Articoli

Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito ACEC di cui fanno parte le sale salesiane Cinema Teatro AgnelliCinema Teatro Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli“.

Il film ripercorre la vita del poeta, gettando luce sugli aspetti meno noti e conosciuti, dando risalto, in particolare, al periodo giovanile, al suo animo inquieto e ribelle che lo portò a lottare contro le ingiustizie negli anni dell’università.

Trama

Giovanni Pascoli è morto e un treno, su cui si trovano parenti, studenti e autorità, parte da Bologna per trasportare il feretro al paese natale, Castelvecchio di Barga. Attraverso il ricordo della sorella Mariù ripercorriamo la vita del poeta a partire dall’uccisione del padre per poi scoprire il suo impegno politico, i rapporti non sempre facili con Giosuè Carducci e la sua vita con le sorelle Ida e Mariù.  

Giuseppe Piccioni ci fa conoscere aspetti spesso dimenticati della vita di uno dei poeti più famosi in Italia. “Zvanì” è il diminutivo affettuoso con cui in Romagna si chiama chi ha come nome Giovanni. Già questa dizione nel titolo segnala l’intenzione di avvicinare agli spettatori un poeta che troppo spesso i libri scolastici hanno relegato, talvolta fraintendendone il senso, all’immagine del “fanciullino” o alla poesia “La cavallina storna” dedicata all’uccisione del padre. 

Giuseppe Piccioni decide di affrontarne la biografia scavando, grazie a una sceneggiatura che vede tra le firme Sandro Petraglia, nelle vicende meno note della sua formazione culturale e politica e nel rapporto con le sorelle.  Pagato il debito iniziale, che lo costringe a presentare i personaggi principali affinché se ne distingua il rapporto con il poeta, Piccioni continua a proporre il suo modo di fare cinema che consiste nell’indagare nelle pieghe dell’animo umano sia che si tratti di personaggi frutto dell’immaginazione o, come in questo caso, di uno scrittore noto al grande pubblico per reminiscenze scolastiche ma, sotto questo profilo, ancora sostanzialmente sconosciuto. 

Accompagniamo così Giovanni nella sua ansia di portare allo scoperto le vere cause dell’uccisione del genitore così come lo vediamo, da studente, impegnato sul piano politico in qualità di seguace delle idee ‘rivoluzionarie’ di Andrea Costa, primo deputato socialista d’Italia, e ne seguiamo i rapporti non sempre idilliaci con Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio. Dove poi Piccioni torna a portare in primo piano quegli slittamenti del cuore e dell’affettività che hanno innervato, sin dagli esordi con Il grande Blek, la sua filmografia, è nel rapporto tra il poeta e le sorelle Ida e Mariù. Le dinamiche che intercorrono tra di loro sono complesse e il film, senza avere la pretesa di offrirci una risposta definitiva, ci suggerisce alcune ipotesi decisamente interessanti, in particolare per quanto riguarda Ida.

Orari dell’Agnelli

  • Lunedì 6 e mercoledì 8 ottobre ore 21.00
  • Martedì 7 ottobre ore 20.30
    • sarà presente in sala il regista Giuseppe Piccioni.

Orari del Monterosa

  • Lunedì 6 ottobre ore 21.00
Biglietti: Intero 7€ – Ridotto 5€

Michele Rua: SEEYOUSOUND International Music Film Festival al Cinema Monterosa

Dal sito della casa del Michele Rua di Torino.

***

Quando c’è musica, c’è Seeyousound.

L’International Music Film Festival, che solo pochi mesi fa ha festeggiato i suoi 10 anni con una ricchissima edizione lunga 10 giorni che ha coinvolto oltre 8.000 persone, è di nuovo pronto ad abbassare le luci e alzare il volume.

Seeyousound ha studiato un programma composto da sei film per rendere l’esperienza del pubblico di TODAYS ancora più ampia e completa.

I concerti del 26, 27, 29, 30 e 31 agosto e quello del 2 settembre saranno anticipati alle 18.30 dalle proiezioni a ingresso gratuito, al Teatro Monterosa, (Via Brandizzo 65, Torino) di titoli dal catalogo Seeyousound o portati in esclusiva a Todays, appositamente scelti in abbinamento alla serata dal vivo al Parco della Confluenza.

Scopri il programma completo:

GenerAzioni in Barriera – Evento di presentazione

Evento di presentazione e firma del Patto della Comunità Educante GenerAzioni in Barriera.

28 gennaio 2024 | Presso l’ Oratorio Salesiano Michele Rua

Il 28 gennaio 2024, in occasione della Festa di Don Bosco, l’Oratorio Salesiano Michele Rua ospita un evento del progetto “Barriera Oggi. Un quartiere che diventa comunità“ nel quale avverrà la presentazione e la firma del Patto Educativo della neo-costituita comunità “GenerAzioni in Barriera”.

Il progetto, finanziato da Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Bando Comunità Educanti, avviato a luglio 2023, si propone di formalizzare la costituzione di una Comunità Educativa Territoriale (CET) nel quartiere di Barriera Milano, a partire da un nucleo di enti che hanno già fra loro una storia di lavoro comune nel quartiere, all’interno di un ecosistema di apprendimento ed inclusione.

Il progetto vede come Ente capofila Comitato Salesiani per il Sociale di Piemonte e Valle D’Aosta e come enti partner AGS Per Il Territorio, Oratorio Salesiano Michele Rua, IUSTO, ASD Vertigimn, Auxilium Monterosa, Biblioteca Primo Levi, IC Bobbio – Novaro, Inventori di sogni Aps, Libreria Il Ponte sulla Dora, Parrocchia San Domenico Savio.

L’evento rappresenta una tappa simbolica e significativa del progetto, ed è l’esito del percorso di accompagnamento condotto da On Impresa Sociale che ha permesso di costruire l’orizzonte di senso del percorso e i valori fondamentali che guideranno la comunità e che sono ben riassunti nel nome “GenerAzioni In Barriera”: il forte radicamento di tutti gli attori nel quartiere di Barriera di Milano, l’importanza dell’intergenerazionalità, la volontà di orientare l’azione educativa comune nella direzione della concretezza.

“Il Patto Educativo di Comunità è lo strumento con il quale si intende creare le condizioni per dare energie al territorio e con il quale promuovere l’educazione come fondamento per lo sviluppo e il benessere della nostra comunità.”

Ecco il dettaglio del programma dell’evento:

  • Ore 10.00: santa Messa
  • Ore 11.15: presentazione e firma del Patto della Comunità Educativa Territoriale “GenerAzioni in Barriera” nell’ex bocciofila dell’Oratorio Salesiano
  • Ore 12.30: pranzo condiviso
  • Ore 14.00 – 15.00: gioco libero
  • Ore 15.00: giochi per i ragazzi; letture animate e laboratori per i piccoli a cura di Inventori di Sogni Aps e della Scuola dell’ l’Infanzia Mamma Margherita; book corner a cura di Biblioteca Primo Levi e della Libreria Il ponte sulla Dora
  • Ore 16.00: Spettacolo e animazione presso il Teatro Monterosa – musica, acrobazie, storie e proposte per i giovani: Accoglienza a cura dei ragazzi dell’Oratorio; letture/musica su Barriera a cura di Rocco Pinto della Libreria Il Ponte Sulla Dora e di Alberto Bozzolan, educatore e musicista; Esibizione acrobatica dell’Asd Vertigimn; Letture e illustrazioni delle ragazze e dei ragazzi dell’Ic Bobbio Novaro

Per saperne di più e leggere il Patto Educativo della Comunità GenerAzioni in Barriera:

 

Capodanno al Cinema Teatro Monterosa!

Dal sito dei salesiani del Michele Rua.

***

Festeggia il capodanno al Teatro Monterosa! Un evento speciale curato della compagnia teatrale Volti Anonimi, che il 31 dicembre 2023 alle ore 21.30 presenterà lo spettacolo “Ulisse Saturno Farmacista Notturno“.

Opera in due atti di Amendola & Corbucci, con regia di Daniela Stievano, è un grande successo di Macario che si svolge in una notte nella farmacia della titolare Emma, ved. Pochettino, e col sostituto notturno dr. Ulisse, scapolo maturo. Movimentano la nottata il fratello ciclista maldestro, l’amico guardia notturna, ammalati più o meno immaginari e clienti con pretese assurde. Tutti mettono a dura prova la pazienza di Ulisse, più impegnato alla cura del suo cuore malato d’amore che al suo lavoro di farmacista; ma la vicenda si complica in un susseguirsi di esilaranti colpi di scena.

Dopo lo spettacolo brindisi di mezzanotte… e la serata prosegue!

Programma

DALLE ORE 20.45 | ACCOGLIENZA IN TEATRO

  • Possibilità di parcheggio interno, non custodito, con ingresso da V. Virgilio 14/a fino ad esaurimento dei posti disponibili.

ORE 21.30 | INIZIO SPETTACOLO

  • Lo spettacolo inizia puntualissimo per concludersi in tempo per i festeggiamenti di mezzanotte

ORE 24.00 | BRINDISI DI MEZZANOTTE

  • Spumante, panettone, pandoro, pasticcini…
  • PROSEGUIMENTO DELLA SERATA!

Biglietteria

FINO A DOMENICA 17 DICEMBRE:

  • Ingresso unico: 45,00€
  • Ridotto ragazzi fino ai 15 anni; 15,00€

DA LUNEDÌ 18 DICEMBRE:

  • Ingresso unico: 50,00€
  • Ridotto ragazzi fino ai 15 anni; 15,00€

Come acquistare i biglietti

I biglietti, tutti numerati, si possono acquistare sempre online o presso la biglietteria, tutti i giorni in cui il Teatro è aperto per la programmazione cinematografica e teatrale.

ASD Auxilium Monterosa: conclusione stagione sportiva 2022/2023

L’ASD Auxilium Monterosa ha terminato una stagione sportiva ricca di soddisfazioni, di seguito il resoconto del momento di festa conclusivo a cura del sito dei Salesiani del Michele Rua.

***

Al termine di una stagione ricca di eventi e – finalmente – libera dai vincoli della pandemia, l’ASD Auxilium Monterosa ha concluso le sue attività con un momento di festa per allenatori, dirigenti e staff.

Con oltre cinquecento tesserati nella corrente stagione e circa ottanta giovani e “diversamente” giovani che hanno regalato tempo, disponibilità, pazienza e competenza, l’anno sportivo 2022/2023 si chiude con la speranza concreta di aver contribuito al cammino dell’Oratorio M. Rua di cui si sente pienamente parte, e con il rinnovato desiderio di poter continuare ad essere vicino ai ragazzi e alle loro famiglie anche per la prossima stagione, già in programmazione.

Un grazie dunque a chi è stato in campo, a chi è stato dietro una scrivania, a chi ha coordinato, a chi ha pazientemente aspettato i risultati dei ragazzi/e che sono sicuramente più “sportivi” di un anno fa!

Una meritata pausa di riposo, dunque, che preannuncia una nuova ripartenza con alcune novità, che con il prossimo anno… eh beh! adesso non possiamo svelare tutto! un po’ di suspence e… ci rivediamo a settembre!

Oratorio Michele Rua: settembre ragazzi 2022

L’Oratorio salesiano Michele Rua di Torino propone per tutti i bambini e ragazzi dalla terza elementare fino alla seconda media le attività di Centro Estivo anche per settembre. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera con tutte le informazioni e le date.

***

ESTATE… PARDON! SETTEMBRE RAGAZZI 2022!

Care famiglie,
vi informiamo che l’Oratorio Salesiano Michele Rua proporrà ancora due settimane di Centro Estivo dal 29/08 al 02/09 e dal 05/09 al 09/09.

Il centro estivo sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 16.30, ed è aperto per bambini/e e ragazzi/e dalla III elementare alla II media (NON ci sarà servizio mensa).

L’oratorio sarà aperto già a partire dal 22/08 per compiti e gioco in cortile dalle 15.00 alle 19.00

Maggiori dettagli in segreteria, ma qui puoi già scaricare il volantino e il modulo d’iscrizione.

Seguiteci!

Festa della Comunità al Michele Rua

Domenica 8 maggio 2022, presso l’opera salesiana del Monterosa, si è tenuta la Festa della Comunità.

Durante l’Eucaristia, presieduta da don Stefano Martoglio, vicario del Rettor Maggiore, è stata enfatizzata l’importanza di continuare ad essere una comunità così significativa sul territorio, e sono state ricordate le mamme dell’Ucraina nel giorno della Festa della Mamma.

Successivamente la vicesindaca di Torino, Michela Favaro, ha ringraziato per quello che la comunità fa all’interno del territorio di Barriera, e ha solleciato a continuare il dialogo e il lavoro già iniziato con la città di Torino. Nella tarda mattinata ha poi incontrato i giovani dello sport e le loro famiglie.

La gradita sorpresa della giornata è stata la presenza del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che ha ringraziato l’opera e ha promesso sostegno alla periferia.

A seguire è intervenuto anche il presidente della circoscrizione Valerio Lomanto ringraziando per l’operato.

Festa della Comunità! Grazie a don Stefano Martoglio, al Sindaco Lo Russo, alla vice Sindaca e al presidente della Circoscrizione. I tanti Sdb, FMA e laici del Michele Rua meritavano la vostra presenza. Anche oggi la Comunità ha avuto il lavoro gratuito di tanti per continuare a dare Speranza e una Casa. Grazie a tutti e che Dio vi benedica.

don Stefano Mondin, direttore dell’opera.

Infine il pranzo con tutta l’opera e nel pomeriggio, previa chiusura della strada e dei cortili delle scuole medie, si sono svolti tornei e giochi per ragazzi e famiglie fino alla fine dell’evento alle 17.

Si ringrazia Stefano Di Lullo per l’articolo su La Voce e il Tempo del 15 maggio 2022.

La festa Ispettoriale al Michele Rua

Nella giornata di sabato 30 aprile, presso l’opera salesiana del Michele Rua di Torino, si è svolta la festa Ispettoriale in occasione dei 100 anni dalla nascita della realtà del Monterosa.

Ad accogliere tutti i confratelli, i pannelli della mostra fotografica dedicata ai frutti copiosi che in 100 anni la missione salesiana ha fatto maturare in questa porzione di ispettoria.

In un clima di festa e di gioco, l’evento si è svolto in primis nel Teatro Monterosa attraverso il racconto della storia della presenza salesiana in barriera di Milano e il ruolo che tutt’oggi ha il Michele Rua nel quartiere grazie alle molteplici strutture e attività che lo compongo: oratorio, parrocchia, scuole, teatro, palestra e non solo.

Dopo un momento di gioco sul palco, che ha visto protagonista anche l’Ispettore don Leonardo Mancini, si è passati al momento delle ricorrenze giubilari (di professione e di presbiterato) che ha coinvolto:

GIUBILEI DI PROFESSIONE

(80)
L CASTELLARO Iginio.

(75)
P MORRA Mario; P ZENI Emilio; L SIMIONI Sante.

(70)
L GERMANETTO Antonio; L PROCIDA Orazio; L ZONTA Luigi; P PAGANELLI Remo; P ROSSINI Giovanni.

(65)
P MYLAPARAMPIL Thomas; P FORNARA Gervasio; L SAGLIA Antonio; L VERDE Giuseppe; P ANGELERI Andrea; P BERTAPELLE Remigio; P CARRARO Marcello; P CATTANE Giovanni; P COLOMBO Stefano; P FERINO Gian Paolo; P OLEARO Giampiero: P PINGITORE Valerio: P RONDOLINI Luigi; P URBINIS Pietro.

(50)
L TRUFFA Riccardo; P CHATRIAN Giorgio; P GOBBIN Marino; P ORSOLANO Giovanni; P PERONA Gianfranco.

(25)
L PAROLINI Alessandro; P BALMA Mauro; P DUROLA Cesare; P FISSORE G. Mario Sebastiano; P FRIGERIO Riccardo; P GARINO Guido; P GIOVANNINI Claudio; P SARZOTTI Gilberto.

GIUBILEI DI PRESBITERATO

(65)
P ZENI Emilio.

(60)
P DURANTE Federico; P FRANCO Chiaffredo; P PAGANELLI Remo; P ROSSINI Giovanni.

(50)
P COLOMBERO Teresio; P CUSINI Bernardino; P FONTANA Giovanni; P MICONI Pietro; P PALIZZI Giuliano; P PANCERI Giancarlo; P VERRI Piergiorgio; P TARASCO Genesio; P MACCHIODA Vincenzo.

(25)
P DURANDO Marco; P ALLASIA Danilo; P BARELLI Alessandro; P CERUTTI Pierluigi.

Per l’occasione, a tutti i confratelli sacerdoti è stata donata una stola con il logo del Michele Rua per il centenario dell’opera realizzata da parte delle ragazze e delle signore volontarie dell’oratorio.

Alle 11.45 si è poi svolta la Celebrazione Eucaristica all’aperto nel cortile dell’oratorio, presieduta dall’Ispettore.

Infine, grazie alla bella giornata di sole, il pranzo insieme si è tenuto sotto i porticati dell’opera.

 

Oratorio Salesiano Michele Rua: Quaresima di Fraternità e di pace

L’Oratorio Salesiano Michele Rua ricorda le varie iniziative e gli appuntamenti dedicati alla Quaresima di Fraternità promossi dalla Parrocchia San Domenico Savio in via Paisiello. Di seguito la notizia pubblicata sul sito dell’opera.

***

Quaresima di Fraternità e di pace

La Quaresima ormai iniziata ci invita ancora una volta a trovare il tempo per guardare il nostro cammino di vita e di fede e ri-orientarlo verso il Signore.
Da sempre questo periodo ci interroga e ci stimola su tre fronti: il digiuno, l’elemosina e la preghiera.
Quest’anno in particolare, accanto all’emergenza sanitaria non ancora del tutto superata, un altro dramma ci stimola a tenerci pronti per un aiuto fatto di preghiera e di vicinanza concreta, in forme e modi che lo Spirito saprà ispirare.

La nostra comunità parrocchiale e oratoriana, fin da subito ci invita ad alcuni cammini e percorsi concreti.

Leggi il volantino, e se puoi diffondilo tra amici e conoscenti… insieme cammineremo verso la Pasqua!

 

 

Oratorio Salesiano Michele Rua: “100 racconti tra passato e presente… per costruire il futuro”

Per festeggiare i 100 anni di vita dell’opera, l’Oratorio Salesiano Michele Rua ha ideato sul proprio sito una sezione di 100 storie legate al proprio vissuto, per raccontare le attività, gli eventi, i volti e le persone che hanno accompagnato il cuore dell’oratorio della Barriera di Milano in tutti questi anni.

Tra le storie già pubblicate: “L’eco del Monterosa, il giornalino che cambiò il mio futuro” di Carlo Alberto Carpignano; “Ciao, Torèt!” di Remo Marietta (1924-2007 – storia scritta intorno all’anno 2000); “La mia seconda casa” di Paola Busso; “Giovan Battista Manzo, l’anima del vecchio Teatro Monterosa” di Gianni Marietta; “Il mignolino di don Virgilio” di Licari Numinato Dario.

Di seguito le principali informazioni sull’iniziativa.

100 anni di storia…
… sono un grande traguardo, in particolare se pensiamo che siamo in una cultura del provvisorio e dell’individualismo.
Cento anni di Storia vuol dire tante persone, tanti sacrifici, tanta dedizione, per un territorio fatto di persone concrete a cui dare risposte e una via per dare un senso alla propria vita.
Cento anni di Storia Salesiana, di dedizione per giovani poveri, famiglie, immigrati, … per tutti coloro che la Spiritualità Salesiana è riuscita ad intercettare attraverso l’attenzione speciale di Salesiani e di Figlie di Maria Ausiliatrice che si sono donati e spesi per il prossimo.
Cento anni di Storia sono un patrimonio enorme, sono tanti legami che hanno creato una Comunità, una Comunità che ha continuato a generare persone dedite agli altri, persone e giovani che hanno contribuito a costruire una parte della società e della struttura sociale della Città di Torino.
Cento anni di Storia dove il Signore non ha fatto mancare la sua benedizione e che ancora tutt’oggi dona l’Eucaristia, la Misericordia e sta vicino a chi soffre perché Dio ama.
La nostra Comunità è fatta di persone con tanta dedizione e con un grande desiderio di continuare a Generare. Quest’anno avremo tante nuove opportunità per rinsaldare i legami ma anche per rinvigorire il desiderio di essere una Casa per tutti.
Don Bosco, sulla scia del Signore Gesù, ci ha donato questa Casa, vi aspettiamo perchè il fare Memoria di questi cento anni vuole essere un modo per dirci che siamo importanti l’uno per l’altro e che vogliamo continuare a rispondere alle necessità del nostro territorio.

Il Direttore, don Stefano Mondin