Appuntamento in Basilica ogni 24 del mese

Ogni 24 del mese in ricordo della Solennità di Maria Ausiliatrice, la Basilica di Maria Ausiliatrice e l’ADMA (Associazione di Maria Ausiliatrice) propongono diversi momenti di preghiera e riflessione, presso il complesso di Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 32, Torino).

Questo il programma:

  • Ore 9:00 – 16:30 – Adorazione;
  • Ore 15:00 – Incontro formativo (animato da ADMA Senior);
  • Ore 16:30 – Rosario in Basilica;
  • Ore 17:00 e 18:30 – Eucarestia in Basilica;
  • Ore 21:00 – Adorazione Eucaristica e Rosario (animato da ADMA Giovani e Famiglie).

Per non perdere gli appuntamenti, aggiungili al tuo calendario:

 

 

 

Oratorio Salesiani Vigliano Biellese: soggiorno a Gressoney st. Jean

Domenica scorsa, 14 luglio 2019, si è concluso il soggiorno del centro estivo dell’Oratorio salesiano di Vigliano, quest’anno presso la Colonia Don Bosco a Gressoney st. Jean.
Un’esperienza estiva di una settimana in montagna organizzata ormai da più di 18 anni, variando di anno in anno la casa vacanze.


I bambini e i ragazzi dalla 3° elementare alla 3° media che hanno partecipato a tale iniziativa sono stati quasi 60, seguiti da un’equipe di 10 animatori e 5 volontari che si sono occupati della cucina.

Durante il soggiorno, i ragazzi hanno potuto svolgere differenti attività: momenti di gioco di strategia nel bosco, momenti di formazione e riflessione sul film “Divergent“, la passeggiata di 3 ore, la visita didattica al Castel Savoia e, di sera, i tradizionali giochi notturni.

Novità per quest’anno – molto apprezzata – è stata la possibilità di scegliere tra alcune attività presenti sul territorio: i ragazzi hanno potuto infatti passare un’intera giornata al parco avventura di Fontainemore e a svolgere l’attività del PaintBall di MonterosaExperience.

Sulle magliette degli animatori e dei bambini preparate ad hoc per la settimana passata a Gressoney, è stata riportata la scritta “La montagna ci offre la cornice, tocca a noi scrivere la storia che va con essa”.

A conclusione del soggiorno, i Salesiani di Vigliano Biellese ringraziano animatori, volontari, genitori e ragazzi per la buona riuscita dell’esperienza estiva vissuta, la quale ha permesso di “scrivere un bella storia” nei cuori dei bambini e dei ragazzi, così come avrebbe voluto Don Bosco.

Cnos-Fap Saluzzo – 20 diplomati

Pubblichiamo la notizia proveniente dal Corriere di Saluzzo di giovedì 18 luglio, riguardo ai 20 diplomati del Cnos-Fap di Saluzzo nel corso post diploma “Ifts- Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy”.

SALUZZO – Sono 20 i diplomati nel corso post diploma “Ifts- Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy”. Il 10 luglio si è concluso il percorso nato dalla collaborazione tra il Cnos Fap di Saluzzo che è anche capofila, l’istituto Denina, l’Università di Torino, il Consorzio Saluzzo Arreda e la Bertolotto porte. Il corso, voluto dal “Polo del legno” del Saluzzese, è partito con 25 ragazzi e ragazze che da novembre si sono cimentati nella progettazione di complementi d’arredo “made in Saluzzo” con le caratteristiche per essere venduti sul mercato globale .

«Sei dei venti diplomati – dice il responsabile Paolo Trucco – hanno già ottenuto un contratto di lavoro in aziende del settore. A settembre è prevista una presentazione dei risultati ottenuti, momento nel quale si potrà fare il punto della situazione in merito alla formazione nel settore legno nel saluzzese e analizzare le possibilità future in accordo con le esigenze delle aziende. ll corso è stato frutto di una ottima collaborazione tra aziende ed enti pubblici ed è stata la possibilità per aprirsi anche a settori diversi rispetto a quelli per il quale il centro Cnos è stato finora conosciuto, in continuità col percorso del Legno dell’IIS Denina/ Pellico.

È stato un percorso proficuo anche dal punto di vista umano, visto il livello e l’interesse dimostrato da parte dei nostri iscritti, che ringraziamo per il lavoro svolto». 

Salesiani Novara: Festa delle Famiglie!

Giovedì 11 luglio 2019, presso l’Istituto San Lorenzo dei Salesiani di Novara, si è tenuta la “Festa delle Famiglie” del Centro Estivoestatesalesiani“. Come ogni anno, l’appuntamento ha coinvolto numerose persone – quest’anno oltre 400 – che si sono riunite nel cortile dell’Istituto per vivere un momento di allegra convivialità.

Di seguito, un animatore presente alla festa, descrive più dettagliatamente l’esperienza vissuta:

«Famiglie in Festa! Festa delle Famiglie! Giovedì 11 luglio, ore 20.00. Non puoi mancare! »
Questa è stata la frase che diversi animatori la scorsa settimana hanno declamato, anzi spesso “urlato a squarcia gola”, per convincere i genitori che venivano a prendere i propri figli al termine di una giornata di centro estivo.
Nonostante sia il mio quarto anno da animatore, questa è stata la prima Festa delle Famiglie a cui ho partecipato: le mie aspettative erano alte, ma non credevo che avrei mai potuto giustificare un tale entusiasmo. Ora posso dire di comprendere la felicità con cui si aspettava questo appuntamento. Più di 400 persone e circa 50 animatori hanno contribuito a creare un unico clima di condivisione, amicizia, divertimento, per testimoniare ai genitori, nonni, zii e nipoti quanto quotidianamente si vive al centro estivo. A tutto ciò hanno contribuito anche alcuni fattori: in primis, le crepes alla nutella preparate da alcune animatrici più o meno giovani; lo spettacolo dei ragazzi dei laboratori di danza e teatro; il gonfiabile, vera attrazione per grandi e piccini (si vocifera che anche il direttore don Giorgio non abbia rifiutato un giro…). E come si fa a non ricordare la stupefacente esibizione di Marco Migliavacca, ex-alunno del nostro liceo, oggi giocoliere del Cirque du Soleil, il quale ha regalato al nostro oratorio uno spettacolo incredibile, insieme alla testimonianza che seguire i propri sogni porta veramente lontano, oltre a tutte le nostre aspettative.

Rivivi l’evento:

Google Foto

CNOS-FAP San Benigno Canavese: Corso Nazionale Formatori del settore Energia e Termoidraulica

Dal 24 al 28 giugno 2019, presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese, si è svolto il Corso Nazionale per Formatori del settore energia e termoidraulica.

Il corso ha visto impegnati 15 formatori provenienti dai centri CNOS-FAP di tutta Italia. Da parte del centro di San Benigno Canavese, hanno partecipato i formatori Carboni e Di Biase.

I corsisti hanno potuto incontrare professionisti e aziende del settore energia, tra cui:
– Il Dott. Ferrera, che ha parlato delle schede elettroniche “Arduino e Raspberry“, utilizzate per i controlli dell’umidità nelle caldaie e rilevazione delle temperature;
– L’azienda WINDHAGER, produttrice di caldaie a biomassa;
– L’azienda OCHSNER, realtà austriaca specializzata nella produzione di pompe di calore;
– L’azienda FLOORTECH, leader nella produzione di sistemi a secco di riscaldamento e di raffrescamento a pannelli radianti.

Il gruppo dei formatori coinvolti, nelle ultime due giornate di corso, si è recato in visita in 3 siti significativi per le evoluzioni tecnologiche di settore, tra cui:
– La Centrale Mini Idrica di San Sebastiano da Po, con l’Ingegnere Porasso Edoardo;
– La Centrale Fotovoltaica di Bianzè in provincia di Vercelli;
– Il Cascinale storico del 1850 a Moriondo, in ristrutturazione per diventare una “CasaClima Gold”, ossia una struttura che ricava tutta l’energia di cui ha bisogno – termica ed elettrica – dal sole, senza l’uso di alcun combustibile. Tale progetto è stato presentato dall’architetto Giraud;

Investire nella formazione dei formatori diventa così un modo per dimostrare l’impegno e la responsabilità verso i giovani e gli allievi, offrendo loro le competenze acquisite.

Salesiani Novara: Campo Malesco Liceo – Alla luce del sole

Riportiamo la notizia proveniente da SalesianiNovara.it, con il racconto della settimana di campo vissuta dai ragazzi del Liceo presso la casa Novarese di Malesco dal 1 luglio al 7 2019.

Dal 1 al 7 luglio 2019, nella casa estiva salesiana del san Lorenzo di Malesco, si è svolto il campo dedicato al liceo, alla quale hanno partecipato più di 70 ragazzi delle superiori. 

“Era solo un prete”: avrebbe voluto essere ricordato così il Beato Padre Pino Puglisi, che dai suoi ragazzi era chiamato 3P. Sulla sua figura si è incentrato il campo Malesco Liceo. Il beato padre ha sacrificato la propria vita per salvare il suo quartiere natio, Brancaccio, dalla mafia. Guidati dal film e dalle domande legate a esso i partecipanti hanno riflettuto sulla bellezza del vivere alla luce del sole, rimanendo fedeli alla verità e impegnandosi per il bene comune.

Un giorno è stato dedicato interamente alla camminata verso il Torrigia, una cima nota agli abitanti del luogo e faticosa da raggiungere. Come sempre poco prima della cima chi voleva fermarsi poteva farlo mentre gli altri invece si sarebbero inerpicati su ancora per una buona ora per raggiungere la croce alla cima.

I due giorni successivi hanno seguito un programma molto simile tra loro: partendo dal film e dalla riflessione su di esso, fino ad arrivare ai giochi in pineta e i tornei di calcio e pallavolo. Nel frattempo alcuni animatori si sono dedicati all’organizzazione dei laboratori. Alcuni anche finalizzati al talent dell’ultima sera, dove si esibivano i ragazzi che si erano iscritti (con sketch comici muti e non, esibizioni musicali e così via).

Nella giornata di giovedì il gruppo si è diviso: il primo gruppo, per chi si era iscritto, è partito per una cammina di due giorni con pernottamento in un bivacco; il secondo gruppo invece è partito il giorno seguente alla volta di Locarno, verso un lido provvisto di ogni comodità, dove sono rimasti per tutta la giornata.

Il sabato, come in ogni campo, il vertice di tutto il campo è stato il pellegrinaggio verso il santuario di Re, dove ci sono state anche le confessioni.

Durante tutta la settimana c’era la possibilità di partecipare alla S. Messa nella cappellina della casa. Tutto questo per proporre ai giovani non solo una settimana di svago, ma anche un’opportunità per crescere spiritualmente.

“Non basta non fare il male, bisogna fare il bene!”

Padre Pino ce lo ha insegnato e ci regala l’inizio di una splendida estate per essere sale della terra e luce del mondo.

CNOS-FAP di Alessandria: “Friends”, tanti amici in campo alla Don Bosco

Anche quest’anno il CNOS-FAP di Alessandria ha organizzato il Torneo di calcio a 5Friends“, un’iniziativa all’insegna dello sport e del sano divertimento.

Si riporta l’articolo oggi pubblicato dal giornale della provincia di Alessandria “Il Piccolo” in merito all’iniziativa, a cura di Mimma Caligaris.

“Friends” significa “amici”. E l’amicizia è il valore che unisce, da tre anni, alla festa che coinvolge gli allievi del corso Cnos Fap di Alessandria, la comunità “Il Tiglio” di Acqui e “Martin Pescatore“, sempre nel capoluogo. Presenti anche alcuni rappresentanti della comunità “L’Acero“, in cabina di regia, alla Don Bosco, in corso Acqui, il professor Paolo Robotti, responsabile dell’attività sportiva del Centro Cnos, il direttore della Casa Salesiana don Gianfranco Avallone e il direttore Cfp Mauro Teruggi.

Torneo di calcio a 5, per regalare ai ragazzi diversamente abili una giornata tutta per loro, protagonisti grazie allo sport. Girone all’italiana, sfide molto combattute, al primo posto il Tiglio, nelle sue fila un giovane con importanti esperienze calcistiche. Sul podio, nell’ordine, Cnos e Martin Pescatore. Emozione per il “terzo tempo”, buffet per tutti preparato e offerto dalla Casa Salesiana.

«Anche fuori dal campo un clima, bello, di festa. Il grazie – sottolineano gli organizzatori – alle collaboratrici salesiane, preziose per il rinfresco. Tutti così felici che ci siamo dati appuntamento all ‘ estate 2020, per la quarta edizione. Con sempre più “Friends”».

Scuola Don Bosco Cumiana: una collaborazione vincente con gli Alpini

Riprendendo la collaborazione avviata durante l’anno scolastico, gli allievi della Scuola Media Salesiana di Cumiana hanno potuto incontrare il 3° Reggimento degli Alpini di Pinerolo a Pian dell’Alpe, con la possibilità e il piacere di svolgere esercitazioni pratiche di topografia.

Tra le attività svolte a Pian dell’Alpe, il famoso alzabandiera tutti schierati in riga, un breve ripasso della lezione teorica e, divisi in quattro gruppi accompagnati, la visita degli storici scenari dell’Assietta e del Colle delle Finestre.

I ragazzi, dotati degli strumenti necessari da parte degli Alpini, hanno potuto imparare a localizzare un punto geografico in maniera precisa, sia sulla carta sia nella realtà, a stimarne la distanza e l’altitudine.


A completare l’interessante esperienza con gli Alpini è stata la possibilità di salire a bordo del “Lince”, uno dei mezzi blindati della Brigata Taurinense, per poi “sbucare” dalla botola superiore.

Un grazie sentito al Colonnello Di Leo, Comandante del Terzo Alpini, che ha dato la possibilità di realizzare questa esperienza e al Capitano Meoli che, con gli Ufficiali al suo comando, ha reso piacevole e coinvolgente l’attività con i ragazzi.

Salesiani Lituania: don Alessandro Barelli nominato Direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Lituania

Da Vilnius, giunge la notizia della nomina del salesiano don Alessandro Barelli a Direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Lituania, da parte del prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, card. Fernando Filoni.

La nomina è avvenuta il 28 giugno e ha una durata di 5 anni.

Don Barelli sarà il primo a rivestire l’incarico di Animatore Missionario Nazionale, coordinando il lavoro nelle 8 diocesi della Lituania. Un’attenzione speciale avrà la celebrazione del mese missionario straordinario di Ottobre 2019.

Don Alessandro Barelli è nato a Torino l’11 febbraio 1969. Nel 1989 ha emesso i primi voti come salesiano di don Bosco, e nel 1997 è stato ordinato sacerdote. Dal 1998 è stato inviato come missionario in Lituania, dove attualmente risiede. Dal 2004 ha anche la cittadinanza lituana.
Oltre il nuovo incarico affidatogli, continuerà a lavorare come parroco della parrocchia san Giovanni Bosco di Vilnius, incaricato dell’oratorio e redattore del Bollettino salesiano in lingua lituana.

Salesiani Novara: Campi di Malesco Medie – Piedi per terra e cuore in cielo!

Dal 10 al 30 giugno 2019, oltre 230 ragazzi della Scuola media hanno avuto la possibilità, divisi tra Prime, Seconde e Terze, di passare una settimana nella casa in montagna del nostro Istituto, situata a Malesco, in Val Vigezzo.
Anche quest’anno i ragazzi sono stati animati da un’équipe di giovani volontari del Liceo, che sono stati a loro volta guidati da alcuni professori e salesiani.

Il tema comune di tutte e tre le settimane è stato il film d’animazione “Dragon Trainer”, dal quale sono stati tratti alcuni spunti di riflessione: come vincere le proprie paure, come relazionarsi in modo positivo con gli altri, etc. Durante il campo, i ragazzi, divisi in squadre, si sono potuti sfidare in grandi giochi svolti tra la casa alpina, il paese e la pineta poco distante. Inoltre, due giorni sono stati dedicati a due diverse passeggiate che hanno dato la possibilità di ammirare l’immensa bellezza offerta dal paesaggio di montagna.

Infine, ogni campo ha vissuto il momento più importante nel pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Sangue di Re, dove i ragazzi hanno potuto confessarsi in uno dei luoghi di culto più visitati della zona.
I campi di Malesco, che attirano sempre più partecipanti, rimangono quindi una felice tradizione del nostro Istituto, grazie ai quali è possibile vivere alcuni di giorni di sana allegria tra preghiera e divertimento, proprio come voleva don Bosco: piedi per terra e cuore in Cielo!

Prima media
Seconda media
Terza media