Intervista a don Domenico Ricca: la crescita della violenza tra gli adolescenti italiani

Si riporta l’intervista effettuata a don Domenico Ricca (Salesiano e cappellano del Carcere minorile torinese “Ferrante Aporti”) da La Voce e il Tempo ( Settimanale – Anno 74 – n. 31) a cura di Marina Lomunno.

INTERVISTA – DON DOMENICO RICCA, SALESIANO, CAPPELLANO DEL CARCERE MINORILE TORINESE «FERRANTE APORTI» RIFLETTE SULLA PREOCCUPANTE CRESCITA DEGLI EPISODI DI VIOLENZA DI CUI SONO PROTAGONISTI GLI ADOLESCENTI ITALIANI

BABY GANG – È allarme: Sempre più minori italiani

Cala il numero dei minori stranieri che incappano nelle maglia della giustizia.
L’ultimo episodio di violenza a Casale: nei giorni scorsi un gruppo di adolescenti italiani ha aggredito a sangue un negoziante: cosa possiamo fare per arginare il vuoto educativo che affligge il nostro Paese?

Don Domenico Ricca salesiano, da quasi 40 anni cappellano del carcere minorile torinese «Ferrante Aporti» – oltre che supervisore pedagogico della Comunità residenziale per minori dei Salesiani a Casale, un’esperienza ultraventennale nel Terzo Settore e, infine, da qualche anno, presidente dell’Associazione Amici di don Bosco per le adozioni internazionali – nella sua esperienza accanto ai giovani più fragili ha conosciuto tante stagioni di diverse «emergenze educative». L’abbiamo invitato a riflettere su chi sono gli adolescenti di oggi, quelli delle baby gang che terrorizzano le periferie delle nostre città, quelli dei video dei reati commessi postati sui social. E su cosa possiamo fare per arginare il vuoto educativo che affligge il nostro Paese.

Don Ricca, da mesi ormai i protagonisti dei fatti di cronaca nera anche nel nostro territorio sono sempre più spesso adolescenti italiani. Si abbassa l’età in cui si commettono reati di bullismo nei confronti di compagni, disabili, adulti nell’ambito famigliare o reati di vandalismo, rapine, risse. Dal suo osservatorio ormai quasi quarantennale sul disagio giovanile conferma questa tendenza?

I fatti di cronaca sono incontestabili, un ultimo caso nei giorni scorsi a Casale: due gemelli di 16 anni, un coetaneo e un diciassettenne infieriscono su un negoziante che li rimprovera. L’uomo ha riportato un trauma cranico e la frattura di alcune costole. Volevano festeggiare così il loro compleanno. Il motivo del pestaggio? La vittima, 41 anni, qualche minuto prima li aveva rimproverati perché facevano rumore fuori dal suo locale. Le procedure aperte dalla Procura per i Minorenni di Torino confermano quanto riferiscono le cronache estive che ho citato. L’esito, per molti di essi, è la custodia cautelare in carcere o una qualche misura cautelare alternativa (la comunità). E purtroppo stiamo registrando che la misura cautelare della comunità, adottata in sede di convalida, troppe volte fallisce, e quindi i ragazzi ritornano in carcere.

Quali sono i reati più frequenti ad opera di adolescenti?

Reati di bullismo, episodi di vera e propria violenza verso coetanei più deboli sorpresi in luoghi insicuri, isolati e poco protetti, e comunque sovente soli o in numero esiguo rispetto agli autori della violenza. Le cronache, anche di questi giorni, ci parlano di bande di giovanissimi che, in «branco», picchiano persone indifese, senza un senso, un preciso scopo, colpiscono immigrati, anziani, bagnini, altri adolescenti. Di diversa natura, anche se il comun denominatore è la violenza, l’aggressione fisica, verso i famigliari, genitori percossi perché «pretendono» di controllare le azioni dei loro figli adolescenti (con interventi forse tardivi). I motivi sono i più disparati: richieste di denaro, la voglia di autonomia…

Secondo lei cosa si può fare per fermare o almeno arginare questa violenza?

Difficile rispondere. Scrive Anna Nelli (www.cronache.it in Ristretti Orizzonti, 16 agosto 2019): «Gli adolescenti di oggi spesso non sanno perché compiono un reato. Vogliono tutto e subito ed hanno la morte dentro… Può solo il carcere essere la risposta che mette tranquillità e sicurezza rispetto alla devianza ed alla microcriminalità? Si pensa davvero che abbassare l’età imputabile sia la soluzione? Secondo il mio parere bisognerebbe, invece, sottrarre il minore ad un contesto familiare che lo spinge verso l’illegalità e farlo prima del reato». E ancora leggiamo dal racconto di due genitori adottivi del Reggiano (Margherita Grassi, Corriere della Sera, 11 agosto 2019) «Lo abbiamo fatto per salvarlo». Volevano che loro figlio fosse arrestato, che andasse in un carcere minorile, e ce l’hanno fatta. La storia di questa coppia di 60enni reggiani è fatta di anni di battaglie, terapie, percorsi psicologici. E da qualche mese di lucida esasperazione e razionale sicurezza: «Nostro figlio è pericoloso per sé e per gli altri: va fermato. Solo così, forse, per lui c’è speranza».

I dati degli ingressi in comunità e nelle carceri minorili sembrano confermare l’aumento dei reati ad opera di minori italiani. Fino a qualche anno fa non era così: erano i minori stranieri che incappavano più frequentemente nelle reti della giustizia. E se è così, cosa sta succedendo?

Se osserviamo attentamente il panorama dei minori ospiti al «Ferrante Aporti» in questi ultimi anni, dobbiamo evidenziare che la narrazione numerica presenta due nuovi elementi: l’aumento dei minori italiani e l’abbassamento dell’età. È un’inversione di marcia: se consideriamo l’ultimo decennio, cresce il numero dei ragazzi italiani per lo più molto giovani, nati dopo il 2000 o 2001. I dati ufficiali di ingressi nell’Istituto penale minorile di Torino di italiani e stranieri della fascia di età 14-15 anni nel primo semestre del 2019 parlano di un incremento totale (rispetto al precedente semestre) dell’800%, come pure, in generale, di una crescita del 50% dei ragazzi italiani in ingresso in Custodia cautelare. Ovviamente dipendenti anche da altre Procure, oltre che quella di Torino. Credo che a volte serva far parlare i numeri. Operazione oltremodo complessa è tentare interpretazioni, cercare causalità, azioni premature a fronte della volubilità della condizione adolescenziale. L’unica cosa di cui sono fermamente convinto è che è un errore proporre soluzioni semplici a situazioni complesse.

I giovani che a Manduria hanno pestato a morte un disabile, le baby gang che hanno terrorizzato i fedeli durante le Messe a Parma o quelle che tengono in ostaggio intere zone nel milanese. O a Napoli dove alcuni ragazzini hanno preso a sassate un immigrato e poi l’ultimo episodio che citava lei a Casale. Tutti, quando vengono messi di fronte ai reati commessi, dicono di non essersi resi conto della gravità dei loro gesti o di agire per noia. Che ragazzi sono questi, chi sono i nostri adolescenti?

La presunta non consapevolezza della gravità dei gesti che compiono questi giovani è confermata dagli incontri, anche molto informali, che ho con loro in carcere. Gradualmente devo constatare che, se non ci fosse stato quell’episodio, potrebbero anche essere ragazzi simpatici, che si fanno voler bene, che sanno scherzare in modo lieve. Ragazzi che insistono forse troppo su alcune richieste, incompatibili con un regolamento carcerario, ma che accettano comunque sereni i dinieghi sostenuti da motivazioni anche secche e precise. I nostri ragazzi non amano troppo le «prediche», ma sanno comprendere bene il sì e il no. Forse bisogna esplicitarlo. Sì, perché se è normale che gli adolescenti ti assillino con continue richieste, occorre che gli adulti calibrino i sì e i no nei momenti opportuni. Occorre educarli ai no sin da piccoli, non aspettare con la scusa che non capirebbero la nostra fermezza. Come riferiscono tanti operatori, c’è poca differenza tra i ragazzi del «Ferrante» o ospiti delle comunità e molti adolescenti che frequentano gli oratori di periferia.

Che cosa li accomuna?

C’è tanta voglia di apparire, di una vita comoda, la misera paghetta settimanale non basta più, si pretendono vestiti e accessori griffati, possedere beni non permessi a ragazzi normali, vivere costantemente sopra le righe. Allora per fare soldi tutto è permesso, «lo fanno in tanti perché non noi?», lo fanno gli adulti, anche loro fanno i selfie sulle loro prodezze… E così anche i ragazzi «postano» i video sui loro atti di bullismo. Da un po’ di tempo vado ripetendo (e me lo confermano gli educatori) che siamo di fronte a ragazzi dalla doppia vita. Una quotidianità condotta sul filo del rasoio della legalità e delle regole famigliari dove spesso si scopre che gestiscono soldi (troppi) di dubbia provenienza, piccolo spaccio, furti, rapine che nessuno denuncia, perché non vengono intercettate. Ragazzi che si presentano bene, con buoni risultati scolastici, che sanno farsi ben volere. Ma poi?

Un altro segnale preoccupante che ci viene dal mondo giovanile è l’abbassarsi drasticamente dell’età in cui indistintamente ragazzi e ragazze fanno uso di droghe anche pesanti e alcool. Violenza, uso di sostanze, noia: tempo fa si parlava di emergenza educativa forse siamo ormai oltre l’emergenza educativa: cosa non ha funzionato?

Un quotidiano nazionale nell’edizione cittadina ha parlato di «bande liquide» (Carlotta Rocci, La Repubblica, edizione di Torino, 20 agosto 2019). Il concetto di liquidità di Bauman ci sorregge nell’analisi. A noi adulti il compito di interpretare questi segnali che ci inviano le generazioni di adolescenti con le loro trasgressioni. Sono ragazzi che cercano identità forti, per questo più fragili e più esposti ai richiami di movimenti culturali e politici che offrono scorciatoie facili che annullano il pensiero, che non danno né spazio né tempo alla riflessione. Stanno dentro gruppi di pari in continua evoluzione e con adesioni saltuarie solo per soddisfare i bisogni del momento. Ma il compito di offrire appartenenze, identità non toccava forse alla famiglia, alla scuola, alla diverse reti sul territorio? Se il capitolo «famiglia» va approfondito, assumiamoci le nostre responsabilità anche come Chiesa. Alcuni oratori cittadini sono ancora pieni di ragazzi, i gruppi scout sono una presenza significativa, lo sport sembra funzionare. Ma non si intercettano i ragazzi di cui abbiamo parlato.

Quali interventi mettere in campo per loro?

Qui il gioco si fa duro: ci è richiesta più fantasia, più coraggio, una dose maggiore di pazzia educativa, di fantasia, di invenzione. Dobbiamo fare lo sforzo di incontrare anche quei ragazzi che, a tutta prima, ti snobbano, mettono a dura prova la tenuta dei tuoi nervi di educatore e di prete. Una pedagogia dell’accoglienza senza aspettarsi subito il risultato, ma anche chiarezza negli obiettivi e fermezza nella proposta graduale di impegno. Far assaporare il gusto dell’avventura, dell’impresa, della sfida positiva.

Il mondo degli adulti, le famiglie (laddove reggono) la scuola, le agenzie educative sono sempre più spiazzate e ammutolite, non riescono più a comunicare contenuti e modelli educativi alle nuove generazioni che sembrano avere come unico punto di riferimento educativo il proprio smarthphone. Tante volte i genitori le avranno posto la domanda «dove abbiamo sbagliato»: lei come risponde?

Parlare di famiglia, di emergenza educativa, da parte di chi come me non è genitore può sembrare temerario o qualunquista. Se mi azzardo a qualche ragionamento è per non sottrarmi alle domande che tanti adulti mi rivolgono in ragione del mio ministero. Non voglio scansare la responsabilità di una condivisione doverosa, al senso di vicinanza e prossimità che ho con molti genitori. Non parlerei di emergenza educativa, quanto di crisi della responsabilità educativa. Si tratta, a volte, di sottrazione al compito di educare, che genera ansie non sostenibili, percorsi tortuosi dove, invece, sono necessarie coerenza e costanza. C’è oggi nella filigrana della vita quotidiana, una non dichiarata incapacità di accompagnare i cammini di crescita dei propri figli, che sembrano non avere mai fine, pieni di alti e bassi. Dove l’ansia, la paura di sbagliare sono sempre in agguato. E mi pare grave che la domanda «dove abbiamo sbagliato» spesso sia sostituita così: «sa, padre, bisogna capirli». Sì perché ci lascia sconcertati che troppi genitori, e lo leggiamo nelle cronache, tendano a minimizzare, giustificare. Perché ammettere le colpe dei figli è un po’ come ammettere le proprie inadeguatezze di adulti. Ma, ci dicono gli esperti, ammettere l’inadeguatezza, cercare di conoscerla è già imboccare un buon sentiero, quello giusto.

Il suo fondatore, don Bosco, pensava che in ognuno dei suoi giovani «discoli e pericolanti» ci fosse un punto su cui far leva per «salvarli». Secondo lei, oggi, qual è il punto sui cui far leva sui nostri adolescenti? Di che adulti hanno bisogno? Di che cosa hanno bisogno per diventare adulti?

Quante volte mi sono scervellato per trovare quel famoso «punto». Intanto bisogna aiutare a comprendere che quel «punto» esiste anche in loro, come in molti adolescenti e giovani. Aiutarli a dare un nome a quel tratto positivo che loro stessi fanno fatica a riconoscere. Insegnare loro le parole adeguate perché le loro narrazioni non siano solo negatività. È ovvio a tutti che è più facile vedersi nella parte sbagliata piuttosto che ammettere che anche in loro ci sono germi positivi di bene. È questo che faceva don Bosco. Ma lui ci credeva fermamente nei suoi ragazzi. In noi troppe volte abita la sfiducia, la stanchezza, la disillusione. E se approfondissimo di più la virtù teologale della speranza educativa?

La recente inchiesta di Reggio Emilia sugli affidi di minori sta facendo riflettere tutti coloro che operano nel campo della tutela dei minorenni. Secondo il suo osservatorio cosa si deve migliorare nelle comunità e nella rete dei servizi perché davvero si operi a favore dei minori più fragili?

C’è un’inchiesta giudiziaria in corso. Ma per dare una riposta «alla don Bosco», mi sentirei di dire che quando si tratta di ragazzi il bene supremo da tutelare è quello dei ragazzi. Noi adulti facciamo un passo indietro garantendo loro rispetto, sostegno educativo, formazione alla autentica libertà.