Articoli

Esercizi Spirituali per universitari e giovani lavoratori: doppio appuntamento al Colle Don Bosco e a Pianezza

Il weekend del 29 e 30 novembre tornano gli Esercizi Spirituali dedicati ai giovani universitari e lavoratori: appuntamento doppio quest’anno, con i giovani nati dal 2004 al 2006 al Colle Don Bosco presso la casa Zatti, e i nati dal 1997 al 2003 (compreso) a Pianezza, presso Villa Lascaris (Via Lascaris 4, 10044 Pianezza).

Un’esperienza che per entrambi i gruppi andrà dalle 9.30 di sabato alle 17.00 di domenica e vedrà la predica di don Giorgio Degiorgi SDB al Colle Don Bosco e don Cristian Besso SDB a Pianezza.

Da portare

  • Lenzuola e asciugamani
  • Bibbia o Nuovo Testamento (sarà possibile acquistarne una copia agli esercizi)

Di seguito i dettagli dei due appuntamenti:

EESS MGS – Giovani

nati nel 2006, 2005, 2004

EESS MGS plus – Giovani

nati dal 1997 al 2003 (compreso)

Savio Club al Colle Don Bosco: 15 o 16 novembre 2025

Tornano i Savio Club al Colle Don Bosco: l’appuntamento dedicato al segreto della santità di Domenico Savio è pronto ad accogliere i ragazzi dalla prima alla terza media il 15 o il 16 novembre 2025.

Due giorni, uno a scelta in base all’esigenza del gruppo, rivolti ai ragazzi e le ragazze che desiderano mettersi in gioco e crescere nella scelta di Dio come compagno della propria vita, seguendo i preziosi consigli di Domenico Savio verso la santità.

Domenico Savio viveva così, e noi?

Programma

  • 9.30 – arrivi
  • 10.00 – inizio
  • 16.00 – S. Messa
  • 17.00 – termine

Il costo per la giornata è di 8 euro, comprensivo di utilizzo ambienti e merenda. Da portare il pranzo al sacco, una penna per scrivere e abbigliamento adatto al gioco.

Per info:

Festa delle Scuole Medie 2025 al Colle Don Bosco

Venerdì 3 ottobre, presso Colle Don Bosco, si è tenuta la Festa delle Scuole Medie rivolta a tutti i ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado dell’Ispettoria ICP.

171 anni fa, come fosse ieri.

Ai Becchi, là dove tutto ebbe inizio, il Colle Don Bosco si è nuovamente riempito di voci, sorrisi e colori. Più di 3000 ragazzi hanno vissuto una giornata di festa, formazione e allegria nel segno della relazione educativa tanto cara a Don Bosco: quella che invita a essere santi e allegri oggi, perché la santità non è un ideale lontano, ma un cammino possibile, vissuto nella quotidianità.

Don Alberto Goia, delegato di Pastorale Giovanile, ha raccontato con entusiasmo l’incontro, definendolo “un grido di speranza e di pace per far crescere buoni cristiani e onesti cittadini”. Tutto nella giornata ha voluto “profumare di santità”: i momenti di preghiera, i giochi, la musica, le testimonianze e gli ospiti che hanno reso l’esperienza ancora più significativa.

A dare vita e movimento alla festa, numerose proposte di gioco e animazione, organizzate dai giovani delle diverse realtà salesiane, che con fantasia e dedizione hanno saputo coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi.

Ritiro ADMA: un giorno di fede, silenzio e condivisione nella terra di don Bosco

Il 14 settembre 2025, il Colle Don Bosco ha accolto numerosi fedeli per il ritiro spirituale plenario organizzato dall’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). Un appuntamento atteso, che ha segnato l’inizio del nuovo anno pastorale sotto il segno della spiritualità salesiana, della preghiera condivisa e della riflessione profonda.

La ricca giornata formativa ha avuto inizio alle 9:30, nella Basilica inferiore, con la recita delle Lodi mattutine, un momento di preghiera comunitaria che ha aperto il cuore allo sviluppo delle attività. Le voci si sono unite in un canto armonioso, accompagnate da letture e riflessioni che hanno sottolineato il tema del ritiro: “La nostra fede, la fede dei nostri figli”.

Di seguito è iniziata la catechesi, guidata da don Roberto Carelli, che ha introdotto il tema della fede che accompagnerà tutta la Famiglia Salesiana in questo nuovo anno. Nel corso della catechesi don Roberto ha invitato i presenti a riflettere sul ruolo della fede nella vita familiare. Con parole semplici ma profonde, ha introdotto i principali materiali di riferimento di quest’anno che saranno il Vangelo di Luca, l’Enciclica Lumen Fidei e la Strenna 2026. Inoltre, ha comunicato che il Rettor Maggiore ha già inserito in maniera programmatica il tema della fede, anticipando il dono della Strenna, che aiuterà tutta la Famiglia Salesiana a riflettere, formare, pregare e agire sull’argomento della fede nei suoi legami con la missione.

La prima tappa che ha avviato il ritiro di quest’anno è stata “State saldi nella fede” (1Cor 16,13): la fede e l’esistenza. Don Roberto Carelli ha parlato della forza che può avere la fede se ad essa si dedica l’esistenza rimanendo affidati, dimostrandosi affidabili e affidandosi a Dio più che agli uomini. Essere testimoni di fede è il modo più efficace per raggiungere le anime dei nostri figli che devono essere educati ad una fede solida e certa. Per far questo, tutta la comunità educativa ed in primis i genitori sono invitati a formarsi seguendo le tracce e gli insegnamenti di Gesù, attraverso il Vangelo da vivere con autenticità.

Dopo la catechesi, è stato lasciato spazio al silenzio e alla preghiera personale, seguito dal pranzo comunitario. Le attività sono riprese nel pomeriggio con la recita del Santo Rosario, un momento mariano molto sentito, che ha emanato nei fedeli un’energia positiva coinvolgente. Le decine, introdotte dai giovani, sono state accompagnate da meditazioni sui misteri della vita di Cristo e di Maria, con particolare attenzione alla famiglia e alla vocazione educativa.

Successivamente, si è svolta la condivisione, un tempo in cui i partecipanti hanno potuto raccontare le proprie esperienze, le difficoltà e le gioie del cammino di fede. Alcuni genitori hanno testimoniato come la spiritualità salesiana abbia aiutato a crescere i figli nella fede, altri hanno condiviso momenti di crisi superati grazie alla preghiera e alla comunità.

La giornata formativa ha avuto conclusione con la Santa Messa celebrata nella Basilica inferiore da don Roberto Carelli e don Gabriel de Jesùs Cruz Trejo. L’altare adornato, i musicisti che hanno accompagnato i canti liturgici e l’omelia che ha richiamato la figura di Don Bosco, educatore di centinaia di giovani alla fede, hanno reso questo momento particolarmente toccante.

Il ritiro al Colle Don Bosco ha rappresentato un passo importante nel cammino spirituale di tante famiglie, tornate alle loro case con il cuore colmo di gratitudine, con nuove consapevolezze e con il desiderio di vivere la fede in modo più autentico. In un mondo che spesso corre e distrae, fermarsi per un giorno, pregare, ascoltare, condividere e celebrare è stato un dono prezioso.

Come ha scritto il consiglio dell’ADMA nel messaggio finale:

“Gesù e Maria ci aspettano per continuare il nostro cammino ‘La nostra fede, la fede dei nostri figli’, da vivere insieme per questo nuovo anno.”

“Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato”: il Campo 4 al Colle Don Bosco

Dal 18 al 21 settembre 2025, il Colle Don Bosco ha accolto con entusiasmo il ritorno del Campo 4, l’appuntamento di spiritualità dedicato ai giovani neo-maturati fino ai 29 anni.

Il tema centrale, “Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato”, ha guidato ogni momento di riflessione, condivisione e preghiera.

La domenica è stata dedicata al ritiro spirituale e non sono mancati momenti di fraternità, camminate nella natura e celebrazioni comunitarie.

 

Cammini Monferrato Don Bosco in movimento

Nel cuore del Monferrato, tra colline e borghi intrisi di spiritualità, prende vita un progetto che unisce memoria, fede e promozione territoriale: i Cammini Monferrato Don Bosco. Questa iniziativa ripropone le celebri passeggiate autunnali che San Giovanni Bosco organizzò tra il 1861 e il 1864, trasformandole oggi in veri e propri cammini religiosi.

Le passeggiate storiche di Don Bosco non erano semplici escursioni: erano esperienze di apostolato giovanile, pensate per coinvolgere i ragazzi in momenti di formazione, preghiera e incontro con le comunità locali. In quegli anni, Don Bosco attraversò decine di paesi, portando conforto, educazione e speranza.

Le tappe del 1861 e 1862, in particolare, sono oggi celebrate con iniziative dedicati che vi proponiamo di seguito:

Il progetto è sostenuto dal GAL Basso Monferrato Astigiano, che ha coinvolto attivamente i comuni interessati, creando una rete di collaborazione e condivisione. Accoglienza calorosa anche da parte della Regione Piemonte, che attraverso l’Assessorato al Turismo ha riconosciuto nei Cammini un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del Monferrato.

A guidare l’iniziativa sono due luoghi simbolo della vita del Santo: il Colle Don Bosco, dove nacque Giovanni Bosco, e il Comune di Castelnuovo Don Bosco. Questi territori diventano oggi punto di partenza e di arrivo di un cammino che è insieme pellegrinaggio e riscoperta delle radici.

Un Sito per Camminare con Don Bosco

Il progetto è raccontato e reso accessibile attraverso il sito camminimonferratodonbosco.it, realizzato con il sostegno del GAL. Il portale, già visitabile e in fase di completamento, offre mappe, descrizioni delle tappe e materiali scaricabili per accompagnare i pellegrini lungo il percorso.

 

In arrivo il Campo 4 al Colle Don Bosco!

Dal 18 al 21 settembre 2025 al Colle don Bosco torna il Campo 4: un momento di ritiro e riflessione per i giovani neo-maturati fino ai 29 anni.

Il tema centrale sarà “Carisma, Pastorale Giovanile e Apostolato” e come di consueto la domenica sarà dedicata al ritiro spirituale.

Di seguito il programma della 4 giorni:

  • Inizio: giovedì 18 alle ore 10.00
  • Domenica 21: ritiro spirituale
  • Fine: domenica 21 ore 15.00

Costi ed Iscrizioni:

  • Tutto il campo € 100 | Ciascun pasto € 8 | Ciascuna notte € 20
  • Iscrizioni presso il responsabile del proprio centro entro lunedì 15 settembre 2025.

Ricordiamo che è possibile partecipare anche solo ad alcuni momenti.

Cosa portare:

  • Pranzo al sacco di Giovedì
  • Abiti adatti per le camminate

 

MGS Day al Colle Don Bosco il 13 Settembre!

Con l’inizio del nuovo Anno Pastorale “Alzati e vai” #SaldiNellaFede siamo pronti a ripartire e torna l’MGS Day di inizio anno al Colle Don Bosco!

L’appuntamento è in programma sabato 13 settembre dalle 09:30 alle 21:30 per i ragazzi e le ragazze del Movimento Giovanile Salesiano che inizieranno dalla prima alla quinta superiore.

Il contributo all’iniziativa è di € 8 comprensivo di pranzo e maglietta. Chi partecipa all’evento è invitato a portare la cena al sacco ed una biro.

Informazioni:

Don Alberto Goia – alberto.goia@31gennaio.net
Suor Anna Balio– pastorale@fmapiemonte.it

Iscrizione:

Iscrizioni entro l’11 settembre presso il responsabile del proprio centro.

Professioni perpetue al Colle Don Bosco – Sabato 13 settembre 2025

 

Nella giornata di sabato 13 settembre 2025, alle ore 17.00, presso la Basilica del Colle Don Bosco, sette giovani confratelli salesiani affideranno la loro vita al Signore secondo il carisma di San Giovanni Bosco.

I salesiani e le famiglie annunciano con gioia la Professione perpetua di:

  • Tomas Kivita (ICP)
  • Alessio Moretto (ICP)
  • François Manirumva (AGL)
  • Angelo Ferreira Cardoso (TLS)
  • Pierre Celestin Hakizimana (AGL)
  • Barroso Luvundo Chiuque (ANG)
  • Celestino Domingos Alberto (ANG)

Sarà possibile seguire la celebrazione tramite la diretta streaming dedicata su YouTube:

Si segnala, inoltre, che durante la stessa giornata, si terrà il Ritrovo MGS, sempre al Colle don Bosco, culmine delle attività dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano.

Orario delle Messe a Colle don Bosco e Maria Ausiliatrice

Per vivere la liturgia “insieme con Don Bosco” si riporta il calendario degli orari proposti dalla Basilica del Colle don Bosco e dalla Basilica di Maria Ausiliatrice.

 

BASILICA COLLE DON BOSCO

Orario Messe

Feriale – (Chiesa inferiore):
7.30 – 11.00 – 17.00

Prefestivi (Chiesa superiore):
17.00 

Domenica e Festivi compreso Pasquetta e Santo Stefano ( Chiesa superiore):
8.00 – 9.30 – 11.00 – 17.00 – 18.15 

Confessioni e Colloqui

Feriale da lunedì al mattino di sabato e vigilia delle feste di precetto (Chiesa inferiore):
7.30 > 8.00 | 9.30 > 11.30 | 15.30 > 17.30

Pomeriggi di sabato e delle vigilie delle feste di precetto (Chiesa inferiore):
15.30 > 18.00

Domeniche e Feste di precetto, Pasquetta e Santo Stefano (Chiesa superiore):
7.45 > 12.00 | 15.00 > 19.00 

Ufficio Accoglienza, Informazioni, Ss. Messe, Oggetti smarriti:
Feriali: 9.00 > 12.00 e 14.30 > 18.00
Domeniche e festivi: 8.30 > 12.00 e 14.30 > 18.30

Benedizioni

Per le benedizioni di automobili o altri mezzi di trasporto, corone del Rosario e agli oggetti di devozione, rivolgersi all’Ufficio colloqui (ed eventualmente all’Ufficio Accoglienza) negli orari sopra indicati.

SANTUARIO – BASILICA DI MARIA AUSILIATRICE

Messe e Confessioni

Giorni feriali
Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | Ore 17.00 – 18.30

Santo Rosario
Ore 16.00

Giorni festivi, sabati e vigilie
Sabato Sera (festiva): ore 18.00
Santo Rosario: ore 17.00
Domenica e Feste: ore 7.00 – 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 (12.30 sospesa in agosto) | 17.00 – 18.30 – 21.00
Adorazione e Vespri cantati: ore 16.00

Feste di particolare rilievo

31 gennaio: Festa di San Giovanni Bosco
24 maggio: Festa di Santa Maria Ausiliatrice

Confessioni in Basilica

Quella delle Confessioni sono una delle attività spirituali principali e più ricercate nel Santuario-Basilica di Maria Ausiliatrice. Le confessioni, su richiesta, possono anche essere ascoltate in:

italiano – francese – inglese – spagnolo

Giorni feriali: dalle ore 7.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00
Giorni festivi: dalle 7.30 alle 12.45 e dalle 15.00 alle 19.30 e 20.30 – 22.00
Colloqui Spirituali: chiedere di qualche sacerdote nella sacrestia della Basilica.

*** Per altre necessità: preghiere, prenotazioni di messe per gruppi, richiesta abitini, ecc… scrivere a: segreteria@basilicamariaausilitarice.it