Memoria, verità sulle stragi, libertà di informazioni: “Un albero per il futuro” arriva all’Agnelli
Dall’Istituto Agnelli di Torino.
***
Il progetto nazionale “Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica ha avviato sul territorio un percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale.
Obiettivo del progetto: coinvolgere i giovani delle scuole del secondo ciclo scolastico in un percorso educativo sul tema della difesa della giustizia e della legalità sottolineando la responsabilità a cui sono e siamo tutti chiamati per la costruzione del “nuovo mondo che verrà”.
Il tema della giustizia e della Promozione della Salute sono strettamente connessi fra loro in quanto una società “giusta” può incidere significativamente, in molti modi diversi, sui determinanti sociali della salute e del benessere dei suoi cittadini e promuovere, negli adulti di domani, una cittadinanza attiva e consapevole.
All’incontro di oggi erano presenti Pino Fiumanò – Osp. Mauriziano Comitato Promozione della Salute, Emidio Centracchio – Gruppo C.C. For. Torino, Marco Porcedda – Ass.alla Legalità Comune di Torino, Luca Rolandi – presidente della Circoscrizione 2 del Comune di Torino.
Hanno preso parte poi al dibattito:
- Giada Trotta – Referente Our Voice Torino
- Jamil El Sadi– Redattore Antimafia2000
- Don Luigi Ciotti – Libera
Hanno inoltre presenziato tutte le seconde superiori che hanno così terminato il percorso sulla legalità avviato durante le ore di lezione.