Articoli

“Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato”: il Campo 4 al Colle Don Bosco

Dal 18 al 21 settembre 2025, il Colle Don Bosco ha accolto con entusiasmo il ritorno del Campo 4, l’appuntamento di spiritualità dedicato ai giovani neo-maturati fino ai 29 anni.

Il tema centrale, “Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato”, ha guidato ogni momento di riflessione, condivisione e preghiera.

La domenica è stata dedicata al ritiro spirituale e non sono mancati momenti di fraternità, camminate nella natura e celebrazioni comunitarie.

 

In arrivo il Campo 4 al Colle Don Bosco!

Dal 18 al 21 settembre 2025 al Colle don Bosco torna il Campo 4: un momento di ritiro e riflessione per i giovani neo-maturati fino ai 29 anni.

Il tema centrale sarà “Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato” e come di consueto la domenica sarà dedicata al ritiro spirituale.

Di seguito il programma della 4 giorni:

  • Inizio: giovedì 18 alle ore 10.00
  • Domenica 21: ritiro spirituale
  • Fine: domenica 21 ore 15.00

Costi ed Iscrizioni:

  • Tutto il campo € 100 | Ciascun pasto € 8 | Ciascuna notte € 20
  • Iscrizioni presso il responsabile del proprio centro entro lunedì 15 settembre 2025.

Ricordiamo che è possibile partecipare anche solo ad alcuni momenti.

Cosa portare:

  • Pranzo al sacco di Giovedì
  • Abiti adatti per le camminate

 

Campo 4 e Assemblea MGS al Colle Don Bosco

Dal 19 al 22 settembre 2024 al Colle don Bosco torna il Campo 4: un momento di ritiro e riflessione per i giovani neo-maturati fino ai 29 anni.

Il tema centrale sarà “La comunità Educativo-Pastorale e l’Accompagnamento“, con approfondimenti dal Quadro di Riferimento della PG sul Cap. V – Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani. (QRPG).

Come luogo salesiano la domenica visiteremo Chieri.

Di seguito il programma della 4 giorni:

  • Inizio: giovedì 19 alle ore 09.30
  • Fine: domenica 22 pomeriggio
  • Sabato 21: Assemblea MGS  per tutti i Direttori delle case salesiane e i giovani tra i 19 e i 29 anni; Tutti i confratelli Salesiani e le consorelle Figlie di Maria Ausiliatrice; Tutti gli adulti corresponsabili della missione delle nostre case. Con Pierluigi Dovis.
  • Domenica 22: Ritiro spirituale

Programma sabato 21/09:

  • Ore 09.00: accoglienza al Colle Don Bosco (davanti a casa giovani, ex cortile istituto)
  • Ore 09.30: preghiera iniziale e introduzione
  • Ore 09.45: Intervento Pierluigi Dovis: “Giovani di annuncio: il coraggio di essere profeti”
    • Confronto a gruppi misti
    • Intervallo
    • Ritorno in plenaria
  • Ore 13.30: fine

Sarà possibile consumare il pranzo al sacco portato da casa al Colle Don Bosco.

Pierluigi Dovis è attualmente il direttore della Caritas della diocesi di Torino.

Costi ed Iscrizioni:

  • Tutto il campo € 90 | Ciascun pasto € 8 | Ciascuna notte € 17
  • Per il Campo 4: iscrizioni presso il responsabile del proprio centro entro lunedì 16 settembre 2024, attraverso il seguente form (clicca qui)
  • Per l’assemblea MGS di sabato: iscrizioni al seguente form (clicca qui)

Ricordiamo che è possibile partecipare anche solo ad alcuni momenti.

Per i giovani che avessero esaurito la triennalità del Campo 4 e desiderassero partecipare comunque, chiediamo che si confrontino con la pastorale giovanile.

Cosa portare:

  • Quaderno ad anelli
  • biro
  • sacco a pelo o lenzuola
  • abbigliamento per giocare
  • scarpe comode
  • pranzo al sacco quando richiesto

Colle Don Bosco: Campo 4 e Assemblea MGS 2023

I ragazzi tra la 5° superiore e la fine dell’università delle varie case dell’Ispettoria si sono ritrovati, dal 21 al 24 settembre scorsi, al Colle Don Bosco per il Campo 4 e l’Assemblea MGS.

Il tema di quest’anno è stato “Il Buon Pastore punto di riferimento per don Bosco e per tutti noi”, affrontato approfondendo il Cristo Evangelizzatore, la Chiesa evangelizzatrice e il Sistema Preventivo di don Bosco.

L’Assemblea MGS di sabato ha ospitato il prof. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, che è intervenuto sul tema “Siate imprenditori di sogni“. A seguire un confronto a gruppi misti.

Durante tutto il Campo 4 momenti di preghiera e silenzio personale sono stati alternati ad attività e giochi insieme, per creare gruppo e conoscersi.

Campo 4 e Assemblea MGS al Colle don Bosco 2023

Dal 21 al 24 settembre 2023 al Colle don Bosco si svolgerà il Campo 4: un momento di ritiro e riflessione per i giovani neo-maturati sino ai 29 anni.

Tema centrale sarà “Il Buon Pastore punto di riferimento per don Bosco e per tutti noi“, con approfondimenti dal Quadro di Riferimento della PG sui

  • Cap. II – Dal Cristo Evangelizzatore alla Chiesa evangelizzatrice (QRPG)
  • Cap. IV – Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa (QRPG)

Come luogo salesiano il giovedì visiteremo Cascina Moglia.

Ecco il programma della 4 giorni:

  • Inizio: giovedì 21 alle ore 09.30
  • Fine: domenica 24 alle ore 16.00
  • Sabato 23: Assemblea MGS  per i confratelli salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice: in particolare coloro che sono più impegnati direttamente nelle attività pastorali; i giovani maggiorenni più impegnati nel pensiero e nella progettazione nei nostri ambienti; i laici, assunti o volontari, più impegnati.
  • Domenica 24: Ritiro spirituale

Programma sabato 23/09:

  • ore 09.15: accoglienza al Colle don Bosco – davanti a casa giovani (ex cortile istituto)
  • ore 09.45: preghiera iniziale e introduzione
  • ore 10.00:Siate imprenditori di sogni(dott. Alberto Pellai)
    confronto a gruppi misti
    intervallo
    ritorno in plenaria
  • ore 13.30: fine

(Sarà possibile consumare al Colle don Bosco il pranzo al sacco – portato da casa) 

Sposato, papà di quattro figli, Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi.

Costi ed Iscrizioni:

  • Tutto il campo € 85 | Ciascun pasto € 7 | Ciascuna notte € 15
  • Per il Campo 4: iscrizioni presso il responsabile del proprio centro entro lunedì 18 settembre 2023, attraverso il seguente form (clicca qui)
  • Per l’assemblea MGS di sabato: iscrizioni al seguente form (clicca qui)

Ricordiamo che è possibile partecipare anche solo ad alcuni momenti.

Per i giovani che avessero esaurito la triennalità del Campo 4 e desiderassero partecipare comunque, chiediamo che si confrontino con la pastorale giovanile.

Cosa portare:

  • Quaderno ad anelli
  • biro
  • sacco a pelo o lenzuola
  • abbigliamento per giocare
  • scarpe comode
  • pranzo al sacco quando richiesto

Campo 4 al Colle don Bosco 2022

Il campo 4 è sempre un’occasione di iniziare l’anno con una spinta in più, portando lo spirito di Don Bosco lì dove siamo!

Don Alberto Goia

I ragazzi delle varie case dell’Ispettoria, tra la 5° superiore e la fine dell’università, si sono ritrovati al Colle Don Bosco per vivere il Campo 4 dal 22 al 25 settembre scorsi.

Il tema di quest’anno è stato “Evangelizzare ed educare, la nostra identità apostolica”: i giovani sono stati accompagnati attraverso testimonianze e riflessioni, passando dal sogno dei 9 anni di Don Bosco, arrivando a temi concreti ed educativi, in vista delle loro professioni future.

Momenti di preghiera e silenzio personale sono stati alternati ad attività e giochi insieme, per creare gruppo e conoscersi.

La giornata di sabato è stata arricchita dall’incontro con don Giovanni Fasoli sul tema dei “Giovani e mondo digitale: opportunità e inganni”, con approfondimenti al mondo digitale, come applicarlo alla “Generazione 5G” in ambito educativo, sempre mantenendo lo stile salesiano. Valorizzato successivamente il confronto diretto con l’ospite e tra i partecipanti, divisi in gruppetti, dove sono emerse domande e curiosità.

Le giornate sono terminate con la messa domenicale del 26 e l’invito agli appuntamenti annuali dedicati ai ragazzi dell’MGS.

Campo 4 al Colle don Bosco 2022

Dal 22 al 25 settembre presso l’opera del Colle don Bosco si svolgerà il Campo 4: un momento di ritiro e riflessione per i giovani neo-maturati sino ai 29 anni. Tema centrale approfondito sarà “Evangelizzare ed educare, la nostra identità apostolica”. Come luogo salesiano visiteremo Castelnuovo don Bosco.

Ecco il programma della 4 giorni:

  • Inizio: giovedì 22 alle ore 10.00;
  • Fine: domenica 25 alle ore 15.00;
  • Pranzo al sacco per giovedì 22;
  • Sabato 24: Assemblea MGS con i confratelli salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice: in particolare coloro che sono più impegnati direttamente nelle attività pastorali; i giovani maggiorenni più impegnati nel pensiero e nella progettazione nei nostri ambienti; i laici, assunti o volontari, più impegnati.
  • Domenica 25: Ritiro spirituale predicato dall’Ispettore don Leonardo Mancini;

Programma sabato 24/09:

  • ore 09.00: accoglienza al Colle don Bosco – davanti a casa giovani (ex cortile istituto)
  • ore 09.30: preghiera iniziale e introduzione
  • ore 09.45: “Giovani e mondo digitale: opportunità e inganni” (don Giovanni Fasoli)
    confronto a gruppi misti
    intervallo
    ritorno in plenaria
  • ore 12.30: fine

(Sarà possibile consumare al Colle don Bosco il pranzo al sacco – portato da casa) 

Costi ed Iscrizioni:

  • Tutto il campo € 80 | Ciascun pasto € 7 | Ciascuna notte € 15;
  • Possibilità di partecipare anche solo ad alcune giornate;
  • Per il Campo 4: iscrizioni presso il responsabile del proprio centro entro lunedì 19 settembre 2022, attraverso il seguente form (clicca qui).
  • Per l’assemblea MGS di sabato: iscrizioni al seguente form (clicca qui).

Ricordiamo che è possibile partecipare anche solo ad alcuni momenti.

Per i giovani che avessero esaurito la triennalità del Campo 4 e desiderassero partecipare comunque, chiediamo che si confrontino con la pastorale giovanile.

Cosa portare:

  • Quaderno ad anelli;
  • biro;
  • sacco a pelo o lenzuola;
  • abbigliamento per giocare;
  • scarpe comode
  • pranzo al sacco per giovedì 22/09

Campo 4 2021 al Colle don Bosco

Dal 23 al 26 settembre presso l’opera del Colle don Bosco si svolgerà il Campo 4: un momento di ritiro e riflessione per i giovani neo-maturati sino ai 29 anni. Tema centrale che verrà trattato è l’approfondimento del Quadro di riferimento della PG, in particolare il capitolo sulla Comunità Educativo Pastorale ed Accompagnamento.

Ecco il programma della 4 giorni:

  • Inizio: giovedì 23 alle ore 9.30;
  • Fine: domenica 26 alle ore 16.30;
  • Pranzo al sacco per giovedì 23;
  • Sabato 25: Assemblea MGS con giovani animatori, laici impegnati, sdb ed fma;
  • Domenica 26: Ritiro spirituale predicato dall’Ispettore don Leonardo Mancini;

Costi ed Iscrizioni:

  • Tutto il campo € 75 | Ciascun pasto € 7 | Ciascuna notte € 12;
  • Possibilità di partecipare anche solo ad alcune giornate;
  • Iscrizioni presso il responsabile del proprio centro attraverso l’utilizzo di questo form (clicca qui).

Cosa portare:

  • Quaderno ad anelli;
  • biro;
  • sacco a pelo o lenzuola;
  • abbigliamento per giocare;
  • scarpe comode.

Dal 17 al 20 settembre è tempo di … Campo 4

Dal 17 al 20 settembre la Pastorale Giovanile propone il tradizionale momento di formazione rivolto ai giovani più grandi. Il luogo scelto è quello del Colle don Bosco dove i partecipanti potranno confrontarsi e formarsi sul Sistema Preventivo e sulle dinamiche ecclesiali dell’agire educativo.

Per chi

dai neo-maturati ai 29 anni

Orario

dalle h 10.00 di giovedì 17 alle h 16.30 di domenica 20.
Come sempre, è possibile partecipare anche solo ad alcune giornate o a partire dal momento in cui ciascuno può arrivare lassù.

Costi

  • Tutto il campo: 75 €
  • Ciascun pasto: 7 €
  • Ciascuna notte: 12 €

Che cosa si farà

  • Approfondimento del Quadro di Riferimento della PG: capitolo sul Sistema Preventivo e sulla Chiesa
  • ASSEMBLEA MSG: Sabato, giornata con i giovani animatori più inseriti + sdb ed fma delle case (in seguito indicazioni più puntuali)
  • Domenica, ritiro predicato da don Leonardo Mancini

Iscrizioni

Campo 4, 2019 – Scelte concrete nella propria vita

Da giovedì 19 settembre sino a domenica 22 settembre, presso il Colle don Bosco, si è tenuto l’annuale appuntamento del Campo 4. Una bella esperienza rivolta ai giovani di maggiore età, che vuole far prendere coscienza a tutti i partecipanti di come il Movimento Giovanile Salesiano sia principalmente un modo di vivere, non solo fatto di animazione all’interno della propria casa salesiana, ma costituito da scelte concrete che permettono a tutti i giovani che vi aderiscono di diventare pienamente uomo e donna, secondo il progetto di Dio.

In questo campo si è riflettuto di come per don Bosco riflettere con i ragazzi sia diventato il modo indiretto per capire come crescere. Ha capito che amando, faticando, interrogandosi attraverso i ragazzi ha incontrato di più l’esperienza di Dio che ha giovato alle sue scelte concrete di vita.

Don Stefano Mondin

In particolare le attività sono state innescate dal Sogno dei 9 anni, un indicazione di Dio per don Bosco:

“All’età di nove anni ho fatto un sogno, che mi rimase profonda­mente impresso nella mente per tutta la vita. Nel sonno mi parve di essere vicino a casa, in un cortile assai spazioso, dove stava raccolta una moltitudine di fanciulli, che si trastullavano. Alcuni ri­devano, altri giocavano, non pochi bestemmiavano. All’udire quelle bestemmie mi sono subito lanciato in mezzo di loro, ado­perando pugni e parole per farli tacere.

I partecipanti si sono poi soffermati su di alcuni eventi della vita di don Bosco dove  ha scoperto concretamente che cosa volesse dire essere salesiano, per poi continuare un confronto con l’umanità di Cristo e non solo:

Scoprendo come il Signore si è acculturato nelle scelte di vita delle amicizie e delle relazione cosi anche per noi, attraverso Gesù e don Bosco, abbiamo provato a sperimentare come acculturare il Vangelo e dunque le scelte concrete di vita oggi.

Il venerdì pomeriggio ha visto come fulcro tematico quattro testimonianze (il preside dell’Istituto Agnelli di Torino, l’economo della casa salesiana Michele Rua, l’educatrice del San Luigi ed un catechista del CFP) che hanno cercato di raccontare come la loro professione nell’ambito salesiano, sia comunque incentrata sul prendersi cura dei giovani e di come questo giovi alla loro vita e giustifichi un salario che, alle volte, può essere inferiore di quello che potrebbero ricevere all’esterno.

Il Sabato è stato segnato dall’incontro con la segreteria nazionale dell’MGS:

uno stimolo a riflettere tutti assieme (più di 180 partecipanti tra giovani, sdb ed fma) su che cosa sia il lavoro tra giovani ed adulti, consacrati o meno, e di come questo sia fondamentale nel carisma salesiano. Bisogna recuperare questo aspetto in cui i giovani vogliono essere protagonisti ma con serietà e continuità, assumendosi le fatiche. E dall’altra parte dove i consacrati ascoltano i giovani come anche una voce profetica.

La conclusione di domenica ha visto l’intervento dell’Ispettore dei salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, don Enrico Stasi, centrato sulla proposta dell’anno pastorale 2019/2020Puoi essere Santo #lidovesei – una riflessione sulla santità e dell’importanza di viverla nel concreto delle scelte. E’ proprio la coerenza della vita, sostenuta dal dialogo della preghiera e dalla ricerca di Dio, a dare colore all’esistenza dei giovani in cammino.

Rivivi l’evento