Salesiani San Salvario: Festa di Carnevale!

I Salesiani di San Salvario propongono per il giovedì 20 e venerdì 21 febbraio due giornate dedicate alla Festa di Carnevale!

Per i bambini e ragazzi dalla 1° elementare alla 2° media:
Giovedì 20 febbraio all’Oratorio in via Giacosa 8 dalle 16.30 alle 19.00: Festa in maschera! Con sfide e premi.

Per i ragazzi e giovani dalla 3° media alla 2° superiore:
Venerdì 21 febbraio all’Oratorio San Luigi in via Ormea 4 dalle 20.30 alle 22.30: Young Party! Serata disco a tema.

Salesiani Lombriasco: l’attività dell’allevamento avicolo 2020

Con il mese di marzo 2020, riparte a pieno ritmo l’attività dell’allevamento avicolo della Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco. È tuttavia già possibile recarsi in sede per fare i propri acquisti.

L’iniziativa dell’allevamento avicolo costituisce parte integrante dell’attività didattica della scuola e può essere una proposta interessante non solo per gli operatori del settore ma anche per il pubblico che vuole praticare a livello familiare l’allevamento.

L’attività rappresenta altresì un’attrattiva per le visite guidate dei gruppi scolastici e dei centri estivi che si recano in visita anche al museo di scienze naturali dell’opera di Lombriasco.

Si segnala infine la proposta della borsa carne dell’allevamento della scuola per la filiera produttiva all’insegna della bontà e dell’affidabilità del prodotto.

CFP Fossano: Giornata genitori settore Estetica

Il 6 febbraio scorso, come è ormai tradizione, il settore estetico del Centro di Formazione Professionale di Fossano ha celebrato la giornata del genitore con le allieve della classe terza.

Le ragazze del corso che hanno potuto così mettere a frutto quanto appreso nel loro percorso formativo, procedendo con vari trattamenti estetici – pulizia viso, massaggi, manicure, epilazione, ecc. – in una vera e propria simulazione professionale.

Le insegnanti del settore ringraziano tutti i familiari che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’evento.

Al via l’allestimento di ExpoLombriasco 2020

Parte in questi giorni la progettazione per l’allestimento dell’edizione 2020 dell’Expo Lombriasco. L’appuntamento che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico, il coinvolgimento di tanti operatori del settore agroalimentare, di exallievi, allievi e scuole agrarie salesiane da varie nazioni, di scuole agrarie piemontesi e non, si ripropone ad inizio ottobre 2020 come 2° Fiera Internazionale sul tema “Giovani tra presente e futuro“. Nei giorni dal 1 al 4 ottobre 2020 l’evento intende allargare il coinvolgimento del pubblico puntando anche ad avvicinare altre persone con una serie di proposte interessanti. Chi fosse interessato ad essere può contattare la Scuola Salesiana di Lombriasco.

Basilica di Maria Ausiliatrice: omaggio a Ludwig van Beethoven

Mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21.00, la Basilica di Maria Ausiliatrice ospita, all’interno degli appuntamenti programmati per l’animazione musicale 2019-2020, una selezione di formazioni cameristiche del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino, per offrire ai membri del Capitolo Generale 28.mo dei Salesiani una serata musicale inaugurale nei luoghi di Don Bosco.

Verranno eseguite musiche di L. V. Beethoven, per celebrare il il 250.mo anniversario della sua nascita.

Programma

Omaggio a Ludwig van Beethoven nel 250° anniversario della nascita

Ensemble di Fiati del Conservatorio di Torino

Musiche di Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Tre Duetti per clarinetto e fagotto WoO 27

MATTEO DAL MASO – clarinetto

LUCA VACCHETTI – fagotto

Sestetto in mi bemolle maggiore per 2clarinetti, 2corni, 2fagotti

Adagio-allegro. Adagio. Minuetto, Rondò.

MATTEO MONTRUCCHIO, ALICE COLOMBATTO – clarinetti

JONATA CHIABERTO, ELIA GAIOTTINO – corni

LUCA VACCHETTI, CARLOTTA PETRUCCIOLI – fagotti

Scuola di Musica d’insieme per Fiati: Francesca Odling.

CFP San Benigno: Cerimonia consegna Attestati 2018/19

Si segnala, per martedì 18 febbraio 2020, la Cerimonia di consegna attestati per i corsi di qualifica, diploma professionale e di frequenza conseguiti nell’anno formativo 2018/19 che avverrà presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese, alle ore 18.00.

Salesiani Cuneo: Festa di don Bosco con giochi in oratorio

Domenica 26 gennaio, i ragazzi della Parrocchia dei Salesiani di Cuneo hanno festeggiato la ricorrenza di San Giovanni Bosco con una giornata ricca di eventi: la S.Messa presieduta da don Enrico Stasi, Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta; il rinfresco con un ricco buffet di pizzette e un vivace pomeriggio di giochi organizzati per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie, con la possibilità di proseguire la giornata con la visione del film Pinocchio al Cinema Teatro Don Bosco. Sabato 25 invece, l’oratorio ha aperto le porte per il consueto “scambio di figurine“.

CFP Valdocco: settimana bianca a Pracharbon

Nella settimana dal 2 all’8 febbraio, i ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Valdocco hanno vissuto la tradizionale settimana bianca, alternandosi su tre turni, presso la Casa Salesiana di Pracharbon. Oltre 160 allievi in tutto hanno potuto così vivere un’esperienza di amicizia e di comunità sulla neve, riflettendo allo stesso tempo sulla classica “buonanotte” di don Bosco.

Salesiani San Salvario: XXVIII Giornata Mondiale del MALATO

In occasione della XXVIII Giornata Mondiale del Malato, il Direttore della Casa Salesiana di San Salvario, don Claudio Durando, dedica un articolo al ruolo delle parrocchie e della comunità cristiana nei confronti dei più bisognosi e dei malati. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

Notizie dalle Parrocchie: “XXVIII Giornata Mondiale del MALATO”

La parrocchia è una comunità in cui si vivono rapporti di prossimità, con vincoli concreti di conoscenza-accoglienza-amore. Nessuno dovrebbe rispondere come Caino:

«Sono forse io il custode di mio fratello?».

Non possiamo dirci comunità cristiana se non progrediamo nell’amore vicendevole.

«Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Gv 13, 35).

La parrocchia, inoltre, è una comunità in cui ci si fa carico degli abitanti di tutto il territorio, senza esclusione di nessuno, senza possibilità di elitarismo, sentendosi mandati a tutti. E il nostro quartiere, San Salvario, è costellato da molte situazioni di dolore e di sofferenza: malati che soffrono nelle proprie abitazioni, negli ospedali, nelle cliniche; anziani e non autosufficienti che vivono soli o abbandonati nelle Case di Riposo; bambini, troppo piccoli per comprendere il mistero della sofferenza, ma abbastanza grandi per farne esperienza; giovani dipendenti dall’alcool e dalla droga; disabili fisici e psichici; coniugi separati e persone che vivono nella solitudine e nell’abbandono; coloro che, angosciati, piangono la persona cara che non c’è più. In queste situazioni “la persona sente compromessa non solo la propria integrità fisica, ma anche le dimensioni relazionale, intellettiva, affettiva, spirituale; e attende perciò, oltre alle terapie, sostegno, sollecitudine, attenzione… insomma, amore. Inoltre, accanto al malato c’è una famiglia che soffre e chiede anch’essa conforto e vicinanza”. In queste persone la comunità scopre la sua missione di curare i malati. In esse trova le modalità del suo divenire prossimo di chi soffre ed è nel dolore.

“La Chiesa vuole e deve essere sempre più e sempre meglio la “locanda” del Buon Samaritano che è Cristo (cfr Lc 10,34), cioè la casa dove trovare la sua grazia che si esprime nella familiarità, nell’accoglienza, nel sollievo.”
(Papa Francesco, Messaggio per la XXVIII Giornata Mondiale del Malato).

Nella parabola, 10 verbi caratterizzano il comportamento del Samaritano. E questi dovrebbero caratterizzare il nostro agire. Il passare accanto e vedere, cioè l’accorgersi di chi soffre, fatica, vive situazioni difficili, superare l’indifferenza che fa comportare come il sacerdote e levita, cioè il passare oltre. Il farsi vicino, fasciare le ferite e versare olio e vino, che nasce dall’accostarsi all’altro e fermarsi accanto a chi soffre, è imparare ad ascoltare il grido di sofferenza, di solitudine, di angoscia e spesso di disperazione e di stanchezza.

A volte non abbiamo un ascolto attento delle persone; pensiamo più a rispondere, che ascoltare l’altro. Il prendere con sé, portare alla locanda, prendersi cura, consegnare due denari e affidare all’albergatore, cioè il caricarselo addosso che dice mi interesso di te, sei importante per me, mi curvo su di te e ti tendo la mano. Ma soprattutto l’ avere compassione. Il Buon Samaritano “ebbe compassione”, ecco il senso del nostro prenderci cura dell’altro. Essa non si identifica con il semplice sentimentalismo o pietismo che dinanzi ad una situazione di sofferenza e di dolore fa’ affiorare la nostra emotività che, essendo momentanea e superficiale, si esaurisce con un sospiro o un’alzata di spalla. Avere compassione è partecipare alla commozione di Dio per ogni uomo, specie se ferito; è lasciarsi ferire, toccare dalle situazioni umane di dolore e di sofferenza; è uscire da se stessi per condividere i dolori e le angosce dell’altro; è impegnarsi a favore dell’altro con tutte le proprie forze.

La comunità, come accoglie il Samaritano, è chiamata a ricevere e servire ogni uomo in difficoltà, perché in ognuno di loro è presente il Signore (cfr. Mt 25, 31-45). In questa opera tutta la comunità è coinvolta.

L’attenzione ai malati nella nostra comunità non può essere demandato solo ad alcuni, ma deve essere il banco di prova di un cammino di fede, di evangelizzazione, di comunione, di amore.

Questo servizio è fondamentale, unico, insostituibile,

«non sopporta né indifferenza, né accomodamenti»
(Paolo VI, Evangelii Nuntiandi, 5).

don Claudio Durando

Salesiani Agnelli: premio innovazione 4.0 – podio per la IV Elettronica

La classe IV di Elettronica dell’Istituto Tecnico Tecnologico dell’Agnelli sale sul podio per il premio “Innovazione 4.0” alla Fiera Internazionale dedicata all’innovazione, tecnologie e competenze 4.0 A&T che si terrà dal 12 al 14 febbraio 2020 al Oval del Lingotto di Torino. La presentazione del progetto “Smart-foro: Semaforo intelligente” classificatosi al secondo posto e la successiva premiazione avverranno nella mattinata di venerdì 14 febbraio. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

PREMIO INNOVAZIONE 4.0 – PODIO PER LA IV ELETTRONICA

All’Oval del Lingotto dal 12 al 14 Febbraio 2020 si terrà l’ormai nota fiera internazionale dedicata all’innovazione, tecnologie e competenze 4.0 A&T.

All’interno di questa fiera è ormai consolidato il PREMIO INNOVAZIONE 4.0 dedicato, tra gli altri, alle scuole. Tale premio nasce per promuovere i casi particolarmente virtuosi nell’applicazione delle nuove tecnologie e del modello Industry 4.0, favorire il trasferimento tecnologico e contribuire alla crescita del comparto produttivo italiano.

Il progetto“Smart-foro: Semaforo intelligente” presentato da: Bigotta Riccardo, Brunazzi Samuele, Mariatti Massimo, Miraglio Riccardo e Sartore Leonardo della IV ELETTRONICA dell’Istituto Tecnico Tecnologico si è assicurato il podio piazzandosi al secondo posto.

Il progetto prevede la realizzazione di un “Semaforo Intelligente” che regola la durata del “verde pedonale” in funzione dell’utente che si appresta ad attraversare la strada, andando incontro alle esigenze di persone diversamente abili o anziane, le quali potrebbero necessitare di un tempo maggiore per attraversare in tutta sicurezza l’incrocio. Il riconoscimento della persona (e quindi dell’eventuale tempo aggiuntivo) avviene mediante una tessera RFID o NFC letta nei pressi dell’incrocio da attraversare.

La presentazione del progetto e la successiva premiazione verrà fatta nella mattinata di venerdì 14 febbraio presso l’Oval del Lingotto.

Congratulazioni ai ragazzi!