Articoli

MGS Day al Colle Don Bosco il 13 Settembre!

Con l’inizio del nuovo Anno Pastorale “Alzati e vai” #SaldiNellaFede siamo pronti a ripartire e torna l’MGS Day di inizio anno al Colle Don Bosco!

L’appuntamento è in programma sabato 13 settembre dalle 09:30 alle 21:30 per i ragazzi e le ragazze del Movimento Giovanile Salesiano che inizieranno dalla prima alla quinta superiore.

Il contributo all’iniziativa è di € 8 comprensivo di pranzo e maglietta. Chi partecipa all’evento è invitato a portare la cena al sacco ed una biro.

Informazioni:

Don Alberto Goia – alberto.goia@31gennaio.net
Suor Anna Balio– pastorale@fmapiemonte.it

Iscrizione:

Iscrizioni entro l’11 settembre presso il responsabile del proprio centro.

Professioni perpetue al Colle Don Bosco – Sabato 13 settembre 2025

 

Nella giornata di sabato 13 settembre 2025, alle ore 17.00, presso la Basilica del Colle Don Bosco, sette giovani confratelli salesiani affideranno la loro vita al Signore secondo il carisma di San Giovanni Bosco.

I salesiani e le famiglie annunciano con gioia la Professione perpetua di:

  • Tomas Kivita (ICP)
  • Alessio Moretto (ICP)
  • François Manirumva (AGL)
  • Angelo Ferreira Cardoso (TLS)
  • Pierre Celestin Hakizimana (AGL)
  • Barroso Luvundo Chiuque (ANG)
  • Celestino Domingos Alberto (ANG)

Sarà possibile seguire la celebrazione tramite la diretta streaming dedicata su YouTube:

Si segnala, inoltre, che durante la stessa giornata, si terrà il Ritrovo MGS, sempre al Colle don Bosco, culmine delle attività dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano.

Orario delle Messe a Colle don Bosco e Maria Ausiliatrice

Per vivere la liturgia “insieme con Don Bosco” si riporta il calendario degli orari proposti dalla Basilica del Colle don Bosco e dalla Basilica di Maria Ausiliatrice.

 

BASILICA COLLE DON BOSCO

Orario Messe

Feriale – (Chiesa inferiore):
7.30 – 11.00 – 17.00

Prefestivi (Chiesa superiore):
17.00 

Domenica e Festivi compreso Pasquetta e Santo Stefano ( Chiesa superiore):
8.00 – 9.30 – 11.00 – 17.00 – 18.15 

Confessioni e Colloqui

Feriale da lunedì al mattino di sabato e vigilia delle feste di precetto (Chiesa inferiore):
7.30 > 8.00 | 9.30 > 11.30 | 15.30 > 17.30

Pomeriggi di sabato e delle vigilie delle feste di precetto (Chiesa inferiore):
15.30 > 18.00

Domeniche e Feste di precetto, Pasquetta e Santo Stefano (Chiesa superiore):
7.45 > 12.00 | 15.00 > 19.00 

Ufficio Accoglienza, Informazioni, Ss. Messe, Oggetti smarriti:
Feriali: 9.00 > 12.00 e 14.30 > 18.00
Domeniche e festivi: 8.30 > 12.00 e 14.30 > 18.30

Benedizioni

Per le benedizioni di automobili o altri mezzi di trasporto, corone del Rosario e agli oggetti di devozione, rivolgersi all’Ufficio colloqui (ed eventualmente all’Ufficio Accoglienza) negli orari sopra indicati.

SANTUARIO – BASILICA DI MARIA AUSILIATRICE

Messe e Confessioni

Giorni feriali
Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | Ore 17.00 – 18.30

Santo Rosario
Ore 16.00

Giorni festivi, sabati e vigilie
Sabato Sera (festiva): ore 18.00
Santo Rosario: ore 17.00
Domenica e Feste: ore 7.00 – 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 (12.30 sospesa in agosto) | 17.00 – 18.30 – 21.00
Adorazione e Vespri cantati: ore 16.00

Feste di particolare rilievo

31 gennaio: Festa di San Giovanni Bosco
24 maggio: Festa di Santa Maria Ausiliatrice

Confessioni in Basilica

Quella delle Confessioni sono una delle attività spirituali principali e più ricercate nel Santuario-Basilica di Maria Ausiliatrice. Le confessioni, su richiesta, possono anche essere ascoltate in:

italiano – francese – inglese – spagnolo

Giorni feriali: dalle ore 7.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00
Giorni festivi: dalle 7.30 alle 12.45 e dalle 15.00 alle 19.30 e 20.30 – 22.00
Colloqui Spirituali: chiedere di qualche sacerdote nella sacrestia della Basilica.

*** Per altre necessità: preghiere, prenotazioni di messe per gruppi, richiesta abitini, ecc… scrivere a: segreteria@basilicamariaausilitarice.it

Un mandato per partire: giovani missionari in cammino!

Domenica 30 marzo è stata una giornata speciale per la nostra Ispettoria, segnata dall’entusiasmo, dalla preghiera e dall’invio missionario di diversi giovani pronti a vivere un’esperienza di servizio e incontro. Con il cuore colmo di gioia e di trepidazione, hanno ricevuto il Mandato Missionario in vista dell’estate che li vedrà impegnati in Sierra Leone, Tunisia, Kenya e presso Colle Don Bosco.

La celebrazione è stata presieduta dall’Ispettore don Leonardo Mancini, al termine degli Esercizi Spirituali dedicati agli universitari e ai giovani lavoratori. Durante l’omelia, don Leonardo ha esortato i giovani a lasciarsi riconciliare dall’amore del Padre, richiamandosi al messaggio evangelico della domenica. Ha invitato tutti i presenti a riconoscersi figli amati e fratelli di un unico Padre misericordioso, sottolineando come la missione non sia solo un viaggio geografico, ma un cammino interiore di conversione e dono di sé.

Anche la Casa Salesiana di Cuneo ha vissuto un momento significativo: nella celebrazione comunitaria delle 10.30, due giovani hanno ricevuto il loro Mandato Missionario per un’esperienza prolungata di servizio. Uno partirà per Marsabit, in Kenya, dove resterà per due mesi, mentre l’altro volerà negli Stati Uniti, in Florida, per sei mesi. Due destinazioni diverse, un unico spirito salesiano che li spingerà a farsi dono per gli altri.

Questi giovani missionari portano con sé non solo il desiderio di aiutare, ma anche la certezza che ogni esperienza missionaria trasforma prima di tutto chi la vive. Li accompagniamo con la preghiera e l’affetto della nostra comunità, certi che torneranno arricchiti da nuovi incontri e con il cuore ancor più aperto all’amore di Dio e dei fratelli.

Buon cammino, missionari! Siate testimoni di speranza, gioia e fraternità ovunque andrete!

Quarto incontro GR Discernimento: un cammino di ascolto e crescita

Un’esperienza di ricerca interiore, un percorso esigente ma profondamente arricchente: questo sono i GR Discernimento, un cammino che aiuta i giovani dell’ultimo anno delle scuole superiori e gli universitari a comprendere la direzione del proprio futuro attraverso l’ascolto della voce di Dio nel quotidiano. Non si tratta di semplici incontri, ma di un’opportunità concreta per consolidare la propria vita cristiana e maturare scelte consapevoli in sintonia con il sogno che il Signore ha per ciascuno.

Attraverso il supporto di un’équipe, i ragazzi hanno imparato a mettersi in discussione, a riconoscere i segni della propria chiamata e a scoprire in che modo realizzarsi pienamente donandosi agli altri.

Il 22 e 23 febbraio, al Colle Don Bosco si è svolto il quarto incontro del cammino. Il tema centrale è stato quello della vocazione universale all’amore e alla santità, con una riflessione profonda sulla necessità di accogliere e far fiorire anche i propri limiti e fragilità. Il confronto ha permesso di comprendere come la realizzazione personale passi attraverso il dono di sé: non si cresce isolandosi o cercando di nascondere le proprie debolezze, ma accettandole e trasformandole in risorse al servizio degli altri.

I GR Discernimento continuano così a essere un’esperienza preziosa di crescita e condivisione. In un mondo che spesso spinge a prendere decisioni senza un reale approfondimento interiore, questo percorso rappresenta un’opportunità unica per fermarsi, ascoltare e scegliere consapevolmente la strada verso cui orientare la propria vita.

I Superiori Salesiani del Mondo in pellegrinaggio al Colle Don Bosco: nasce il Cammino Monferrino di Don Bosco

Colle Don Bosco, 20 febbraio 2025 – Oggi, nell’ambito del Capitolo Generale 29 (CG29) della Congregazione Salesiana, 269 Superiori Salesiani provenienti da tutto il mondo sono riuniti in pellegrinaggio al Colle Don Bosco, guidati da don Pascual Chávez, Rettor Maggiore Emerito. Sono stati accolti da don Thathireddy Vijay, direttore del Colle Don Bosco.

Questo momento di riflessione e spiritualità, che si inserisce nel percorso di discernimento e rinnovamento della missione salesiana, assume un valore ancora più significativo nel 2025, anno in cui si celebrano i 150 anni delle missioni di Don Bosco. Il CG29 rappresenta una tappa centrale per la Congregazione, un'opportunità per riaffermare il legame con il carisma salesiano e per proiettarsi verso il futuro con il tema: “Appassionati di Gesù Cristo, dedicati ai giovani”. Un messaggio che richiama la necessità di riscoprire il cuore della vocazione salesiana, ponendo al centro l’impegno verso le nuove generazioni.

Il Cammino Monferrino di Don Bosco: un nuovo itinerario spirituale

In questo contesto, prende forma un progetto ambizioso e suggestivo: il Cammino Monferrino di Don Bosco, un itinerario spirituale di quasi 200 chilometri che ripercorre le strade battute dal Santo piemontese nelle sue celebri passeggiate autunnali. Quelle proposte da Don Bosco ai suoi giovani avevano l’impronta di autentico apostolato giovanile, esperienza di evangelizzazione e formazione giovanile e popolare per la gente che incontravano.

Il cammino, nato su iniziativa dei Salesiani del Piemonte, ha avuto il supporto dell’ente GAL Basso Monferrato Astigiano, i sentieri tracciati dal CAI di Asti, Casale, San Salvatore, la responsabilità progettuale come capofila nel Comune di Castelnuovo Don Bosco.

Luogo centrale del percorso è naturalmente il Colle Don Bosco, luogo delle origini del carisma e della spiritualità del fondatore della Famiglia salesiana. Attualmente è in fase di riconoscimento ufficiale dalla Regione Piemonte come cammino religioso e intende coniugare turismo, fede e storia, offrendo ai pellegrini e a quanti vogliono ripercorrere quei luoghi meno conosciuti di Don Bosco, un’esperienza di incontro con un territorio che ha segnato la vita e la missione di Don Bosco.

Un percorso tra fede, storia e territorio

Il Cammino Monferrino di Don Bosco si snoda per 198,8 chilometri, attraversando borghi e località storicamente legate alla missione salesiana, tra cui il Colle Don Bosco, Castelnuovo Don Bosco, Capriglio, Montechiaro, Penango, Montemagno, Portacomaro, Viarigi, Vignale, Casale Monferrato, Mirabello e il Santuario di Crea.

Il percorso è suddiviso in dieci tappe, percorribili a piedi, in bicicletta o in auto, con la possibilità di personalizzare l’itinerario in base alle esigenze e al tempo a disposizione dei pellegrini. Il progetto, supportato dal GAL Basso Monferrato Astigiano, vede la collaborazione attiva di amministrazioni locali, operatori turistici e strutture ricettive, con l’intento di valorizzare il territorio e offrire ai pellegrini un’esperienza autentica.

Il pellegrinaggio si ispira, come abbiamo detto, alle passeggiate autunnali che Don Bosco organizzava tra il 1848 e il 1864 con i suoi giovani. Il nuovo itinerario riprende quell’eredità, valorizzando il territorio attraverso una rete di sentieri che collegano santuari, chiese e borghi legati alla vita e all’opera del santo dei giovani. Questo cammino monferrino è stata esperienza vocazionale per i giovani che accompagnavano Don Bosco e per i tanti giovani dei paesi dove sostavano: un’autentica vendemmia di vocazioni per la Famiglia Salesiana e per i Seminari diocesani.

I paesi di questo Monferrato hanno dato i natali a formidabili salesiani e missionari di Don Bosco. Ecco alcuni nomi: il Beato Filippo Rinaldi di Lu, pioniere in Spagna e terzo successore di Don Bosco, il Beato Luigi Variara di Viarigi, apostolo dei lebbrosi in Colombia e
fondatore delle Figlie dei Sacri Cuori, , il Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone di Mirabello, i Vescovi Giovanni Cagliero di Castelnuovo missionario in Argentina e Centramerica, Luigi Lasagna di Montemagno in Uruguay e Brasile, Franco Della Valle di Montechiaro in Brasile, Ernesto Coppo di Rosignano in Stati Uniti e Australia, don Guarona di San Salvatore era vicario generale di San Luigi Versiglia in Cina. Da qui sono partiti don Evasio Rabagliati di Occimiano per Cile e Colombia, don Bernardo Vacchina di Revignano per la Patagonia, Mons. Giuseppe Fagnano di Rocchetta Tanaro per la Terra del Fuoco, don Evasio Garrone di Grana per la Patagonia, don Gianni Casetta di San Damiano per la Thailandia, e oltre 150 altri missionari e missionarie che han portato il carisma di Don Bosco ma anche i valori del Monferrato nel mondo. La lista si allunga se consideriamo i Missionari che hanno studiato nelle prime case aperte da Don Bossco a Mirabello, Borgo San Martino e Penango e sono partiti poi per le Missioni: oltre 700 missionari formatisi in Monferrato. Meraviglioso.

Un’opportunità di crescita spirituale e culturale

Il Cammino Monferrino di Don Bosco si inserisce nel filone dei grandi itinerari spirituali europei, come il Cammino di Santiago o i cammini di Francesco in Umbria o il cammino di San Benedetto nelle Marche, ma con un’identità profondamente salesiana. Ogni tappa prevede soste in luoghi di forte rilevanza spirituale e culturale, offrendo a pellegrini e visitatori l’opportunità di riscoprire la propria fede e, al contempo, di conoscere le tradizioni, la storia e le bellezze del Monferrato. Concretamente è un’opportunità formativa – per pellegrini a piedi o in bici (o auto) sui passi di Don Bosco, per amici di Don Bosco, per gruppi giovanili MGS e parrocchiali, per gruppi di studenti, per animatori, per gruppi in ricerca vocazionale, – per camminatori, escursionisti, gruppi familiari… – ripercorrendo le strade percorse dal Santo dei Giovani in Monferrato, rivivendo un momento spirituale in luoghi dove lui l’ha proposta e vissuta con i suoi giovani e con la gente del posto (S. Messa, rosario, preghiera), gustando l’ospitalità e le risorse di paesi dove lui ha sostato e ha aiutato a rinnovare il senso della propria esistenza facendone un dono per tutti i compagni di viaggio nella vita.

Come partecipare

Chiunque può intraprendere il cammino, singolarmente o in gruppo, seguendo le indicazioni delle segreterie locali (vedi mail più avanti). Una guida e un sito, ancora in costruzione, offriranno sussidi di preparazione, moduli di iscrizione, la Credenziale Carta del Pellegrino e indicazioni per strutture di ospitalità lungo il percorso.

La Carta del Pellegrino consente di ottenere un timbro in ogni tappa, certificando il cammino percorso e dando diritto a tariffe agevolate in strutture ricettive e ristorative. Al termine del pellegrinaggio, al Colle Don Bosco, i partecipanti potranno ricevere un attestato di partecipazione (testimonianza del pellegrinaggio vissuto).

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Un cammino di fede e di comunità

Come sottolineava San Giovanni Paolo II:Là dove passano i Santi, Dio cammina con loro! Per chi li incontra, niente è più come prima!”. Il Cammino Monferrino di Don Bosco non è solo un itinerario turistico, ma un percorso di crescita personale e spirituale, un’opportunità di incontro con le comunità locali attraverso celebrazioni, momenti di preghiera, animazioni e attività culturali.

Nel 150° anniversario delle missioni di Don Bosco, questo nuovo cammino rappresenta un segno tangibile della vitalità del carisma salesiano, un invito a riscoprire la bellezza della fede e la ricchezza della storia che ha reso il Monferrato una terra di grandi missionari.

I Savio Club al Colle Don Bosco

Nel weekend del 15 e 16 febbraio 2025 i giovani della scuola media si sono riuniti al Colle Don Bosco per i Savio Club, l’ormai consueto appuntamento dove si mette al centro dell’attenzione il significato di Santità.

Sotto la guida degli animatori i ragazzi hanno scelto una delle due giornate, in base alle esigenze dei gruppi, per scoprire il segreto della Santità di Domenico Savio attraverso il gioco, la formazione e l’incontro.

Savio Club al Colle Don Bosco: 15 o 16 febbraio 2025

In arrivo il secondo appuntamento dei Savio Club al Colle Don Bosco: il 15 o il 16 febbraio 2025 torna per i ragazzi dalla prima alla terza media la possibilità di scoprire il segreto della santità di Domenico Savio.

Due giorni, uno a scelta in base all’esigenza del gruppo, rivolti ai ragazzi e le ragazze che desiderano mettere in gioco la “propria stoffa” e crescere nella scelta di Dio come fedele compagno della propria vita, seguendo i preziosi consigli di Domenico Savio verso la santità.

Domenico Savio viveva così, e noi?

Programma

  • 9.30 – arrivi
  • 10.00 – inizio
  • 16.00 – S. Messa
  • 17.00 – termine

Il costo per la giornata è di 7 euro, comprensivo di utilizzo ambienti e merenda. Da portare il pranzo al sacco, una penna per scrivere e abbigliamento adatto al gioco.

Il link per le iscrizioni, da compilare dai referenti dei gruppi, è QUESTO.

Per info:


Solennità di San Giovanni Bosco: tutti gli appuntamenti al Colle don Bosco

Di seguito gli orari delle celebrazioni in onore della Solennità di San Giovanni Bosco al Colle Don Bosco:

 

Sabato 25 Gennaio

  • 17,00 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Michele Molinar, Vicario Ispettoriale Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta

Domenica 26 Gennaio

  • 08,00 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Enrico Lupano, Colle don Bosco
  • 09,30  S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Thathireddy Vijaya, Direttore Colle don Bosco
  • 11,00  S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Giorgio Degiorgi, Economo ICP
  • 17,00 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Ezio Maria Orsini, Rettore Colle Don Bosco – Promessa Cooperatori
  • 18,15 S. Messa di S. Giovanni Bosco: don Jan Horak Colle don Bosco

Giovedì 30 Gennaio

  • 21,00 Veglia di preghiera in preparazione alla festa

Venerdì 31 Gennaio

  • 8,00 S. Messa don Marco Cena, Parroco di Castelnuovo
  • 9,30 S. Messa don Igino Biffi, Economo Comunità Colle
  • 11,00 S. Messa solenne, Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino
  • 17,00 S. Messa solenne Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Giordano Piccinotti

Celebrazioni di Natale 2024 ed inizio anno 2025 al Colle Don Bosco

Si riportano di seguito le celebrazioni in programma al Colle Don Bosco per il Natale e l’inizio del nuovo anno 2025.

***

16-24 Dicembre | Novena di Natale

  • Ore 17.00: S. Messa, Canto delle Profezie, Polisalmo e Magnificat

Martedì 24 dicembre

  • Ore 17.00: S. Messa della Vigilia
  • Ore 23.00: S. Messa nella notte (la Basilica apre alle 22.00)
  • Per tutta la giornata possibilità di confessioni

Mercoledì 25 dicembre | Natale del Signore

  • Orario SS. Messe come la Domenica

Giovedì 26 dicembre | Festa di Santo Stefano

  • SS. Messe ore: 8.00 | 9.30 | 11.00 | 17.00

Martedì 31 dicembre | Giornata di ringraziamento

  • Ore 17.00: S. Messa e Te Deum

Mercoledì 1 gennaio 2025 | Maria SS. Madre di Dio

  • S. Messe come la Domenica in Basilica superiore

Domenica 5 gennaio

  • Ore 15.45: concerto Org.tico di Natale in Basilica superiore
    • Organista: Omar Caputi (Chiesa S. Rita Torino)

Lunedì 6 gennaio | Epifania del Signore

  • Festa di precetto | Oratorio Festivo (Basilica superiore)