Articoli

Pubblicazione Nomine Vicario Ispettoriale e Direttori

Si rendono pubbliche le nomine riguardanti il Vicario dell’Ispettore e i Direttori ICP.

***

Torino, 18 giugno 2025

Carissimi/e,

il giorno 17 giugno u.s. il Rettor Maggiore, col consenso del Suo Consiglio,

1° Ha confermato membro del Consiglio Ispettoriale per il triennio 2025 – 2028:

  • P MOLINAR MIN BECIET Michele Vicario Ispettoriale 3° Triennio

2° Ha approvato le nomine dei Direttori ICP per il triennio 2025 – 2028:

1 ° Triennio

  • P MONDIN Stefano a FOSSANO “Maria Ss. Ausiliatrice”
    P BORSELLO Alessandro a TORINO-MONTEROSA “S. Michele Arcangelo”
    P DURANDO Marco a TORINO-SAN GIOVANNI EVANGELISTA
    P PIRRA Bartolomeo a TORINO-VALSALICE “Maria Immacolata”
    P MOTTA Augusto a VENARIA REALE “San Francesco d’Assisi”
    P WISNIEWSKI Miroslaw a VILNIUS “San Giovanni Bosco” – Lituania

3° Triennio

  • P MOLINAR MIN BECIET Michele a TO-CENTRO ISPETT. “S. G. Bosco”

4° Triennio

  • P CHRZAN Marek a TORINO-CROCETTA “San Giovanni Bosco”

Nella riunione del Consiglio Ispettoriale del giorno 05 giugno u.s. inoltre sono stati confermati come Direttori per il secondo triennio (2025 – 2028) i Confratelli:

  • P MERGOLA Mauro a ALESSANDRIA “San Giuseppe Artigiano”
  • P FRIGERIO Riccardo a BRA “San Domenico Savio”
  • P DOURLAND Thierry a CUNEO “San Giovanni Bosco”
  • P MAJNETTI Piermario a SAN BENIGNO Canavese “San Benigno”

Ringrazio molto don Michele Molinar, che ha accolto la proposta di prolungare l’incarico di Vicario Ispettoriale e Direttore della comunità San Giovanni Bosco per un terzo triennio; e ringrazio allo stesso modo don Marek Chrzan che ha accolto la proposta del Rettor Maggiore di proseguire nel suo compito di direzione della casa di TO-Crocetta per un 4° triennio.

Grazie di cuore ai Direttori che concludono il loro servizio, e che in questo hanno investito tutte le loro energie: a don Claudio Durando, a cui auguriamo, a seguito dell’incidente occorsogli, una ripresa fisica rapida e duratura; a don Alessandro Barelli, che avrà a disposizione un tempo di rigenerazione dopo tanti anni di servizio continuato nella missione di Vilnius; e a don Franco Lotto, di cui parlerò nel paragrafo successivo a questo.

Tra i Direttori che concludono in una casa e iniziano analogo servizio in un’altra, siamo contenti di poter riaccogliere don Stefano Mondin, dopo un periodo di recupero della salute. Tra i Direttori che iniziano il proprio servizio diamo il benvenuto a don Miroslaw Wisniewski, confratello polacco, che ha vissuto per lungo tempo in Italia e che ora è chiamato a guidare la comunità di Vilnius.

Una parola particolare su Avigliana

Un discorso a parte merita la casa di Avigliana. Su questa opera da circa 3 anni è in corso un discernimento condotto insieme dai salesiani e da un gruppo di laici della Famiglia Salesiana; siamo partiti dal desiderio di affiancare alla missione già svolta dalla casa (cura del santuario e centro di spiritualità) la condivisione di una serie di attenzioni ed iniziative per itanti giovani – presenti nelle nostre case e non solo – che sentono il bisogno di maturare nella dimensione affettiva e di approfondire la vocazione matrimoniale.

Per raggiungere questo obiettivo è nata l’ipotesi di affidare ad un gruppo di coppie sposate e salesiani – un potenziale futuro Consiglio della CEP – la gestione e animazione della casa di spiritualità e ospitalità; tale gruppo avrebbe potuto interessarsi sia di quanto già viene proposto nella casa di spiritualità, sia di questo “nuovo” aspetto della missione giovanile; ci sembrava opportuno e naturale che in particolare tale aspetto potesse essere seguito proprio dalle stesse coppie sposate che davano la disponibilità a collaborare.

Dopo circa due anni di riflessione e confronto si è giunti a prospettare per l’animazione dell’opera una compresenza di sdb e di laici. La presenza sdb – presumibilmente temporanea, come sta capitando a Borgomanero – , non sarà più caratterizzata da una comunità canonicamente eretta: infatti i confratelli verranno ascritti alla vicina comunità di Rivoli, anche se avranno un proprio incaricato in loco; i sdb avranno il duplice compito di animare il Santuario Madonna dei Laghi – come fatto finora – e di offrire una presenza formativa e pastorale per le iniziative promosse nella casa di spiritualità. In relazione alla modalità di presenza dei salesiani consacrati, nel Consiglio ispettoriale del 6 aprile 2025 è stata approvata la sospensione della comunità religiosa di Avigliana; tale decisione è stata confermata dal Rettor Maggiore il 13 maggio 2025 (Prot. 2025/CG/0274).

La presenza laicale sarà costituita in modo particolare dal direttore laico dell’opera e dai componenti del Consiglio della CEP; insieme ad altri laici che già collaborano o che sono disponibili a collaborare per il bene dei ragazzi e dei giovani. Per questo motivo nel Consiglio ispettoriale del 6 aprile 2025 è stata nominata una direttrice laica, la Dott.ssa Elisabetta Scavino, che comincerà il suo servizio a partire dal 1° settembre 2025. Il compito della direttrice sarà quello di guidare il futuro Consiglio della CEP (che sarà nominato secondo le modalità consuete) nell’accogliere e/o animare tutte quelle iniziative che siano relative alla casa di spiritualità ed ospitalità. Nei prossimi mesi inoltre saranno avviati i lavori di ristrutturazione della casetta annessa al convento, dove tra circa un anno si prevede possa andare ad abitare una famiglia chiamata a collaborare più strettamente nell’accoglienza e nell’animazione delle diverse iniziative. A questi lavori dovrebbero seguirne altri, finalizzati a sistemare e mettere a norma le strutture che lo richiedono.

I lavori summenzionati non richiederanno un impegno economico da parte dell’ispettoria: oltre infatti alla generosità di benefattori che hanno offerto il loro aiuto, si stanno elaborando progetti con alcune fondazioni, la cui approvazione dovrebbe permettere non solo di sostenere le spese dei lavori, ma anche l’avvio di alcune attività; dentro i progetti in corso di elaborazione si presenta in modo più sistematico in quali direzioni vorremmo sviluppare ulteriormente l’opera, alla luce del discernimento operato in questi anni; l’opera infatti, oltre a continuare quanto già lodevolmente finora è stato realizzato, dovrebbe puntare a:

  1. svolgere attività di formazione all’affettività, alla genitorialità positiva e di educazione alla autonomia dei giovani;
  2. svolgere attività di formazione per formatori/educatori che lavorano nel campo delle povertà educative;
  3. incrementare l’attività ricettiva-turistica sul territorio.

In altri termini, le mute di esercizi spirituali continueranno ad essere effettuate, come anche l’accoglienza per incontri e riunioni formative di vario genere. Ma si vuole provare ad allargare ulteriormente il cerchio dei destinatari e la tipologia di attività dell’opera.

Questi sono i desideri che riguardano il futuro. Anche oggi comunque l’opera è ben viva e offre un prezioso servizio a consacrati, consacrate, famiglie e giovani. Vogliamo continuare su questa robusta scia costruita dai confratelli che hanno offerto e offrono il loro servizio ad Avigliana. Per questo motivo desidero esprimere, a nome mio e dell’intera Ispettoria, la più viva riconoscenza e il più cordiale ringraziamento a Don Franco Lotto, che conclude 9 anni di direzione della comunità e dell’opera, nonché di rettorato del santuario ad Avigliana: grazie per la generosità, la passione pastorale e l’animazione spirituale offerte in questi anni.

Con lui ringrazio tutti i confratelli che operano in questo momento ad Avigliana, molti dei quali rimarranno ad offrire il proprio servizio pastorale. E nello stesso tempo auguro alla compagine di confratelli e di laici – e in modo particolare alla futura direttrice laica – un sereno e santo lavoro, assicurando che non mancherà la vicinanza e l’accompagnamento da parte del centro ispettoriale, ma anche la simpatia e l’incoraggiamento da parte dei confratelli.

Invito tutti a chiedere a Maria, Ausiliatrice e Madonna dei Laghi, di benedire e accompagnare questa nuova configurazione della casa.

Con affetto in Don Bosco
don Leonardo MANCINI
Ispettore

A Borgomanero l’Ispettore don Leonardo Mancini ha nominato il nuovo Consiglio della Comunità Educativa Pastorale, Preside e Direttore

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Ha preso il via l’affidamento ai laici del Don Bosco di Borgomanero: 64 le persone coinvolte (docenti, educatori, amministratori), con don Leonardo Mancini (Ispettore Salesiano Piemonte e Valle D’Aosta) che ha nominato il nuovo Consiglio della Comunità Educativa Pastorale (CEP). Il percorso di affidamento è durato anni ed ha visto diversi esperti e formatori coinvolti, oltre a Ispettore, delegati di Pastorale Giovanile e Economo Ispettoriale.

Il nuovo Consiglio della CEP è composto da don Giorgio Degiorgi (che è il “delegato ispettoriale” per seguire la “Casa di Borgomanero”), don Giuliano Palizzi (già direttore di Borgomanero e ora reterete della Comunità), Marianna Servidio (Resp. Amministrativa e PCTO), la Resp. della Pastorale Giovanile Valentina Zanone, insieme ai due referenti della Pastorale della Scuola Media Osvaldo Vicario e del Liceo Silvia Sacco, i due Collaboratori della Preside Raffaella Cerri e Fabio Perna, il Referente Pastorale delle famiglie Francesco Mora e il Presidente dell’associazione sportiva Beavers (che ha sin convenzione la gestione degli impianti sportivi fino al 2029), Walter Bucci.

Nominati anche la Preside Emanuela Negri (vice negli ultimi otto anni) ed il Direttore laico Giovanni Campagnoli, a Borgomanero dal 1996, prima come docente di economia e Preside negli ultimo otto anni.

La funzione religiosa ha previsto la preghiera sotto la statua di don Bosco recitata da tutto il Consiglio della CEP ed il giuramento sulla Bibbia del nuovo Direttore. La S. Messa è stata celebrata da don Leonardo, con don Fabiano Gheller, i sei Salesiani della comunità di Borgomanero, tutti i laici coinvolti come educatori, docenti, amministrativi, la moglie Marta e Jacopo, il più piccolo dei quattro figli di Giovanni.

Nel primo Collegio Docenti, è stata presentata la Proposta pastorale MGS per il triennio 2024/2027 “Attesi dal suo amore”. Il percorso generale del triennio è organizzato in base alle tre virtù teologali: speranza, fede e carità ed in questo anno scolastico si parte dalla tematica centrale del Giubileo del 2025 “Pellegrini di speranza”.

La virtù scelta per accompagnare questo primo anno è la speranza. Il simbolo della Speranza è l’ancora. E l’Equipe Pastorale ha costruito un’ancora, progettata da Marco Ghilardi, una installazione che è stata presentata in teatro alla fine del Collegio Docenti.

ICP: Nomina Delegato ispettoriale per la Comunicazione Sociale e Responsabile dell’Ufficio di Comunicazione Sociale

Si riporta la comunicazione dell’Ispettore dei salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, don Leonardo Mancini, relativa alla Nomina del nuovo Delegato ispettoriale per la Comunicazione Sociale e Responsabile dell’Ufficio di Comunicazione Sociale.

Torino, 19 Luglio 2024

Carissimi/e,
con questa mia lettera do comunicazione di un altro avvicendamento in corso di realizzazione durante questa estate all’interno di un importante settore di animazione ispettoriale: tale avvicendamento riguarda il Delegato ispettoriale per la Comunicazione Sociale, nonché Responsabile dell’Ufficio di Comunicazione Sociale.

A partire dalla data odierna infatti il Dott. Giuseppe Puonzo, attualmente Responsabile per l’Area Comunicazione di CNOS-FAP Piemonte, diventerà il nuovo Delegato ed il nuovo Responsabile dell’Ufficio di Comunicazione Sociale ispettoriale, sostituendo don Moreno Filipetto.

Un grande ringraziamento va a don Moreno, che per 9 anni ha svolto – sia a livello ispettoriale che nazionale – con sempre rinnovato impegno, dinamismo e competenza professionale questo servizio tanto delicato e complesso. Un grazie e l’incoraggiamento va naturalmente anche al Dott. Puonzo, che si è reso disponibile a prendere il testimone ed a dare continuità al lavoro impegnativo e di qualità che l’Ufficio ha espresso e sta esprimendo in questi anni.

Affidiamo entrambi all’intercessione materna di Maria Ausiliatrice.

Con affetto in Don Bosco,

Don Leonardo Mancini
Ispettore

ICP: Nomine Direttori e Consiglieri Ispettoriali 2021-24

Si riporta la comunicazione dell’Ispettore dei salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, don Leonardo Mancini, relativa alle Nomine dei nuovi membri del Consiglio Ispettoriale ICP e le Nomine e Conferme dei Direttori per il triennio 2021-2024. A seguire la comunicazione di don Stefano Mondin in merito alla nomina di don Alberto Goia come Delegato di Pastorale Giovanile per i salesiani del Piemonte, della Valle D’Aosta e della Lituania.

Torino, 14 giugno 2021

Carissimi Direttori e Confratelli,

l’08 giugno il Rettor Maggiore, con il consenso del Suo Consiglio,

1° _ Ha nominato membri del Consiglio Ispettoriale per il triennio 2021 – 2024:

  • P Giorgio DegiorgiEconomo Ispettoriale – 1° Triennio
  • P Borsello Alessandro Consigliere Ispettoriale – 1° Triennio
  • P Durando Claudio Consigliere Ispettoriale – 1° Triennio
    in sostituzione di don Degiorgi, nominato Economo Ispettoriale
  • L Parolini Alessandro Consigliere Ispettoriale – 1° Triennio
    in sostituzione del Sig. Reghellin Lucio, per le dimissioni accolte dal R.M.

2° _Ha approvato le nomine dei Direttori:

1° Triennio

  • P Barelli Alessandro a Vilnius – Lituania – 1° Triennio
  • P Balma Mauro a Lombriasco – 1° Triennio
  • P Casanova Marco a Vigliano Biellese – 1° Triennio
  • P Durando Marco a Venaria – 1° Triennio
  • P Fissore Perosino Mario a Torino – San Paolo – 1° Triennio
  • P Lagostina Alberto a Casale Monferrato – 1° Triennio
  • P Mamino Fabio a Novara – 1° Triennio
  • P Mondin Stefano a Torino Monterosa – 1° Triennio
  • P Tarasco Genesio a Asti – 1° Triennio
  • P Zanini Mauro a TO-Valdocco “S.Francesco di Sales” – 1° Triennio

3° Triennio

  • P Giovannini Claudio a Rivoli – 3° Triennio;
  • P Majnetti Piermario a Torino Valsalice – 3° Triennio;

Nella riunione del Consiglio Ispettoriale del 05 giugno u.s. è stato confermato come Direttore per il secondo triennio 2021 – 2024 il Confratello:

  • P Belfiore Claudio Torino Agnelli – 2° Triennio

Nel contesto di queste nomine vi comunico anche che a partire da settembre 2021 il ruolo di Delegato della Pastorale Giovanile verrà assunto da Don Alberto Goia.

Desidero esprimere, a nome mio e dell’intera Ispettoria, la più viva riconoscenza e il più cordiale e sentito ringraziamento ai membri del Consiglio Ispettoriale uscente: Don Mauro Balma, Don Stefano Mondin e il Sig. Lucio Reghellin, per aver svolto il loro servizio rispettivamente di Economo Ispettoriale, di Delegato della Pastorale Giovanile e di Delegato Regionale CNOS FAP, con passione, competenza, efficienza e profonda dedizione, mostrandosi sempre attenti alle necessità dell’Ispettoria, alle esigenze dei confratelli, dei collaboratori laici e dei giovani.

Il più cordiale e sentito ringraziamento va anche a Don Massimo Bianco, Don Gianni Di Maggio, Don Roberto Gorgerino, Don Alberto Martelli e Don Giorgio Degiorgi, per aver svolto il ministero di Direttore con competenza, generosità e sacrificio, nelle Comunità loro affidate.

Formulo ai nuovi membri del Consiglio Ispettoriale, ai Nuovi Direttori, ai Direttori confermati e al nuovo Delegato della Pastorale Giovanile il più fervido augurio di un servizio fecondo, vissuto con il cuore del Buon Pastore e in stile salesiano.

Con affetto in Don Bosco

Don Leonardo Mancini

  Ispettore

Siamo felici di potervi comunicare che don Alberto Goia è stato nominato Delegato di Pastorale Giovanile per i salesiani del Piemonte, della Valle D’Aosta e della Lituania. Da settembre inizierà il nuovo incarico e lascerà l’oratorio di Cuneo, dove da anni stava svolgendo con passione il suo servizio pastorale, per trasferirsi a Valdocco.
A lui facciamo i nostri migliori auguri, certi che porterà ai giovani dell’MGS tutta la sua carica spirituale e l’entusiasmo per la vita che lo contraddistingue.
Lo accompagniamo con la preghiera e lo ringraziamo per aver accettato questo incarico.
Don Bosco ti accompagni.

Don Stefano Mondin

ICP: Nomine in Consiglio Ispettoriale e Direttori

Si riporta la comunicazione dell’Ispettore dei salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, don Enrico Stasi, relative alle nomine a Vicario Ispettoriale e a Consigliere, nonché alle nomine e alle conferme dei Direttori per il prossimo triennio.

Torino, 12 giugno 2019

Carissimi Direttori e Confratelli,

l’11 giugno 2019 il Rettor Maggiore, con il consenso del suo Consiglio,

1° _ Ha nominato in Consiglio Ispettoriale per il triennio 2019 – 2022:

  • P Michele Molinar Min Beciet – Vicario Ispettoriale – 1° Triennio;
  • P Giorgio DegiorgiConsigliere Ispettoriale – 1° Triennio.

2° _ Ha nominato come Direttore per il triennio 2019 – 2022:

  • P Giovanni Rolandi a Castelnuovo Don Bosco – 1° Triennio

3° _ Ha approvato le nomine dei Direttori:

  • P Luca Barone a Torino Rebaudengo – 1° Triennio;
  • P Alessandro Borsello a Bra – 1° Triennio;
  • P Luigi Compagnoni Alessandria – 1° Triennio;
  • P Claudio Durando Torino – San Giovanni Evangelista – 1° Triennio;
  • P Mauro Mergola Cuneo – 1° Triennio;
  • P Silvano Oni Borgomanero – 1° Triennio;
  • P Michele Molinar Min Beciet Torino – Centro Ispettoriale – 1° Triennio;
  • P Alessandro Avagnina Torino Andrea Beltrami – 3° Triennio.

Nella riunione del Consiglio Ispettoriale del 06 giugno 2019 sono stati confermati come Direttori per il secondo triennio 2019 – 2022 i seguenti Confratelli:

  • P Marek Chezan Torino – Crocetta – 2° Triennio;
  • P Franco Gribaudo Lanzo Torinese – 2° Triennio;
  • P Francesco Lotto Avigliana – 2° Triennio;
  • P Bartolomeo Pirra Fossano – 2° Triennio;

Desidero esprimere, a nome mio e dell’intera Ispettoria, la più viva riconoscenza e il più cordiale e sentito ringraziamento a Don Sabino Frigato, per aver svolto il suo servizio di Vicario Ispettoriale con saggezza, dedizione e discrezione, mostrandosi sempre attento alle necessità dei confratelli. Un grazie sincero a don Mauro Mergola che conclude il suo servizio come Consigliere Ispettoriale.

Il più cordiale e sentito ringraziamento va anche a Don Gianfranco Avallone, a Don Giuliano Palizzi, a Don Vincenzo Trotta e a Don Luigi Testa, per aver svolto il loro ministero di Direttore nella Comunità loro affidate con competenza, generosità e sacrificio.

Formulo ai nuovi Consiglieri Ispettoriale ed ai Direttori nuovi e confermati, il più fervido augurio di un servizio fecondo e di santità e paternità.

Saluto tutti con viva cordialità,

Sac. Enrico Stasi.

CS – NOMINE 2017-2020

Torino, 24 Giugno 2017

CONSIGLIERI ISPETTORIALI

  il Rettor Maggiore ha nominato per il triennio 2017 – 2020

                                 Don Barone Luca       Consigliere Ispettoriale   2° triennio

                                 Sig. Reghellin Lucio   Consigliere Ispettoriale   2° triennio

                                 Don Zanini Mauro      Consigliere Ispettoriale   2° triennio

A questi confratelli il ringraziamento sincero per continuare a servire con fedeltà e saggezza l’Ispettoria.

APERTURA CASA

Il 22 Giugno il Rettor Maggiore, con il consenso del suo Consiglio, ha decretato l’Apertura della Casa Beato Filippo Rinaldi in Torino Valdocco con la Missione di Infermeria Ispettoriale.

DIRETTORI PER IL TRIENNIO 2017 – 2020

Nella riunione del Consiglio Ispettoriale del 20 Giugno 2017, sono stati confermati come Direttori per il secondo triennio i seguenti Confratelli:

                                 Don Baccini Enzo          Cumiana

                                 Don Caprioglio Eligio    Chieri

Il 22 Giugno 2017 il Rettor Maggiore ha approvato la nomina dei Direttori

                                Don Bergadano Enrico        Ivrea                                 1° triennio

                                Don Caccia Vincenzo           Chatillon                            1° triennio

                                Don Guido Candela              Vercelli                              1° triennio

                                Don Sabino Frigato

                                         Torino Valdocco – Centro Ispettoriale                 1° triennio

                                Don Riccardo Frigerio       San Benigno Canavese       1° triennio

                                Don Mario Pertile

                                          Torino Valdocco Beato Filippo Rinaldi                1° triennio

Un cordiale e sentito ringraziamento a Don Silvio Carlin, a Don Stefano Colombo, a Don Jacek Jankosz, a Don Félix Urra e a Don Giorgio Gramaglia per aver svolto il loro ministero di Direttore con tanta generosità e sacrificio; il più fervido augurio di un servizio fecondo di santità e paternità ai Direttori nuovi e a quelli confermati.