Scuola media San Lorenzo: Open Day

La scuola media “San Lorenzo” dei Salesiani di Novara propone il secondo appuntamento dedicato alle giornate di Open Day: l’istituto incontrerà i futuri allievi e le loro famiglie sabato 7 marzo alle 9.45, presentando l’offerta formativa della scuola.  L’incontro è previsto nel teatro don Bosco dell’opera, per poi conoscere gli insegnanti e visitare gli ambienti del San Lorenzo.

La scuola non prevede le iscrizioni on line, ma è necessario un colloquio con il Direttore, in occasione dell’open day oppure prendendo un appuntamento (direttore@salesiani.novara.it).

Salesiani Châtillon : Incontro SERD all’Istituto Orfanotrofio

Il 17 febbraio 2020, presso l‘Istituto Orfanotrofio Salesiano di Châtillon si è tenuto un incontro con lo psicologo Dott. Pierini Fabio riguardante la tematiche delle sostanze sostanze stupefacenti. Si riporta in seguito la notizia pubblicata sul sito dei Salesiani Châtillon.

Il 17 febbraio 2020, presso il nostro Istituto, si è tenuto un incontro con il Dott. Pierini Fabio, psicologo che collabora con il SERD (servizi pubblici per le dipendenze), sul tema delle sostanze stupefacenti.Da apripista, per questa serie di incontri,  sono stati i ragazzi delle classi seconde. Il Dott. Pierini, con l’aiuto di slides, ha posto l’accento sul significato del detenere, consumare, procacciarsi e spacciare sostanze psicotrope, soprattutto nel caso in cui, a commettere questi atti, siano soggetti minori. L’incontro è stato piacevolmente accolto dai ragazzi ed è stata l’occasione per un utile e costruttivo confronto.

Oratorio Don Bosco Agnelli: Carnival Party

Venerdì 21 febbraio grande festa di carnevale presso l’Oratorio Don Bosco dell’Agnelli. Invitati tutti i bambini che fanno catechismo durante la settimana e i ragazzi del gruppo medie.

Programma:

  • ore 16,30: arrivo in cortile e merenda
  • ore 17,00: preghiera
  • dalle 17,00 alle 18,00: grande gioco con sfilata finale
  • dalle 18,00 alle 20,00: gruppi formativi
  • dalle 20,00 disponibilità previa prenotazione di cenare in oratorio (5€ i ragazzi e 10€ gli adulti, cena con primo, secondo, contorno e dolce)
  • dalle 21,00: VPS117 Carnival Party

CFP Fossano: il nuovo arrivo della Kawasaki Ninja H2SX

Continua la collaborazione tra l’azienda giapponese Kawasaki e il CNOS-FAP, con una nuova donazione da parte della casa costruttrice nipponica al Centro di Formazione Professionale di Fossano.

Dopo le precedenti donazione di due moto una Ninja ZX10R ed un Versis 1000 arriva una vera e propria fuori classe, la nuova Ninja H2SX.

In CFP di Fossano ringrazia come sempre tutto lo staff di Kawasaki Italia, dalla direzione al reparto meccanici, che continua a credere in questa collaborazione che prepara al mondo del lavoro giovani appassionati e pieni di entusiasmo o come diceva Don Bosco: “Buoni Cristiani ed onesti cittadini”.

Liceo Valsalice: il Gruppo Europa al Consiglio Regionale

I ragazzi del quarto anno del liceo di Valsalice si sono recati la scorsa settimana presso il Palazzo Lascaris di Torino, sede del Consiglio Regionale del Piemonte. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera il 15 febbraio scorso, a cura di Vittoria Dante.

IL GRUPPO EUROPA AL CONSIGLIO REGIONALE

I ragazzi del Gruppo Europa del quarto anno si sono recati a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte dove hanno partecipato ad una conferenza tenuta da un docente di diritto internazionale, il professor Porro.

Gli studenti hanno avuto la possibilità di sedersi nell’Aula Consigliare nelle postazioni dei consiglieri regionali nella quale ha avuto luogo l’incontro durante il quale il professore ha approfondito tematiche riguardanti l’Unione Europea, partendo da tre domande proposte dagli studenti stessi.

Dopo una piccola introduzione su che cosa sia effettivamente l’Unione Europea e dopo aver fatto un accenno alla storia di quella che oggigiorno è l’Europa, il docente si è concentrato in modo particolare su due delle tre domande propostogli: “Si potrà ancora studiare in Inghilterra?” e “Perché la Brexit?”.

Dal 31 gennaio di quest’anno infatti il Regno Unito ha con un referendum approvato quella che viene chiamata Brexit e non fa dunque più parte dell’Unione Europea.

Questo, come spiegato dal professor Porro, porterà diversi cambiamenti che renderanno questo paese più simile agli Stati Uniti. Per visitarlo, per lavoro o per piacere, sarà necessario un visto e i cittadini europei che non hanno la doppia cittadinanza dovranno ottenere un permesso di soggiorno.

Tutto ciò, però non renderà  impossibile le vacanze studio o eventuali mesi di Erasmus ma li complicherà per certo, come complicati saranno i primi anni per il Regno Unito stesso.

La Brexit, infatti, come illustrato dal professore, è una manovra attuata per la crescita interna del paese che aspira a diventare uno spazio finanziario e ad accrescere la propria produzione interna con effetti però per  ulla immediati e tantomeno sicuri.

In conclusione alla conferenza il professore ha affermato che non c’è certezza sul ciò che è realmente la Brexit e l’unica risposta può darcela il futuro.

La giornata si conclusa con il termine della visita guidata all’interno del palazzo seicentesco del Consiglio Regionale

Oratorio Castelnuovo Don Bosco: Festa di Carnevale

L’Oratorio Salesiano di Castelnuovo Don Bosco organizza per lunedì 24 e martedì 25 febbraio la festa di Carnevale. Divertimento e giochi per tutti per piccoli e grandi!

Premio per:

  • miglior costume
  • costume più divertente
  •  miglior costume di gruppo
  • miglior “fai date”

Lunedì 24 febbraio 2020

In Oratorio dalle 15.00 alle 18.00

Martedì 25 febbraio 2020

Per il Paese dalle 14.00, pomeriggio di gran festa.

In Oratorio dalle 15.30 con le pignatte

Salesiani Cuneo: Mercoledì delle Ceneri con Film

Per l’inizio del tempo di Quaresima, i Salesiani di Cuneo propongono una serata che unisce la celebrazione del mercoledì delle Ceneri – il 26 febbraio prossimo-  con il primo digiuno, attraverso la visione del film “L’INSULTO” sul tema del perdono. Si riporta di seguito il Comunicato Stampa gentilmente fornito alla nostra Redazione da parte del Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo.

Comunicato stampa

MERCOLEDÌ DELLE CENERI CON FILM

Mercoledì 26 febbraio – ore 19.30

In avvio di Quaresima la Parrocchia-Oratorio San Giovanni Bosco propone una serata che unisce la celebrazione delle Ceneri al primo digiuno, qualificando questo tempo di riflessione attraverso la visione di un film che ci accompagna dentro il tema quaresimale più alto: il perdono come offerta del proprio cuore, strumento di cura delle relazioni e di risanamento dell’umanità ferita di ogni persona.

Potremo vivere insieme il mercoledì delle Ceneri in una scansione di tempi dedicati alla liturgia e alla riflessione personale e comunitaria:

  • alle ore 18.00 la celebrazione della messa con il rito delle Ceneri
  • alle ore 19.00 l’avvio del digiuno
  • alle ore 19.30 la visione del film L’insulto a cui seguirà un dibattito sul significato quaresimale dei temi proposti dalla pellicola.

L’INSULTO

(Libano, 2017, 106 min.)

Beirut, oggi. Yasser è un profugo palestinese e un capocantiere scrupoloso, Toni un meccanico militante nella destra cristiana. Un tubo rotto, un battibecco e un insulto sproporzionato, pronunciato da Toni in un momento di rabbia, innescano una spirale di azioni e reazioni che si riflette sulle vite private di entrambi con conseguenze drammatiche, e si rivela tutt’altro che una questione privata. Per coloro che lo desiderano, sarà possibile lasciare un segno tangibile del digiuno, devolvendone l’equivalente in un’offerta che verrà dedicata ai progetti dell’oratorio salesiano di Aleppo in Siria.

Per informazioni

Consultare il sito, la pagina Facebook o il profilo Instagram Cinema Teatro Don Bosco, oppure telefonare al numero 338 211 5380.

CFP Bra: Corso di formazione per gli operatori dei Cfp dell’area Cuneese

La scorsa settimana presso il CFP di Bra, si è tenuti il quarto appuntamento del corso per i formatori dell’area cuneese. Tema dell’incontro, l’accompagnamento di ambiente e personale, per rendere sempre più abili gli operatori del Cnos-Fap nelle relazioni con i giovani. A guidare la giornata di formazione, don Luca Barone, direttore dell’Istituto salesiano Rebaudengo di Torino. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Concluso a Bra il corso di formazione salesiana per gli operatori dei Cfp dell’area Cuneese

Don Luca Barone, direttore dell’Istituto salesiano Rebaudengo di Torino, ha tenuto al Cfp di Bra il quarto incontro di formazione sul “modello della salesianità” voluta da don Bosco, rivolto a circa 40 formatrici e formatori dell’area vasta di Cuneo, assunti in questi ultimi anni. Tema dell’incontro l’accompagnamento di ambiente e personale, per rendere sempre più abili gli operatori del Cnos-Fap nelle relazioni, sempre più complesse, con i giovani che Don Bosco manda copiosamente nei nostri Cfp. Dopo due sessioni mattutine, la pausa pranzo con specialità della casa preparate dai nostri giovani allievi del corso di panetteria/pasticceria/pizzeria e poi ancora un paio di sessioni di lavoro pomeridiano. Un percorso che si è avviato 2 anni fa e che ha accompagnato i formatori ad avere sempre più consapevolezza della bontà del metodo salesiano inventato dal nostro Fondatore.

Salesiani Cuneo: Gran Torneo di Carnevale

I Salesiani di Cuneo, in collaborazione con la Casa del Quartiere Donatello, organizzano per martedì 25 febbraio 2020 (Martedì Grasso) un Gran Torneo di Carnevale per i ragazzi e le ragazze delle scuole elementari e medie.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Martedì Grasso – Gran Torneo di Carnevale ai Sale

Carnevale fa sempre rima con Sale e dunque, dopo la sfilata “a suon di musica” che avrà luogo domenica prossima, continueremo i nostri festeggiamenti in oratorio anche martedì grasso.

Come da tradizione, nei nostri cortili si terrà il Gran Torneo di calcio in collaborazione con la Casa del Quartiere Donatello, per tutti i ragazzi delle elementari e delle medie. Per le ragazze, giochi e attività pensate appositamente dalla nostra equipe di animatrici.

Cominceremo alle 14,45 con le registrazioni dei partecipanti (1 euro il costo di iscrizione) e concluderemo all’incirca alle 17 con la preghiera, le premiazioni e la merenda per tutti i partecipanti.

E se per caso piovesse (situazione meteorologica ormai sconosciuta ai più) non temete: staremo nelle salette al caldo a giocare a biliardo, ping pong, calcetto e…chi più ne ha più ne metta!

CFP Alessandria: Cerimonia di consegna degli attestati

Sabato 8 febbraio, presso il Centro di Formazione Professionale di Alessandria, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi qualificati nel centro. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato lo scorso 14 febbraio sul sito dell’opera, a cura di Roberta Simonetti.

Consegna attestati

Sabato 8 febbraio 2020 si è svolta, come ogni anno, la cerimonia di consegna degli attestati agli alunni qualificati del centro di formazione professionale CNOS FAP di Alessandria.

Un tradizionale momento di incontro in amicizia per scambiarsi un saluto, notizie sulla vita personale e professionale e condividere, in molti casi, la gioia di aver intrapreso un percorso lavorativo concreto grazie alla partecipazione ai corsi di formazione professionale regionali.

All’introduzione e al saluto della Direttrice Lidia Magrassi ha fatto seguito il saluto accorato del direttore dell’Opera Salesiana don Luigi Compagnoni, che per la prima volta ha partecipato in Alessandria a questo momento tradizionale.

La parola è passata quindi al prof. Angelo Teruzzi, direttore del Servizio per la pastorale scolastica della Diocesi di Alessandria, che ha sottolineato l’importanza di luoghi di formazione che offrono, oltre alla pratica professionale, un orizzonte di senso all’intera esistenza.

A lui ha fatto seguito il saluto del presidente dell’Unione ex Allievi Giovanni Salerno, che ancora una volta ha testimoniato il prezioso lavoro di accoglienza e accompagnamento che svolgono nelle aziende del territorio tanti allievi passati dal Centro don Bosco.

L’intervento di Lodovico Como, referente orientamento e operatore per i servizi al lavoro del centro, ha restituito qualche dato sulle risposte offerte dai 100 qualificati nell’anno formativo 2018/2019, come esposto nella tabella

Oltre il 65% dei qualificati ha svolto in questi mesi attività lavorative a seguito del corso di formazione svolto, nel 50% dei casi sono considerate coerenti con le attività oggetto del corso.

Un risultato eccellente che nasce da una stretta collaborazione con le imprese del territorio, rappresentate in questa giornata da Angelo Dragonetti (Bonino SpA) e da Gianluca Spina (GEFIT SpA) che hanno portato il loro saluto e hanno invitato gli ex-allievi a non accontentarsi e a raccogliere la sfida dell’aggiornamento continuo, dopo aver avviato (o riavviato) il proprio percorso professionale.