Articoli

Spedizione Missionaria Salesiana 2025: il sogno di Don Bosco continua da Valdocco

L’11 novembre 2025, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, si terrà la 156ª Spedizione Missionaria Salesiana, uno degli appuntamenti più significativi per tutta la Famiglia Salesiana nel mondo. A centocinquant’anni dalla prima spedizione, avvenuta l’11 novembre 1875 e guidata da Don Bosco verso la Patagonia, la Chiesa di Valdocco tornerà ad essere il cuore pulsante della missione, là dove tutto ebbe inizio.

L’evento avrà come filo conduttore il tema Ringraziare, Ripensare, Rilanciare, espressione di una triplice chiamata che invita a fare memoria grata del passato, a discernere le sfide del presente e a rinnovare l’impegno missionario con lo sguardo rivolto al futuro. Nella Basilica, durante la celebrazione eucaristica, i nuovi missionari provenienti da diversi continenti riceveranno la Croce missionaria, segno del loro invio nel mondo per annunciare il Vangelo secondo lo spirito di Don Bosco.

La data scelta non è casuale: l’11 novembre rappresenta per i Salesiani un giorno di memoria e di rinascita, un’occasione per ravvivare la passione apostolica che ha condotto generazioni di educatori e religiosi a dedicarsi ai giovani, ai poveri e alle periferie del mondo. La Basilica di Maria Ausiliatrice, centro spirituale e simbolico del carisma salesiano, diventa così il punto di partenza per nuove presenze missionarie e, al tempo stesso, il luogo in cui ogni credente è invitato a riscoprire la propria missione quotidiana.

L’appuntamento, previsto per le ore 17:00, vedrà la partecipazione del Rettor Maggiore, dei membri della Famiglia Salesiana, di comunità educative e di giovani provenienti da varie regioni italiane e straniere. Sarà un momento di comunione universale, in cui la gratitudine per la storia si unirà alla responsabilità verso il futuro.

La Spedizione Missionaria non è soltanto un evento religioso, ma anche un messaggio educativo e culturale: ricorda che la missione non è solo partire per terre lontane, ma vivere con spirito missionario ogni incontro, ogni relazione, ogni gesto di servizio. È un invito rivolto anche ai giovani, chiamati a “essere missionari” nei propri ambienti di vita, con coraggio, generosità e passione per il bene.

In un tempo in cui il mondo sembra frammentato e chiuso, la giornata dell’11 novembre sarà un segno di speranza e apertura universale: Don Bosco continua a inviare i suoi figli e le sue figlie là dove i giovani hanno bisogno di essere amati, accompagnati e sostenuti. La Basilica di Maria Ausiliatrice si farà ancora una volta punto di partenza di un sogno che, da Torino, abbraccia il mondo intero.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta sul canale YouTube di ANS – Agenzia Info Salesiana:

Il Rettor Maggiore alla 154ª Spedizione Missionaria: “Grazie a questa chiamata speciale sentiamo la vitalità della nostra congregazione”

Dal sito infoANS.

***

Nel pomeriggio del 23 settembre, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha incontrato i missionari dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice della 154ª Spedizione Missionaria.

Il giorno successivo, nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, il Rettor Maggiore ha presieduto la celebrazione eucaristica durante la quale ha consegnato la Croce Missionaria ai 24 salesiani partenti.

Madre Chiara Cazzuola, Madre Generale delle FMA, ha consegnato la Croce Missionaria alle 13 FMA partenti.

L’incontro fraterno del 23 settembre si è aperto con il Rettor Maggiore che ha invitato i missionari a ricordare che il loro è un dono di Dio che ha bisogno di essere alimentato. Come missionari devono essere soprattutto testimoni del Vangelo. È seguito un momento di dialogo durante il quale il X Successore di Don Bosco ha risposto alle domande e alle riflessioni dei missionari.

Il giorno successivo, durante la solenne ed emozionante cerimonia nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha consegnato la Croce Missionaria ai 24 missionari in partenza, mentre la Madre Generale delle FMA, Madre Chiara Cazzuola, l’ha consegnata alle 13 FMA in partenza.

“Al suo appello missionario del 18 dicembre 2022, 43 confratelli hanno risposto presentando la loro disponibilità missionaria. Dopo un cammino di discernimento, coinvolgendo i candidati, i loro Ispettori e direttori, 24 confratelli sono stati accettati a far parte della 154ª spedizione missionaria”

ha precisato don Alfred Maravilla, Consigliere Generale per le Missioni nella sua presentazione dei candidati.

“Oggi facciamo come Don Bosco fece l’11 novembre 1875. La vocazione missionaria è una chiamata speciale per alcuni dentro la nostra comune vocazione salesiana. Grazie a questa chiamata speciale sentiamo la vitalità della nostra congregazione”

ha sottolineato il Rettor Maggiore nella sua omelia.

Festa Maria Ausiliatrice – 24 maggio 2023

Ieri, 24 maggio 2023, si è svolta la festa di Maria Ausiliatrice presso la Basilica di Valdocco.

Per l’occasione, il Rettor Maggiore dei salesiani, don Ángel Fernández Artime, ha presieduto l’Eucarestia delle 18.30, aperta a tutti i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, ricordando, attraverso il Sogno dei 9 anni di Don Bosco, come Maria ci prende per mano e ci accompagna lungo il cammino.

Al termine della S. Messa, nonostante il tempo instabile, si è svolta la processione della statua della Madonna, che ha visto la partecipazione di tantissimi fedeli, soprattutto giovani.

Ha fatto tutto lei

Don Bosco

I «Venerdì» di Quaresima a Maria Ausiliatrice – La Voce E Il Tempo

La Voce E Il Tempo, in un articolo di  Monica Roncari, scrive a proposito delle iniziative proposte dalla Basilica di Maria Ausiliatrice per questo tempo di Quaresima.

***

Papa Francesco, nel messaggio quaresimale ci ricorda:

«L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce».

La preghiera vissuta più intensamente, la carità fraterna e il digiuno ci aiuteranno a vivere questo tempo e a convertire il nostro cuore.

Ecco le iniziative del cammino quaresimale proposto dalla Basilica di Maria Ausiliatrice: a partire dal 1° marzo, il mercoledì dalle 20 alle 21 (per giovani adulti fino ai 40 anni) e il sabato dalle 15.30 alle 16.30 (per adulti oltre i 40 anni) si terrà la lectio divina nel salone sotto-basilica.

Nei cinque venerdì di Quaresima, dal 24 febbraio al 24 marzo, si percorrerà la via della Croce (ore 17.30) e si potrà partecipare alle catechesi bibliche e all’adorazione eucaristica dalle 19 alle 21.

Temi delle catechesi bibliche, tutte dalle 19 alle 21: venerdì 24 febbraio Mt 4, 1-11 Gesù nel deserto vince il male; venerdì 3 marzo Mt 17, 1-9 Gesù sul monte si trasfigura; venerdì 10 marzo: Gv 4, 5-42 Gesù al pozzo dona l’acqua viva; venerdì 17 marzo Gv 9, 1-41 Gesù per via dona la vista al cieco; venerdì 24 marzo Gv 11, 1-45 Gesù a Betània risorge Lazzaro.

Il Venerdì Santo la Via Crucis si svolgerà all’esterno con l’animazione dei gruppi parrocchiali (ore 20,30).

Si ricorda, inoltre, che i confessori della Basilica saranno a disposizione dal lunedì al sabato (ore 7 – 12.30 e 15 – 19) e alla domenica: (ore 07.30 – 13; 15-19 e 20.30 –22). Sarà anche possibile partecipare alla preghiera del Vespro il sabato alle 19 e la domenica alle 16 e al Santo Rosario alle 16,30 (lunedì-venerdì) e alle 17 (sabato).

“Vita in noi”: il nuovo brano di don Palazzo per la Strenna 2023

Il salesiano don Maurizio Palazzo, maestro di cappella della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco, ha realizzato un brano musicale intitolato “Vita in noi”, ispirandosi al messaggio della Strenna 2023.

 

Dalla notizia ANS – Torino:

Dopo il successo del brano “Il Cuore parla al cuore” relativo alla Strenna 2022, il salesiano don Maurizio Palazzo, maestro di cappella della Basilica di Maria Ausiliatrice, ha realizzato un brano musicale in occasione delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana tenutesi a Valdocco dal 12 al 15 gennaio. Il nuovo brano si ispira al messaggio della Strenna 2023, e s’intitola “Vita in noi”.

Differentemente dalla composizione precedente, di carattere meditativo e melodico, questa risulta più adatta a momenti di animazione, perché caratterizzata da un ritmo gioioso e da una versificazione breve, incisiva e d’impatto: in questo modo si vuole imprimere dinamismo alla musica ed al messaggio spirituale, inerente al “lievito” suscitato dallo Spirito, che si diffonde e porta vita.

Siamo Uniti – Nell’ Amore – seminati da Lui – Nell’Amore – Pasta Viva – Che fermenta – Regno che cresce fuori e dentro noi!”

Sono le parole scritte, non a caso, nel bridge e nella coda del testo del brano, che riprendono una delle espressioni più significative del documento stilato dal Rettor Maggiore.

Lo stile blues, peraltro, è un genere musicale “laico” nato in contesto afroamericano come reazione alle discriminazioni, ma anche “sacro”, perché garantiva l’esistenza di una forma autentica e spontanea di preghiera, non formalmente istituzionale, per le popolazioni di colore. È, dunque, un modo ulteriore per sottolineare la comunione di cammino e di intenti della fraternità umana, attraverso un genere musicale che ha molto presto varcato i confini del contesto iniziale, per diventare universalmente riconosciuto.

Oltre che di don Palazzo, (musica, testo, collaborazione per arrangiamento), il brano è debitore anche dell’impegno di diverse altre persone che hanno messo a frutto con generosità i loro talenti: si tratta di Paolo Guercio, (arrangiamento della base musicale, mixaggio conclusivo e rendering); Luca Ferrera (registrazione e mixaggio voci); di Francesca Incardona, solista, supportata dalle voci di Rossella Incardona, Francesca Rosa e Federico Cucinella (che ha pure curato la realizzazione del video di accompagnamento della performance). Con la presenza professionale di Alessio Boschiazzo, (batterista e concertista jazz) si è resa possibile l’esecuzione del brano live nella serata finale delle GSFS.

L’autore del brano desidera anche ringraziare, per aver reso possibile la realizzazione del progetto, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, il Delegato del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana, don Joan Lluís Playà, e il coordinatore delle GSFS 2023, don Alejandro Guevara, Animatore Spirituale Mondiale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA).

Preparativi per la 153ª Spedizione Missionaria Salesiana

Sono in corso i preparativi per la 153ª Spedizione Missionaria Salesiana. In risposta all’appello missionario lanciato nello scorso 18 dicembre 2021 dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, 37 salesiani hanno presentato la loro disponibilità ad essere inviati come missionari. L’invio missionario sarà preceduto dal “Corso di orientamento per nuovi missionari” che si terrà al Colle Don Bosco a partire dal 1° settembre. I nuovi missionari sono ora impegnati negli ultimi preparativi per il viaggio in Italia.

***

In risposta all’appello missionario lanciato nello scorso 18 dicembre 2021 dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, 37 salesiani hanno presentato la loro disponibilità ad essere inviati come missionari. Seguendo l’iter ormai consolidato, il Consigliere Generale per le Missioni, don Alfred Maravilla, è passato al livello successivo di discernimento, conferendo con i rispettivi Ispettore e Consiglio, come pure con i rispettivi Direttore e Consiglio della casa locale, in merito all’idoneità missionaria dei candidati, e si è anche assicurato che questi fossero stati precedentemente accompagnati spiritualmente.

“È una parte importante del discernimento, perché conoscono molto bene il candidato. Vogliamo anche assicurare che il candidato sia stato accompagnato per discernere la propria vocazione missionaria

ha spiegato Don Maravilla.

Sebbene sia un requisito essenziale che ogni candidato sia sempre aperto a essere inviato dove il Rettor Maggiore lo mandi, in realtà c’è sempre un buon dialogo con ogni candidato riguardo alla sua possibile destinazione missionaria”

ha aggiunto.

La destinazione di ogni missionario viene poi presentata al Rettor Maggiore e al Consiglio Generale per l’approvazione. Il prossimo invio missionario, che si terrà il 25 settembre nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, sarà composto da 25 missionari, provenienti dalle regioni Africa-Madagascar, Asia Sud, Asia Est – Oceania e Interamerica della Congregazione, e che saranno inviati in Africa, Asia Est, America-Cono Sud e Europa Centro Nord.

L’invio missionario sarà preceduto dal “Corso di orientamento per nuovi missionari” che si terrà al Colle Don Bosco a partire dal 1° settembre. I nuovi missionari, membri della 153ª spedizione missionaria, sono ora impegnati negli ultimi preparativi per il viaggio in Italia.

Concerto alla Basilica S. Maria Ausiliatrice Torino

Martedì 5 luglio alle ore 20.30, presso la Basilica S. Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32), l’Esemble Orchestral & Choral des Alpes de la Mer, presenta CANNES APPASSIONATA per l’orchestra Ensemble Vocale Connexion.

  • Solisti: Célia DRAPERI, Aline BONFIM, Lison ROBIN
  • Violini: Sarra HAMDOUN
  • Viola: Patricia FERNANDEZ
  • Soprano lirico: Alain PAVARD
  • Cornamuse
  • Maestro del coro: Jean-Jacque TITON
  • Direttore musicale: Marie-Christine FORGET

Musiche: J. S. Bach, T. Albinoni, G. B. Pergolesi, C. Franck, A. Vivaldi. W. A. Mozart, G. Fauré, F. Schiubert, Musica Celtica

Valdocco: Festa di Maria Ausiliatrice 2022

Si avvicina l’appuntamento della Festa di Maria Ausiliatrice, prevista il 24 maggio presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino. Di seguito il programma della giornata e gli eventi di preparazione e conclusione del Mese Mariano.

Lunedì 23 maggio – Vigilia di Maria Ausiliatrice

  • Sante Messa: ore 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00
  • Ore 17.00 S. Rosario animato dalle FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
  • Ore 18.00 S. Messa presiede Mons. F. G. RAVINALE, Vescovo emerito di Asti
  • Ore 19.00 Primi Vespri presiede don Á. F. ARTIME Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco
  • Ore 21.00 S. Messa presiede don GUIDO DUTTO parroco di Maria Ausiliatrice
  • Ore 24.00 S. Messa presiede don GUIDO ERRICO, Rettore emerito della Basilica M. Ausiliatrice
  • Ore 22.00-24.00 Veglia Mariana animata dai giovani confratelli di Torino – Crocetta
  • Ore 24.00-06.00 Preghiera di adorazione notturna animata dalla pastorale vocazionale dalle FMA (h 01-03); dalle Suore del Buon Pastore (h 03-04); dal MGS (h 04-06)

Martedì 24 – Festa di Maria Ausiliatrice

  • Ore 06.00 S. Messa presiede don MICHELE VIVIANO, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice
  • Ore 07.00 S. Messa presiede don SABINO FRIGATO, Vicario Generale per la vita consacrata
  • Ore 08.30 S. Messa presiede don LEONARDO MANCINI, Ispettore dei salesiani Piemonte Valle d’Aosta e Lituania. In diretta su RETE 7
  • Ore 10.00 S. Messa presiede don ALEJANDRO GUEVARA, Delegato mondiale ADMA
  • Ore 11.00 S. Messa presiede Mons. GABRIELE MANA, Vescovo emerito di Biella. In diretta su RETE 7, TELE PACE, YOUTUBE – Basilica M. A.
  • Ore 15.00 Benedizione dei ragazzi, presiede don GUIDO DUTTO, Parroco di Maria Ausiliatrice
  • Ore 16.00 Secondi Vespri presiede il Rettore della Basilica don MICHELE VIVIANO
  • Ore 17.00 S. Messa presiede Mons. CESARE NOSIGLIA, Vescovo emerito di Torino e Susa
  • Ore 18.30 S. Messa presiede don Á. F. ARTIME, Rettor Maggiore dei Salesiani
  • Ore 20.30 Processione di Maria Ausiliatrice presiede Mons. CESARE NOSIGLIA
  • Ore 23.30 S. Messa presiede Mons. GIACOMO M. MARTINACCI, Rettore della Consolata

In diretta dalle ore 17 alle 24 su: RETE 7, FACEBOOK ANS, YOUTUBE Basilica M. A.

Conclusione del Mese Mariano

Venerdì 27

  • Ore 20.30 Evento culturale in Basilica: Musica Classica e “Arte e natura nelle rose di Maria ”, Dott.ssa Stefania De Vita, direttrice Museo Casa don Bosco e Prof.ssa Daniela Beria

Martedì 31

  • Ore 20.30 Rosario in cortile animato dalla Parrocchia con flambeaux

Borgomanero – Concerto : “Passio Christi, Passio Hominis”

L’istituto Borgomanero organizza un concerto con il titolo “Passio Christi, Passio Hominis”  che si terrà domenica 10 aprile alle ore 20:45 nella Basilica di Maria Ausiliatrice. L’ingresso sarà a offerta libera e si ricorda che l’utilizzo della mascherina FFP2 è obbligatorio.

Musiche di:

Bach, Jenkins, Monteverdi, Purcell, Saint-Saëns, Scarlatti, Schubert, Tchajkovsky, Vivaldi

Coro ERATO di Novara Voci recitanti: Chiara Gavinelli, Roberto Boggio (Compagnia Teatrale C’era L’Acca)

Soprano: Amanda Malandra

Violino: Dino Scalabri

Organo: Andrea Pompili

Direttore: Francesco Iorio

Di seguito la locandina:

 

 

Programma della Settimana Santa 2022

Di seguito si riporta il calendario degli eventi della Settimana Santa che si terranno nella Basilica di Maria Ausiliatrice.

***

LA SETTIMANA SANTA
nel Santuario Basilica Maria Ausiliatrice

“… perseveranti e concordi nella preghiera insieme … a Maria”
(At 1,14)

8 Aprile Venerdì ore 19.30:
CELEBRAZIONE DELLA RICONCILIAZIONE
Presiede il delegato mondiale ADMA: d. ALEJANDRO GUEVARA

10 Aprile
DOMENICA DELLE PALME: Passione del Signore
Sante Messe (orario festivo): h. 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 – 21.00

  • h. 10.30 benedizioni dei rami e processione: presso l’oratorio
  • h. 17.30 benedizioni dei rami e processione: presso cortile don Bosco

11 – 13 Aprile
Lunedì – Martedì – Mercoledì Santo
Sante Messe orari feriali: h. 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18,30
Santo Rosario ogni giorno: h. 16.30
CONFESSIONI ogni giorno: h. 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00

14 Aprile
GIOVEDÌ SANTO
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 19.30 – 22.30

  • h 7.30 Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    presiede il direttore d. ALEJANDRO GUEVARA
  • h 9.30 Messa del Crisma soltanto nella Chiesa del Santo Volto
    e saluto all’arcivescovo Mons. Cesare Nosiglia

TRIDUO PASQUALE
h 18.30 Messa “NELLA CENA DEL SIGNORE”
Presiede l’Ispettore d. LEONARDO MANCINI
h 19.30 Adorazione Eucaristica:

  • h 20.00 – 21.00 animano le FIGLIE di MARIA AUSILIATRICE
  • h 21.00 – 22.00 anima la PARROCCHIA Maria Ausiliatrice
  • h 22.00 – 23.00 anima l’Assoc. Di Maria Ausiliatrice [ADMA]

15 Aprile
VENERDÌ SANTO: PASSIONE DEL SIGNORE
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00

  • h 7.30 Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    presiede il Vicario d. MICHELE MOLINAR
  • h 16.30 Via Crucis: presiede il Vicerettore d. VINCENZO TROTTA
  • h 18.30 Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
    presiede il Rettore d. MICHELE VIVIANO
  • h 21.00 Via Crucis cittadina con partenza dal Santuario della Consolata

16 Aprile
SABATO SANTO: GIORNO DEL GRANDE SILENZIO
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 22.30

  • h 7.30 Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    presiede il direttore d. MAURO ZANINI
  • h 21.00 VEGLIA PASQUALE
    presiede il Parroco d. GUIDO DUTTO

17 Aprile
DOMENICA di PASQUA: RISURREZIONE DEL SIGNORE
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
Sante Messe (orario festivo) h 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 – 21.00
presentazione per ogni S. Messa dei Lettori della Liturgia della Parola

  • h 16.00 Celebrazione dei Secondi Vespri
    presiede il Rettore d. MICHELE VIVIANO

18 aprile – 23 aprile
DA PASQUETTA A SABATO 23 APRILE
Sante Messe (orari feriali): h. 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18,30

24 aprile
DOMENICA II di PASQUA e della Divina Misericordia
presentazione per ogni Santa Messa dei Lettori della Liturgia della Parola