MGS DAY con Giovanni Scifoni

Ieri, 16 aprile 2023, si è tenuto l’MGS DAY a Torino-Valdocco, che ha visto la partecipazione di circa 500 ragazzi provenienti dalle varie realtà salesiane dell’Ispettoria.

La giornata ha visto come special guest l’attore e drammaturgo Giovanni Scifoni, che ha incontrato i ragazzi in teatro, offrendo loro il racconto di un pezzo della sua vita, come padre, come marito e come figlio.

Ha approfondito proprio questa dinamica padre-figlio, rappresentata dai ragazzi dell’MGS in una breve scenetta, sottolineando come sia meraviglioso sapere di essere Figli e anche poter diventare Padre di qualcuno che non conosci, ma che Dio stesso ti dona.

Siate curiosi giovani, non abbiate paura della noia, perché solo così può crescere la vostra fede.

In vista della GMG di quest’estate, che lo stesso Giovanni Scifoni ha vissuto anni fa, ha voluto lasciare questo messaggio:

Non si va avanti da soli e proprio per questo non bisogna vergognarsi della propria fede, che farà allontanare qualcuno, ma che farà guadagnare molto di più.

Siamo molto più grandi dei nostri sogni, non bisogna stare fermi, ma buttarsi nelle sfide di ogni giorno, sapendo che Dio ha un disegno per ciascuno di noi.

Dopo il pranzo e un momento di gioco insieme, i ragazzi hanno vissuto insieme la Celebrazione Eucaristica, che ha visto un altro segno importante della giornata: il Mandato Missionario. I futuri partenti di quest’estate hanno sentito tutto l’affetto e il sostegno dei loro coetanei, durante la consegna della croce missionaria, simbolo dello stile salesiano che doneranno a chi si ritroverà sul loro cammino.

La giornata si è poi conclusa con lo spettacolo di Giovanni Scifoni “Anche i Santi hanno i brufoli al Teatro Grande di Valdocco, dove lui stesso interpretava la vita di tre Santi della storia: Sant’Agostino, San Giovanni di Dio, Santa Francesca Romana, accolti con grandissima partecipazione ed entusiasmo.

MGS: Spettacolo di Giovanni Scifoni “Anche i santi hanno i brufoli” al Teatro Grande Valdocco

Spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli”, di e con Giovanni Scifoni

Racconto giullaresco che narra le vite e le opere di quattro grandi personaggi: San Giovanni Bosco, Sant’Agostino, San Giovanni di Dio, Santa Francesca Romana.

***

Giovanni Scifoni, dopo la testimonianza durante l’MGS DAY, presenterà il suo spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” al Teatro Grande Valdocco.

Aperto a tutti, info e modalità di iscrizione qui sotto.

 

Quando:

Domenica 16 aprile – ore 18.30

Dove:

Teatro Grande Valdocco, Via Sassari 28 – 10152, Torino

Per chi:

Lo spettacolo è aperto a tutti, giovani, famiglie, adulti, bambini.

Info e iscrizioni:

Necessaria l’iscrizione fino ad esaurimento posti: scrivere a valter.rossi@31gennaio.net

Il costo è di 15 euro a persona: il ricavato andrà a sostenere l’esperienza estiva della GMG dei giovani dell’Ispettoria.

Ingresso alle ore 18.15

AM: celebrazione del mandato missionario durante l’MGS Day del 16 aprile

Domenica 16 aprile, all’interno dell’MGS Day, si celebrerà il mandato missionario dei gruppi inviati dalla nostra Ispettoria per un’esperienza di missione estiva all’estero.

Dopo un percorso formativo iniziato nello scorso ottobre mediante il “Percorso nel cuore del mondo“, riceveranno il mandato 20 persone, fra salesiani accompagnatori, giovani e adulti, divisi in due gruppi destinati rispettivamente in Kenya e Uganda.

La celebrazione del mandato avverrà alle 17.00 nella Basilica di Maria Ausiliatrice all’interno della messa dell’MGS Day e sarà presieduta dal nostro Ispettore, don Leonardo Mancini.

AV: Quinto weekend dei Gr Discernimento a Susa

Il quinto weekend dei Gr Discernimento si è tenuto a Susa, presso la casa delle FMA, questo sabato e domenica 1-2 aprile 2023.

Il tema riprendeva lo scorso incontro sulle Vocazioni: in particolare ci si è soffermati sui tre stili di vita vocazionale, il matrimonio, l’ordinazione sacerdotale e la vita consacrata.

Dopo un primo momento di gioco e revisione, i ragazzi si sono introdotti nel tema delle due giornate: ognuno di questi tre stili di vita cristiana hanno in comune tre valori, obbedienza, povertà e castità, vissuti in maniera diversa, ma con lo stesso obiettivo comune: puntare alla santità.

La domenica invece, divisi in gruppi, hanno girato per i tre stand, dove veniva approfondita ognuna delle tre vocazioni, con la possibilità di fare domande e sentire testimonianze dirette da parte dell’equipe che accompagna i ragazzi.

Il weekend si è poi concluso con la Celebrazione Eucaristica, in occasione della Domenica delle Palme e con l’augurio di vivere al meglio una buona settimana santa in vista della Pasqua.

In arrivo l’MGS DAY – 16 aprile 2023

In arrivo il 16 aprile 2023 l’MGS DAY a Torino-Valdocco!

Special guest della giornata l’attore Giovanni Scifoni, che presenterà il suo spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” al Teatro Grande Valdocco e incontrerà a gruppi i ragazzi presenti.

PROGRAMMA:

  • 11.00 Accoglienza
  • 11.30 Inizio MGS DAY
  • 12.30 Testimonianza
  • 13.40 Pranzo al sacco
  • 14.30 Incontri a gruppi con Giovanni Scifoni
  • 16.00 Merenda e animazione
  • 17.00 Messa
  • 18.30 Spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” di Giovanni Scifoni

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:

L’iscrizione alla giornata, che include lo spettacolo “Anche i Santi hanno i brufoli” ha un costo di € 15.

Rivolgersi al responsabile del proprio centro per iscriversi.

Info:

AV: Quarto weekend dei Gr Discernimento

Il quarto weekend dei Gr Discernimento del 11-12 marzo 2023, si è tenuto a Valdocco, presso la casa delle FMA.

Aiutati dall’equipe, attraverso momenti di silenzio e riflessione, si sono confrontati su un tema importante per il loro cammino di vita e di fede: “Libertà e vocazione”.

Porsi domande sul proprio futuro non è mai facile, infatti il momento di condivisione è stato forte e arricchente, nel quale ognuno ha potuto esprimere ciò che sentiva più vicino alla sua vita, in piena libertà.

Vocazione è quel disegno che Dio ha creato per la tua vita, tua e di nessun altro.

Si è poi entrati in profondità tramite il brano tratto dal vangelo di Luca: “Il cieco di Gerico”: non bisogna mai stare fermi “ai bordi della strada” e accontentarsi, ma avere il coraggio di urlare e farsi sentire, per poter superare le difficoltà.

 

In conclusione si sono dati appuntamento a Susa per il prossimo incontro, l’1 e 2 aprile 2023.

Italia – “Meeting Giovani” e “Meeting Ragazzi” del Movimento Giovanile Salesiano del Triveneto

Oltre 2000 tra ragazzi e giovani hanno partecipato ai Meeting del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) organizzati dall’Ispettoria Salesiana del Triveneto (INE)

***

Dall’agenzia ANS:

(ANS – Mogliano Veneto) – Oltre 2000 tra ragazzi e giovani hanno partecipato ai Meeting del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) organizzati dall’Ispettoria Salesiana del Triveneto (INE) nei giorni 26 febbraio e 5 marzo 2023. Sono state due domeniche all’insegna del divertimento e con una proposta formativa coinvolgente, capace di parlare ai cuori dei giovani che vi hanno partecipato, i quali sono diventati essi stessi protagonisti nel corso degli eventi.

Domenica 26 febbraio più di 600 giovani tra i 14 e i 20 anni, provenienti dalle varie case salesiane del territorio si sono incontrati per formarsi assieme a partire dalla proposta formativa annuale “Noi ci s(t)iamo”. Provocati dalla testimonianza di don Claudio Burgio, sacerdote diocesano cappellano presso il carcere minorile “Cesare Beccaria” di Milano, i giovani hanno potuto ascoltare storie di redenzione.

“Non esistono ragazzi cattivi”

ha spiegato don Burgio, facendo suo lo stile salesiano di Don Bosco nell’incontrare i ragazzi che finiscono in carcere.

Domenica 5 marzo è stata la volta del Meeting dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, dal titolo “Direzione Cielo”, che – in ascolto dell’incontro tra Michele Magone e Don Bosco – attraverso uno spettacolo emozionante, hanno potuto riflettere sull’importanza di avere dei sogni da realizzare, con l’aiuto di Dio e di adulti significativi ad accompagnarli. Una domenica all’insegna del divertimento e del gioco che ha coinvolto circa 1.400 di loro.

Due meeting, quelli vissuti, in cui gli stessi ragazzi sono stati protagonisti con il loro servizio. Circa 150 giovani hanno infatti preparato il primo incontro, mentre circa 300 ragazzi di terza media si sono messi a disposizione per coinvolgere i loro coetanei nel secondo incontro. Una forma di protagonismo giovanile che fa loro scoprire la bellezza del servizio e dell’impegno sociale.

Ad entrambi gli incontri era presente anche il Consigliere per la Regione Mediterranea, don Juan Carlos Pérez Godoy, SDB, che ha celebrato l’Eucarestia. Ai giovani ha ricordato l’importanza di vivere una vita bella, buona e vera, mentre ha invitato i ragazzi a consegnare i loro desideri alle mani del buon Dio, che per ciascuno di essi ha un sogno che chiama a realizzare con Lui.

E ORA CHE FACCIO? – Un modo diverso di raccontare l’università

E ORA CHE FACCIO? – Un modo diverso di raccontare l’università.

 

Che cos’è:

  • un modo diverso per raccontare l’università e il post-scuola superiore
  • un’occasione per orientare la scelta universitaria
  • un momento per offrire alcuni criteri per scegliere
  • la possibilità di conoscere volti che potrebbero frequentare la tua futura università

Per chi:

Soprattutto per chi è in 4° superiore, ma anche per chi è in 5°.

Non solo degli ambienti oratoriani e MGS, ma anche amici/compagni di chi frequenta le case salesiane.

Quando:

25 marzo 2023 – Torino Valdocco, Piazza Maria Ausiliatrice 35

Programma:

  • 15.00: arrivi
  • 15.20: introduzione alla giornata
  • 16.15: merenda
  • 16.45: percorso a stand
  • 18.15: conclusione

Iscrizioni:

L’incontro è gratuito.

La prenotazione tramite il QRcode nel volantino, obbligatoria per scegliere quale area universitaria si desidera conoscere meglio.

Per informazioni contattare:

Don Fabiano Gheller

  • mail: fabiano.gheller@31gennaio.net
  • tel. 3392880556

Suor Paola Casalis

  • mail: casalis.paola@gmail.com
  • tel. 3392880556

AM: sesto incontro del Percorso Nel Cuore del Mondo a tema interculturalità

Domenica 19 febbraio 2023 si è tenuto a Valdocco il sesto incontro del Percorso Nel Cuore del Mondo che ha avuto come tema l’interculturalità.

Nella prima parte della giornata gli ambienti dell’associazione 2PR a Porta Palazzo, Torino, hanno fatto da sfondo alla testimonianza di Suor Paola, suor Jiuliette ed Elisa, che hanno raccontato la realtà del quartieri multiculturale per eccellenza di Torino e le gioie e le fatiche di chi ogni giorno sta a contatto con culture diverse e prova a mettersi a servizio, non per buonismo, ma per dare dignità e crescere insieme.

“Mi ha colpito il fatto che ci abbiano detto più volte che l’interculturalità non è non avere un’identità, ma è piuttosto avere un’identità forte ma non rocciosa”

-Filippo 

Dopo il pranzo insieme la seconda parte della giornata è stata improntata ad un’analisi dei fondamenti biblici dell’interculturalità, grazie all’intervento del direttore della Caritas diocesana Pierluigi Dovis, che ha spiegato, partendo dai brani biblici della torre di Babele e della discesa dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste, come la diversità delle culture non sia da condannare, anzi il non capirsi tra persone diverse è lo spazio in cui lo Spirito Santo può soffiare e dare umanità all’umanità.

“Dobbiamo abitare gli interstizi, gli spazi tra chi sono io e chi sei tu, solo così potremo costruire ponti e non muri, come ci chiede Papa Francesco”

-Pierluigi Dovis

Settimana Comunitaria a Torino Valdocco

Altra proposta di Settimana Comunitaria a Valdocco, questa volta rivolta ai ragazzi che hanno fatto o stanno facendo i GR GxG.

Quando:

12 – 17 MARZO

Dove:

In Comunità Proposta SDB

Informazioni:

  • Assicurati i tempi di studio
  • Portare asciugamani, lenzuola, necessario per lo studio
  • L’esperienza non ha un prezzo ma un costo: ciascuno contribuisce in base alle proprie possibilità

Per partecipare:

Contattare il responsabile del proprio centro prima di iscriversi.

Iscrizioni per i RAGAZZI e informazioni più dettagliate presso d. Fabiano Gheller quanto prima, entro mercoledì 8.
 
Se qualcuno non potesse partecipare nelle date proposte (es per gite scolastiche) potrebbe essere inserita in calendario, previo avviso da parte del ragazzo, una settimana in aggiunta, raggruppando le esigenze dei singoli.
 
Se qualcuno abita lontano, si ipotizza la presenza parziale (es andare a Valdocco dopo la scuola, partecipare alla serata, dormire lì e al mattino – solo quello – partire presto per la scuola).