Open day e iscrizioni 2021/22 nelle sedi CNOS-FAP del Piemonte

Arriva il periodo dedicato alle iscrizioni e alle giornate di porte aperte nelle scuole e nei centri di formazione professionale per l’anno 2021/22. Di seguito le principali notizie da parte dei CFP del Piemonte:

CFP Vigliano Biellese

DAL 4 AL 25 GENNAIO APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO FORMATIVO 2021/22

Dalle ore 8 di lunedì 4 gennaio 2021, fino alle ore 20 di lunedì 25 gennaio è possibile per le famiglie dei ragazzi e delle ragazze iscritti alla terza media effettuare l’iscrizione dei propri figli ai corsi di istruzione e formazione professionale o ai percorsi scolastici per l’anno formativo 2021-22.
Per effettuare l’iscrizione è necessario collegarsi al sito www.istruzione.it/iscrizionionline/ ed effettuare l’iscrizione.

Prima di poter effettuare l’iscrizione è necessario registrarsi, seguendo le istruzioni riportate.

Segnaliamo alle famiglie intenzionate ad iscrivere i propri figli presso il nostro Centro di Formazione Professionale che il codice meccanografico è il seguente: BICF00100Q

I percorsi ai quali è possibile iscriversi sono i seguenti:

– Operatore Meccanico: lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione – Operatore Elettrico:Installazione di impianti elettrici civili e industriali e del terziario – Operatore di impianti termoidraulici – Operatore del Benessere: erogazione di trattamenti di acconciatura

Ricordiamo che è obbligatorio indicare come seconda o terza scelta opzionale una scuola superiore. Le famiglie che avessero necessità di un computer connesso ad internet e/o di un supporto tecnico per effettuare l’iscrizione possono recarsi presso il nostro Centro, previo appuntamento da concordare telefonando al numero 0158129207

Segnaliamo che in caso di iscrizioni in eccedenza, i candidati verranno accettati secondo le seguenti priorità:

  1. ETÀ ANAGRAFICA: nati dal 1 gennaio 2007 con percorso regolare di studi.
  2. CONTATTO DELLA FAMIGLIA CON IL CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE: colloquio con il Direttore e accettazione del ‘Progetto educativo’.
  3. DISTANZA GEOGRAFICA DAL CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE: priorità a chi abita più vicino e ha facilità nel raggiungimento della sede con i trasporti pubblici.

Per gli allievi con disabilità sono disponibili tre posti per ogni corso.

LA CERTIFICAZIONE AGGIORNATA deve essere consegnata in segreteria con il certificato di idoneità al lavoro nel laboratorio specifico del corso, entro il termine ministeriale di accettazione della domanda di iscrizione. In caso di eccedenza di richieste rispetto ai posti disponibili valgono i criteri di cui sopra.

CFP Vercelli

open day in arrivo… 9 gennaio 2021

Open Day in arrivo al Don Bosco di Vercelli il 9 gennaio 2021 per i ragazzi e le ragazze “dopo la terza media”

Per informazioni rivolgiti alla segreteria di Corso Corso Randaccio, 14 a Vercelli
Tel. +39 0161 257705
email: segreteria.vercelli@cnosfap.net

CFP Fossano

Open Day SABATO 16 gennaio dalle 14 alle 18

A chi si orienta verso la Formazione Professionale, il Centro CNOS-FAP di Fossano mette a disposizione la possibilità di scegliere tra sette diversi settori professionali:

TERMOIDRAULICO
ACCONCIATURA
ESTETICA
AUTOMOTIVE
ELETTROMECCANICA
CARROZZERIA
MECCANICA INDUSTRIALE
Open Day in presenza SABATO 16 gennaio 2021 dalle 14 alle 18
Per partecipare è necessario prenotarsi compilando l’apposito modulo online

> Prenota un appuntamento online

Andranno rispettati tutti i protocolli di sicurezza COVID che saranno spiegati all’arrivo. È fondamentale rispettare l’orario della prenotazione.
Nel rispetto delle norme anti Covid-19 l’accesso ai visitatori sarà a numero chiuso, con precedenza a chi avrà effettuato la propria prenotazione.

CFP Valdocco

Aperte le iscrizioni per l’anno formativo 2021-22

Saranno aperte sino al 25 gennaio 2021 le iscrizioni on-line per il prossimo anno formativo 2021-22: è arrivato quindi il momento – per famiglie e ragazzi – di scegliere “cosa vuoi diventare” come sottolinea la campagna orientamento del Cnos-Fap.
Le immagini qui sotto vi portano direttamente alla nostra landing page con tutte le informazioni riguardanti i nostri quattro triennali.

Se volete partecipare ai nostri open day in presenza vi chiediamo di prenotarvi al seguente link, indicando il vostro nome e scegliendo la data che maggiormente preferite. Oppure prenotate presso la nostra segreteria allo 011.5224302. o inviando una mail a segreteria.valdocco@cnosfap.net.

Per effettuare la tua iscrizione on-line puoi cliccare sull’immagine qui sotto e utilizzare il codice meccanografico del Cnos-fap Valdocco: TOCF03200A

> Iscrizioni online 2021/22

CFP Rebaudengo

DAL 4 AL 25 GENNAIO SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO FORMATIVO 2021-2022

A partire dalle ore 8 di lunedì 4 gennaio e fino alle ore 20 di lunedì 25 gennaio è possibile per le famiglie dei ragazzi che frequentano la terza media effettuare l’iscrizione ai percorsi di formazione professionale in vista del prossimo anno formativo. L’iscrizione deve essere effettuata collegandosi e registrandosi alla piattaforma del Ministero dell’Istruzione all’indirizzo: www.istruzione.it/iscrizionionline/

> Iscrizioni online 2021/22

Le famiglie interessate a uno dei quattro corsi del Cfp Reabaudengo dovranno inserire il codice meccanografico del nostro Centro che è il seguente: TOCF02900E

Ricordiamo che i corsi promossi dal Rebaudengo per il prossimo anno formativo sono i seguenti:

  • OPERATORE ELETTRICO – INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E DEL TERZIARIO
  • OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE – MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI PARTI E SISTEMI MECCANICI ED ELETTROMECCANICI E DI PNEUMATICI
  • OPERATORE MECCANICO INDUSTRIALE – LAVORAZIONE MECCANICA, PER ASPORTAZIONE E DEFORMAZIONE
  • OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE – MANUETENZIONE E RIPARAZIONI DI CARROZZERIA E DI PNEUMATICI

Nel caso vorreste visitare il nostro Cfp, nelle giornate di sabato 9 e sabato 16 gennaio sono programmate due giornate di Open Day in cui è possibile prenotare una visita orientativa in presenza. Per informazioni dettagliate cliccare sul link seguente: http://rebaudengo.cnosfap.net/2020/12/27/open-day-rebaudengo-sabato-9-e-sabato-16-gennaio/

Ricordiamo che in fase di iscrizione sulla piattaforma del Ministero è obbligatorio indicare anche come seconda o terza scelta opzionale una scuola superiore. Le famiglie che avessero necessità di un computer connesso ad internet e/o di un supporto tecnico per effettuare l’iscrizione possono recarsi presso il nostro Centro, previo appuntamento da concordare telefonando al numero 0112429787.

>>> Leggi tutta la notizia

Basilica Maria Ausiliatrice: la festa 2021 di San Giovanni Bosco!

Con l’arrivo di gennaio tutta la comunità salesiana è in fermento: è il mese di Don Bosco!

Di seguito il rimando alla pagina dedicata ai festeggiamenti con tutti gli appuntamenti in preparazione del 31 Gennaio 2021 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco.

Basilica Maria Ausiliatrice: “Dona ora! in onore della festa di Don Bosco”

In occasione della tradizionale festa di San Giovanni Bosco del 31 gennaio, la Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco lancia la campagna “Dona ora!” per onorare degnamente Don Bosco nel giorno della sua festa, continuando il servizio messo a disposizione ogni giorno dalla Basilica in favore dei fedeli e per rispondere alle norme indicate dalle autorità in questo periodo. Di seguito l’appello di don Guido Errico, Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice:

1 gennaio 2021

Carissimi amici della nostra basilica,

la comunità salesiana di Valdocco desidera esprimere a tutti voi gli auguri più sinceri per il nuovo anno 2021.

Anche questo è tempo di grazia, tempo in cui sperimentare la presenza e la benevolenza di Dio nei nostri confronti e di tutta l’umanità.

Anche questo è tempo della nostra comunità, di tutti quelli che sentono un legame con la nostra basilica dell’Ausiliatrice. Ci sono tanti che hanno continuato a recarsi nel nostro tempio anche durante i periodi di maggiori restrizioni dovute alla pandemia, e tanti altri che sono in comunione di preghiera con noi attraverso i mezzi di comunicazione.

Anche questo è tempo vissuto alla scuola dei santi salesiani in questo mese, che si conclude – il 31 gennaio – con la festa di San Giovanni Bosco.

Siamo sicuri che in occasione della celebrazione del nostro fondatore numerosi pellegrini giungeranno alla tomba del Santo per fare esperienza di pace e preghiera ai piedi dell’Ausiliatrice.

Ora abbiamo bisogno di chiedere il vostro sostegno economico perché possiamo onorare degnamente Don Bosco nel giorno della sua festa, continuare il nostro servizio in vostro favore nel modo più dignitoso possibile e rispondere alle norme che ci vengono indicate dalle autorità.

Sul sito della basilica potete trovare i riferimenti bancari per le vostre donazioni.

Risuona ancora la parola di Don Bosco: “Dio benedica e ricompensi tutti i nostri benefattori”.

Noi continuiamo ad assicurarvi che, fin dalla fondazione della basilica, la prima Messa di ogni giorno è offerta per i bisogni materiali e spirituali di tutti i nostri benefattori, vivi e defunti.

Don Guido Errico
Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino

Dona ora

Intestazione conto:

ORATORIO SALESIANO S.FRANCESCO DI SALES – BASILICA

VIA MARIA AUSILIATRICE n. 32
10152 TORINO (TO)
BANCA INTESASANPAOLO
IBAN IT78 J030 6909 6061 0000 0115 694
BIC BCITITMM

Scuola Media Salesiani Bra – la didattica (DDI)

L’Istituto Salesiano “San Domenico Savio” di Bra  e la “didattica a distanza“: un aiuto concreto in questo periodo particolare per permettere agli allievi di collegarsi da casa ed essere presenti in modo virtuale alle lezioni, anche con l’ausilio della piattaforma di Classroom. Di seguito il video realizzato dalla Scuola Media dei Salesiani di Bra che spiega la DDI.

Intervista al Direttore del Liceo Valsalice

Sulle pagine web de ‘Il Salice‘ viene pubblicata un’intervista al Direttore del Liceo Valsalice, don Pier Majnetti, ricoverato in ospedale da un mese, che ha deciso di parlare del futuro e degli obiettivi da raggiungere.

Di seguito il testo integrale dell’intervista:

Vogliamo aprire il 2021 con un’intervista a cuore aperto con il Direttore per parlare di questo anno appena trascorso, segnato dall’epidemia. Un covid che ha colpito anche Valsalice in tutte le sue componenti e che non ha risparmiato lo stesso don Pier, ricoverato per un mese in ospedale. Con però ora un unico obiettivo: ripartire.

Allora Direttore, come sta?

Tutto bene, mi sono finalmente ricongiunto alla mia famiglia dopo l’ultimo intenso periodo.

Cominciamo con qualche considerazione generale sul 2020

La fragilità in cui improvvisamente ci siamo ritrovati immersi ci ha portati alla consapevolezza che siamo ben piccola cosa se anche qualcosa di invisibile come questo virus ha messo in ginocchio l’umanità intera.

Quale può essere un messaggio positivo che si può trarre da tutto quello che è successo quest’anno?

La consapevolezza che ciò che di più prezioso abbiamo non sono le cose, gli eventi, gli hobby o i divertimenti ma le persone che abbiamo al nostro fianco.

Cosa succederà in futuro?

Presto o tardi torneremo a stare insieme come prima ma spero sinceramente con il desiderio di essere più belli per chi abbiamo a fianco, più autentici e delicati. Non c’è nulla di più prezioso nella vita, nemmeno il benessere materiale, se ci sono l’amore e l’amicizia, beni preziosissimi.

Dal punto di vista cristiano?

Per i credenti una prospettiva positiva per il 2021 è che Dio c’è, ci vuol bene e condivide le sorti dell’umanità. Ho sperimentato la sua vicinanza non solo quando le cose van bene (con il pericolo di dimenticarsi di Lui e di ringraziarlo dando tutto per scontato) ma anche quando tutto va male e invochiamo il Suo aiuto. Lui in ogni caso condivide le nostre sorti anche in questo momento così faticoso.

Una speranza per il 2021?

Il 2021 nasce dalla consapevolezza che abbiamo il Signore Gesù al nostro fianco.

Abbiamo tutti sperimentato una solitudine forzata quest’anno

La solitudine non è solo tua ma anche delle persone che ti vogliono bene e che non possono fare nulla se non aspettare una telefonata che tra l’altro può andare in una direzione o nell’altra.

Come ha vissuto la solitudine di questo 2020?

Ho cercato di imparare, vedere Valsalice vuota dei suoi ragazzi è stata ed è ancora durissima da sopportare. Presto o tardi finirà, siamo stati costretti e abbiamo sperimentato quanto la solitidune sia dura e tragica; sarebbe interessante imparare a non crearla attorno a noi né con atteggiamenti che distruggono le altrui personalità né facendo terra bruciata con orgoglio e arroganza perché da soli si soffre veramente.

Dare più importanza ai piccoli gesti, alle piccole cose, ad essere più gentili?

Questo è un bell’augurio. Parte dell’umanità lo sta già facendo, molti invece si dimenticheranno in fretta perché l’arroganza non sparirà.

Siamo mai veramente soli?

Nessuno è mai così solo da essere poi privo dell’amore di Dio; l’unico problema è che il cuore deve essere aperto ad accoglierlo altrimenti vede solo solitudine.

Cosa si porta dietro da questa esperienza?

Dalla mia esperienza di malato grave mi porto il fatto che sono tornato a casa e a vivere. Dei miei compagni di stanza tre sono morti, li ho visti morire.

Cosa hanno pensato di lei?

Qualcuno mi ha dato del miracolato perché Gesù ha ascoltato le preghiere mie e per me. Ma anche per gli altri hanno pregato con la stessa intensità. Ricordiamo che non è la quantità che conta. Alla morte di Luigi, il mio primo compagno di stanza, il figlio alle 10 di sera era nel parcheggio dell’ospedale che camminava avanti e indietro con la corona del rosario in mano.

Molti hanno sentito l’assenza di Dio anziché la sua vicinanza in questo periodo?

Non so come ragiona Dio, credo che qualcuno nella disperazione abbia sentito una Sua apparente assenza. In realtà il credente crede che Lui sia comunque la risposta alla preghiera. Io ho chiesto al Signore di aprire una porta tra due: o quella del Paradiso o quella di Valsalice.

Per molti i malati sono solo numeri sulla carta e non volti, ma quali sono i loro desideri?

Adesso rispetto a prima ho dei volti davanti e so che il primo desiderio che accomuna tutti è quello di uscire quanto prima dall’ospedale. Il mio era di uscir guarito, in realtà. L’altro desiderio è quello di non soffrire. Oltre ovviamente a voler rivedere le persone care.

Per quanto riguarda il personale ospedaliero?

I volti che rivedo di più, gli occhi in realtà poiché somigliavano ad astronauti così bardati, sono proprio i loro, gli O.S.S. (operatore socio sanitario) in particolare poiché in quella solitudine sono loro che cercavano in ogni modo di riempire quella sensazione di vuoto. Dei veri e propri angeli: rivedo i loro occhi e ricordo gli incoraggiamenti e le battute. Senza dimenticare ovviamente i medici e gli infermieri. Si è stretto un bel rapporto con me che avrei potuto attaccar bottone anche con le flebo. Abbiamo anche fatto dei selfie.

Quest’ultimo anno l’ha cambiata?

Il desiderio adesso è quello di avere ancora più cura delle persone che ho accanto e che mi sono affidate. Poi vi è il desiderio ancora più ardente di essere più Salesiano in mezzo ai ragazzi. Vorrei spendere ancora di più la mia vita totalmente per voi ragazzi. Questo mi ha dato la spinta per cercare di essere ciò che fu don Bosco ai suoi tempi.

Il 2020 ci ha fatto diffidare gli uni degli altri e ci ha fatti allontanare?

Quando incontri una persona istintivamente ti viene voglia di andare dall’altra parte della strada. Mi sono detto che non scappiamo dalla persona ma da un potenziale contagio. Questo diventa un comportamento di salvaguardia per noi e per gli altri: allontanandoci fisicamente ci avviciniamo ancora di più.

Prospettive future di Valsalice?

Sono meravigliose! Saremo pieni di ragazzi! Abbiamo raggiunto nelle iscrizioni il massimo di ciò che può contenere Valsalice. Non ci sta più nessuno! Stiamo terminando di mettere a posto l’ultima aula nell’ex WebRadio. Saranno 30 classi di liceo e 9 di medie.

Due parole sulla DAD?

La Dad non è scuola, che è invece fatta di relazione e vicinanza con compagni e professori. Detto ciò, meno male che c’è perché ha permesso di mantenere quel sottile filo rosso che continua a unirci ad una parvenza di normalità permettendo di continuare a livello didattico. È uno strumento e come tale va usato né osannato né vituperato.

Ha già ricominciato a fare scuola?

Ho fatto un’ora in tutte le classi del liceo prima delle vacanze, mentre le terze medie le ho incontrate con i loro genitori. Quando torneremo si farà religione cercando di recuperare quanto si è perso.

Una parola per descrivere la vita?

“La vita è una cosa meravigliosa” e io preferisco vederla così, come un dono meraviglioso di Dio. Nessuno di noi ha scelto di nascere, siamo un dono, ci siamo ritrovati a vivere. Dopo aver visto la morte in faccia mi rendo conto di quanto dovremmo essere più felici di quello che siamo proprio perché siamo in vita. Vita che però senza i legami, con Dio e tra noi, per quanto dono meraviglioso non ha senso.

Una parola per la morte?

Una porta, che grazie a Dio si spalanca su una vita ancora più bella, la vita eterna. L’uomo è l’essere per la vita e non l’essere per il nulla come sostenevano i filosofi nichilisti.

Dal punto di vista cristiano?

Questo è il motivo per non perdere mai la speranza. La vita eterna. Il cristiano non può essere disperato, ossia senza speranza, perché comunque dopo la morte c’è la vita.

Cosa possono fare ora i giovani?

Potrebbero smettere di essere narcisisti e salvaguardarsi per apparire come vorrebbero gli altri. Scendere dal divano e andare incontro a chi è più in difficoltà. Non possiamo abbellirci davanti allo specchio e dimenticarci di chi soffre. Inoltre potrebbero tornare ad un impegno socio-politico per cercare di cambiare quello che è il volto delle nostre città, prendendosi cura del bene comune.

Un consiglio per tutti?

Dovremmo fare di tutto per essere delle belle persone per gli altri, questo genera allegria e l’allegria a sua volta genera ottimismo. Perché in fondo la ricchezza più grande siamo noi stessi per gli altri.

La scienza?

L’umanità vincerà, grazie all’intervento della scienza, la comunità scientifica internazionale che si è battuta insieme per trovare il rimedio a questo virus. Spero che questo ci insegni che la scienza al servizio dell’umanità è una cosa meravigliosa.

In una parola il 2020?

Tremendo.

Il 2021?

Speranza.

Francesca Battaglia

Secondo incontro del percorso Community Lab – Torino Rebaudengo

Scoccata l’ora dell’incontro, si è radunato il gruppo formato dalle stesse persone del primo appuntamento, così da permettere di dare una buona continuità alla riflessione.

L’incontro, molto ben congegnato dall’equipe animatrice, si è svolto provocando uno scambio di comprensioni sull’agire educativo suscitato dalla visione di alcuni spezzoni di film sui quali era chiesto da parte dei partecipanti, una reazione sintetizzata in pochissime parole. La spiegazione di questi termini ha dato modo di far emergere la dimensione provocatoria e di prospettiva dell’azione educativa, la dimensione interpersonale, l’aspetto di testimonianza, ma anche l’aspetto auto educativo da parte dei giovani.

La figura dell’educatore è emersa nei vari aspetti che può assumere come persona di confidenza e come ruolo distaccato che stimola alla crescita per il rispetto che incute. Abilità dell’educatore sapere, come un artista, quale ruolo giocare in un determinato momento e con una determinata persona. Essendo fondamentali ambedue i ruoli, emerge necessità che l’agire educativo non può essere solitario ma deve essere comunitario per permettere l’integrazione dei ruoli e consentire la realizzazione di un ambiente ricco di stimoli, esempi, testimonianze, richiami e provocazioni.

L’agire educativo deve essere comunitario, perché la comunità è lo spazio in cui viviamo, è ciò di cui siamo intessuti, ciò per cui ci spendiamo, ciò che ci descrive e contiene. Questo va evidenziato portato alla coscienza del giovane che così lo può elaborare con la sua novità e dare il proprio contributo.

Terminato il percorso ci si è dati appuntamento al 21 di gennaio per il terzo incontro con un altro esercizio di scrittura individuale:

“Un episodio per te significativo in cui ritieni di aver educato qualcuno..”.

Primo incontro del percorso Community Lab – Torino Rebaudengo

Dopo gli incontri di formazione e preparazione, è iniziato anche al Rebaudengo il cammino dall’azione 6 del progetto Labs to Learn. Di seguito il report di don Gigi Cerruti, responsabile dell’Oratorio del Rebaudengo.

Il primo incontro del COmmunity Lab nel nostro centro è nato dopo una riunione propedeutica tra il referente per il Rebaudengo, il personale di GO, il personale di Diskolè e quello dell’oratorio fatta per indirizzare il cammino. In tale riunione vista la conformazione della casa fatta da ben 7 ambienti pastorali la maggior parte dei quali non riconducibili a questo progetto, e visto il conseguente percorso già avviato per la scrittura del PEPS, si era richiesto di volgere l’attenzione di questa azione a rinforzare una alleanza territoriale tra scuole statali presenti sul territorio e casa salesiana, che è già in corso d’opera e che avrebbe potuto portare un bel frutto di collaborazione e condivisione di intenti data la situazione che si sta vivendo. Ciò non è stato possibile per scelta dei coordinatori.

Si è dato quindi corso a questo cammino che vede coinvolta l’equipe educativa dell’oratorio (formata dal suo incaricato, dalla suora FMA, dagli educatori e dai ragazzi del servizio civile), il direttore della casa e il direttore del CFP, la referente del CFP per il progetto, la referente dell’aspetto amministrativo, a queste persone si è aggiunta una animatrice come rappresentante del mondo dei gruppi formativi. Il direttore della casa ha preso la parola presentando i vari partecipanti, dopodichè si sono presentate le operatrici Generazione Oratori che hanno introdotto il lavoro presentando il cammino in via di realizzazione. Si è quindi passati alla attivazione dei partecipanti i quali hanno raccontato chi sono e il contesto di riferimento in cui operano visto dal loro punto di vista elencando, a partire da uno stimolo, delle parole che descrivessero il proprio operato:

GIOIA – VICINANZA – INCLUSIONE – RICERCA – ASCOLTO – TENACIA – VICINANZA – PENSIERO – CONDIVISIONE – VUOTO – RISVEGLIO

Il successivo scambio ha evidenziato la necessità e l’importanza di lavorare insieme sottolineando la positiva del cammino che è già in atto. Si è poi proceduto a scegliere la data del secondo incontro individuata in mercoledì 17 dicembre 2020 lasciandoci con un compito “a casa”: descrivi per scritto e brevemente, un episodio per te significativo in cui ritieni di essere stato educato da qualcuno..

Il video augurio di Buon Natale dall’opera salesiana di Torino Agnelli

L’opera salesiana di Torino Agnelli ha realizzato un video augurio natalizio che si riporta di seguito insieme con il testo che lo accompagna.

Auguri di Buon Natale dalla nostra comunità salesiana, dai ragazzi dell’Housing Sociale, dai docenti, formatori e allievi delle nostre scuole (LICEO, ITT, MEDIA, CFP), dalla Parrocchia, dall’Oratorio e dal Cinema Teatro. Vi portiamo nel cuore e nelle nostre preghiere, per tutto il bene che fate ai giovani e alla casa di don Bosco all’Agnelli.

Le circostanze sanitarie ci portano a vivere questo Natale in forma ridotta e limitata, ma nella sua verità il Natale c’è tutto ed è per noi, proprio in questo tempo così difficile e incerto.

Chiediamo a Gesù Bambino di portarci Pace, serenità e tanto coraggio: DIO CI AMA ed è CON NOI e PER NOI! Per questo si è fatto bambino ed è nato nella storia, e mai più ci lascerà!

Auguri dall’AGNELLI!

 Scuola Salesiana di Lombriasco: il progetto Apicoltura

Il progetto “ApiCultura” alla Scuola Salesiana di Lombriasco è stato ideato da Net4Grow, coordinato da Daniel Ormeno, in collaborazione con tecnici e professionisti del settore. Il corso ha preso forma con grande successo lo scorso 17 di novembre in collaborazione con l’Ente di settore Agripiemonte Miele di Torino. Un secondo step sarà dedicato all’allestimento di un’area sperimentale denominata “prato fiorito” che, insieme al posizionamento delle arnie, andranno a completare il percorso di presa di coscienza dei nuovi sistemi di coltura “naturali” rispettando la terra, l’eco-sistema, la salvaguardia della specie e la salute dell’uomo.

Lo step finale è di creare una rete tra professionisti del settore, tecnici e studenti delle Scuole Agrarie Salesiane nel mondo, per generare scambi di esperienze di tipo tecnico-formative sulle api e sull’ambiente e favorire l’alternanza scuola lavoro per l’esperienza pratica in diversi paesi.

>>> Leggi tutto l’articolo su ANS

La Scuola Salesiana di Bra al 54° Concorso Internazionale “Piccoli artisti del Natale”

Anche quest’anno alcuni allievi dell’Istituto Salesiano “San Domenico Savio” di Bra hanno partecipato con i lori disegni al 54° Concorso Internazionale “Piccoli artisti del Natale” promosso dai Padri Carmelitani del Santuario di Gesù Bambino” di Arenzano (Ge).

Per votare è necessaria la registrazione sul sito dei Piccoli Artisti. La votazione si può effettuare fino al 6 gennaio 2021.

Con i loro disegni e con quelli degli altri compagni vogliono augurare a tutti buone feste natalizie.