Articoli

Oratorio Valdocco: la Circoscrizione 7 con il suo presidente e una numerosa rappresentanza, in visita

Dal sito dell’Oratorio Valdocco.

***

Venerdì scorso, 3 novembre, l’Oratorio ha accolto la visita del Presidente della Circoscrizione VII Luca Deri accompagnato da una decina di Consiglieri; è stata l’occasione per raccontare ai rappresentanti del nostro territorio tutte le attività che l’Oratorio realizza durante l’anno scolastico, a favore dei ragazzi e delle famiglie del quartiere.

Il racconto dell’Oratorio quotidiano ha colpito i visitatori, che non immaginavano il numero di ragazzi che accogliamo ogni giorno né l’ampiezza delle opportunità con le quali cerchiamo di rispondere ai loro bisogni.

Questo incontro è in realtà il punto di arrivo di un lungo percorso di ricostruzione della relazione dell’Oratorio con le Istituzioni Pubbliche che si era persa nel tempo e che ci siamo impegnati a ricostruire negli ultimi due anni, un percorso teso a portarci all’attenzione del territorio come un’istituzione educativa credibile, affidabile, preparata per affrontare le sfide odierne e future; nei mesi scorsi la Circoscrizione ci aveva accolto, permettendoci di presentare alcuni dei nostri progetti al Consiglio, affidandoci dei contributi economici per portarli avanti, invitandoci a partecipare al “Forum Multiculturalismo”.

Lo stesso incontro è ancora di più un punto di partenza: questa visita rappresenta il riconoscimento pubblico del nostro lavoro quotidiano con i ragazzi e le famiglie del quartiere, e del nostro valore educativo.

L’obiettivo è quello di riuscire a riunire attorno ad un tavolo tutti gli operatori e le realtà che incontrano i nostri stessi ragazzi e costruire una rete reale di relazione, di collaborazione e di progettazione, per rispondere alle domande che quotidianamente i nostri ragazzi ci pongono e che troppo spesso rimangono senza soluzione.

La visita si è conclusa con l’impegno di un più ampio margine di collaborazione e con una foto, che incornicia, speriamo, un’amicizia, ma anche il ritorno dell’interesse pubblico dentro l’Oratorio Valdocco.

Rivoli: castagnata e presentazione del nuovo progetto dell’oratorio

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli.

***

Domenica 5 novembre presso la casa di Rivoli a partire dalle ore 15.00 e fino alle ore 17.00 si svolgerà la tradizionale castagnata in oratorio.

Durante la giornata, oltre alla distribuzione di castagne, ai giochi e ai tornei, ci sarà modo di presentare il nuovo progetto dell’oratorio intitolato “Insieme per un sogno“.

Ingresso ad offerta libera, il ricavato andrà a sostenere il nuovo progetto.

 

Festa dei Santi all’Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Festa dei santi 2023! Venerdì 27 ottobre serata per i gruppi dell’oratorio dell’Agnelli di Torino, a partire dalle 20.00 con merenda finale.

Il dress code della serata è pantaloni neri e camicia bianca.

Per informazioni o iscrizioni passare in oratorio, in via Paolo Sarpi, 117.

N.B. È prevista una quota di partecipazione di € 5.

 

 

“Piacere, Valdocco!” – Open Day in Oratorio il 16 ottobre

L’Oratorio di Torino-Valdocco apre le sue porte lunedì 16 ottobre per accogliere tutti gli interessati alle varie attività portate avanti durante l’anno. Di seguito la notizia a cura del sito dell’Oratorio.

***

Lunedì 16 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, gli educatori, gli animatori e don Jimmy aprono le porte dell’oratorio alla città per presentare tutti i laboratori e le attività che saranno portate avanti durante l’anno.

Quella di lunedì prossimo sarà l’occasione per mettersi in gioco e avvicinarsi al mondo del teatro, della danza, del basket, della pallavolo, della musica e del doposcuola come volontario ma anche come allievo.

Come oratorio, crediamo che l’incontro personale sia la chiave per un rapporto costruttivo basato sulla fiducia, per questo abbiamo pensato di invitare, oltre alle famiglie e ai possibili volontari, anche le scuole e gli enti del nostro quartiere per costruire insieme un percorso adeguato ai ragazzi che ci saranno affidati!

Per maggiori informazioni contattare l’educatrice Vittoria al 324 021 2231.

Bra: avvio della preparazione delle attività estive in oratorio

Aggiornamento sui preparativi per l’Estate Ragazzi 2023 presso l’oratorio di Bra. Di seguito la notizia a cura del sito della casa.

***

Le attività estive dell’oratorio non sono certamente uno scherzo, perché coinvolgono centinaia di ragazzi e ragazze (e relative famiglie) oltre alle decine di animatori che quotidianamente si spendono per realizzare delle giornate memorabili.

Per questo il processo di preparazione è altrettanto importante: i futuri animatori e aiuto animatori, qualcuno alla prima esperienza, altri già di lunga data, si trovano periodicamente nel mese di maggio per stabilire i ruoli, i giochi, le gite, le musiche e tutto ciò che serve, in modo da essere pronti lunedì 12 giugno 2023!

L’aiuto di tante anime buone e generose non è mai troppo! Chi volesse fare questa esperienza può contattare i responsabili attraverso i mezzi tecnologici o ancora meglio venire a incontrarli di persona.

 

Crocetta: Settimana Santa Comunitaria all’oratorio

L’oratorio della Crocetta ha ospitato un’esperienza di vita comunitaria in occasione della Settimana Santa. Di seguito la notizia a cura del sito della Casa.
***
Durante la Settimana Santa, l’oratorio della Crocetta ha ospitato un’esperienza di vita comunitaria per una quarantina di giovani dal triennio in su, tra vecchie e nuove conoscenze.
Abbiamo condiviso insieme pasti, lavori, preghiera, un’esperienza di servizio al Sermig, un ritiro di preparazione a Colle don Bosco, momenti di fraternità… per poter fare un po’ di più esperienza di Dio dentro le pieghe dell’ordinario quotidiano e dello straordinario di grazia del Triduo Santo.
Così ricorda una delle nostre giovani:
Tutti accomunati dal desiderio di vivere un’esperienza di fraternità e di celebrare al meglio il Triduo Santo, abbiamo trascorso 6 giorni di autentica condivisione. 
 
Sono rimasta affascinata dalla semplicità dei pasti vissuti insieme, dalla bellezza di condividere momenti di lavoro e di studio, ma soprattutto dal poter vivere insieme ad altri giovani un aspetto particolarmente rilevante nella mia vita: la fede. Poter celebrare così autenticamente, in fraternità con altri ragazzi come me, il momento più importante della nostra vita cristiana, che è il Triduo Pasquale, è stata una grazia. 
 
Ringrazio di cuore tutti coloro che si sono presi cura di noi in questi giorni, i Salesiani, ed ogni compagno di cammino. È il momento di portare la risurrezione di Gesù nella mia vita quotidiana e negli ambienti che frequento ogni giorno. Buona Santa Pasqua!

Parrocchia San Pietro in Vincoli Cavoretto: è nato l’Oratorio! – LA VOCE E IL TEMPO

Alla Parrocchia San Pietro in Vincoli a Cavoretto nasce l’Oratorio, rivolto ai bambini, ragazzi e famiglie del quartiere collinare.

***

Da un articolo di Marta Gentile su LA VOCE E IL TEMPO:

 

A Cavoretto, sulla collina torinese, ora c’è l’oratorio! La parrocchia San Pietro in Vincoli (via San Rocco 30/32 – Torino), punto di riferimento importante per il borgo, negli ultimi mesi ha costruito una vera e propria proposta oratoriana rivolta ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie del quartiere collinare.

Sottolinea il parroco don Maurizio De Angeli:

«Non bastano le mura per creare un oratorio, c’è soprattutto bisogno di persone che lo animino e se ne prendano cura».

L’apertura dell’oratorio è nata dalla volontà di creare uno spazio di ritrovo e di comunità; sono state proprio le famiglie del borgo, già coinvolte in diverse attività della parrocchia, a decidere di riunirsi e di organizzare una serie di laboratori, come quello di cucina e quello di argilla per i ragazzi delle medie.

Oltre alle famiglie e agli adulti anche alcuni ragazzi più grandi si sono resi fin da subito disponibili per prestare servizio come animatori dei più piccoli. Così tutte le fasce d’età sono state coinvolte nelle iniziative promosse dal neonato oratorio.

L’avvio delle attività oratoriane rappresenta non solo la volontà di creare una presenza educativa e di aggregazione per i giovani, i bambini e gli adulti, ma anche di costruire un luogo di ritrovo che possa, piano piano, contribuire ad animare la vita del borgo e che diventi, di conseguenza, un punto di riferimento per la comunità intera.

Uno dei prossimi appuntamenti comunitari si terrà venerdì 31 marzo con la Via Crucis che coinvolgerà le parrocchie di Pilonetto, Fioccardo e di Cavoretto. Per questa occasione tutte le stazioni saranno preparate, infatti, dai ragazzi e da oltre 200 famiglie delle tre parrocchie che si occuperanno di creare disegni e proporre le meditazioni per le varie stazioni. La Via Crucis passerà da tutte le tre comunità parrocchiali per concludersi nella chiesa parrocchiale di Cavoretto.

Per informazioni sulle attività dell’oratorio di Cavoretto: tel. 011.0266499, mail parr.cavoretto@diocesi.to.it, pagina Facebook «Parrocchia San Pietro in Vincoli Cavoretto», dove vengono pubblicate le foto dei laboratori e delle iniziative proposte dall’oratorio.

Alessandria: inizio del Maker Lab al mattino

Il Maker 4 Future mattino presso l’oratorio dei Salesiani di Alessandria ha aperto le sue porte il giorno 16 gennaio guidato da Elisa Cerutti (educatrice) e Andrea Mandrino (formatore del Cnos).

Il progetto coinvolge 8 ragazzi provenienti da tre classi seconde della scuola Straneo di Alessandria, partner del progetto. Il progetto ha come tematica la sostenibilità ambientale e la didattica innovativa e ha come finalità la ri-motivazione all’esperienza scolastica.

Si integra con le materie scolastiche in quanto verranno trattate diverse materie, tra le quali, matematica, inglese, scienze, italiano. Oltre a ciò, per approfondire l’argomento saranno svolte attività analogiche con l’utilizzo di materiali naturali, tempere, pennarelli.

La durata sarà circa di tre mesi per concludersi nel mese di marzo con una lezione condotta dai ragazzi partecipanti nella quale spiegheranno i vari programmi utilizzati.

San Paolo: Festa dell’Immacolata, il compleanno dell’oratorio!

Lo scorso 8 dicembre è stata una giornata di grandi festeggiamenti all’Oratorio Salesiano San Paolo! L’Immacolata e il compleanno dell’oratorio sono stati celebrati con diverse attività che hanno coinvolto la comunità nella sua interezza.

La festa è iniziata con la Messa delle 10:30, che ha visto la partecipazione dei gruppi di formazione e del catechismo. In particolare, i bambini dell’anno dei Testimoni, hanno dato il via alla celebrazione portando all’altare un cartellone da loro realizzato che rappresenta il loro cammino di quest’anno e la loro volontà di portare l’Annuncio del Vangelo.

La Messa è stata animata congiuntamente dal coro degli adulti e dal coretto dei bimbi, diretto da don Piero, che ha deliziato tutti i presenti con le sue dolci voci bianche.

A seguire, la comunità si è riunita per una veloce presentazione del nuovo sito internet dell’opera del San Paolo.

A mezzogiorno in punto, secondo la tradizione salesiana, la comunità si è riunita in cortile per il cerchio mariano, ovvero un momento di preghiera dedicato all’Immacolata.

La festa ha ripreso nel pomeriggio con una serie di giochi rivolti ai ragazzi di medie ed elementari e gestiti dagli animatori delle superiori.

Nel frattempo sono partite le frenetiche preparazioni per il grande evento serale, la Sorrida: di uno spettacolo organizzato ogni anno in occasione della Festa dell’Immacolata dai gruppi formativi di medie, superiori, giovani universitari e lavoratori. Quest’anno il tema è stato “Noi ci stiamo #ShareTheDream”, slogan scelto anche dall’ispettoria salesiana per accompagnare i percorsi formativi delle case piemontesi.

Maker Lab: laboratorio “Maker 4 Future” ad Alessandria

Il 30 novembre 2022 è partito il MAKER LAB, nell’ambito del progetto LABS TO LEARN, nel territorio di Alessandria.

Promosso dall’Istituto salesiano Don Bosco (grazie alla collaborazione tra oratorio e CNOS-FAP) coinvolgerà i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Straneo.

Il fine del progetto è quello di far vivere un’esperienza scolastica alternativa, con modalità e strumenti innovativi (tra cui Thinkercad, Canva, Scratch, kit Lego Educational), in modo che ogni ragazzo possa sperimentare nuovi modi di imparare.

Il laboratorio digitale si articola su due proposte:

● Una MATTUTINA, per un gruppo di 8-10 ragazzi di seconda media selezionati dai loro insegnanti, con l’obiettivo di potenziare specifiche competenze in alcuni ambiti scolastici e rinforzarli nella motivazione allo studio;

● Una POMERIDIANA per le classi prima e seconda del corso di informatica della scuola media con l’obiettivo di lavorare con l’intero gruppo di alunni e i rispettivi insegnanti nella costruzione di un gioco da tavolo, il suo regolamento e la sua pubblicità.

I primi alunni che hanno svolto il laboratorio hanno risposto prontamente con grande entusiasmo all’iniziativa che ci si augura possa essere un aiuto per il loro percorso di crescita e apprendimento.