Articoli

CFP Agnelli: selezioni aperte per il 4° anno Automotive

Dal sito del CFP Agnelli di Torino.

***

Iscriviti al 4° anno di TECNICO RIPARATORE DEI VEICOLI A MOTORE presso il CFP Agnelli di Torino!

Quali sono i requisiti di accesso?

È richiesta una qualifica professionale triennale nel settore automotive.

L’età richiesta va dai 17 ai 25 anni.

Perché dovrei iscrivermi? Quali sono i vantaggi?

Le ragioni per la registrazione sono molteplici, ma tra queste, possiamo individuarne tre principali:

Al momento dell’assunzione, l’inquadramento contrattuale sarebbe più favorevole:

  • Inquadramento contrattuale CCNL TECNICO

Se desideri aprire un’officina:

  • Grazie al diploma professionale, i tempi per l’apertura della tua officina si riducono.

Ultimo beneficio?

  • Possibilità di iniziare a lavorare mentre continui gli studi.

Studiare e lavorare contemporaneamente? Ecco come procedere.

Grazie all’apprendistato duale, le ore totali di corso sono distribuite nel seguente modo:

  • 550 ore in azienda con contratto di apprendistato
  • 440 ore a scuola

Giungendo così a un totale di 990 ore previste per il corso.

Agnelli: incontro con Andrea Cantone e vincita al torneo AGESC

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Mercoledì 10 aprile incontro con Andrea Cantone

Nel pomeriggio del 10 aprile il Book Club dell’Agnelli ha organizzato un incontro con Andrea Cantone, autore dei romanzi “La luce dell’equatore” e “Mondo capovolto“, entrambi pubblicati da Edizioni Effetto.

Cosa provano un uomo o una donna che lasciano i propri affetti e le proprie sicurezze e si avventurano verso un futuro incerto e spesso pericoloso? In questi romanzi, ispirati e dedicati ai numerosi abitanti di Roasio (un piccolo paese nella provincia di Vercelli) che nei primi anni del XX secolo partirono per l’Africa, Andrea Cantone racconta la storia di Alessandro Testa che abbandona l’Italia per raggiungere il fratello in Nigeria.

L’incontro è stato arricchito dalla partecipazione dei ragazzi ospitati all’Housing dell’Agnelli, alcuni di loro “migranti di oggi” che sono giunti recentemente in Italia dal continente africano.

L’Agnelli vince il Torneo AGESC delle scuole superiori

Vittoria importante al Trofeo AGESC Oasi Laura Vicuna!

Siamo entusiasti di annunciare che l’Istituto Agnelli di Torino ha trionfato in tutti gli sport al Torneo delle Scuole Superiori!

Dal nuoto all’atletica, dal basket al calcio a 5, l’Agnelli ha brillato per determinazione, impegno e talento in ogni disciplina.

È stato un viaggio incredibile, caratterizzato dal duro lavoro, dal sacrificio e lo spirito di squadra.

Ringraziamo tutti i ragazzi e le ragazze per il loro impegno e dedizione, così come il nostro personale di supporto che ha reso possibile questa straordinaria vittoria.

Questo successo è il risultato di un impegno collettivo e della passione per lo sport che rende tutti orgogliosi di rappresentare l’Agnelli e guardare con fiducia al futuro.

Cinema Agnelli: proiezione film “Mary e lo spirito di mezzanotte” e workshop col regista Enzo D’Alò

Notizia a cura del Cinema Agnelli di Torino.

***

In occasione della Giornata Mondiale del Disegno, sabato 27 aprile, il Cinema Agnelli, ACEC e in collaborazione con Aliante Film propone una proiezione speciale di “Mary e lo spirito di mezzanotte. Il film si svolgerà in contemporanea in tutte le Sale della Comunità aderenti.

Il film non finirà con i titoli di coda.

Dopo la visione gli spettatori potranno rimanere per un collegamento in diretta con l’animatore e regista del film Enzo D’Alò. In circa trenta minuti la sala si trasformerà in un laboratorio creativo.

Impara l’animazione con Enzo D’Alò è un evento pensato per tutte le famiglie e soprattutto per i più piccoli che saranno stimolati a mettersi in gioco in maniera interattiva e, sotto la guida del regista, sperimentare e capire cosa c’è dietro la creazione di un film.

Programma evento

  • Ore 15:30: proiezione del film “Mary e lo Spirito di Mezzanotte” (Durata: 85′)
  • Ore 17:00: diretta Workshop a cura di Enzo D’Alò (Durata: 30’)

Ingresso unico di € 5.

Agnelli: le quinte liceo a Berlino nel cuore della storia europea

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Dal 3 al 7 aprile 2024 le classi quinte liceo dell’Istituto Agnelli di Torino hanno preso parte a un viaggio di studio a Berlino, perché la capitale tedesca consente, forse più di ogni altra meta, di esplorare la storia del Novecento, meditare sui drammi che l’hanno funestata e risalire alle radici dell’identità europea.

Camminando nel campo di concentramento di Oranienburg-Sachsenhausen, le ragazze e i ragazzi sono entrati in contatto con la tragedia della deportazione nei luoghi in cui la Shoah è stata perpetrata sotto gli occhi di tutti.

Visitando il Memoriale del Muro di Berlino della Bernauer Strasse, hanno constatato che la violenza politica non è finita con la Seconda guerra mondiale: in molte regioni d’Europa al totalitarismo nazista è seguito quello sovietico.

Dopo la discesa nell’abisso della dittatura, salendo sulla cupola del Parlamento tedesco, si è invece meglio compreso il valore della trasparenza, della democrazia e della libertà.

Altre tappe hanno infine consentito di riflettere su come il ricordo dei crimini può essere affrontato ed elaborato nello spazio pubblico, tra la volontà di cancellare le tracce del passato (come è accaduto per molti simboli della Germania est), il bisogno di conservarle (come nel caso della Gedächtniskirche, una chiesa del centro città bombardata nel 1943 e intenzionalmente non restaurata) e il tentativo di risignificarle (l’East Side Gallery: un tratto di Muro che decine di artisti hanno dipinto con immagini che invitano alla pace e alla fratellanza tra gli esseri umani).

Agnelli: “Migranti di ieri, migranti di oggi” – incontro con Andrea Cantone

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Il Bookclub dell’Agnelli è felice di invitare all’incontro con Andrea Cantone per mercoledì 10 aprile dalle 15 alle 17.

Andrea Cantone è nato a Biella nel 1977. Insegna Matematica e Scienze alla scuola secondaria di primo grado. I suoi due romanzi sono ispirati a una storia vera, frutto di uno studio attento e approfondito di diari privati, documenti storici originali e racconti di un vissuto tanto vero quanto profondo.

“Chi parte veramente, parte con l’idea di non tornare mai più”

La luce dell’equatore.

Prenotazione obbligatoria CLICCANDO QUI.

 

CFP Agnelli: la bontà è disarmante

Dal sito del CFP Agnelli di Torino.

***

Siamo lieti di comunicarvi le ultime attività dei ragazzi all’interno del CFP Agnelli.

Due eventi importantissimi a Marzo 2023: il rientro dei ragazzi dall’Erasmus e la visita al Sermig!

I ragazzi di seconda hanno trascorso una mattinata presso il Sermig, un’importante istituzione torinese con sei decenni di attività.

volontari del Sermig hanno illustrato i servizi offerti, promuovendo l‘interazione tra diverse culturereligioni e orientamenti per favorire la comprensione reciproca, il dialogo e la collaborazione potenziale.

Dopo aver visitato la struttura, i ragazzi hanno collaborato attivamente con i volontari nell’organizzazione sistemando abiti, giochi e cibo destinati quotidianamente alle persone bisognose.

Il Serming si trova in P.za Borgo Dora, 61 a Torino: partecipare al volontariato è fondamentale!

L’Erasmus?

Recentemente sono tornati due studenti che sono stati scelti per partecipare all’Erasmus 2024!

I due ragazzi del settore della meccanica industriale hanno trascorso l’intero mese di marzo presso un’azienda in Slovenia.

Quali sono gli obiettivi dell’Erasmus

  • formare al lavoro
  • imparare a gestire le situazioni critiche
  • imparare a gestire le proprie attività in relazione a una precisa programmazione temporale
  • Imparare o migliorare la conoscenza delle lingue straniere

Agnelli: incontri con Agende Rosse per le Terze ITI

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Anche quest’anno, come ormai consuetudine, alcune classi di III ITI dell’Istituto Agnelli hanno partecipato a due incontri sulla legalità, gestiti dai referenti di Agende Rosse di Torino, movimento fondato da Salvatore Borsellino dopo la strage di via D’Amelio.

Oltre a riflettere sul fenomeno mafioso,  i ragazzi e ragazze hanno ascoltato la diretta testimonianza del sig. Ferdinando Domè, figlio di una vittima innocente di mafia, nella strage di viale Lazio a Palermo.

Incontro molto arricchente che ha dato ai nostri allievi tanti spunti di riflessione.

Chatillon: incontro di quaresima con l’ADMA e preparazione alla Pasqua con l’Housing Don Bosco Agnelli

Notizia a cura dei salesiani di Chatillon.

***

Il 15 Marzo, in occasione della quaresima ai genitori dell’Istituto salesiano di Chatillon è stata proposta una serata di testimonianza.

I genitori dell’Istituto hanno avuto la possibilità di incontrare Letizia e Domenico, moglie e marito, che fanno parte dell’ADMA (Associazione di Maria Ausiliatrice), i quali hanno condiviso la loro esperienza di vita e di fede, nonostante la malattia di Domenico.

Alla fine dell’incontro i genitori hanno avuto la possibilità di porre delle domande alla coppia per avere degli ulteriori chiarimenti.

18 marzo 2024, i ragazzi del triennio dell’IPIA (Istituto professionale) di Chatillon hanno avuto la possibilità di vivere una mattinata di preparazione alla Santa Pasqua.

Per guidare i ragazzi è venuto don Alberto Zanini Sdb, Salesiano responsabile del “Housing Don BoscoAgnelli di Torino.

Ai ragazzi ha proposto la sua esperienza maturata in mezzo a molti ragazzi immigrati e ha spiegato come essi abbiano contribuito alla sua crescita personale.

Nella stessa giornata i ragazzi hanno avuto anche la possibilità di fare la confessione.

 

Agnelli: borsa di studio per l’Istituto Tecnico con ELIND S.p.A.

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

“Il ricordo è un modo di incontrarsi”

scriveva il poeta libanese Kahlil Gibran agli inizi del 1900: una frase che ben si presta a definire la sinergia positiva creata negli anni tra società ELIND S.p.A. e la nostra realtà scolastica.

Per l’anno scolastico 2023-2024, infatti, l’azienda di Venaria offre ai ragazzi delle classi IV del nostro Istituto Tecnico la possibilità di accedere ad una borsa di studio assegnata in base al merito e al reddito.

Questa opportunità è stata creata per ricordare il fondatore del gruppo industriale, il ragionier Bruno Farina, e il suo ex presidente, il ragionier Roberto Appiani, prematuramente scomparso nel 2020, con l’obiettivo di supportare gli studenti che si stanno formando presso l’Istituto Tecnico dell’Agnelli.

Ringraziamo la Famiglia Farina, la società ELIND e in particolare l’Ing. Agostino Rizzo, General Manager dell’azienda, che si è speso attivamente per rendere possibile questo progetto.

Siamo felici di poter proporre ai nostri studenti questa preziosa opportunità, realizzata grazie alla generosità e alla disponibilità della ELIND S.p.A..

Agnelli: conclusione del progetto PCTO – Un “teorema” per la mobilità sostenibile?

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Mercoledì 6 marzo si è svolto il momento finale del progetto di PCTO dal titolo “Un “Teorema” per la mobilità sostenibile?”.

Il progetto intendeva sensibilizzare i giovani sui temi della mobilità sostenibile con attenzione alla mobilità elettrica, all’interno di un percorso in grado di stimolare comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, legalità, sicurezza e partecipazione per li miglioramento della comunità.

Le tematiche affrontate sono state:

  • Sostenibilità
  • Agenda 2030
  • Educazione Civica
  • Educazione stradale

Il percorso ha visto l’integrazione tra attività teoriche e laboratori pratici.

Partner del progetto, Theorema SpA e l’Associazione Compagnia delle Opere.

Il percorso educativo è stato pensato per sensibilizzare i giovani sul tema della mobilità sostenibile, integrandola con un’analisi della conseguente e necessaria riorganizzazione urbana.

Con un approccio integrato (teorico e pratico) si è cercato di responsabilizzare i partecipanti nei confronti dell’ambiente, aiutandoli non solo a scoprire nuove forme di mobilità (anche integrata), capaci di ridurre esponenzialmente le immissioni, ma spingerli verso un approccio più attento alla sicurezza nell’utilizzo dei mezzi di trasporto.