Articoli

I festeggiamenti per Don Bosco a Valdocco

Domenica 30 e lunedì 31 gennaio, grande festa nel cuore di Torino-Valdocco per la solennità di San Giovanni Bosco: lungo il corso di entrambe le giornate, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, si sono svolte le tradizionali celebrazioni in onore del santo dei giovani. Tra le principali, quella delle ore 11:00 di domenica 30 presieduta dal Rettor Maggiore dei Salesiani Ángel Fernández Artime e trasmessa in diretta su RAI 1, per la quale Papa Francesco, durante l’Angelus (vedi il video dal minuto 16), ha voluto esprimere la sua vicinanza a tutta la famiglia salesiana:

Alla vigilia della festa di San Giovanni Bosco, vorrei salutare i salesiani e le salesiane, che tanto bene fanno nella Chiesa. Ho seguito la Messa celebrata nel santuario di Maria Ausiliatrice [a Torino] dal Rettore maggiore Ángel Fernández Artime, ho pregato con lui per tutti. Pensiamo a questo grande Santo, padre e maestro della gioventù. Non si è chiuso in sagrestia, non si è chiuso nelle sue cose. È uscito sulla strada a cercare i giovani, con quella creatività che è stata la sua caratteristica. Tanti auguri a tutti i salesiani e le salesiane!

(Papa Francesco)

Lunedì 31 gennaio, invece, il Rettor Maggiore ha presieduto la S.Messa delle ore 9:30, animata dalla corale di Maria Ausiliatrice.

È bello trovarsi una mattina come oggi qui, per celebrare con tanta solennità San Giovanni Bosco: è espressione di come, per grazia di Dio, è entrata nel cuore l’ammirazione per un prete “piccolo” e umile come Don Bosco che è stato invece un “gigante” proprio per grazia di Dio […]. Don Bosco è frutto di una ispirazione dello Spirito Santo: è stato Dio che nel suo spirito ha scelto quel giovanetto delle colline dei Becchi per seminare nel suo cuore questa predilezione per i ragazzi più poveri […].

Carissimi, io penso che non ci sia nella storia della salvezza e nella storia della Chiesa neanche un caso dove sia stato facile per un uomo di Dio portare avanti il progetto e il sogno pensato per lui. Per Don Bosco è stato lo stesso. La vita per Don Bosco è stata innanzitutto una vita con un grande amore per Dio, per Gesù e per la Madonna.

(Don Ángel Fernández Artime – Rettor Maggiore)

Alle ore 11:00 la celebrazione ha visto invece la presenza di Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Torino, la quale ha sottolineato, durante l’omelia, quanto sia importante ancora oggi accogliere l’esempio di Don Bosco e la sua azione educativa come “un forte appello a stimare i giovani capaci di grandi cose e a spronarli a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà“:

Per questo dico ai giovani in questa festa di Don Bosco: «Abbiate il coraggio di raccontare con gioia ed entusiasmo ai vostri coetanei l’esperienza cristiana che state facendo, invitandoli a sperimentare l’amicizia in un gruppo alternativo ai tanti che frequentano; un gruppo dove non ci si accontenta di stare insieme per parlare, discutere o organizzare feste, gite e iniziative, ma dove si impara anche a pregare insieme, ad accostare la Bibbia, a celebrare l’Eucaristia, a servire con amore e solidarietà i piccoli, i poveri e sofferenti; un gruppo dove è possibile anche oggi fare esperienza di incontro con Gesù, nella sua comunità».

(Mons. Cesare Nosiglia – Vescovo)

Alle ore 18:30 si è poi tenuta la S.Messa presieduta da don Leonardo Mancini, Ispettore dei Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, con la partecipazione di tutti i giovani del Movimento Giovanile Salesiano.

La festa di don Bosco vissuta alla sua presenza ha senz’altro un fascino unico al mondo. Lo celebriamo perciò festosamente per il dono che è lui ancora oggi per noi e per tutti i giovani […]. Per tutti don Bosco è potenzialmente un dono. La festa di don Bosco ci interroga, suscita in noi il desiderio di imitarlo nella santità e ci interroga in modo particolare attraverso la Parola di Dio […].

È don Bosco, padre maestro dei giovani, la risposta più esauriente nella Chiesa alla domanda di Gesù ai suoi discepoli di “lasciare che i ragazzi possano avvicinarsi a lui”, perché ne hanno il diritto. E noi siamo qui a prendere il suo testimone […]. Nessuno può impedirci di consegnare Gesù ai giovani del mondo, ai giovani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania. E noi lo facciamo e lo faremo con gioia e con impegno rinnovato […].

Don Bosco aiutaci ad imitarti, a difendere il diritto dei giovani ad incontrare Gesù e ad accogliere le sfide che il Signore ci lancia in questa direzione, anche quando sembrano superare le nostre forze.

(Don Leonardo Mancini – Ispettore)

Disponibile il video ufficiale della Strenna 2022 del Rettor Maggiore

Fate tutto per amore, nulla per forza

Disponibile su ANSChannel il video ufficiale della Strenna del Rettor Maggiore per il 2022:

Di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

Dopo la presentazione ufficiale in anteprima alle Figlie di Maria Ausiliatrice, avvenuta lo scorso 27 dicembre, e dopo l’intervista del giorno successivo in cui il Rettor Maggiore ha illustrato il messaggio della Strenna per il 2022, sul tema “Fate tutto per amore, nulla per forza”, esce finalmente in via ufficiale ed accessibile a tutti il video della Strenna.

Il video, della durata di circa 20 minuti, parte da Annecy, la terra di San Francesco di Sales, per presentare le origini del “santo dell’amorevolezza”. E immediatamente il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, coglie i primi tratti comuni tra Francesco di Sales e Giovanni Bosco: entrambi savoiardi, entrambi con un legame particolare verso le rispettive madri, prime educatrici alla fede, ma soprattutto entrambi appassionati di Dio e dell’umano.

Così, nonostante le differenze di censo – il primo nasce in un castello, il secondo in una malandata casa di campagna – lo spirito che maturerà da Francesco di Sales arriverà fino a Torino, a Giovanni Bosco, e poi a tutto il mondo.

Il video ricorda chiaramente come Don Bosco sempre si mostrò debitore verso il vescovo ginevrino; ne ammirava la pazienza e l’amabilità messe al servizio del prossimo; la sensibilità e l’acume, che adoperava nella missione di direttore spirituale; la carità verso il prossimo come misura e cifra della preghiera e del rapporto con Dio; e infatti da lui raccolse alcuni spunti fondamentali per la sua spiritualità.

Come ricorda Don Á.F. Artime, alcune tra le più note massime di San Francesco di Sales – “Tutti potete essere santi, ovunque siate”; “Dobbiamo fiorire lì dove Dio ci ha piantato”; “Studia di farti amare” – oggi sono patrimonio dell’intera Famiglia Salesiana, che attraverso Don Bosco si è abbeverata di questa spiritualità.

“Il motto della Strenna, Tutto per Amore, nulla per forza, è per noi Salesiani come un quarto voto salesiano” sintetizza il Rettor Maggiore.

Da oggi, sabato 8 gennaio, il video della Strenna 2022 è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese nei rispettivi canali linguistici di ANS.

Gli auguri di Natale del Rettor Maggiore

Come di consueto, nel periodo di Natale, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, invia un messaggio di auguri e speranza rivolto a tutta la Congregazione Salesiana e alla Famiglia Salesiana nel mondo.

Anche in questo 2021, al termine di un anno intenso e denso di prove per tutta l’umanità, il Successore di Don Bosco, attraverso un breve video, intende far sentire la propria vicinanza in vista del Natale e del nuovo anno in arrivo.

“Ci sono tante persone che vivono per fare del bene. Tra questi, anche la nostra Famiglia Salesiana. Per questo, in questo Natale, voglio mandarvi i miei auguri, con il profondo desiderio di viverlo anzitutto con una profonda fede e sentendo l’amore e la tenerezza di Dio”, ha detto il Rettor Maggiore, con l’auspicio di trasmettere speranza.

 

Il Rettor Maggiore ospite al programma “Soul” di TV 2000: domenica 5 dicembre

Sabato 5 dicembre, in prima serata su TV2000 (canale 28 del Digitale Terrestre, 157 della piattaforma Sky), don Ángel Fernández Artime si racconterà al programma “Soul” condotto dalla giornalista Monica Mondo.

Di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

(Roma, 2 dicembre 2021) – Domenica prossima, 5 dicembre, in prima serata (ore 20:50), su TV2000 ci sarà il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ospite della trasmissione “Soul”, il programma televisivo ideato e condotto dalla giornalista Monica Mondo. In mezz’ora di dialogo franco e aperto, il X Successore di Don Bosco parlerà della sua vita, del suo ministero, della Congregazione e della Chiesa.

Don Ángel Fernández Artime, X Successore di Don Bosco, al suo secondo mandato come Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana, si racconterà a 360° gradi: uno spagnolo delle Asturie, abituato a fare il pescatore col papà, fin da piccolo, che non immaginava di diventare pescatore di anime. E parlerà di una Congregazione che è ancora la seconda più diffusa al mondo, nonostante i segni di una crisi, soprattutto in occidente, che deve diventare slancio e opportunità.

E poi la sfida educativa, la considerazione dei giovani, la spinta missionaria, anche in Paesi difficili e pericolosi. Come anche il dolore per una fede vissuta come abitudine, senza coraggio, irrilevante, e per il dramma degli abusi sessuali – con qualche doverosa sottolineatura: non tutti i sacerdoti sono dei delinquenti, non solo nella Chiesa ci sono scandali. Nessuna giustificazione, ma anche fermezza nel distinguere e non usare la chiave degli abusi sessuali per attaccare Cristo e la Chiesa.

Tutto questo andrà in onda domenica prossima, 5 dicembre, alle ore 20:50 (UTC+1) su “TV2000” (canale 28 del Digitale Terrestre, 157 della piattaforma Sky), e in replica martedì 7 dicembre alle 21 su “Radio InBlu”.

Già dalla mattinata di lunedì 6 dicembre, inoltre, sarà possibile rivedere la puntata su Internet: sul canale YouTube di TV2000 e sulle presenze di ANS su Facebook e su Twitter, che ri-condivideranno la puntata in favore di tutti gli amici e simpatizzanti dell’opera salesiana e di Don Bosco.

“SOUL”, il titolo ambizioso di uno dei programmi di punta di TV2000, l’emittente televisiva della Conferenza Episcopale Italiana, nasce in verità da un’idea semplice: incontrare “fino in fondo all’anima” uomini e donne che interessano, che incuriosiscono per il loro spessore. In ogni puntata, Monica Mondo dialoga con personaggi di statura e spessore intellettuale, umano, spirituale, disposti a raccontarsi, tirando fuori l’anima. Il programma va in onda il sabato e la domenica alle 20:50 su “TV2000” e le puntate sono riproposte in replica, rispettivamente il lunedì e il martedì, alle 21 su “Radio InBlu”, la radio dei vescovi italiani.

Per ulteriori informazioni, consultare i contatti sulle reti sociali del programma Soul:

Facebook – @SOULTV2000
Twitter – @SOULTV2000
Instagram – @SOULTV2000 

RMG – Don Bosco gioca ancora: il poster della Strenna 2022 del Rettor Maggiore

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Una delle due opzioni che Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, ha scelto per rappresentare graficamente il suo messaggio per la Strenna del 2022 – «Fate tutto per amore, nulla per forza» (S. Francesco di Sales) – è quella di Mauro Pallotta, in arte MAUPAL, lo street artist divenuto noto per i suoi murales dedicati a Papa Francesco. L’interpretazione offerta da questo autore rappresenta in maniera innovativa una scena propria dell’Oratorio salesiano: Don Bosco in gioco con i suoi ragazzi.

Romano, classe 1972, cresciuto anche artisticamente letteralmente all’ombra del Cupolone, Maupal offre una visione giovanile di Don Bosco che emana un magnetico carisma. Nella pallavolo Don Bosco schiaccia con l’eccezionale energia dell’amore un insolito pallone-cuore. La squadra di Don Bosco e del Beato Michele Rua è multietnica: la compongono ragazzi e ragazze da tutto il mondo. Il gioco di difesa della squadra sfidata, di cui fanno parte ancora giovani da ogni continente, si trasfigura di rimando in un atto d’accoglienza.

Sullo sfondo, testimoni della condivisione d’amore ispirata da Don Bosco tra le due squadre avverse, sorridono San Francesco di Sales, alcuni giovani, un salesiano e una Figlia di Maria Ausiliatrice, sostenuti dalla lussureggiante verde chioma di un albero nutrito della stessa speranza che informa tutta la Famiglia Salesiana.

Anche l’ambiente, come in ogni opera salesiana, ha un suo grande significato: il campo rappresentato è il cortile, luogo privilegiato per l’incontro dei giovani di Don Bosco; il cielo è l’infinito riverbero di un amore che ha necessità d’essere oltre le regole del gioco.

Inoltre, il campo di pallavolo suggerisce la realtà dinamica della vita. Ogni gioco presuppone qualcuno che consegue una vittoria e qualcun altro che subisce una sconfitta: ma in questo caso il messaggio potente delle immagini proclama che la partecipazione attiva è più importante del risultato.

E il gioco avviene infatti in un clima di grande distensione: ognuno accoglie ogni altro e Dio. Don Bosco è giocatore principale, impegnato in un’azione che indica la strada da percorrere; salta oltre la rete a mostrare pienezza di energia e di entusiasmo. Il cuore che lui sapientemente maneggia è il centro della persona, da cui deriva ogni scelta e ogni attività. Ma neanche Don Bosco gioca da solo: perché nel gioco non si rimane individui, si fa squadra.

La potente e portentosa schiacciata di Don Bosco sprona dunque tutta la Famiglia Salesiana a compiere il massimo sforzo per donare amore senza individualismi, in un gioco di squadra, al quale ognuno partecipa attivamente.

RMG – Don Bosco gioca ancora: il poster della Strenna 2022 del Rettor Maggiore

Gli esercizi spirituali dei Consigli Ispettoriali – Regione Mediterranea

Con la giornata di oggi, martedì 23 novembre, si sono conclusi a Valdocco (TO) gli esercizi spirituali per i Consigli Ispettoriali della Regione Mediterranea accompagnati e guidati dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. Di seguito un resoconto delle giornate degli esercizi a cura dell’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

Torino, Italia – novembre 2021 – Dal 18 al 23 novembre, i Consigli Ispettoriali della Regione Mediterranea partecipano agli esercizi spirituali a Valdocco. L’esperienza degli esercizi, quest’anno, vede i Superiori di ogni Ispettoria ritagliarsi alcuni giorni per pregare, riflettere e condividere rispetto a determinate tematiche e meditazioni diverse giorno per giorno, il tutto completamente immersi nei luoghi di Don Bosco e accompagnati e guidati dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime.

Ogni giornata è scandita da una specifica meditazione mattutina legata a tematiche che riguardano gli aspetti carismatici degli Ispettori e dei Consigli, che mettono in luce elementi della relazione con Don Bosco, soffermandosi sull’aspetto motivazionale dell’essere consacrati e salesiani, alla luce della parola di Dio. Momento centrale di ogni giornata è poi il dialogo e il confronto diretto con la guida spirituale, Don Á. F. Artime.

Infine, ogni sera termina con la “buonanotte salesiana”, animata da ciascun Ispettore della Regione Mediterranea. Molto intensi sono i tempi dedicati alla preghiera e alla fraternità vissuti congiuntamente sui luoghi salesiani. Toccanti e suggestivi, invece, i momenti di comunità e di visita al Museo Casa Don Bosco e la partecipazione al “Don Bosco Global Youth Film Festival”.

Questi esercizi rappresentano un’occasione importante e d’intensità spirituale, per essere tutti uniti in Don Bosco e pronti a vivere l’unità carismatica salesiana intorno al X Successore di Don Bosco.

RMG – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”: nuovo ciclo di incontri promossi dalla CISI Formazione

Vista la sorprendente risposta dello scorso anno agli incontri di approfondimento sul sacramento della presenza, dal titolo “Quali salesiani per i giovani di oggi?”, la Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’ItaliaSettore Formazione e il Centro Studi “Opera Tabernacoli viventi”, promuovono una seconda edizione del percorso formativo, con un focus sull’identità del salesiano. Il percorso si svolgerà online, un sabato al mese, dalle 9 alle 10.15 (ora italiana) ed è proposto a tutte le comunità salesiane d’Italia.

Di seguito si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’Agenzia dell’Informazione Salesiana contenente tutte le informazioni riguardo il percorso di formazione.

***

(ANS – Roma) – Dopo la sorprendente risposta dello scorso anno, con più di 15.000 accessi, agli incontri di approfondimento del Capitolo Generale 28 (CG28) sul sacramento della presenza, dal titolo “Quali salesiani per i giovani di oggi?”, anche nell’anno 2021-2022, la Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia – Settore Formazione e il Centro Studi “Opera Tabernacoli viventi”, promuovono una seconda edizione del percorso formativo, con un focus sull’identità del salesiano.

Il motivo della scelta è legato alla prima linea programmatica del Rettor Maggiore al termine del CG28, quella fondamentale e di maggiore importanza, nella quale Don Ángel Fernández Artime sottolinea la necessità per ogni salesiano di crescere nell’identità carismatica:

“Il futuro della vita consacrata salesiana ha la sua ragion d’essere nel suo fondamento, che è Gesù Cristo. (…) E la sfida vocazionale è quella di tornare sempre a Gesù, rinunciando a tutto ciò che non è Lui o che ci allontana da Lui. (…) senza Gesù Cristo al centro del nostro pensare, sentire, vivere, sognare, lavorare…, non c’è futuro, e non possiamo offrire nulla di significativo”.

È significativa la scelta dell’immagine rappresentata nella locandina di presentazione: essa mostra un particolare del quadro che si trova proprio sotto la Basilica di Maria Ausiliatrice, non lontano dal luogo dove nel 1845 la Madonna ha indicato a Don Bosco il desiderio che fosse costruita una chiesa in suo onore. Il particolare è collocato nella cappella delle reliquie, proprio sopra l’altare dove è custodito il corpo di Don Rua. Qui si scorge un tratto peculiare dell’identità carismatica: non è mai statica, ma sempre dinamica; come diceva don Bosco :

“io stendo la brutta copia, voi farete la bella!!”.

È proprio quello che ha cercato di fare Don Rua: prendendo Don Bosco come padre, modello ed esempio, ha rilanciato il suo carisma educativo nel tempo in cui è vissuto, rafforzandolo, arricchendolo e adattandolo alle diverse situazioni storiche e geografiche. Sopra questo altare c’è il quadro dei santi fondatori di ordini religiosi: Francesco d’Assisi, Domenico, Benedetto da un lato e Filippo Neri, Giovanni Battista de la Salle, Ignazio dall’altro; al centro si staglia l’immagine di Don Bosco e San Francesco di Sales con dietro la croce all’interno della quale è iscritto il motto “Da mihi animas, cetera tolle”. Alla base del quadro i tre voti che caratterizzano la vita consacrata: obbedienza, castità, povertà. La locandina ha proprio voluto indicare nei due personaggi di Don Bosco e San Francesco di Sales, nella croce e nell’Eucaristia – posta davanti a loro nella locandina –, il centro dell’identità carismatica salesiana.

Il percorso di formazione online proposto a tutte le comunità salesiane d’Italia mira quindi a riprendere gli aspetti centrali della vita salesiana discutendone, a mo’ di intervista, con alcuni esperti significativi e dando la possibilità a coloro che seguono da casa di entrare in relazione attraverso delle domande ai relatori.

L’itinerario prevede di approfondire, un sabato al mese, sempre dalle ore 9 alle 10:15 (ora italiana):

13 novembre – La grazia di unità nella vita del salesiano di Don Bosco (Don Pascual Chávez);
11 dicembre – L’identità del salesiano oggi (Don Ángel Fernandez Artime);
22 gennaio – San Francesco di Sales e l’Eucaristia nella vita cristiana (don Morand Wirth);
19 febbraio – La Vita consacrata e la vita secolare: alla ricerca dell’unità oltre le fratture (signor Paolo Zini);
12 marzo – La Santità salesiana, un forte richiamo alla vita mistica (Lodovica Zanet e don Pier Luigi Cameroni);
23 aprile – Portare frutto nella missione salesiana: “Rimanete in me e io in voi” nel Vangelo di Giovanni e nell’esperienza di Vera Grita (don Juan José Bartolomè e Maria Rita Scrimieri).

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Don Bosco Italia grazie al supporto tecnico di IME Comunicazione.

Il Rettor Maggiore per la prima volta a Nizza Monferrato

Mercoledì 27 Ottobre il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime si e recato in visita presso la Casa-madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) a Nizza Monferrato.

Di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia di Informazione Salesiana ANS.

***

“Stanno arrivando!” È iniziata con questo entusiasmo, mercoledì 27 ottobre, la visita di Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, del suo Vicario, don Stefano Martoglio, e degli Ispettori partecipanti al corso di verifica di metà sessennio, presso la Casa-madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) a Nizza Monferrato. La visita, la prima del Rettor Maggiore presso questo centro, cade a 150 anni dalla prima volta che Don Bosco entrò nella cittadina piemontese, e ha fatto parte del programma di formazione del corso per gli Ispettori, come viaggio di approfondimento della spiritualità salesiana al femminile, sulle tracce di Santa Maria Domenica Mazzarello e delle prime FMA.

La visita alla Casa-madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice è iniziata subito con ciò che di più prezioso in essa si custodisce: i giovani. Il gruppo della Formazione Professionale (CIOFS-FP) del Corso per Estetiste di Nizza ha illustrato agli ospiti il percorso formativo pensato per accompagnare le ragazze ad inserirsi nel mondo del lavoro.

Poi, accompagnata da sr Paola Cuccioli, Direttrice dell’Archivio Storico del Piemonte e della Valle d’Aosta e membro dell’ACSSA (Associazione di Cultori di Storia Salesiana), la delegazione ha visitato i luoghi significativi di Casa-madre FMA e Casa generalizia dell’Istituto fino al 1929. Il richiamo alle vicende storiche, alla spiritualità salesiana, alle opere d’arte, all’educazione delle giovani sono stati alcuni dei temi della visita. Il Sacro Cuore, l’ex convento settecentesco francescano, la sala della memoria, l’osservatorio meteorologico, il santuario “Nostra Signora delle Grazie”, l’Archivio storico, la cameretta dove è vissuta la confondatrice… sono stati i luoghi principali visitati. Interesse, interazione, approfondimento, curiosità sono stati gli atteggiamenti degli illustri visitatori.

Al termine della visita la celebrazione eucaristica: l’ingresso dei concelebranti dal fondo del santuario è stato accompagnato dal canto “Giù dai colli”, che in modo emozionante ha rievocato l’arrivo di Don Bosco, nella figura del suo X Successore. Una trentina i sacerdoti concelebranti: ai pellegrini, infatti, si sono aggiunti il Parroco don Paolino Siri, e altri sacerdoti locali e i salesiani delle vicine comunità.

Nel Santuario gremito dai membri della Famiglia Salesiana, c’erano anche il sindaco Simone Nosenzo e alcuni membri dell’amministrazione comunale, le figure apicali delle FMA del Piemonte e numerosi simpatizzanti ed amici dell’opera FMA. I canti della “Corale don Bosco” e del coro dei bambini e ragazzi dell’Istituto “Nostra Signora delle Grazie” hanno reso più bella la celebrazione.

Nell’omelia, dopo aver presentato gli Ispettori e le loro provenienze, il Rettor Maggiore, in modo accattivante e profondo, ha richiamato le umili origini dei due Istituti, quello dei salesiani e quello delle FMA, invitando a non dimenticarne la storia. Don Á.F. Artime ha consegnato parole cariche di speranza e fiducia in Dio: la preoccupazione per un cristiano deve essere vivere dando il meglio, qualsiasi sia lo stato che Signore gli ha affidato, nella certezza che Dio ci ama.

Richiamando, poi, la sua visita alle suore anziane e malate, ha sottolineato come ciascuno non serve solo quando è giovane, ma è chiamato a vivere pienamente nella situazione in cui si trova. “Andiamo avanti con fiducia, perché Dio farà il resto!” è stato l’invito carico di speranza che ha lasciato all’assemblea.

Nell’omelia il Rettor Maggiore ha interagito anche con i bambini presenti e li ha sollecitati con alcune domande. Poi, ha ricordato la sua infanzia e ha invitato i genitori a sostenere i figli con la loro educazione, perché i piccoli sono il segno che Dio continua ad amarci.

Al termine dell’Eucaristia non poteva mancare la visita alla serra aeroponica, e il saluto, fuori dalla cucina, ai ragazzi del corso alberghiero dell’istituto CIOFS-FP di Casale Monferrato che hanno allestito il buffet. Il Rettor Maggiore si è intrattenuto con ogni singolo ragazzo e si è congratulato con ciascuno di loro e con i loro formatori.

La visita si è conclusa con un momento di agape fraterno e un saluto e un augurio festoso da parte della comunità FMA: “Arrivederci all’anno prossimo, Don Ángel!”

L’incontro di verifica di metà sessennio a Valdocco per dodici Ispettori

Presso il cuore pulsante di Valdocco, si sta avviando alla conclusione l’incontro del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, con gli Ispettori salesiani giunti a metà del loro sessennio. Sono 12 i Superiori i partecipanti, provenienti da quattro continenti.

Come di consueto, l’incontro è stato organizzato dal Vicario del Rettor Maggiore don Stefano Martoglio, e dal suo Segretario, don Saimy Ezhanikatt.

Di seguito il rimando alla Photo Gallery a cura di Antonio Saglia.

Chiusura del CG XXIV FMA, il Rettor Maggiore: “Siete chiamate ad essere vita per tanti”

Domenica 24 ottobre, le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) hanno concluso il XXIV Capitolo Generale iniziato lo scorso 11 settembre 2021. Nei 44 giorni di ascolto, preghiera, dialogo e discernimento, le 172 FMA Capitolari hanno eletto la nuova Madre Generale, Madre Chiara Cazzuola, e le sue consorelle che l’affiancheranno nel Consiglio Generale. Di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul sito dell’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

***

Il Capitolo Generale è stato vissuto in ascolto delle chiamate di Dio che nell’oggi della storia prepara a vivere il futuro con i giovani e le giovani. Tutto il lavoro del CG XXIV ora trova sintesi nel Documento Capitolare “Con Maria, essere “presenza” che genera vita”.

Nella mattinata la Madre Generale ha tenuto il suo discorso conclusivo, nel quale ha detto tra l’altro: “Sento il bisogno di esprimere la mia gratitudine al Signore per l’abbondanza di grazia di cui siamo state oggetto in questo tempo capitolare. (…) Come comunità generativa illuminata dalla presenza di Maria abbiamo focalizzato tre scelte significative: essere in formazione continuacamminare in sinodalitàagire in rete nell’ottica dell’ecologia integrale. Tre azioni il cui filo conduttore è la qualità della presenza ossia il nostro ‘esserci’ come persone e come comunità nel cuore della contemporaneità. Perciò siamo chiamate a vivere la vita come vocazione e a riscoprire il Carisma salesiano in tutto il suo dinamismo apostolico missionario”.

“Il CG XXIV – ha proseguito ancora – sarà fecondo di bene per tutto l’Istituto se saremo mediazioni efficaci di comunicazione e di condivisione di questa profonda esperienza che insieme abbiamo gustato e celebrato. Perciò è l’ora di scendere da Cana a Cafarnao, non da sole, ma con Gesù e Maria, per condividere la vita e la missione insieme alle/ai giovani ed ai laici, per lasciar respirare Dio nella nostra esistenza ed affrontare con coraggio le sfide che incontreremo. Ci affidiamo a Maria perché ci aiuti ad essere donne che sanno portare il vino nuovo della speranza in questa nostra storia segnata da tante sofferenze e fatiche, ma benedetta dalla dolce Provvidenza del Padre”.

Testo integrale delle Parole conclusive della Madre

Al termine della mattinata, Don Ángel Fernández Artime, X Successore di Don Bosco, ha presieduto la solenne Eucaristica conclusiva del CG XXIV. Nell’introduzione è stato richiamato, attraverso segni e gesti, il racconto delle Nozze di Cana, icona che ha accompagnato l’evento capitolare sin dalla sua preparazione e che ora continua a fare da filo rosso al Documento capitolare.

Poi, nell’omelia, il Rettor Maggiore, rivolgendosi alle Capitolari, ha detto:

“Avete vissuto un tempo abbondante di Spirito Santo e di Grazia, un arricchimento personale, di profonde convinzioni che ora diventa impegno per tutte di condividere e testimoniare. In fedeltà al carisma salesiano siete chiamate ad essere vita per tanti, luce nella missione tra i più poveri, carezza di Dio per i più lontani e bisognosi di umanità e di vicinanza. Il Capitolo incomincia adesso, continueremo a camminare insieme collaborando con la creatività dello Spirito Santo, alla missione educativa salesiana”.

L’Eucarestia, le parole conclusive della Madre Generale e gli adempimenti di Segreteria hanno così concluso il Capitolo Generale XXIV.

Fonte: CGFMA.net