Articoli

Valdocco: Assemblea Ispettoriale e CEP per presentare le linee d’azione del X Capitolo Ispettoriale

Sabato 18 febbraio 2023, presso il Teatro Grande Valdocco di Torino – Valdocco, si è tenuta l’Assemblea Ispettoriale e delle Comunità Educative Pastorali per presentare le linee d’azione del X Capitolo Ispettoriale, approvate dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e dal suo Consiglio lo scorso 27 gennaio 2023.

Dopo la preghiera iniziale, l’Ispettore dei Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania don Leonardo Mancini ha introdotto le attività:

a seguire, con introduzione di don Alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile, sono state presentate le Prospettive di ciascuna delle 8 linee di azione individuate dal Rettor Maggiore.

Siamo così giunti a definire alcune Prospettive, alcune strategie a livello ispettoriale ed altre a livello locale, per ciascuna delle 8 Linee programmatiche che ci erano state consegnate dal Rettor Maggiore. Si tratta di orientamenti semplici e concreti sui tanti ambiti che erano posti alla nostra attenzione.

-don Leonardo Mancini, Ispettore Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania

Per la Linea 1, “Salesiano di don Bosco per sempre“, e la Linea 4, “La formazione per essere“, ha preso parola don Enrico Ponte, Maestro del Noviziato:

A presentare la Linea 2 “Invitati dal ‘da mihi animas, coetera tolle’ ” e la Linea 8 “Accompagnare i giovani verso un futuro sostenibile“, don Luca Barone, Direttore della casa salesiana del Rebaudengo:

Per le prospettive della Linea 3, “Vivere il “Sacramento Salesiano della presenza“, ha preso la parola don Pietro Migliasso, Maestro dei Novizi ora di servizio presso la IUSTO e il CFP Rebaudengo:

A presentare  le prospettive della Linea 5, “Priorità assoluta per i giovani“, la Responsabile dell’Ufficio Emarginazione e Disagio e Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Salesiani per il Sociale Valentina Bellis:

Per la Linea 6, “Insieme ai laici nella missione e nella formazione“, Simona Dametto, animatrice, educatrice e Salesiana Cooperatrice:

Infine, per la Linea 7 “Una maggiore generosità nella Congregazione“, don Rino Pistellato, Parroco e Missionario:

A concludere la giornata, l’intervento di sintesi dell’Ispettore don Leonardo Mancini:

 

Non è sufficiente riflettere e scrivere documenti: è la vita quella che deve parlare. I documenti aiutano, orientano, sostengono, incoraggiano, illuminano, chiariscono, fanno convergere… ma non sono vivi! Chi li rende vivi sono le persone.

-don Leonardo Mancini, Ispettore Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania

Rivivi l’intera Assemblea:

Settimana Comunitaria a Torino Valdocco

Altra proposta di Settimana Comunitaria a Valdocco, questa volta rivolta ai ragazzi che hanno fatto o stanno facendo i GR GxG.

Quando:

12 – 17 MARZO

Dove:

In Comunità Proposta SDB

Informazioni:

  • Assicurati i tempi di studio
  • Portare asciugamani, lenzuola, necessario per lo studio
  • L’esperienza non ha un prezzo ma un costo: ciascuno contribuisce in base alle proprie possibilità

Per partecipare:

Contattare il responsabile del proprio centro prima di iscriversi.

Iscrizioni per i RAGAZZI e informazioni più dettagliate presso d. Fabiano Gheller quanto prima, entro mercoledì 8.
 
Se qualcuno non potesse partecipare nelle date proposte (es per gite scolastiche) potrebbe essere inserita in calendario, previo avviso da parte del ragazzo, una settimana in aggiunta, raggruppando le esigenze dei singoli.
 
Se qualcuno abita lontano, si ipotizza la presenza parziale (es andare a Valdocco dopo la scuola, partecipare alla serata, dormire lì e al mattino – solo quello – partire presto per la scuola).

Lettera dell’Ispettore – Febbraio 2023

Si riporta di seguito la lettera dell’Ispettore del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania don Leonardo Mancini per il mese di febbraio 2023.

Valdocco, 12 febbraio 2023

A confratelli e laici corresponsabili di
Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania

Carissimi/e,
un saluto cordiale a tutti voi.

Vi raggiungo per confermare una comunicazione giunta già da tempo, riguardante il terremoto in Turchia e Siria dello scorso 6 febbraio.

Come certamente saprete i salesiani della Ispettoria del Medio Oriente stanno ospitando, specialmente nella casa di Aleppo, moltissimi sfollati (oltre 500 al momento). Fin dal giorno successivo al sisma la Sede Centrale della Congregazione prima e poi gli Animatori Missionari salesiani italiani hanno indicato un numero di conto corrente bancario dove poter indirizzare donazioni dirette a sostenere questa attività di solidarietà. Tale numero è stato inserito fin da subito sul sito della nostra ispettoria (ed è riportato anche in calce alla lettera).

E’ scontato ricordare che in Siria questo disastro si aggiunge alla tragedia della guerra, che si perpetua da oltre un decennio. La popolazione è stremata e l’opera che i salesiani compiono è dunque
doppiamente importante per portare sostegno, solidarietà, vicinanza e sicurezza a tanta gente. Non sappiamo come le cose andranno evolvendosi, ma abbiamo comunque deciso che le raccolte della Quaresima di Fraternità, che verranno realizzate quest’anno dalle nostre opere, saranno destinate alla Siria per l’Emergenza Terremoto.

Per il momento l’unica iniziativa ispettoriale in atto è appunto la raccolta fondi sul conto corrente bancario indicato. Accanto a tale iniziativa non lasciamo mancare tuttavia la vicinanza della preghiera. Affidiamo al Signore le vittime, i senzatetto, i soccorritori, tutti i confratelli salesiani ed i laici impegnati negli aiuti. Preghiamo perché, nonostante tutto ed anche grazie alla testimonianza di solidarietà in loco e a distanza, possa in tutti rimanere accesa ed alimentarsi la speranza.

Un abbraccio fraterno in Don bosco,
Don Leonardo Mancini
Ispettore ICP

L’Animazione Missionaria delle Ispettorie Salesiane d’Italia al fianco dei Salesiani di Siria e Turchia

Pubblichiamo il comunicato dell’Animazione Missionaria sull’emergenza Turchia/Siria.

***

In queste ore il nostro cuore, i nostri pensieri e le nostre preghiere, insieme a tutti quelli di tanti confratelli, amici e giovani, sono rivolti alla Siria ed alla Turchia: in modo particolare alle case salesiane di Aleppo, Kafrun e Damasco, ai tanti confratelli, ai giovani e a tutte le persone che frequentano le nostre opere in quelle zone martoriate dal terremoto.

Fin dalle prime ore successive ai drammatici eventi alcune famiglie hanno lasciato le loro case e si sono rifugiate presso la casa salesiana che si trova al centro di Aleppo, città che maggiormente è stata colpita dal sisma. Qui sono state accolte numerose persone che hanno ricevuto una prima assistenza con vestiti, cibo, beni di prima necessità e conforto.

“In questa drammatica situazione, noi salesiani abbiamo aperto le nostre porte – scrive don Pier Jabloyan, Delegato Ispettoriale di MOR per la Comunicazione Sociale –. Abbiamo prontamente accolto tutti coloro che ne hanno bisogno. Sono già più di 300 le persone accolte e aiutate dai Salesiani, dai collaboratori e da tutta la Famiglia Salesiana di Aleppo. Stiamo cercando di fare il possibile, nonostante le sfide e le difficoltà. Questo, in Siria, è un periodo particolarmente freddo e l’inverno è rigido. Nevica, manca la corrente e mancano i combustibili. La popolazione sta vivendo davvero un momento difficile”.

I Salesiani d’Italia, attraverso l’impegno dell’Animazione Missionaria, si sono attivati fin da subito, con diverse iniziative, nel sostegno dei salesiani di quelle terre e delle famiglie colpite. Le diverse iniziative sono promosse dalle singole Ispettorie e nei canali ufficiali di ciascuna è possibile rintracciare le modalità con cui contribuire. 

Per supportare il lavoro dei salesiani in Siria a favore delle famiglie più colpite dal terremoto, è possibile donare attraverso trasferimento e bonifico bancario sul seguente conto corrente:

                 Direzione Generale Opere Don Bosco
                    Via Marsala 42 00185 Roma
                    Banca: Banca Popolare di Sondrio
                    AGENZIA N. 2 – ROMA Via Gherardi Silvestro 45 00146 Roma          
    IBAN: IT54O0569603202000004655X77
                    BIC/SWIFT: POSOIT22
                    Causale: Emergenza Terremoto Siria

 

Riferimenti Ispettorie Salesiane d’Italia: 

Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle D’Aosta – www.salesianipiemonte.info
Ispettoria Lombardo-Emiliana – www.salesiani.it
Ispettoria Italia NordEst – www.salesianinordest.it
Circoscrizione Salesiana Italia Centrale – www.donbosco.it
Ispettoria Italia Meridionale – www.donboscoalsud.it
Ispettoria Sicula – www.sdbsicilia.org

 

Servizio Civile Universale, proroga del bando: scadenza il 20 febbraio ore 14

Dal sito di Salesiani per il Sociale.

***

Con Decreto del Capo del Dipartimento è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.

Le modalità di presentazione delle domande restano le stesse.

Tutte le info sui progetti, le sedi e le modalità di partecipazione nella landing page dedicata:

Quarto incontro di E se la Fede avesse Ragione?: Verginità

Ritornano gli appuntamenti di “E se la fede avesse ragione?”, questa volta col quarto incontro: “Verginità“. Rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, sono organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana.

L’appuntamento è sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.45 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45.

Lo speaker del giorno sarà don Paolo Paulucci, che toccherà i seguenti punti del tema principale “Verginità: la fede o cammina o muore“:

  • Verginità come integrità e apertura
  • Verginità come donazione non captativa
  • Verginità feconda: Vergine e Madre
  • Verginità in cammino: un Sì che si rinnova

La diretta sarà trasmessa in diretta televisiva su VideoNord del Gruppo Rete 7 (canale 83 del digitale terrestre) e sui canali Facebook di “E se la Fede”.

Per rivivere gli appuntamenti, inoltre, è stato creato un canale podcast dedicato così da rendere accessibili le catechesi sui diversi canali di distribuzione.

Le Case Salesiane festeggiano Don Bosco

Ieri, martedì 31 gennaio 2023, grande festa per la Solennità di San Giovanni Bosco. Tutte le Case Salesiane hanno ringraziato il Santo dei giovani con grandi festeggiamenti:

 

Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco

A Valdocco si sono svolte le celebrazioni, per tutto l’arco della giornata, in particolare la S. Messa delle 18.30 rivolta a tutti i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, presieduta dal Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Ártime con la partecipazione di circa 800 giovani provenienti da tutto il Piemonte e non solo.

 

Don Bosco di Alessandria

Ad Alessandria si sono susseguite la visita del sindaco Giorgio Abonante agli allievi del Cnos-Fap, alla S. Messa delle ore 18.00 presieduta dal vescovo Guido Gallese e partecipata da tutta la famiglia salesiana.

 

Chieri – il Teatro in strada per scoprire don Bosco

A Chieri si è celebrato il santo, con la messa all’Istituto salesiano San Luigi, celebrata dal Rettor Maggiore, seguita da un itinerario animato nei luoghi dove visse il “papà dei giovani”.

Chieri ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del più celebre santo Piemontese – spiega l’assessore alla Cultura, Antonella Giordano – come amministrazione crediamo alla valorizzazione del territorio a partire dai suoi personaggi illustri.

 

Casale Monferrato – Un fine settimana di festa per Don Bosco all’oratorio

Il giornale Il Monferrato dedica un articolo al fine settimana ruotato attorno alla figura si San Giovanni Bosco, guidato da don Benjamin Kpodzro: giornate di gioco, divertimento e preghiera, terminate con la celebrazione della messa a san Francesco, animata dai ragazzi del catechismo.

 

CFP Vigliano – Don Bosco è qui!

Anche al CFP di Vigliano, allievi e insegnati hanno festeggiato il loro santo alla scoperta dei propri talenti, delle proprie capacità, ricorrendo ai “giochi di una volta”. Dopo la celebrazione dell’Eucaristia, si è ricordato Tiziano Cracco che nel giorno della festa di Don Bosco ha iniziato la meritata pensione.

 

Istituto salesiano E. Agnelli – Festa della scuola media

Una mattinata di giochi, tornei, animazione da palco e formazione alla scuola media dell’Isitituto E. Agnelli, in occasione della Festa di Don Bosco.

Ospiti della giornata l’animatore Gigi Cotichella e lo psicoterapeuta Alberto Rossetti.

 

Don Bosco San Salvario – I festeggiamenti

Cuore della festa è stata la celebrazione Eucaristica, presieduta da don Michele Molinar, vicario dell’Ispettoria Salesiana del Piemonte. A seguire un momento in cortile nello stile di Don Bosco, tra giochi, stand, musica, ballo e soprattutto il tradizionale “pane e salame”.

 

CFP Novara – La festa del 31 gennaio e il giorno prima

Il buongiorno l’ha dato la Santa Messa per commemorare San Giovanni Bosco, a seguire giochi in cortile per un sano divertimento nello stile di Giovannino saltimbanco. Il pranzo offerto è stato preparato proprio dai ragazzi del corso “Operatore della Ristorazione”.

Il giorno prima invece, ha visitato il CFP la Scuola Media Bellini, nella persona del suo Diritente e della Prof.ssa Zignani, responsabile delle attività di orientamento, sperimentando con mano cosa possono fare i ragazzi dopo solamente pochi mesi di formazione.

 

CFP Agnelli – La Formazione Professionale in festa

I ragazzi della formazione professionale dell’Agnelli hanno festeggiato Don Bosco con un grande quiz interattivo sulla vita del santo, con grande entusiasmo e tanti premi.

Novara – Festa di Don Bosco 2023

Al San Lorenzo tutto parla di Don Bosco, soprattutto nel giorno in cui lo si festeggia. I ragazzi delle medie hanno trascorso la mattinata immersi in un grande gioco fatto di standlaboratori e attività, secondo lo stile allegro e impegnato del Santo. Non può mancare il panino al salame prima della messa, che i chierichetti e il coro hanno animato con gioia.

Basilica Maria Ausiliatrice: Solennità di San Giovanni Bosco 2023

Ormai prossimi alla Solennità di San Giovanni Bosco, si segnalano i calendari delle principali celebrazioni previste presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

Festa di San Francesco di Sales | Martedì 24 gennaio

  • Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica, presiede il Rettor Maggiore don Ángel Fernández Ártime

Triduo: Don Bosco oggi nel mondo | 25, 26, 27 gennaio

  • Mercoledì 25 ore 18.30: Don Bosco in Sud America: don Gabriel Romero | Trasmesso sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Giovedì 26 ore 18.30: Don Bosco in Africa: don Alphonse Owoudou | Trasmesso sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Venerdì 27 ore 18.30: Don Bosco in Asia Sud: don Michael Pulianmakal | Trasmesso sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta

Concerto in onore di don Bosco | Sabato 28 gennaio

  • Ore 20.00: Omaggio a don Bosco con i giovani del Liceo Musicale Cavour (TO)

Lunedì 30 Gennaio

  • Ore 10.30 – 12.30 e 14.00 – 16.30: Apertura Cappella delle Reliquie
  • Ore 17.00: Santo Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice
  • Ore 18.00: Messa Vespertina, presiede Mons. Alessandro Giraudo, Neo-Vescovo Ausiliare di Torino
  • Ore 19.00: Primi Vespri, presiede il Rettor Maggiore don Ángel Fernández Ártime
  • Ore 20.30: Veglia a don Bosco e possibilità di confessione

Martedì 31 gennaio

  • Ore 7.00: S.Messa presieduta da don G. M. Martinacci, Rettore della Consolata
  • Ore 8.00: S.Messa per i religiosi presieduta da Padre C. Arice, Padre Gen. del Cottolengo
  • ore 9.30: S.Messa per i ragazzi/e delle scuole salesiane, presieduta da don Leonardo Mancini, Ispettore ICP | Trasmesso su RETE 7 (canale 13 del d.t.) e sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 11.00: S.Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Susa. Anima i canti la Corale della Basilica | Trasmesso su RETE 7 (canale 13 del d.t.) e sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi all’altare di don Bosco, presiede don Guido Dutto, parroco
  • Ore 16.00: Adorazione e S. Vespri, presiede don M. Viviano, Rettore della Basilica
  • Ore 17.00: S.Messa presieduta da don Luca Ramello, direttore Pastorale Giovanile (dioc. Torino)
  • Ore 18.30: S.Messa MGS presieduta dal Rettor Maggiore don Ángel Fernández Ártime | Trasmesso su RETE 7 (canale 13 del d.t.) e sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 21.00: S.Messa con il Sermig, presiede don Andrea Bisacchi con la presenza di Ernesto Olivero

Febbraio 2023

  • Mercoledì 1 ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00 | 17.00 | 18.30: S.Messe in suffragio dei salesiani defunti
  • Giovedì 2 – Giornata della vita consacrata ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica presieduta da Padre Ugo Pozzoli, Vicario Episcopale per la Vita Religiosa

Novena a Don Bosco 2023

Nove giornate per prepararsi a vivere la festa di don Bosco al meglio, rivivendo alcuni incontri che hanno contribuito a plasmare il piccolo Giovannino e a renderlo il don Bosco che tutti conosciamo e amiamo: una Novena a Lui dedicata pensata per i ragazzi e gli educatori della Scuola Media, contenente per ogni giornata due spunti di riflessione e un impegno quotidiano.

La lettura e la meditazione di questi incontri possano aiutare anche noi a metterci sulla strada della santità sui passi del “padre e maestro dei giovani”.

Primo giorno: Mamma Margherita

Secondo giorno: Gesù

Terzo giorno: Don Calosso

Quarto giorno: Giuseppe Maloria

Quinto giorno: Luigi Comollo

Sesto giorno: Don Cafasso

Settimo giorno: Michele Rua

Ottavo giorno: Domenico Savio

Nono giorno: Mamma Margherita

Community Lab 2022/2023: il programma delle attività

Riprendono i Community Lab per l’ultimo anno di progetto 2022-2023. Le attività previste vedranno le comunità locali impegnate in un percorso di accompagnamento personalizzato sui bisogni e le esigenze di ciascun territorio per condividere contenuti, modalità e strategie del lavoro sociale in atto nell’ottica di predisporre un patto educativo di comunità.
Ecco tutti i dettagli dal sito ufficiale labstolearn.it.

Sono ripartiti in ciascun territorio i percorsi di Community Lab che vedono coinvolti educatori, insegnanti, formatori, salesiani, volontari, giovani chiamati a costruire “un’alleanza educativa” a vantaggio dei minori e delle rispettive famiglie per sperimentare buone pratiche di welfare comunitario e per rinforzare le reti di prossimità.

Le attività previste per l’ultimo anno di progetto vedranno le comunità locali impegnate in un percorso di accompagnamento personalizzato sui bisogni e le esigenze di ciascun territorio per condividere contenuti, modalità e strategie del lavoro sociale in atto nell’ottica di predisporre un patto educativo di comunità.

In ciascuna sede si prevede un ciclo di 4 incontri con il supporto e la consulenza degli operatori dell’impresa sociale ON!.

Programma delle attività

Alessandria

Percorso incentrato sulla costruzione di un linguaggio comune e sull’individuazione di parole chiave che guidino il progetto educativo con l’obiettivo di raggiungere una visione interna condivisa e collettiva che possa poi riflettersi all’esterno, sul territorio.

  • Primo incontro: Costruzione di un lessico familiare su Don Bosco, oratorio, scuola, educazione
  • Secondo incontro: rispetto ai 3 cantieri (Partecipazione dei giovani, Orizzonte educativo unitario, Corresponsabilità Operativa) , come li vogliamo modificare, rilanciare, semplificare?
    di ciò che facciamo anche grazie a L2L (es. metodo di studio, maker, ecc.), cosa vogliamo proporre sul territorio? E a chi? (Costellazione del valore)
  • Terzo incontro: “Tavolo di comunità 2030” dedicato alla discussione e progettazione con stakeholder di quanto scelto nel secondo incontro (2b)
  • Quarto incontro: stesura del protocollo di collaborazione tra stakeholder (output finale di Community Lab)

Casale

Percorso incentrato sull’accompagnamento alla co-progettazione con gli altri stakeholder del territorio.

  • Primo incontro – FEBBRAIO 2023: Primo incontro con il gruppo degli educatori che partecipano al percorso di formazione (precedente all’incontro conclusivo del tavolo di formazione) per individuare insieme le priorità della Casa e portare dunque le proprie istanze all’incontro finale di marzo con gli altri soggetti del territorio. Per procedere si dovrà capire quali sono le priorità della comunità e porci alcune domande:
    • Su cosa vogliamo lavorare?
    • Quali cantieri di lavoro attivare?
    • Come agire per coinvolgere la rete?
  • Secondo incontro – 12 MARZO: (successivo alla fine del percorso di formazione) Condivisione con tutta la comunità del Patto di Territorio e del percorso fatto dagli educatori
  • Terzo incontro – FINE MARZO: Il gruppo di lavoro si concentra su possibili stakeholders da coinvolgere
    Quarto incontro – (da programmare): co-progettazione concreta e definizione dei cantieri di azione per ricerca fondi

Valdocco

Percorso incentrato sulla formalizzazione e scrittura del Progetto Pastorale dell’Oratorio.

  • Primo incontro: ripartire da quanto prodotto nella prima fase del Community Lab e quanto implementato per fare un focus e stringere sempre più sul tema dell’identità: Chi siamo? Qual è la nostra storia? (Analisi del contesto interno)
  • Secondo incontro: individuazione del senso e dello stile con cui l’oratorio vuole operare
  • Terzo incontro: analisi del contesto esterno e degli stakeholder del territorio: Come serviamo questo territorio? Cosa facciamo? Quali servizi possiamo offrire al quartiere e come ci posizioniamo? Quali reti attivare sul territorio?
  • Quarto incontro: individuazione dei beneficiari e di alcuni primi cantieri di azione da attivare. Co-scrittura e validazione del Progetto Pastorale dell’Oratorio.

Bra

I focus del percorso sono principalmente due:

  1. la strutturazione di momenti di incontro intergenerazionale per mettere in dialogo le idee dei giovani con gli adulti coinvolti nell’organizzazione. L’obiettivo è fare in modo che le decisioni siano partecipate.
  2. la chiamata agli altri soggetti che sul territorio si occupano di educazione per riunirsi attorno a un tavolo di pensiero/progettazione comune.

Gli incontri saranno così strutturati:

  • Primo incontro: chiamata rivolta a tutti gli attori interni della Casa, compresi i giovani, per una prima condivisione dei documenti relativi all’identità della Casa.
  • Secondo incontro: strutturazione con i diversi attori della Casa di reali momenti di condivisione e incontro periodici; individuazione di modalità e strumenti per la co-progettazione delle attività.
  • Terzo incontro: mappatura degli stakeholder del territorio e costellazione del valore.
  • Quarto incontro: chiamata rivolta ad alcuni stakeholder del territorio con l’obiettivo di riunirsi intorno a uno stesso tavolo di confronto per condividere cosa fa ciascun soggetto, cosa non riesce a fare da solo e cosa si potrebbe fare insieme per iniziare a percepirsi come alleati e non come competitors.

Vercelli

Percorso incentrato sulla riorganizzazione e armonizzazione delle diverse anime della Casa e strutturazione di una serie di cantieri concreti di azione a partire dai risultati del questionario somministrato alle famiglie:

  • Primo incontro: definizione dell’organigramma della Casa (chi siamo? chi fa cosa?)
  • Secondo incontro: Come teniamo insieme le diverse anime della Casa? Come facilitare il lavoro? Come dialogano tra loro le diverse parti?
  • Terzo incontro: definizione di alcuni cantieri di azione prioritari