Articoli

Ma cosa ci fate un mese in missione?

Questo il quesito che un’occhio esterno potrebbe porre ai numerosi ragazzi che hanno scelto di spendere parte della loro estate non in località mondane, bensì in terre profondamente segnate dalle carestie, dai conflitti e dalle difficoltà.
Una scelta molto consapevole perchè trattasi di un percorso lungo due anni, con il “Corso Partenti” dell’Animazione Salesiana Missionaria, che culmina proprio con il periodo di missione.

Il delegato di Animazione Missionaria, Don Enrico Lupano, ha chiesto loro di testimoniare mediante foto e video la loro esperienza per condividerla con il mondo. Ed ecco come questi ragazzi rispondono alla domanda: “Ma cosa ci fate un mese in missione?”

 

GHANA

«Ma cosa siete andati a fare per un mese in Ghana?»

È quello che mi ha chiesto l’hostess appena atterrati a Milano, un po’ stanca per il faticoso viaggio fatto di ritardi, cambi di posti e vani tentativi di far spegnere il telefono a passeggeri che facevano finta di non capire. Già, cosa siamo andati a fare? Difficile da riassumere in poche righe, ci provo lo stesso.
Siamo andati a vedere un mondo diverso dal nostro. Un mondo fatto di paesaggi, di natura, di città, di villaggi che finché non vedi non riesci ad immaginare. Un mondo vissuto tutto sulla strada: rossa, polverosa e piena di buche; abitata da bambini che corrono e giocano con poco e niente, da caprette e galline che attraversano senza chiedere il permesso; da donne e uomini di ogni età che entrano fin dentro la macchina per vendere un sacchetto d’acqua fresca o noccioline tostate.
Siamo andati ad imparare il senso dell’accoglienza e della condivisione.Akwaaba”, che in lingua locale significa “benvenuti”, è la parola che ci ha accompagnati fin dal nostro arrivo dai Salesiani ad Accra e poi a Sunyani: accolti in famiglia da persone che fino a quel momento non sapevamo di conoscere e che adesso sentiamo parte di noi; accolti dai ragazzi dell’Holiday Camp che ci correvano incontro appena ci vedevano, ci abbracciavano stretto durante i balletti in salone o ci dicevano “do it for me” durante i laboratori; accolti dalla gente dei villaggi che nemmeno sapremmo riconoscere se incontrassimo di nuovo. E poi abbiamo sperimentato con mano fino a che punto può arrivare la condivisione: non si riescono a contare le volte in cui qualche bambino ci è venuto incontro offrendoci un biscotto, un po’ di riso o una nocciolina (magari già anche mangiucchiata), sapendo che quello era per lui buona parte del pasto della giornata.
Siamo andati a guardare il nostro mondo con gli occhi di un altro mondo. Lo ammetto, sono rimasto senza parole quanto un animatore della Boys Home mi ha chiesto come mai per un giovane europeo fosse possibile fare un mese o un anno di volontariato in Ghana o all’estero, mentre non fosse così per un giovane ghanese. Sì, in qualche modo me la sono cavata e qualcosa gli ho detto… ma so che la vera risposta tanto non c’è. E resta vero quanto ci diceva quella sera “Big Giò”, frate francescano e missionario da più di quarant’anni in Ghana: “Vi siete mai chiesti perché voi siete nati in Italia e loro qui?”
Siamo andati a leggere la storia dalla parte di chi non ha fatto storia. Ancora mi vengono i brividi pensando alla visita al Forte di Elmina a Cape Coast. Eravamo partiti con l’idea di fare un giorno di relax dopo un mese di attività coi ragazzi; siamo venuti via con impressa negli occhi e nel cuore l’immagine dell’oceano visto dalla stretta feritoia della “Porta del non ritorno”, dalla quale per più di tre secoli decine di milioni di schiavi sono passati per salire sulle barche che li portavano in America.
Un mese in missione non ti cambia la vita, ma cambia il modo in cui guardi la tua vita: è ciò che siamo andati a fare, o meglio a vivere in questo mese in Ghana, “corso di esercizi spirituali predicato dai poveri”. E allora capisco perché continua a risuonare nel cuore il ritornello del canto che abbiamo lasciato come saluto alle comunità che ci hanno accolto.

Mani, prendi queste nostre mani,
fanne vita, fanne amore, braccia aperte per ricevere chi è solo.
Cuori, prendi questi nostri cuori
fa’ che siano testimoni che tu chiami ogni uomo a far festa con Dio.

Don Alessandro, Anna, Marco, Martina, Stefania, Rachele, Marco.

ROMANIA Cirescioaia

“Mulțumesc Ciresoaia!”

Due settimane in un piccolo paese che neppure si nota, sfrecciando sulla statale tra auto di grossa cilindrata e carretti con i cavalli: eppure, in questa “città della pietra tagliata”, il contatto vivo con ragazzi, giovani e famiglie, che abitano una terra di contraddizioni e corruzioni del periodo post-comunista, ha segnato profondamente le nostre vite. È bastato partire con la voglia di cambiare sé stessi e lasciare quotidianamente la prima e l’ultima parola a Lui! Proviamo a dirlo con qualche breve “estratto” del nostro diario:
“Mulțumesc! Grazie, la prima parola imparata, che ci ha accompagnati in ogni passo del nostro cammino. Tanti grazie ricevuti, ma tanti detti, ed altrettanti vorremmo dirne ritornando con la memoria a quei giorni.
Grazie perché in una terra che sembra dimenticata da tutti, dove c’è povertà, sporcizia, dove anche l’acqua non sa di acqua, impari che la ricchezza è fatta di altre cose, impari a lasciar cadere le corazze e a farti disarmare dall’amore; impari a guardare con occhi diversi la vita, a mettere Dio al centro di tutto, ad avere il cuore gonfio di amore ma libero e leggero. Impari che essere cristiani significa portare qualcosa che gli uomini cercano in molti modi, eppure non possono darsi da soli. Impari che essere cristiani missionari significa portare una novità ed una verità, il cui segno sono rapporti più umani, segnati da una delicatezza, da una fedeltà, da un’attenzione ed un rispetto che rimangono altrimenti estranei anche agli affetti più naturali”
“La missione è accettare l’Amore che salva: è imparare a riconoscerlo, a viverlo lasciandosi amare e poi, restituirlo gratuitamente, senza nulla in cambio. E’ un Amore che ti parla una lingua straniera, che si legge negli occhi grandi dei bambini: si fa capire con la delicatezza di una mano stretta sul tuo braccio, con l’energia di un sorriso che ti spiazza, anzi, ti spezza. In missione sei in ascolto della più bella e disarmante catechesi che potresti mai vivere: quella tenuta dalla povertà, che ti costringe a scavare nelle tue periferie, nei tuoi vuoti d’amore. Ti scava, fa spazio, spezza il terreno duro, la pietra dei muri che hai innalzato a “difesa” del tuo cuore”
“… siamo arrivati in un posto con delle persone e questo mi ha fatto sentire vivo. Persone che apprezzano i “diversi” che arrivano, che possono arrabbiarsi se parliamo un’altra lingua ma che subito, standoci insieme, cambiano opinione e si divertono con noi. Siamo stati in una cittadina piccola, isolata, ma piena di cose che ci hanno stupito e, in questo posto, ripeto isolato e dimenticato dagli uomini, non è dimenticato da Dio perché ci sono le suore, due preti e qualche animatore in gamba che si butta. E l’arrivo di noi missionari per loro è una manna dal cielo; mentre per noi andare lì è stato proprio un dono da custodire giorno per giorno!
“Gli abitanti di Ciresoaia ci hanno lasciato fin da subito senza fiato, e più la missione andava avanti, più ci capitava di rimanere così, senza parole. Disarmati, come tante volte ci siamo detti durante le nostre condivisioni serali. Eravamo desiderati, e lo capivamo dagli sguardi e dai sorrisi dei bambini, delle suore, dei don, e di tutte le altre persone che abbiamo incontrato e che ci hanno fatto sentire accolti e a casa. E per quanto avessimo voglia di fare ed entusiasmo e ci impegnassimo tutti i giorni a dare il massimo per i bambini e le persone che incontravamo, eravamo consapevoli di ricevere infinitamente di più di quanto davamo!
Quando una persona si innamora, lo fa non solo con il cuore e con la testa, ma anche con tutto il corpo e con tutta l’anima. Mi sono innamorata dei luoghi che abbiamo visto e che abbiamo vissuto, degli occhi e dello sguardo dei bambini, così penetrante, sognante e potente da non aver bisogno di nient’altro per toccare il cielo; Mi sono innamorata dei suoni che caratterizzavano Cireşoaia… Mi sono innamorata dei sapori dei pasti che le Suore cucinavano per noi perché ciò che li rendeva speciali era l’amore e la cura con cui li preparavano. Mi sono innamorata degli odori, da quelli più dolci dei fiori nel giardino della casa, a quelli più “sgradevoli” di alcuni bambini perché di quello poco ti importava. Mi sono innamorata del tocco delle loro manine sul mio corpo… Quelle mani che mi tenevano stretta e mi sorreggevano, le stesse mani che non mi lasciavano andare.
Nonostante più piccoli, erano più forti e grandi di un gigante e mi davano la forza per stare in piedi perché quelle mani, le Sue mani, mi hanno insegnato a camminare. Lui che mi teneva in braccio anche quando io non riuscivo a muovermi e mi teneva la mano anche quando la strada non era quella scelta da Lui, ma da me”

Don Fabio, Carlo, Paola, Daniela, Francesca, Elena

ROMANIA Bacau – Horgesti

“Oltre le nostre logiche, l’Amore di Dio”

Palazzi grigi, tutti uguali. Grigio cemento, quel colore che annulla tutto il tuo entusiasmo. Palazzi che portano il peso di una storia, di un passato difficile da dimenticare. E a fianco grandi centri commerciali, scintillanti, colorati, ingannevoli. Qua e là le cupole delle chiese ortodosse..
Prati e alberi. Carretti tirati da cavalli in mezzo al verde su strade dissestate. Odore di campagna e palizzate di legno. Qua e là pozzi per il bene primario che non arriva in tutte le case: l’acqua. E tutto il paese gira intorno alla grande chiesa parrocchiale.
Sembrano due universi diversi e infatti lo sono. Il primo si chiama Bacau, città della Moldavia (da non confondere con la Repubblica di Moldova..), città che mostra tutta la sua storia sotto il regime comunista e che sta provando a vestirsi all’occidentale, facendo l’occhiolino all’Europa.
Il secondo é Horgesti, villaggio rurale a 35km da Bacau, che d’estate vede raddoppiare i suoi abitanti con i rientri dei tanti che sono partiti per il mondo alla ricerca di fortuna.
Ci siamo dovuti dividere tra questi due universi per due settimane, scoprendo e vivendo le loro gioie e i loro segni di speranza, così come le loro sofferenze e le loro croci.
A Bacau abbiamo conosciuto il volto dell’apparenza. Sembra di passeggiare per una delle nostre città. Il costo della vita é anche più basso, non di molto ma lo è. Poi scopri che lo stipendio medio é di ⅓ rispetto a i nostri. Scopri che la regola é la corruzione e non la giustizia. Scopri che i giovani non sono una priorità per nessuno e che i bambini non hanno nessuno che pensi a loro. Per non parlare di chi vive sofferenze più grandi come orfani o portatori di Handicap. Ma abbiamo visto anche il volto bello della Chiesa, della carità. Don Bosco a Bacau é più vivo che mai! I giovani di tutta la città sanno che c’è un luogo amico, una casa pronta ad accoglierli. È stato difficile per noi incontrare in missione una realtà così bella e viva. É stato l’insegnamento più grande: missione non è insegnare, non è fare: é stare, é condividere, é rinunciare al mio tempo e al mio spazio per far entrare qualcun altro nel mio tempo e nel mio spazio. Ascoltare, giocare, ridere e scherzare. Entrare in relazione con i bambini ma soprattutto con i giovani, per farli sentire importanti, per dare loro la stessa dignità che abbiamo noi: quella di essere figli di Dio.
E questo è stato il punto di partenza dell’esperienza fatta ad Horgesti. Se a Bacau la povertà é mascherata da tanta apparenza, a Horgesti la tipica genuinità della campagna non nasconde nulla. Bambini con gli stessi abiti tutti i giorni. Maschietti con le scarpe rosa, eredità di una sorella più grande o dono di qualche famiglia amica. La coda per bere tutti dal pozzo del paese, tutti dallo stesso secchio. Se mancavano tante “cose”, di sicuro non mancavano accoglienza ed entusiasmo. Ed è qui che abbiamo riconosciuto la nostra fortuna, la nostra responsabilità nel non sotterrare i talenti che il Signore ci ha affidato.
Il tutto accompagnati dalla Parola di Dio di quei giorni. Il popolo di Israele che decide di costruirsi un dio tutto suo, che risponda alle sue logiche e ai suoi tempi. Un Dio che perdona e dona l’ennesima possibilità. Abbiamo scoperto che la logica dell’amore di Dio è più ampia delle nostre povertà. Che condividere tempo non è sprecarlo. Che dare dignità è più importante che costruire muri. Che la povertà è la nostra possibilità di mettere al servizio dell’altro i talenti che il Signore ci ha donato.

Agostino, Mary, Federica, Giulia, Francesca, Sara, Elena.

CATANIA

“ … E abbiamo trovato noi”

È già trascorso più di un mese da quel martedì 1 agosto, in cui siamo partiti alla volta di Catania. Da subito abbiamo formato un bel gruppo, molto eterogeneo ma unito! Eravamo 4 ragazze e 3 ragazzi, universitari e giovani lavoratori, accompagnati da due giovani famiglie, entrambe con un bimbo al seguito. Ed è stata proprio “famiglia” la nostra parola d’ordine! Sia nella preparazione, sia nell’esperienza stessa alla Playa.
Siamo partiti a inizio agosto, tutti con un’idea diversa su cosa avremmo fatto una volta là, e su come dovesse essere e funzionare un centro di prima accoglienza per migranti minori… Un’idea comune però c’era, l’andare lì per accogliere questi ragazzi e per insegnar loro qualcosa. Ebbene, non è stato proprio così… anzi! Sono stati i ragazzi ad accogliere noi e ad insegnarci tantissime cose!
La Colonia Don Bosco di Catania è un incredibile crocevia di incontri, il cui punto di forza sta nelle diversità. Il mare fa da collegamento tra mondi completamente diversi: è il mare che tanti catanesi raggiungono per potersi godere di un po’ di relax, ma è anche il mare che i ragazzi del centro hanno attraversato per arrivare fin qua. Alla Colonia si incontrano ragazzi e bambini che giocano e ballano durante il grest, ma anche famiglie in vacanza, disabili che possono godersi il mare senza sentirsi giudicati, e ragazzi africani e bengalesi che, dopo mesi di viaggio, hanno finalmente un po’ di tranquillità ed un posto in cui possono sentirsi a casa. E la cosa più bella è che, in questo strano e incredibile mix, sono proprio i ragazzi a fare in modo che il posto sia casa che accoglie, dando una mano con le pulizie e lavorando al lido… perché “chi viene accolto, accoglie”, ci ha detto Cinzia, la responsabile del centro, quando siamo arrivati…
Il nostro compito era quello di insegnare l’italiano ai ragazzi e di intrattenerli con dei laboratori nel pomeriggio… però non poteva bastarci! Abbiamo perciò scelto di farlo in un certo modo, avendo un obiettivo: costruire relazioni. E in questo i ragazzi ci hanno aiutato molto! Una cosa che mi ha colpita tantissimo è che, tra loro, si chiamano e si considerano fratelli, qualunque sia la provenienza dell’altro. E anche per noi sono diventati dei fratelli.
Come dicevo, abbiamo cercato di essere una grande famiglia, e in una famiglia si vive insieme. Abbiamo vissuto con loro, condividendo tanti momenti di vita quotidiana e vivendo la loro “giornata tipo”. Al mattino c’era la scuola di italiano e ciascuno di noi si è preso a carico uno o più ragazzi, per fare in modo che questa lingua per loro estranea, lo fosse un po’ meno… Nel pomeriggio invece si alternavano due momenti: prima della merenda ci dividevamo in tre gruppi per i laboratori (fotografia, teatro ed espressività, braccialetti e scooby-doo) e dopo merenda ognuno poteva darsi all’attività che più preferiva: calcio, basket, beach volley, musica, corsa, passeggiate sulla spiaggia, un tuffo in mare… insomma, non ci si poteva annoiare!
Alla sera, quando non c’erano attività organizzate, era bello salire sul grande terrazzo sopra la struttura, per fare due parole o per stare in silenzio a guardare le stelle cadenti. Questi momenti di semplicità sono stati quelli che più hanno rafforzato le amicizie che si sono create.
Una sera, su quel terrazzo, è salito un ragazzo arrivato pochi giorni prima qui in Italia, dopo 4 mesi di viaggio. Mi ricorderò sempre la sua camminata spensierata e il suo urlare al Cielo che “la vie est belle!”, sorridendo a 32 denti. Quel sorriso e quell’affermazione sono stati disarmanti. Sono stati uno schiaffo che mi ha risvegliata dall’apatia con cui fin troppe volte mi ritrovo a convivere. Mi hanno aperto davvero gli occhi, mettendo a nudo tutti i miei parametri, facendomi capire che forse devo cambiare il mio modo di guardare le cose.
Infine, uno dei doni più grandi di quest’esperienza è stato poterla vivere con due bambini. Gli occhi di Detta e Mimì ci hanno fatto guardare le cose da una prospettiva diversa e con una semplicità che solo i bambini hanno. Ci hanno insegnato che le diversità esistono solo se sei tu che vuoi vederle; che a volte siamo noi a costruirci mille barriere, mentre sarebbe molto più semplice costruire ponti.
Siamo stati solo dei passanti nelle vite di quei 60 ragazzi, ma ciascuno di loro ha lasciato in noi un segno indelebile, che non sarà facile nascondere o dimenticare. Siamo andati a trovare loro e abbiamo trovato noi. E per questo non possiamo che dire Grazie.

Giuseppe, Federica, Benedetta, Tony, Veronica, Michele, Matteo, Alessandro, Federica, Fabiola, Luca, Agnese, Maria Rita

BENIN – Cotonou

“Una sfida continua”

Difficile riassumere tutto in poche righe…
il tempo sembra volato, ma ripensando ai luoghi e alle persone sembra di esserci sempre stati. La nostra attività non è stata molto utile per chi ci ha accolto, quanto invece lo è stata per noi.
A Cotonou…
abbiamo potuto sperimentare la vita di una città africana che sembra tanto lontana, mentre affronta ogni giorno problemi simili ai nostri: il minimo interesse dello Stato nel campo sociale, la corruzione politica e gli interessi economici che prevalgono sul benessere della popolazione.
Abbiamo partecipato al caos della città, viaggiando nel traffico con i mototaxi o camminando nel mercato circondato da spazzatura.
Abbiamo condiviso tempo, giochi, sorrisi e abbracci con le ragazze ospitate nel Foyer della comunità, con le bambine alla Barac, dove si riposavano ogni tanto durante il loro lavoro al mercato, e con i piccoli della Maison du Soleil, mentre le mamme partecipavano ai corsi professionali. Abbiamo visto le numerosissime attività della missione, attraverso gli occhi di chi ci lavora ogni giorno con fatica e passione.
Abbiamo vissuto in una comunità mai stanca di accogliere, in un continuo via vai di una quotidianità imprevedibile, ma costante nella preghiera.
Ripercorrendo il cammino degli schiavi abbiamo sentito la responsabilità della nostra cultura, che ancora oggi sfrutta e reputa inferiore la popolazione africana.
E ora la sfida è mantenere ciò che abbiamo vissuto nella nostra quotidianità per trasmettere la stessa semplicità e l’entusiasmo a chi incontriamo.

Grazie per averci accompagnato con la preghiera e l’affetto.

sr Giuseppina, Elisa, Elisa, Elisabetta, Chiara, Serena

 

Il corso organizzato dall’equipe dell’Animazione Missionaria Salesiana è un percorso di due anni dedicato ai temi della mondialità. Il primo anno è di preparazione all’esperienza estiva, non obbligatoria, in terra di missione. Il secondo anno continua il percorso missionario con la proposta di attività di volontariato e formazione.

L’incontro iniziale sarà Domenica 8 Ottobre 2017 dalle ore 16.00 alle 22.00 in Piazza Maria Ausiliatrice, 35 a Torino.

8 settembre: le Prime professioni in Basilica

Nel pomeriggio dell’ 8 di settembre, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, nella giornata della Natività della Beata Vergine Maria, i novizi salesiani del Noviziato di Pinerolo concluderanno questo iniziale momento di formazione alla vita religiosa, con la loro Prima Professione. A celebrare la solenne Eucaristia sarà don Francesco Cereda, Vicario del Rettor Maggiore.

Qui di seguito la lettere invito dei novizi e la locandina con il programma:

Carissimi confratelli, care comunità.

Ci farebbe grande piacere invitarvi alla nostra 1° professione religiosa, che si terrà presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, l’8 settembre 2017 alle ore 15:30, nel ricordo della Natività di Maria. Vi chiediamo di accompagnarci fin d’ora nella preghiera, affinché possiamo essere pronti per donarci totalmente al Signore, sulle orme di don Bosco.

Grazie di tutto

Giornata del Cooperatore – 2017

Congresso annuale “Giornata del Cooperatore”

Domenica 17 settembre 2017

al Colle Don Bosco 
Iscrizioni entro il 05/09/2017

E’ prevista l’animazione per i bambini!!!

 

Orario  della giornata:

9,00    accoglienza
9,30    preghiera delle Lodi
10,00  intervento del relatore – don Claudio Belfiore SDB
11,00   lavori di gruppo
12,15    condivisione in plenaria
13,00   pranzo al sacco
14,30   recita del S. Rosario
15,00   celebrazione S. Messa con MGS

 

 

 

1 e 2 Settembre: Appuntamenti di Inizio anno Pastorale

Nella pomeriggio del 1 settembre e nella mattinata del 2 settembre, si terranno a Valdocco gli oramai tradizionali appuntamenti di Inizio Anno Pastorale.

La prima giornata sarà dedicata all’incontro dei Consigli delle CEP (Comunità Educative Pastorali) delle diverse opere, mentre il giorno successivo sarà l’occasione di ritrovo per tutti i confratelli dell’Ispettoria nella Assemblea Ispettoriale.

Il programma della due giorni è il seguente:

Venerdì 1 settembre 2017 – Valdocco
CONSIGLI DELLE CEP

Ore 14.30: preghiera e inizio lavori

Ore 15.00: “I giovani: sono diversi dai giovani di una volta? Quali sfide pongono alle nostre comunità?” – don Vincenzo Salerno (Direttore del dipartimento di Pedagogia sociale dello IUSVE – Direttore della Comunità per adolescenti ‘La Viarte’ di Santa Maria La Longa)

Ore 16.00: dibattito e confronto

Ore 16.30: pausa

Ore 17.00: confronto guidato divisi per case

Ore 18,45: Conclusioni dell’Ispettore

Ore 19,10: Vespri

Ore 19,30: Cena

Sabato 2 settembre 2017 – Valdocco
ASSEMBLEA DEI CONFRATELLI

Ore 09.00: preghiera e inizio lavori

Ore 09.30: “Il Sinodo e il cammino della Chiesa Italiana” – don Michele Falabretti  (direttore dell’ufficio CEI di Pastorale giovanile)

Ore 10.30: dibattito e confronto

Ore 11.00: pausa

Ore 11.30: incontro con l’Ispettore

Ore 12.30: pranzo

Riconsegna Reliquia di Don Bosco (16/08/2017)

In una calorosa e festante cornice di fedeli  radunatasi al Colle don Bosco per festeggiare il compleanno del Santo dei Giovani, è avvenuta la cerimonia della riconsegna della Reliquia di don Bosco da parte dell’Arma dei Carabinieri nelle mani del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, decimo successore di don Bosco.

Hanno partecipato alla cerimonia i giovani di tutta Europa che concludevano la settimana del Confronto Europeo del Movimento Giovanile Salesiano proprio al Colle don Bosco.

Articolo apparso su La Stampa di Giovedì 17 Agosto (edizione di Asti)

Articolo apparso su Avvenire di Giovedì 17 Agosto

A seguire le immagini dell’evento.

[AFG_gallery id=’44’]

“Signore, dammi di quest’acqua” – Strenna 2018

E’ uscita, in allegato pdf, la presentazione della Strenna 2018 «Signore, dammi di quest’acqua” (Gv 4,15).

«Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare.

«Sintesi – riassunto di quella che sarà la presentazione della Strenna, che si invierà alla fine di quest’anno. Premetto che questo non è il commento alla Strenna 2018; qui mi limito solo ad offrire alcune piste. La frase sintesi della strenna corrisponde alla vibrante richiesta che la donna Samaritana rivolge a Gesù presso il pozzo di Giacobbe. Nell’incontro con Lui la donna si sente ascoltata, rispettata e apprezzata; ed ecco che il suo cuore la spinge a chiedere qualcosa di più prezioso: “Signore, dammi di quest’acqua” (l’acqua di vita piena, che mi stai offrendo).

Seguendo il filo conduttore di questo brano evangelico, mettiamo in evidenza, nella prospettiva del prossimo Sinodo dei Vescovi («I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale»), l’importanza che ha, per tutta la nostra Famiglia salesiana e per la sua missione nel mondo, coltivare l’arte preziosa dell’ascolto e dell’accompagnamento, con le condizioni che devono essere assicurate, le esigenze e il servizio che comporta in se stesso, sia l’ascoltare che l’accompagnare, nel cammino della crescita personale cristiana e vocazionale.»

don Ángel Fernández Artime (X successore di don Bosco)

 

Adma famiglie Pracharbon 2017

Alcune foto dell’esperienza di ADMA presso la casa alpina di Pracharbon.

[AFG_gallery id=’43’]

 

FMA – Giubilei di Professione Religiosa

Le Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d’Aosta celebreranno il 5 agosto, a Torino, gli anniversari  e le professioni temporanee.

Alle ore 9,30 nel salone della casa di Piazza Maria Ausialitrice 35, l’Ispettrice suor Elide, che festeggia il 25°,  incontrerà e offrirà il suo augurio alle festeggiate. Alle ore 10,30 si terrà la celebrazione dell’Eucaristia presso la Basilica di Maria Ausiliatrice, per condividere con le consorelle la preghiera, il ringraziamento e la gioia.

Presiederà il Vicario ispettoriale e diocesano della Vita Consacrata, don Sabino Frigato; sono attesi a concelebrare Sacerdoti amici.

Al termine della Celebrazione ci sarà un breve e semplice momento di fraternità.

 

GIUBILEI  DI PROFESSIONE RELIGIOSA – anno  2017

75° (Professione anno 1942)

Boglione Clara Torino S. Giuseppe

 

70° (Professione anno 1947)

Agnoletto Maria Torino M. Ausiliatrice 27
Bellardo Maria Rosalia Torino S. Giuseppe
Benedicenti Maria Luisa Giaveno
Campanella Maria Caluso
Codini Adele Orta
Cusaro Giovanna Orta
Mengoli Francesca Nizza Madre Angela
Succo Rosa Bianca Caluso

 

60° (Professione anno 1957)

Arduino Anna Agnese Nizza Madre Angela
Caniglia Anna Maria Torino S. Giuseppe
Coffele Rina Giaveno
Cosio Rita Torino M. Mazzarello
Donatelli Margherita Torino M. Mazzarello
Farca Bianca Giaveno
Fior Lina Novara M. Ausiliatrice
Fizzotti Ubaldina Orta S. Giulio
Ghidone Marina Torino M. Mazzarello
Giordano Lucia Torino S. Giuseppe
Lazzarino Carolina Nizza Madre Angela
Marcato Adelina Gravellona
Moroni Amalia Roppolo
Musso Carla Roppolo
Nasato Pierina Chieri
Paravano Bruna Nizza Madre Angela
Petraroli Domenica Roppolo
Pignatta Maria Teresa Cumiana
Ratazzi Maria Gloria Nizza Madre Angela
Schirato Angela Caluso
Tessari  Imelda Orta
Ventrella Ripalta Torino M. Ausiliatrice 27
Zanella Lucia Torino S. Virginia
Zappino Angela Torino M.Ausiliatrice, 35

 

50° (Professione anno 1967)

Cherubin Severina Mornese Collegio
Cristina Luigina Torino M. Ausiliatrice 35
Dardani Vincenzina Pella
Dosio Anna Torino M. Mazzarello
Giolitto Gabriella Acqui Terme
Giovangrandi  Grazia Gravellona Toce
Gomiero Maria Bertilla Cuneo
Milesi Cristina Vercelli
Molaro Maria Pella
Mosso Anna Maria Torino M. Ausiliatrice 27
Pelanda Giancarla Novara Maria Ausiliatrice
Pellerino Rita Asti
Piras Maria Mornese Mazzarelli
Quaglia Assunta Mornese Mazzarelli
Reissent Maura Giaveno
Ricca Maria Silvia Torino Consolata
Ridella Franca Aosta
Rinero Maria Nizza N. S. delle Grazie
Rossi Piera Torino S. Giuseppe
Scarabattolo Edda In famiglia
Sordo Lidia Torino M. Ausiliatrice 27
Sovernigo Silvana Torino M. Ausiliatrice 27
Stocco Teresa Torino S. Giuseppe
Vignati Maddalena Novara Immacolata
Zito Giuseppina Torino Madre Mazzarello

 

 25° (Professione anno 1992)

Balcet Marilena Chieri
Degiovanni Elide Ispettrice

Professioni temporanee

Danieletto Francesca  Torino Sacro Cuore
Pernice  Marisol  Novara Immacolata i
Morello  Alice  Torino Virginia Agnelli

Campo Famiglie – Gressoney 2017

Anche quest’anno vi proponiamo la possibilità di partecipare al campo estivo per le Famiglie.

Il periodo di soggiorno andrà dal 20 al 24 agosto 2017 presso la casa di Gressoney Woald.

Le iscrizioni dovranno pervenire in segreteria a info@salcoopicp.eu entro e non oltre il 15 luglio 2017 versando il 50% della quota per ogni partecipante tramite bonifico sul c/c bancario IT 63 D 03359 01600 100000115745 intestato a Circoscrizione Speciale “Maria Ausiliatrice” Cooperatori ICP.

Nelle iscrizioni indicare:
  1. centro locale di appartenenza
2. nome e cognome di ogni partecipante specificando se si tratta di adulti, bambini, ragazzi.

Per poter organizzare al meglio l’animazione dei bambini è importante specificare l’età.
I costi del soggiorno sono indicati nel volantino allegato.
Per ulteriori informazioni contattare Catia  327.9981778 – Antonella 339.3699845

 

 

 

24 maggio: Festa di Maria Ausiliatrice

Maria Ausiliatrice  (oppure Maria Aiuto dei Cristiani) è un titolo con cui spesso viene chiamata ed invocata dai cristiani cattolici Maria, la Madre di Gesù. “E’ tempo di riattivare una solidarietà tra le generazioni”, così monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, aveva lanciato il suo monito nel corso dell’omelia per la festività di Maria Ausiliatrice dell’anno scorso, sottolineando l’esigenza di rispondere alle emergenze provenienti dal mondo del lavoro e della famiglia, certamente gli ambiti più colpiti dalla crisi di questi tempi.

Mercoledì 24 Maggio 2017 è la festa di Maria Ausiliatrice, tra le ricorrenze religiose più sentite e partecipate della città metropolitana di Torino e si celebrerà con un generoso calendario di appuntamenti a partire dall’inizio di maggio.

  • 6 maggio: Festa SAN DOMENICO SAVIO 
    Triduo: 3-5 maggio ore 16.25
  • 13 maggio: Festa S. M. DOMENICA MAZZARELLO
    Triduo: 10-12 maggio ore 16.25 don S. Casu sdb.
    13 maggio ore 15.00 Ordinaz. Sacerdotale don F. Mamino sdb.
  • 15-23 Maggio: Novena 
    16.30 Rosario
    17.00 S. Messa e riflessione
    18.55 Rosario con le comunità sdb e fma
    21.00 – 22.00 Rosario, Adorazione e Compieta.Sabato 20 ore 18.55: Vespri
    Domenica 21 ore 16.30 Adorazione – Vespri
  • Martedì 23 Maggio:  Vigilia della Festa
    BASILICA Ss. Messe: ore 6.30 / 7.00 / 7.30 / 8.00
    CHIESA SUCCURSALE Ss. Messe: ore 9.00 / 10.00 / 17.00 / 18.30ore 18.45 Vespri Solenni Presiede don Pierluigi Cameroni sdb, Assistente spirituale ADMA.
    ore 21.00 Rosario / Celebrazione Penitenziale/ Uff. Letture Presiede don Marek Czan sdb, Direttore Salesiani Crocetta.
    ore 24.00 S. Messa di Mezzanotte Presiede don G. Palizzi sdb, Direttore Salesiani Borgomanero.Il Santuario rimane aperto tutta la notte per l’adorazione eucaristica solenne (5.30 Lodi – 6.00 S. Messa)
  • MERCOLEDI’ 24 MAGGIO: Festa di Maria Ausiliatrice 
    7.00 S. Messa Presiede don F. Mamino sdb.8.30 S. Messa (scuole sdb e fma). Presiede don E. Stasi sdb, Ispettore ICP.-ore 10.00 S. Messa Presiede mons. Adrian H. Van Luyn sdb, vescovo emerito di Rotterdam.11.00 S. Messa Presiede S.E. mons. Cesare Nosiglia. Anima i canti la Corale della Basilica.15.00 Benedizione dei Bambini e dei Ragazzi. Presiede don Claudio Durando, sdb (Parroco di Maria Ausiliatrice).16.00 Vespri Solenni. Presiede don Fabiano Gheller sdb.17.00 S. Messa Presiede card. Renato Corti, Vescovo emerito di Novara18.30 S. Messa Presiede don A. Fernandez Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani. Anima i canti il Coro dell’Oratorio di Valdocco.20.30 SOLENNE PROCESSIONE (S.E. mons. Cesare Nosiglia). Al termine S. Messa (Presiede mons. G. Martinacci, rettore della Consolata).Percorso della Processione:
    Via Maria Ausiliatrice – Via Salerno – Contro viale Corso Regina Margherita – Controviale Corso Principe Oddone – Strada del Fortino (corsia nord/contromano) – Via Cigna –Controviale C.so Regina Margherita – Piazza Maria Ausiliatrice.

Il 23 e il 24 la Veglia (21.00 – 1.30), Concelebrazioni (11.00 e 18.30) e Processione saranno trasmesse in Mondovisione via Satellite da TELEPACE HD canale sky 515 in collaborazione con Missioni Don Bosco. La Concelebrazione delle ore 11.00 e la Processione saranno trasmesse anche da TELESUBALPINA canale 16.