino.

 

 

 

Torino – Valsalice

Torino – Valsalice

“Maria Immacolata”





Il Liceo Valsalice è:

scuola cattolica che si ispira ad un’idea di persona centrata sul Vangelo e che vede in Gesù Cristo il modello di vita che accompagna la crescita integrale degli allievi, che affianca e sostiene la famiglia, riconosciuta come principale soggetto dell’educazione dei figli;

scuola salesiana che legge il messaggio cristiano alla luce dell’esperienza educativa di don Bosco che sognava i giovani “onesti cittadini e buoni cristiani e futuri abitatori del cielo” per poi farli operare da protagonisti nella società. Il tutto è realizzato secondo il Sistema Preventivo, sistema educativo caratterizzato da allegria, ragionevolezza, cordialità, dialogo, rispetto, precisione nel proprio dovere, amicizia con Dio e con gli altri, vita di gruppo. Al riguardo si insiste sul valore della socializzazione tra ragazzi, i quali, grazie alla possibilità di stare insieme quotidianamente, anche in attività extradidattiche, si educano a bilanciare libertà personale e integrazione con gli altri. Importante è inoltre la collaborazione, come in un gioco di squadra, tra insegnanti, famiglie e ragazzi stessi. Frutto della convergenza di questi fattori è lo spirito di famiglia che caratterizza le relazioni tra genitori, figli e insegnanti nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità.

Liceo Salesiano Valsalice

Viale Enrico Thovez, 37 – 10131 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Liceo classico paritario – Liceo scientifico paritario – Servizio doposcuola – Museo di Storia Naturale – Cappellanie

Direttore

Don Alessandro Borsello

INFO

011 630 06 11

SEGRETERIA

011 630 06 25

FAX

011 630 06 05


Valsalice: Ballo dei Diciottenni 2025

Notizia a cura delle scuole Valsalice di Torino. *** Si…

Valsalice: nuovo incontro della Scuola Genitori sull’intelligenza artificiale

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice. *** Ieri…

Festa Ispettoriale 2025 a Valsalice

Carissimi confratelli, ci ritroviamo quest’anno in uno dei…

Valsalice… per un mondo migliore!

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice, Torino. *** La…

Valsalice per “Casa UGI”: la più bella forma di amare è fare del bene

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: nuovo appuntamento della Formazione Genitori: “Pellegrini di Speranza”

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Continua…

Il Coro della Cattedrale di Lione incanta Valsalice

Un gruppo di 35 ragazzi dai 10 ai 12 anni, coristi della cattedrale…

Spettacoli teatrali Liceo Valsalice con sorpresa finale, un grande esempio per la legalità

Notizia a cura del Liceo Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: concerto del Piccolo Coro della Cattedrale di Lione

Notizia a cura delle scuole salesiane Valsalice di Torino. *** Saranno…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) del Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice


Il Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dal Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Pagine

Il Salice: miglior pubblicazione delle Scuole Secondarie Superiori premiato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma

Il “Salice”, la pubblicazione interna del Liceo Valsalice, nell’anno dell’uscita del 100 esimo numero, ha conseguito un nuovo riconoscimento a livello italiano, dopo il secondo posto al Concorso “Prima Pagina” di Modena nel 2014.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma ha infatti premiato il giornale scolastico tra le migliori pubblicazioni delle Scuole Secondarie Superiori della penisola inserendolo all’interno di rosa di una ventina di riviste all’interno del progetto “Fare il giornale nelle scuole”.

Il Salice è stata l’unica testata piemontese scelta dall’Ordine dei Giornalisti e tra le pochissime on line. La premiazione avverrà nei giorni 4 e 5 aprile a Cesena.Si aprirà con un confronto pubblico tra gli studenti della redazione e personalità nazionali del mondo dell’informazione e proseguirà con la cerimonia che si svolgerà presso il teatro “Alessandro Bonci”.

A premiare il lavoro svolto durante l’anno scolastico dai 42 redattori provenienti dalle sezioni del Liceo Classico, Scientifico e Scienze Applicate dell’Istituto sono stati giornalisti professionisti che hanno valutato l’eccellenza di un prodotto ricco di contenuti giornalistici anche multimediali.

Gli allievi della redazione sono stati guidati nelle riunioni settimanali dal prof. Paolo Accossato e da Lucia Caretti, Maria Luce Boetti e Magherita Penna, tutte ex allieve ed ex redattrici del Salice.

Giornata di FORMAZIONE per docenti  delle scuole ICP – il FUTURO è PASSATO qui

Sabato 11 Novembre 2017 il sig. Ispettore, don Enrico Stasi, e il suo Consiglio hanno convocato i docenti, che da pochi anni lavorano nelle scuole ICP, al fine di ricongiungersi per un momento di formazione e conoscenza, esattamente nel luogo in cui tutto ebbe inizio. Il direttore della Casa Salesiana del Colle, don Luca Barone, ha guidato i fedeli  in questa giornata di approfondimento del carisma di don Bosco, ripercorrendo i luoghi salesiani, caratteristici per i molteplici richiami alla spiritualità.

La giornata ha avuto inizio con il ritrovo al posteggio della Basilica al Colle, accolti dal saluto del preside di Valsalice, Mauro Pace, che ha presentato l’itinerario, che da li a poco sarebbe iniziato. Il percorso prosegue nel pomeriggio, subito dopo il pranzo al ristoro “mamma Margherita”, e i partecipanti si sono radunati in assemblea e in piccoli gruppi con lo scopo di individuare, per poi esaltare, gli elementi peculiari dell’identità del Santo Fondatore. L’incontro si colloca nella dimensione della formazione permanente ed è pertanto indirizzato a tutti al di là delle personali conoscenze del Santo fondatore e del Suo ascendente.

Quest’incontro è stato il primo di due momenti di formazione, il secondo avrà luogo venerdì 23 marzo 2018 sempre al Colle don Bosco.

La media di Valsalice a Colle don Bosco per l’avvio dell’anno scolastico

Come da tradizione, il primo sabato di ottobre la Scuola media dell’Istituto Salesiano Valsalice di Torino ha celebrato la festa che avvia ufficialmente il nuovo anno scolastico, dopo le prime settimane impiegate per accendere e riscaldare i motori.

Anche quest’anno quindi, studenti e genitori si sono riuniti nel luogo che non solo si configura come il cuore pulsante della salesianità, ma anche come luogo che si contraddistingue per la sua bellezza naturalistica: Colle Don Bosco, che si trova al centro delle colline monferrine della provincia astigiana, famose nel mondo per il loro prodotto agricolo più tipico, fin dai tempi di molto precedenti la nascita di Don Bosco: l’uva.

Qui di seguito, alcuni contributi fotografici della giornata:

 

Don Luigi Ciotti parla ai giovani – Il Salice

Il 25 settembre scorso, in occasione del pellegrinaggio di inizio anno, le quarte e le quinte scientifico del Liceo Valsalice di Torino si sono recate alla Certosa 1515 di Avigliana. Qui hanno assistito ad una conferenza tenuta da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e del Gruppo Abele, e in seguito alcuni dei ragazzi de “Il Salice”, storica pubblicazione interna dell’Istituto Valsalice, hanno avuto la possibilità di sottoporgli qualche domanda.

Ecco riportata l’intervista integrale con Don Ciotti:

Quale esperienza l’ha spinto a fare questa vita?

“Avevo 17 anni, prendevo il tram per andare a scuola e ogni giorno vedevo un signore con tre giacconi addosso seduto su una panchina, ormai diventata la sua casa, che leggeva e sottolineava i libri con una penna rossa e una blu. Per qualche giorno ho provato a offrirgli un caffè o un tè, ma lui non rispondeva mai: il mio primo pensiero fu che fosse sordo, ma quando le macchine frenavano nell’ incrocio accanto alla stazione lui alzava la testa e, in quell’ occasione, ho percepito la disperazione nei suoi occhi. Quell’ uomo era un medico diventato un barbone. Vedendo dei ragazzi assumere strani farmaci – precisa che all’epoca non si parlava ancora di droga – mi chiese di fare qualcosa per loro. Un giorno, andando a scuola, non lo vidi più: era morto. Da questo incontro nacque nella mia mente l’idea del Gruppo Abele che ormai ha 52 anni.”

Tornerebbe indietro?

“Sono felice di aver speso la mia vita ad aiutare le persone a trovare libertà e vita, pur nella consapevolezza dei miei limiti, ma ripercorrerei la stessa strada evitando, ovviamente, qualche errore.”

Qual è il suo punto di riferimento?

La strada, che nel Vangelo è luogo di gioia e festa ma anche di disperazione. Tanto è vero che l’11 novembre 1972, quando il Vescovo di Torino mi ha ordinato sacerdote, mi ha affidato come parrocchia la strada.”

Ha mai provato paura?

“Sì, qualche volta ho provato un grande senso di smarrimento. Una volta, alla chiusura di una conferenza in Calabria due agenti della scorta sono riusciti a bloccare sulla porta d’entrata un uomo armato. Ho provato paura per 5 minuti, poi è svanita.”

Qual è stato per lei il momento più difficile?

“Probabilmente la morte di mia madre, che quando è venuta a sapere che la mia vita era in pericolo ha cominciato a non dormire più e a stare male e questo l’ha portata a morire tra le mie braccia durante il tragitto in ambulanza da casa nostra all’ ospedale.”

Cosa le ha fatto pensare di poter cambiare le cose?

“Volevo spendere la vita per dare vita. La nostra, non mia – ci tiene a specificare – non è una lotta contro la mafia o l’illegalità, ma è una lotta per offrire libertà alle persone.”

Quanto la mafia è vicina a noi?

«La mafia ha i piedi in Sicilia ma la testa forse a Roma. La mafia diventerà più crudele e disumana, dalla Sicilia risalirà l’intera penisola per portarsi anche al di là delle Alpi.» (don Luigi Sturzo)

“Nasce in Sicilia ma ormai riguarda tutta la penisola. Esempi ne sono l’autobomba esplosa ad Aosta e il procuratore della Repubblica Bruno Caccia ucciso a Torino nel 1983.”

Che cosa risponde ai mafiosi che attentano alla sua vita?

“Si può uccidere una persona, ma non il movimento.”

Descrivendosi si è definito immigrato dal Veneto a Torino, perché questo aggettivo?

“Ognuno di noi ha le proprie radici e le mie sono le Dolomiti che qualche anno fa l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità e io (scherzosamente, ndr) dico di far parte del patrimonio dell’umanità. Credo che si debba essere fieri delle proprie origini, come io sono fiero di arrivare da una terra immersa nella natura.”

Cosa consiglia ad un ragazzo della nostra età?

“Non dimenticate mai che i dubbi sono più sani delle certezze e non date mai nulla per scontato, siate capaci di farvi raggiungere dallo stupore. Non deve venire meno la voglia di conoscenza perché la conoscenza è la via maestra del cambiamento, non basta trovare ma bisogna cercare e comprendere. Vi auguro di essere capaci di saldare la terra con il cielo e che i vostri punti di riferimento possano essere il Vangelo e la Costituzione Italiana. Siate capaci di vivere e non lasciatevi vivere.”

Sabato 10 dicembre 2016 – don Andrea Beltrami da 50 anni Venerabile

Andrea Beltrami nacque a Omegna, in provincia di Novara, il 24 giugno 1870. Ebbe in famiglia un’educazione ricca di valori cristiani. Nel 1886 ricevette l’abito chiericale a Foglizzo da don Bosco, che dirà di lui: “Di Beltrami ce n’è uno solo!”. Si offrì come vittima d’amore per la conversione dei peccatori e per la consolazione dei sofferenti, vivendo il motto: “Né guarire né morire, ma vivere per soffrire”. Don Beltrami colse in pieno la dimensione sacrificale del carisma salesiano, voluta dal Fondatore don Bosco.

Venerabile dal 1966, Don Andrea Beltrami verrà ricordato in occasione del 50° della dichiarazione di venerabilità e in occasione della conclusione dell’anno della misericordia dalla comunità ispettoriale in una mattinata di ritiro spirituale ispirata proprio intorno sulla sua figura.

L’incontro è rivolto a tutti i salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta e si svolgerà Sabato 10 dicembre 2016 dalle ore 8.45 presso l’Istituto Salesiano Valsalice – viale E. Thovez, 37, Torino.

 

 

 

Torino – Valsalice

Torino – Valsalice

“Maria Immacolata”





Il Liceo Valsalice è:

scuola cattolica che si ispira ad un’idea di persona centrata sul Vangelo e che vede in Gesù Cristo il modello di vita che accompagna la crescita integrale degli allievi, che affianca e sostiene la famiglia, riconosciuta come principale soggetto dell’educazione dei figli;

scuola salesiana che legge il messaggio cristiano alla luce dell’esperienza educativa di don Bosco che sognava i giovani “onesti cittadini e buoni cristiani e futuri abitatori del cielo” per poi farli operare da protagonisti nella società. Il tutto è realizzato secondo il Sistema Preventivo, sistema educativo caratterizzato da allegria, ragionevolezza, cordialità, dialogo, rispetto, precisione nel proprio dovere, amicizia con Dio e con gli altri, vita di gruppo. Al riguardo si insiste sul valore della socializzazione tra ragazzi, i quali, grazie alla possibilità di stare insieme quotidianamente, anche in attività extradidattiche, si educano a bilanciare libertà personale e integrazione con gli altri. Importante è inoltre la collaborazione, come in un gioco di squadra, tra insegnanti, famiglie e ragazzi stessi. Frutto della convergenza di questi fattori è lo spirito di famiglia che caratterizza le relazioni tra genitori, figli e insegnanti nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità.

Liceo Salesiano Valsalice

Viale Enrico Thovez, 37 – 10131 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Liceo classico paritario – Liceo scientifico paritario – Servizio doposcuola – Museo di Storia Naturale – Cappellanie

Direttore

Don Alessandro Borsello

INFO

011 630 06 11

SEGRETERIA

011 630 06 25

FAX

011 630 06 05


Valsalice: Ballo dei Diciottenni 2025

Notizia a cura delle scuole Valsalice di Torino. *** Si…

Valsalice: nuovo incontro della Scuola Genitori sull’intelligenza artificiale

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice. *** Ieri…

Festa Ispettoriale 2025 a Valsalice

Carissimi confratelli, ci ritroviamo quest’anno in uno dei…

Valsalice… per un mondo migliore!

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice, Torino. *** La…

Valsalice per “Casa UGI”: la più bella forma di amare è fare del bene

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: nuovo appuntamento della Formazione Genitori: “Pellegrini di Speranza”

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Continua…

Il Coro della Cattedrale di Lione incanta Valsalice

Un gruppo di 35 ragazzi dai 10 ai 12 anni, coristi della cattedrale…

Spettacoli teatrali Liceo Valsalice con sorpresa finale, un grande esempio per la legalità

Notizia a cura del Liceo Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: concerto del Piccolo Coro della Cattedrale di Lione

Notizia a cura delle scuole salesiane Valsalice di Torino. *** Saranno…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) del Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice


Il Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dal Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Il Salice: miglior pubblicazione delle Scuole Secondarie Superiori premiato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma

Il “Salice”, la pubblicazione interna del Liceo Valsalice, nell’anno dell’uscita del 100 esimo numero, ha conseguito un nuovo riconoscimento a livello italiano, dopo il secondo posto al Concorso “Prima Pagina” di Modena nel 2014.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti di Roma ha infatti premiato il giornale scolastico tra le migliori pubblicazioni delle Scuole Secondarie Superiori della penisola inserendolo all’interno di rosa di una ventina di riviste all’interno del progetto “Fare il giornale nelle scuole”.

Il Salice è stata l’unica testata piemontese scelta dall’Ordine dei Giornalisti e tra le pochissime on line. La premiazione avverrà nei giorni 4 e 5 aprile a Cesena.Si aprirà con un confronto pubblico tra gli studenti della redazione e personalità nazionali del mondo dell’informazione e proseguirà con la cerimonia che si svolgerà presso il teatro “Alessandro Bonci”.

A premiare il lavoro svolto durante l’anno scolastico dai 42 redattori provenienti dalle sezioni del Liceo Classico, Scientifico e Scienze Applicate dell’Istituto sono stati giornalisti professionisti che hanno valutato l’eccellenza di un prodotto ricco di contenuti giornalistici anche multimediali.

Gli allievi della redazione sono stati guidati nelle riunioni settimanali dal prof. Paolo Accossato e da Lucia Caretti, Maria Luce Boetti e Magherita Penna, tutte ex allieve ed ex redattrici del Salice.

Giornata di FORMAZIONE per docenti  delle scuole ICP – il FUTURO è PASSATO qui

Sabato 11 Novembre 2017 il sig. Ispettore, don Enrico Stasi, e il suo Consiglio hanno convocato i docenti, che da pochi anni lavorano nelle scuole ICP, al fine di ricongiungersi per un momento di formazione e conoscenza, esattamente nel luogo in cui tutto ebbe inizio. Il direttore della Casa Salesiana del Colle, don Luca Barone, ha guidato i fedeli  in questa giornata di approfondimento del carisma di don Bosco, ripercorrendo i luoghi salesiani, caratteristici per i molteplici richiami alla spiritualità.

La giornata ha avuto inizio con il ritrovo al posteggio della Basilica al Colle, accolti dal saluto del preside di Valsalice, Mauro Pace, che ha presentato l’itinerario, che da li a poco sarebbe iniziato. Il percorso prosegue nel pomeriggio, subito dopo il pranzo al ristoro “mamma Margherita”, e i partecipanti si sono radunati in assemblea e in piccoli gruppi con lo scopo di individuare, per poi esaltare, gli elementi peculiari dell’identità del Santo Fondatore. L’incontro si colloca nella dimensione della formazione permanente ed è pertanto indirizzato a tutti al di là delle personali conoscenze del Santo fondatore e del Suo ascendente.

Quest’incontro è stato il primo di due momenti di formazione, il secondo avrà luogo venerdì 23 marzo 2018 sempre al Colle don Bosco.

La media di Valsalice a Colle don Bosco per l’avvio dell’anno scolastico

Come da tradizione, il primo sabato di ottobre la Scuola media dell’Istituto Salesiano Valsalice di Torino ha celebrato la festa che avvia ufficialmente il nuovo anno scolastico, dopo le prime settimane impiegate per accendere e riscaldare i motori.

Anche quest’anno quindi, studenti e genitori si sono riuniti nel luogo che non solo si configura come il cuore pulsante della salesianità, ma anche come luogo che si contraddistingue per la sua bellezza naturalistica: Colle Don Bosco, che si trova al centro delle colline monferrine della provincia astigiana, famose nel mondo per il loro prodotto agricolo più tipico, fin dai tempi di molto precedenti la nascita di Don Bosco: l’uva.

Qui di seguito, alcuni contributi fotografici della giornata:

 

Don Luigi Ciotti parla ai giovani – Il Salice

Il 25 settembre scorso, in occasione del pellegrinaggio di inizio anno, le quarte e le quinte scientifico del Liceo Valsalice di Torino si sono recate alla Certosa 1515 di Avigliana. Qui hanno assistito ad una conferenza tenuta da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e del Gruppo Abele, e in seguito alcuni dei ragazzi de “Il Salice”, storica pubblicazione interna dell’Istituto Valsalice, hanno avuto la possibilità di sottoporgli qualche domanda.

Ecco riportata l’intervista integrale con Don Ciotti:

Quale esperienza l’ha spinto a fare questa vita?

“Avevo 17 anni, prendevo il tram per andare a scuola e ogni giorno vedevo un signore con tre giacconi addosso seduto su una panchina, ormai diventata la sua casa, che leggeva e sottolineava i libri con una penna rossa e una blu. Per qualche giorno ho provato a offrirgli un caffè o un tè, ma lui non rispondeva mai: il mio primo pensiero fu che fosse sordo, ma quando le macchine frenavano nell’ incrocio accanto alla stazione lui alzava la testa e, in quell’ occasione, ho percepito la disperazione nei suoi occhi. Quell’ uomo era un medico diventato un barbone. Vedendo dei ragazzi assumere strani farmaci – precisa che all’epoca non si parlava ancora di droga – mi chiese di fare qualcosa per loro. Un giorno, andando a scuola, non lo vidi più: era morto. Da questo incontro nacque nella mia mente l’idea del Gruppo Abele che ormai ha 52 anni.”

Tornerebbe indietro?

“Sono felice di aver speso la mia vita ad aiutare le persone a trovare libertà e vita, pur nella consapevolezza dei miei limiti, ma ripercorrerei la stessa strada evitando, ovviamente, qualche errore.”

Qual è il suo punto di riferimento?

La strada, che nel Vangelo è luogo di gioia e festa ma anche di disperazione. Tanto è vero che l’11 novembre 1972, quando il Vescovo di Torino mi ha ordinato sacerdote, mi ha affidato come parrocchia la strada.”

Ha mai provato paura?

“Sì, qualche volta ho provato un grande senso di smarrimento. Una volta, alla chiusura di una conferenza in Calabria due agenti della scorta sono riusciti a bloccare sulla porta d’entrata un uomo armato. Ho provato paura per 5 minuti, poi è svanita.”

Qual è stato per lei il momento più difficile?

“Probabilmente la morte di mia madre, che quando è venuta a sapere che la mia vita era in pericolo ha cominciato a non dormire più e a stare male e questo l’ha portata a morire tra le mie braccia durante il tragitto in ambulanza da casa nostra all’ ospedale.”

Cosa le ha fatto pensare di poter cambiare le cose?

“Volevo spendere la vita per dare vita. La nostra, non mia – ci tiene a specificare – non è una lotta contro la mafia o l’illegalità, ma è una lotta per offrire libertà alle persone.”

Quanto la mafia è vicina a noi?

«La mafia ha i piedi in Sicilia ma la testa forse a Roma. La mafia diventerà più crudele e disumana, dalla Sicilia risalirà l’intera penisola per portarsi anche al di là delle Alpi.» (don Luigi Sturzo)

“Nasce in Sicilia ma ormai riguarda tutta la penisola. Esempi ne sono l’autobomba esplosa ad Aosta e il procuratore della Repubblica Bruno Caccia ucciso a Torino nel 1983.”

Che cosa risponde ai mafiosi che attentano alla sua vita?

“Si può uccidere una persona, ma non il movimento.”

Descrivendosi si è definito immigrato dal Veneto a Torino, perché questo aggettivo?

“Ognuno di noi ha le proprie radici e le mie sono le Dolomiti che qualche anno fa l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità e io (scherzosamente, ndr) dico di far parte del patrimonio dell’umanità. Credo che si debba essere fieri delle proprie origini, come io sono fiero di arrivare da una terra immersa nella natura.”

Cosa consiglia ad un ragazzo della nostra età?

“Non dimenticate mai che i dubbi sono più sani delle certezze e non date mai nulla per scontato, siate capaci di farvi raggiungere dallo stupore. Non deve venire meno la voglia di conoscenza perché la conoscenza è la via maestra del cambiamento, non basta trovare ma bisogna cercare e comprendere. Vi auguro di essere capaci di saldare la terra con il cielo e che i vostri punti di riferimento possano essere il Vangelo e la Costituzione Italiana. Siate capaci di vivere e non lasciatevi vivere.”

Sabato 10 dicembre 2016 – don Andrea Beltrami da 50 anni Venerabile

Andrea Beltrami nacque a Omegna, in provincia di Novara, il 24 giugno 1870. Ebbe in famiglia un’educazione ricca di valori cristiani. Nel 1886 ricevette l’abito chiericale a Foglizzo da don Bosco, che dirà di lui: “Di Beltrami ce n’è uno solo!”. Si offrì come vittima d’amore per la conversione dei peccatori e per la consolazione dei sofferenti, vivendo il motto: “Né guarire né morire, ma vivere per soffrire”. Don Beltrami colse in pieno la dimensione sacrificale del carisma salesiano, voluta dal Fondatore don Bosco.

Venerabile dal 1966, Don Andrea Beltrami verrà ricordato in occasione del 50° della dichiarazione di venerabilità e in occasione della conclusione dell’anno della misericordia dalla comunità ispettoriale in una mattinata di ritiro spirituale ispirata proprio intorno sulla sua figura.

L’incontro è rivolto a tutti i salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta e si svolgerà Sabato 10 dicembre 2016 dalle ore 8.45 presso l’Istituto Salesiano Valsalice – viale E. Thovez, 37, Torino.

 

 

 

Torino – Valsalice

Torino – Valsalice

“Maria Immacolata”





Il Liceo Valsalice è:

scuola cattolica che si ispira ad un’idea di persona centrata sul Vangelo e che vede in Gesù Cristo il modello di vita che accompagna la crescita integrale degli allievi, che affianca e sostiene la famiglia, riconosciuta come principale soggetto dell’educazione dei figli;

scuola salesiana che legge il messaggio cristiano alla luce dell’esperienza educativa di don Bosco che sognava i giovani “onesti cittadini e buoni cristiani e futuri abitatori del cielo” per poi farli operare da protagonisti nella società. Il tutto è realizzato secondo il Sistema Preventivo, sistema educativo caratterizzato da allegria, ragionevolezza, cordialità, dialogo, rispetto, precisione nel proprio dovere, amicizia con Dio e con gli altri, vita di gruppo. Al riguardo si insiste sul valore della socializzazione tra ragazzi, i quali, grazie alla possibilità di stare insieme quotidianamente, anche in attività extradidattiche, si educano a bilanciare libertà personale e integrazione con gli altri. Importante è inoltre la collaborazione, come in un gioco di squadra, tra insegnanti, famiglie e ragazzi stessi. Frutto della convergenza di questi fattori è lo spirito di famiglia che caratterizza le relazioni tra genitori, figli e insegnanti nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità.

Liceo Salesiano Valsalice

Viale Enrico Thovez, 37 – 10131 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Liceo classico paritario – Liceo scientifico paritario – Servizio doposcuola – Museo di Storia Naturale – Cappellanie

Direttore

Don Alessandro Borsello

INFO

011 630 06 11

SEGRETERIA

011 630 06 25

FAX

011 630 06 05


Valsalice: Ballo dei Diciottenni 2025

Notizia a cura delle scuole Valsalice di Torino. *** Si…

Valsalice: nuovo incontro della Scuola Genitori sull’intelligenza artificiale

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice. *** Ieri…

Festa Ispettoriale 2025 a Valsalice

Carissimi confratelli, ci ritroviamo quest’anno in uno dei…

Valsalice… per un mondo migliore!

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice, Torino. *** La…

Valsalice per “Casa UGI”: la più bella forma di amare è fare del bene

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: nuovo appuntamento della Formazione Genitori: “Pellegrini di Speranza”

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino. *** Continua…

Il Coro della Cattedrale di Lione incanta Valsalice

Un gruppo di 35 ragazzi dai 10 ai 12 anni, coristi della cattedrale…

Spettacoli teatrali Liceo Valsalice con sorpresa finale, un grande esempio per la legalità

Notizia a cura del Liceo Valsalice di Torino. *** Come…

Valsalice: concerto del Piccolo Coro della Cattedrale di Lione

Notizia a cura delle scuole salesiane Valsalice di Torino. *** Saranno…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) del Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice


Il Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dal Liceo Ginnasio Salesiano Valsalice nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.