Green is Now: “Buongiorno BuonaSERRA” da Fossano

Dal CFP di Fossano.

***

Si è conclusa venerdì 3 maggio a Torino al centro congressiThe place” del Green Pea con la premiazione al PRIMO POSTO NELLA CATEGORIA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, l’avventura che ha coinvolto due classi Seconde, Elettro e Termo del CFP di Fossano.

Il progetto “Green is Now” voluto per il secondo anno consecutivo dall’Ente promotore attento allo stile di vita sostenibile, alla natura e alle persone e la sede regionale CNOS-FAP è stato esteso a tutti i centri di formazione professionale della Regione Piemonte.

Tredici i centri che hanno aderito realizzando opere di diversa fattura che dovevano trattare ed ispirarsi alle tematiche ambientali contenute nell’Agenda 2030.

La nostra scuola ha partecipato con il progetto “Buongiorno BuonaSERRA” che ha tracciato le varie fasi di lavorazione per la realizzazione di una serra interamente gestita da “Arduino ATMega 2560”, scheda elettronica che permette di gestire molti sensori contemporaneamente.

La serra ideata e costruita con legno di recupero dai ragazzi durante i ritagli di tempo delle ore di laboratorio, è in grado di gestire in automatico l’irrigazione di 4 zone di terreno coltivate, attraverso il controllo dell’umidità e della temperatura delle singole zone. Abbinato al sistema di rilevamento e di controllo idrico, è stata creata una piccola cisterna per consentire il recupero dell’acqua piovana. La coltivazione delle verdure, inoltre, è stata pensata seguendo i suggerimenti voluti dalle pratiche biologiche che vedono nella consociazione degli ortaggi una utile prassi per sfruttare al meglio la fertilità del terreno e la protezione dai parassiti.

I ragazzi coinvolti hanno dovuto anche prodigarsi in un balletto ed in una canzone pensata per l’occasione. Per promuovere il lavoro inoltre hanno dovuto realizzare un video che racchiudesse in sintesi tutte le fasi lavorative, in cui la narrazione è affidata ad un ragazzo creato dall’intelligenza artificiale che coniuga l’artificio con la pratica, avvicinandoli.

Tanto il lavoro fatto e sapientemente coordinato dai formatori delle aree d’insegnamento professionale e trasversale dei due indirizzi, i professori Alessio Tallone, Alessandro Nicotina, Flora Cerutti e Silvio Pellegrino. Gli allievi hanno realizzato anche il logo del loro progetto dopo aver realizzato a mano libera varie bozze.

Alla selezione del progetto vincente hanno preso parte i rappresentanti dei soggetti partners coinvolti.

  • Per l’AREA FORMAZIONE: esperti del CNOS-FAP Regione Piemonte
  • Per l’AREA IMPRESA: Esperti di Green Pea ed indotto
  • Per l’AREA RICERCA: esperti dell’Università di Pollenzo, SAA-School of Management, ITS Agroalimentare- Sostenibilità nella filiera food.

Segnaliamo che l’iniziativa è stata accreditata come partner della c.d. Settimana Green dell’Unione Europea.