Articoli

Ultimi preparativi per il Giubileo dei Giovani 2025. La Famiglia Salesiana è in prima linea

Dall’agenzia ANS.

***

Il Giubileo dei Giovani 2025 è ormai giunto alle porte: da lunedì prossimo, 28 luglio, per una settimana intera, centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze da tutto il mondo torneranno a riempire con la loro gioia e la loro testimonianza le strade di Roma, a 25 anni dal grande Giubileo del 2000. Anche gli atti conclusivi dell’evento, nei giorni di sabato 2 e domenica 3 agosto, richiameranno quell’appuntamento, venendo realizzati nella stessa grande spianata in località Tor Vergata. Ma prima ci saranno da vivere e condividere tante altre emozioni, celebrazioni e momenti di riflessione, amicizia, fede e inclusione. E i giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) saranno come sempre partecipi e protagonisti di questo grande evento foriero di speranza per il mondo.

Cifre e dati dell’evento

Nella conferenza stampa di presentazione dell’evento più atteso e partecipato dell’anno giubilare, tenuta nella mattinata di oggi, mercoledì 23 luglio 2025 in Vaticano, Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni Fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo e responsabile della Santa Sede per il Giubileo, ha fornito diversi dati interessanti.

I giovani pellegrini provengono infatti da 146 Paesi diversi: dall’Europa per il 68% di presenze, e poi dal resto dei continenti. Menzione speciale per i giovani che arrivano da zone di guerra: Libano, Iraq, Myanmar, Ucraina, Israele, Siria e Sud Sudan, per un ideale “abbraccio” che coinvolgerà le nuove generazioni di tutto il mondo.

Per la loro accoglienza, sono state mobilitate 270 parrocchie, 400 strutture scolastiche, 40 siti extra-scolastici, case della Protezione Civile, palazzetti dello sport e famiglie. Per il ristoro dei giovani, sono stati predisposti 20 punti specifici, con accrediti per ricevere pranzi e cene.

Per tutto questo l’arcivescovo ha ringraziato anche le autorità civili italiane per la proficua collaborazione all’organizzazione dell’evento.

L’ospitalità salesiana

La sola realtà salesiana romana alloggerà nei propri spazi circa 5mila giovani appartenenti al Movimento Giovanile Salesiano (MGS). Un’ospitalità studiata nei dettagli da una cabina di regia che comprende tecnici dell’Ispettoria salesiana dell’Italia Centrale. Ottocento saranno distribuiti tra la palestra e l’oratorio della parrocchia Don Bosco, nella periferia est. “Abbiamo ottenuto anche la disponibilità degli istituti e delle scuole della zona, comprese le Figlie di Maria Ausiliatrice e riusciremo ad ospitare 3.500 giovani provenienti dal mondo salesiano. La basilica sarà il polo principale dove saranno allestite segreteria, accoglienza e postazione medica” ha spiegato il parroco, don Giorgio Mocci.

Le giornate saranno scandite da celebrazioni in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e i sacerdoti saranno sempre disponibili per le confessioni. La chiesa, che può accogliere fino a 2.500 persone, “sarà aperta fino a notte fonda” precisa il sacerdote.

Sempre alla Basilica Don Bosco avrà luogo l’attesissimo appuntamento dell’“SYM Day”, cioè la giornata interamente dedicata al Movimento Giovanile Salesiano (SYM, in inglese), mercoledì 30 luglio. Ma vediamo il programma nel dettaglio.

Il programma salesiano: una settimana di spiritualità, cultura e comunione

Lunedì 28 luglio segnerà l’inizio dell’esperienza giubilare per tutti i pellegrini, e coinciderà significativamente con un’altra interessante iniziativa: il primo Giubileo dei Missionari Digitali e degli influencer cattolici, quasi a ribadire che questa peculiare forma di missione è affidata in primo luogo ai giovani, abitatori naturali degli areopaghi virtuali. Per i partecipanti dell’MGS, dalle 9:00 alle 21:00 si svolgeranno gli arrivi e le sistemazioni. Ad accogliere i giovani alla Basilica di Don Bosco ci sarà una coloratissima “Fiera MGS” nella piazza Don Bosco, un momento di festa, incontro e condivisione tra delegazioni di tutto il mondo, che perdurerà anche nelle giornate successive dell’evento.

Martedì 29 luglio, alle ore 18:00, l’MGS parteciperà alla Santa Messa di benvenuto della Chiesa di Roma in Piazza San Pietro. È il primo momento ufficiale comune con tutti i giovani del Giubileo.

Mercoledì 30 luglio sarà il “SYM DAY”. Dalle 10:30 alle 18.00, in diverse aree urbane si terrà il cosiddetto “Dialogo con la Città”: attività culturali, artistiche e spirituali, per favorire l’incontro tra i giovani pellegrini e la realtà viva di Roma. Ma in contemporanea avrà anche luogo il “SYM Jubilee Festival”, che vedrà radunati i giovani dell’MGS di tutto il mondo attorno al Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Fabio Attard, e alla Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola. Dalle 18.00 in poi si alterneranno anche le esibizioni artistiche dalle varie regioni del mondo, seguite da agape fraterna, uno spettacolo serale e una veglia con adorazione.

Giovedì 31 luglio riprenderà il “Dialogo con la città”, con proposte diffuse per continuare a vivere la dimensione dell’incontro e della testimonianza. Sarà l’occasione per i gruppi di conoscere luoghi significativi di Roma, della spiritualità cristiana e dell’esperienza salesiana.

Venerdì 1° agosto sarà la Giornata Penitenziale: al Circo Massimo, dalle 10:30 alle 18:00, i giovani saranno invitati a vivere l’esperienza del perdono attraverso il Sacramento della Riconciliazione. Un momento forte, personale e comunitario, di ritorno a Dio e di riconciliazione con il Creatore, con sé stessi e con gli altri.

Il culmine dell’evento sarà il fine-settimana, in località Tor Vergata, lo stesso luogo che ospitò la fase finale della Giornata Mondiale della Gioventù del 2000 con San Giovanni Paolo II. Sabato 2 agosto, alle 7.00, l’MGS riceverà il mandato dal Rettor Maggiore e dalla Madre Generale. Quindi, in pellegrinaggio, i giovani si recheranno presso la spianata adibita per l’incontro, e dalle 15:00 alle 20:00, prenderanno parte alle attività di animazione previste, con musica, testimonianze e intrattenimento, in attesa dell’arrivo del Papa. Alle 20:30, avrà inizio la veglia con il Santo Padre, e per l’occasione, tre giovani provenienti da Italia, Messico e Stati Uniti, rivolgeranno altrettante domande al Pontefice, che risponderà nelle rispettive lingue.

Seguirà il pernottamento in sacco a pelo sotto le stelle: un’esperienza che resterà indimenticabile per tutti i giovani che vi parteciperanno – così come lo è stato per le generazioni di giovani che hanno vissuto analoghe esperienze alle GMG delle passate edizioni.

Domenica 3 agosto, infine, alle ore 9:30, sempre Tor Vergata si celebrerà la Santa Messa presieduta dal Papa, atto conclusivo e culmine spirituale del Giubileo dei Giovani. Un momento solenne, ma anche festoso, che rinsalderà le esperienze vissute durante la settimana in una celebrazione comunitaria della fede.

Vademecum e animazione

In occasione del Giubileo dei Giovani il comitato organizzatore ha sintetizzato tutte le informazioni fondamentali per i pellegrini in un pratico vademecum generale, accessibile in italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese e polacco sul sito ufficiale del Giubileo: https://www.iubilaeum2025.va.

Ecco, infine, una breve clip di preparazione al Giubileo dei Giovani con i ragazzi e le ragazze dell’MGS.

Giubileo degli Adolescenti a Roma: un’esperienza di fede e comunità

Dal 25 al 27 aprile 2025 oltre 700 giovani provenienti da diverse realtà salesiane hanno partecipato al Giubileo degli Adolescenti a Roma, vivendo giorni intensi di condivisione e spiritualità.

Partenze il 24 sera, dopo un momento di festa e confessioni. Arrivati a Roma la mattina seguente, sono stati accolti dalla Protezione Civile in zona Centocelle, dove hanno passato le successive notti.

Dopo la Messa e il pranzo insieme il pomeriggio è stato dedicato alla visita della città, per confluire infine all’Eur dove il gruppo ha vissuto insieme il momento della Via Lucis davanti alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Sabato mattina sveglia all’alba per raggiungere prestissimo Piazza San Pietro in occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, un evento storico e toccante per tutti i presenti.

Nel pomeriggio nuovo giro fra le principali vie della Capitale, concludendo la giornata al Circo Massimo con il ritrovo di tutti i gruppi del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) per un momento sobrio di gioco e fraternità, nel rispetto del lutto per il Santo Padre.

Domenica, prima del rientro, visita alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura per attraversare la Porta Santa in un gesto simbolico di fede e rinnovamento spirituale, seguito da una condivisione a gruppi e la Santa Messa finale.

 

“Pellegrini di Speranza”: Giubileo giovani 2025

In vista del Giubileo dei giovani 2025, in programma dal 28 luglio al 3 agosto, l’Ispettoria propone una visita a Roma – con tappa intermedia a Bologna – per tutti i giovani dell’MGS!

L’esperienza avrà luogo dal 28 luglio (partenza al mattino) al 4 agosto (rientro al mattino) e ha un costo di € 450 (ma si sta lavorando per abbassarlo più possibile). Sono previste quote agevolate per chi ne ha bisogno ed è possibile vivere il Giubileo da volontari (sia under 35 che over 35 – questi ultimi solo se Salesiani Cooperatori), tutte le informazioni sono disponibili nella landing page dedicata.

Di seguito il programma della visita:

28 – 29 Luglio| Bologna

Tappa di avvicinamento a Roma.

Visite previste:

  • Pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine San Luca
  • Incontro con una testimone

30 Luglio – 1 Agosto | Roma

A Roma vivremo l’esperienza del Giubileo insieme a tanti altri giovani dell’MGS e saremo ospitati nella zona di Roma Cinecittà.

Visite previste:

  • Visita della città
  • Incontro con i testimoni
  • Buonanotte con il Rettor Maggiore e la Madre Generale
  • Catechesi
  • Messa MGS Italia e festa
  • Celebrazione penitenziale
  • Passaggio dalla Porta Santa

2 – 3 Agosto | Roma

Weekend conclusivo e rientro.

Visite previste:

  • Veglia e Messa col Papa a Tor Vergata
  • Canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati

 

Iscrizioni entro il 21 marzo, saldo pagamenti entro il 5 maggio, trovate tutte le informazioni per partecipare nella landing page dedicata:

Vaticano – In cammino verso il Giubileo del 2025: il calendario generale

Dall’agenzia ANS.

***

L’intera Chiesa universale si sta preparando all’Anno Santo del 2025, un anno nel quale sperimentare con ancor più forza che la santità di Dio è in grado di trasformare la vita di ogni persona.

Anche se tutti i fedeli potranno ricevere la grazia del Giubileo nella miriade di iniziative che verranno realizzate nelle diocesi di tutto il mondo, certamente saranno tanti i pellegrini che per l’occasione si recheranno a Roma, andando all’incontro con il Successore di Pietro.

E come avvenuto anche nelle ultime edizioni, il comitato organizzatore degli appuntamenti giubilari ha previsto momenti specifici per vivere e celebrare il pellegrinaggio giubilare nei diversi gruppi e segmenti sociali.

Giornalisti, artisti, religiosi, malati, detenuti, giovani, volontari. Sono solo alcuni destinatari dei grandi eventi giubilari, contenuti nel primo calendario dell’evento che si snoderà lungo tutto il 2025, dall’apertura della Porta Santa, a dicembre 2024, fino alla sua chiusura, nello stesso mese dell’anno successivo.

Si comincia il 24 gennaio del 2025, con il mondo della comunicazione, per poi proseguire l’8 e 9 febbraio, con l’appuntamento per le forze armate, di polizia e di sicurezza.

Dal 15 al 18 febbraio sarà la volta degli artisti, mentre dal 21 al 23 febbraio toccherà ai diaconi permanenti.

Le giornate dell’8 e 9 marzo saranno dedicate al mondo del volontariato.

Il 28 marzo si celebrerà l’iniziativa di preghiera24 ore per il Signore”, mentre il 29 e 30 marzo verranno chiamati a raccolta i Missionari della Misericordia.

Il 5 e 6 aprile sono le due giornate dedicate agli ammalati e al mondo della sanità, mentre dal 25 al 27 aprile si raduneranno i cresimandi e quanti compiono la professione di fede.

Dal 28 al 30 aprile l’appuntamento per le persone con disabilità.

Molto denso il calendario del mese di maggio: dal 1° al 4 maggio i lavoratori, il 4 e 5 gli imprenditori, il 10 e l’11 le bande musicali, dal 16 al 18 le Confraternite, dal 23 al 25 il Giubileo di quanti celebrano la prima Comunione, mentre quello delle famiglie è previsto il 30 maggio e 1° giugno.

Il mese di giugno continua con il 7 e l’8 giugno, le giornate destinate ai movimenti, le associazioni e le nuove comunità; il 9 tocca alla Curia Romana con i Nunzi, mentre il 14 e il 15 sono le giornate scelte per lo sport.

Il calendario di giugno prosegue il 21 e 22 con il Giubileo dei governanti, seguito il 23 e il 24 dai seminaristi, il 25 dai vescovi, il 26 e 27 dei sacerdoti e il 28 dagli esponenti delle Chiese orientali.

Per i giovani sarà previsto un fitto programma estivo, dal 28 luglio al 3 agosto, in continuità con il percorso delle Giornate Mondiali della Gioventù.

Il 14 e 15 settembre si svolgerà il Giubileo della Consolazione, mentre il 20 e il 21 sarà il Giubileo degli Operatori di giustizia.

Completano l’elenco di settembre i catechisti, che potranno celebrare il loro Giubileo dal 26 al 28 settembre.

Il mese di ottobre comincerà il 4 e 5 ottobre con il Giubileo dei nonni, seguito l’8 e il 9 da quello della vita consacrata, l’11 e il 12 dl Giubileo della spiritualità mariana, il 18 e 19 del Mondo missionario.

Dal 28 ottobre al 2 novembre l’appuntamento giubilare dedicato al Mondo educativo.

Due, poi, gli appuntamenti in calendario per novembre: il 16 novembre per il Giubileo delle persone socialmente escluse, e dal 21 al 23, per i cori e le corali.

Si concluderà, infine, il 14 dicembre, con l’appuntamento giubilare destinato ai detenuti.

Per tutte le notizie, le informazioni, i materiali di animazione e di preparazione spirituale in vista del giubileo, è disponibile il ben otto diverse lingue il sito https://www.iubilaeum2025.va.