Articoli

Quarta edizione della “Docenti Summer School” al don Bosco di Borgomanero

I docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado del don Bosco di Borgomanero hanno vissuto tre giorni di campus sulla progettazione legata all’innovazione. Di seguito la notizia a cura della casa.

***

Anche quest’anno i docenti della Media e dei Licei sono stati impegnati in tre giorni di campus, conclusi con l’incontro in plenaria con l’Ispettore don Leonardo e l’Economo don Giorgio.

Il tema generale trattato è stato quello della progettazione legata all’innovazione: i nuovi processi didattici di apprendimento, l’imparare facendo, gli spazi flessibili di formazione, la contemporaneità della pedagogia salesiana.

Molto interessanti sono stati i tre luoghi scelti per le tre giornate di formazione:

  • una ex fabbrica oggi diventata nuovo luogo dell’abitare
  • una Academy della robotica, con laboratori e attrezzatura della meccanica avanzata
  • un luogo ibrido, del contemporaneo, allo stesso tempo luogo di formazione, megastore di tecnologia e comunicazione, bar.

Questa Summer school ha permesso una progettazione per il nuovo anno scolastico, basata su innovazione che viene calata in ogni indirizzo:

Scuola “Media”

Introduzione dei laboratori dei talenti (o “Metodo don Bosco”): in attività didattica, nelle ore di Orientamento saranno attivati laboratori professionali di STEAM e creatività, affinché – con griglie di osservazione ad hoc – i docenti possano aiutare i ragazzi a scoprire attitudini, talenti e passioni, in modo di contribuire ad effettuare una scelta post Terza media sempre più consapevole;

Liceo Economico Sociale

Il cambiamento a Liceo del Made in Italy parte dal ricercare sul territorio sia quali sono le produzioni locali più esportate nel mondo, sia gli attrattori in grado di richiamare qui il mondo. I contenuti del programma saranno integrati proprio da quanto verrà individuato e la scuola sarà costruita in alleanza con i principali attori del territorio;

Liceo Classico

I percorsi individualizzati per ragazze e ragazzi (all’interno del monte ore sull’Orientamento) saranno i capisaldi per il prossimo anno scolastico. Percorsi ad hoc di approfondimento (in orario didattico ed in contemporanea) e specializzazioni su Medicina e biotecnologie, Scienze giuridico economiche, Robotica, Performing Arts e STEM saranno parte del potenziamento dell’offerta formativa.

A conclusione di questi percorsi, l’incontro con l’Ispettore don Leonardo Mancini e dell’Economo Ispettoriale don Giorgio De Giorgi, si è concentrato sulle tappe del prossimo anno del percorso di gestione laicale, con l’elaborazione dello Statuto, organigramma, fino alla nomina del direttore laico.

In questi giorni si stanno svolgendo i colloqui individuali dei docenti con Direttore e Preside, sia sulla revisione dello scorso anno scolastico, sia sull’assegnazione delle cattedre per il nuovo.

In allegato, le foto dei gruppi di lavoro dei docenti presso i tre nuovi luoghi cittadini: i nuovi spazi dell’abitare della ex Officine Osram, la Academy della Meccatronica e SBS caffè.

 

Don Bosco Borgomanero: resoconto dell’estate finora

Dal sito dei salesiani di Borgomanero.

***

Carissimi,

l’estate procede alla grande e le iniziative si susseguono. Qualche informazione:

LA MATURITÀ

Si è conclusa sabato 1 con la terza classico e sabato 8 con la quinta LES.

Un risultato eccellente, considerando la ripresa della maturità con i commissari esterni e le modalità pre-Covid.

Ci sono stati quattro cento, tre al classico di cui due con lode e uno al LES. Congratulazioni!

Grazie alle vicepresidi, ai coordinatori di classe, ai commissari interni ea tutti i professori.

I CAMPI SCUOLA MEDIA

La prima media ha partecipato a Gignese e la seconda/terza media a Pracharbon.

Il tema è stato lo stesso La Meraviglia, ma adeguato ai destinatari.

I prof. e le prof. Lorenzo Maffeo, Francesco Mora ed Eleonora Paleari hanno guidato Gignese con gli animatori/trici Matteo ValloggiaIlaria De Paoli, Elisa CalligariJacopo Borile.

I prof. e le prof. Fracesco Mora (+ Cecilia e + Benedetta), Osvaldo Vicario, Valentina Zanone, Anna Barattini, Chiara Cavagnetto, Paola Tresca hanno guidato Pracharbon con gli animatori/trici Alessia Cerutti, Caterina Platini, Samuele Merlin, Sara Demontis, Alessandro Zitelli, Silvia Cucchi, Aurora Patrinostro e Andrea Calligari.

Le due cucine sono state all’altezza e questo fa la differenza!

Don Mario ha tenuto in pugno la formazione (a Gignese con don Corrado). BRAVI, BRAVI, BRAVI, BRAVI,BRAVI,BRAVI TUTTI TUTTI TUTTI.

Il clima era bellissimo e si respirava uno star-bene e… tanta meraviglia!

ENGLISH CAMP

La prof.ssa Paola Crevola sta portando avanti la seconda settimana accompagnata da due animatori irlandesi con una ventina di bimbi/e e tutto procede con precisione… inglese!

CINQUE TERRE

Sarà il campo dei licei dal 12 al 15 luglio.

Valaendina Zanone, Paola Tresca, Silvia Sacco, Eleonora Paleari, Sonia Fiandanca e Alessandro Salbego guideranno la quarantina di eroi/eroine vogliosi di avventure!

INGHILTERRA

La scuola media parteciperà ad una vancanza-studio con le prof.sse Valentina Oldani e Silvia Nicolini a Worcester dal 19 luglio per due settimane. Sono in 45.

La mattina o il pomeriggio i ragazzi avranno 3 moduli di lezione con docenti madrelingua, diversamente praticheranno sport, frequenteranno laboratori, faranno gite accompagnati dai docenti e dagli activity leader.

Ogni sera dopo cena ci saranno giochi, cinema in lingua, mini-disco, talent show.

SPORT CAMP CON I BEAVERS

Dal 12 giugno fino a tutto luglio i Beavers con capitan prof. Maurizio Cerutti e tanti animatori (diversi della nostra scuola) si divertono con una media di 200 bimbi/e a settimana pieni di voglia di vacanza.

Ecco. Credo di aver fatto una bella presentazione della vita che c’è in questo periodo nella nostra scuola e dico un GRAZIE a quanti rendono possibile tutto ciò.

A tutti un augurio di buona continuazione dell’estate e appuntamento al primo settembre.

Con stima e affetto

don Giuliano Palizzi

Don Bosco Borgomanero: Lo chef Antonino Cannavacciuolo incontra gli studenti

Al Don Bosco Borgomanero una visita speciale:  lo chef Antonino Cannavacciuolo incontra gli studenti.

***

Il 27 aprile, lo chef Cannavacciuolo al don Bosco di Borgomanero, ha incontrato prima gli studenti del Liceo del Gusto (per una lezione specifica) e poi in palestra tutti i ragazzi e ragazze di Media e Licei.

«Abbiate il coraggio di sbagliare, e poi mettete tutta la vostra passione e concentrazione in quello che fate. Voi avete tanta energia, siete più veloci, avete la capacità di correggere tanti errori che sono stati fatti nel passato. A dire che la gioventù di oggi non vale niente sono i falliti».
Antonino Cannavacciuolo non riesce a finire la frase nel Palasport dell’istituto salesiano che lo accompagna un uragano di applausi. Lo chef ha appena incontrato gli studenti del liceo del gusto e adesso parla a una platea di oltre 500 alunni, dalle medie al classico: è come se col microfono desse una pacca virtuale a tutti, li sprona a «studiare, perché solo con la conoscenza e la cura del dettaglio arriverete a centrare traguardi importanti».

Ricorda gli inizi al San Rocco di Orta, l’esperienza al Quisisana di Capri, lo stage a Strasburgo: «Sono andato, giovanissimo, in due ristoranti che all’epoca avevano tre stelle. Facevo i lavori più faticosi e umili, ma dopo un mese il cuoco mi aveva chiesto di restare lì. Ci sono tornato un mese fa, a marzo, mi hanno dato un importante riconoscimento in un teatro gremito di persone che mi applaudivano. Dopo 23 anni l’italiano di m.. si era conquistato tre stelle mentre i due ristoranti di Strasburgo non le avevano più».

Dietro al successo, ha ricordato lo chef, c’è un lavoro duro, e soprattutto la squadra: «Senza il mio team, mia moglie, i miei collaboratori, non sarei qui a parlarvi: loro danno tutto per me, e di questo devo sempre essere consapevole. Per questo nella vita, in tutti i momenti, ci vuole sempre rispetto.

«Ma ci vuole anche la curiosità, la voglia di provare, e quindi il rischio di commettere errori che però sono fondamentali per crescere. L’importante è capire cosa è successo, analizzarli e poi ripartire con ancora più slancio ed entusiasmo».

Ai ragazzi che vogliono intraprendere una carriera nel settore del food Cannavacciuolo ha raccomandato di puntare sulla qualità dei prodotti locali, sul girare il mondo per fare esperienze (Giappone e Francia in particolare), sull’impara le lingue e non smettere mai di imparare. La bio diversità dell’Italia è una cosa eccezionale ed i «contadini del territorio sono loro i nostri monumenti: nella cartolina d’Italia da spedire in tutto il mondo metterei il contadino con le unghie spezzate dalla terra e il pescatori coi denti consumati dalle reti. Quando spariranno i pochi contadini rimasti l’Italia sarà un Paese molto più povero».

Il finale è la caccia all’autografo e al selfie con lo chef più famoso d’Italia, che ha conquistato tutti con la sua carica umana.

Vedi il video dell’incontro completo.

Borgomanero: Primo workshop di Chat GPT

Dal sito di Don Bosco Borgomanero: una attività per entrare nel mondo digitale di Chat GPT.

***

Il liceo Classico Don Bosco di Borgomanero si caratterizza per un approccio didattico innovativo e sperimentale a partire dalle lingue classiche. In quest’ottica si inserisce un interesse relativo all’impiego di chat GPT in ambito scolastico.

Si è analizzato, con i ragazzi/e in aula, l’uso di GPT in ottica laboratoriale, simulando un’ipotetica valutazione di un testo prodotto dall’intelligenza virtuale in relazione a una delle tipologie della prima prova all’esame di Stato dell’a.s. 2021-2022. Si è lavorato facendo vedere ai ragazzi come elabora la chat e come porre le domande.

Si è poi proposto un commento della valutazione e, di seguito, si sono evidenziati i pro e i contro dell’uso di chat GPT in un Liceo Classico.

Borgomanero: C.I.B.O. – Seconda edizione de “La Fiera del Giusto”

Sabato 29 aprile 2023, presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero, si terrà la seconda edizione della “Fiera del Giusto” promossa da C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità.

***

Una giornata all’insegna della divulgazione di percorsi di sostenibilità ambientale, economica e sociale nel mondo del food il 29 aprile 2023.

Alcuni  partner del progetto C.I.B.O. (progetto promosso da Coop nell’anno 2021/2022) proseguono il loro percorso proponendo la seconda edizione della “Fiera del Giusto” Sabato 29 aprile 2023, dalle 14:00 alle 22:00, presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero in viale Dante Alighieri 19.

C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità – frutto della co-progettazione tra partner del territorio, presenta una giornata di festa in cui la scuola, enti, aziende e associazioni protagoniste del progetto incontreranno giovani, famiglie e cittadinanza, raccontandosi e proponendo un mercato di produttori e cibi di strada locali, momenti di approfondimento, intrattenimento e laboratori per ogni fascia d’età.

Un’ulteriore importante finalità del progetto è la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti: nel percorso sarà possibile scoprire alcuni piccoli produttori di eccellenze piemontesi e acquistare cioccolato, succhi, composte, marmellate, ortaggi, farine di antichi grani, formaggi di latte vaccino e caprino, dolci, liquori, miele, pane artigianale, riso, vino  e tanto altro ancora. Durante la giornata sarà possibile scoprire il territorio e le sue realtà anche grazie a degli spazi dedicati alle associazioni che promuoveranno le loro attività e i servizi offerti alla comunità.

Obiettivo principale del progetto C.I.B.O. è sempre stato quello di generare opportunità e scambio tra le realtà del territorio: durante la giornata alcuni studenti del Collegio Don Bosco di Borgomanero animeranno tre “World Cafè – Luoghi di pensiero e condivisione” su temi come biodiversità, inclusione sociale, ecosostenibilità, legalità e territorio. Oltre a tutti i partner del progetto e ai protagonisti dell’evento si siederanno al tavolo anche altri soggetti del territorio novarese e nazionale.

Queste attività saranno riprese dagli studenti liceali e saranno trasmessi in diretta streaming sui canali YouTube, Instagram e Facebook del collegio Don Bosco.
Referente: prof. Fabio Perna+39 349 100 6940

Suffragio don Ottavio CIMA

Carissimi Confratelli, il Signore della Vita ha accolto nel suo abbraccio di pace il nostro Confratello Sacerdote don Ottavio CIMA, delle Comunità di Borgomanero, di anni 94 d’età, 77 di vita religiosa e 67 di sacerdozio. In allegato gli appuntamenti per il Santo Rosario ed il Funerale.

L’Ispettore

Gli incontri di suffragio:

Sabato 18 marzo 2023, ore 20.30 Chiesa di Maria Ausiliatrice a Borgomanero (NO): il Santo Rosario.

Domenica 19 marzo 2023, ore 11.15 Chiesa di Maria Ausiliatrice a Borgomanero (NO): il Funerale.

La sua salma sarà tumulata nel Cimitero di Casale Monferrato (AL), suo paese natale. Si ricordano ai Direttori le disposizioni di Reg. 76 § 1.

Facciamo fraterna memoria del caro don Ottavio nell’Eucaristia e nella preghiera comunitaria, secondo quanto suggeriscono le Costituzioni.

Breve profilo bibliografico:

  • Nato a: Casale Monferrato (AL) 21/02/1929

Collegio Don Bosco Borgomanero – “E al fronte restammo uomini”: Un evento in memoria della Grande Guerra

Evento al Collegio Don Bosco di Borgomanero, venerdì 24 marzo ore 21.00: “E al fronte restammo uomini”, in memoria della Grande Guerra.

***

Venerdì 24 marzo presso la Chiesa del Collegio Don Bosco di Borgomanero è in programma l’evento “…E al fronte restammo uomini”.

Durante la serata, coadiuvati dai Docenti di Italiano e Storia della Scuola Media Don Bosco, alcuni alunni delle classi terze leggeranno ed interpreteranno celebri poesie ed estratti di opere relative alla Prima Guerra Mondiale. Alternati ai testi (di Ungaretti, Corti, Rebora tra gli altri), il Coro ERATO di Novara eseguirà, con inediti e suggestivi arrangiamenti per coro misto e pianoforte, inni e brani risalenti al medesimo periodo (tra cui La leggenda del Piave, Ta-pum, Era una notte che pioveva, Il testamento del Capitano).

Le voci dei soldati riecheggeranno nella parola e nel canto, e sarà un’occasione preziosa per approfondire dal punto di vista letterario e musicale uno dei periodi più significativi della nostra storia, ma anche per riflettere su una tematica che, purtroppo, ancora ci tocca da vicino.

Inizio alle ore 21.00 con ingresso libero ad offerta.

Borgomanero: una Giornata dello Sport, al Don Bosco, in memoria di Filippo Allorio

Il Liceo Don Bosco di Borgomanero ha organizzato, lo scorso 23 febbraio 2023, una Giornata dello Sport in memoria di Filippo Allorio, lo studente di Quinta Ginnasio scomparso tragicamente in un incidente sugli sci nel dicembre 2021. Di seguito la notizia a cura del sito di Borgomanero.

***

Un’intera giornata dedicata allo sport, giovedì 23 febbraio, nella bellezza delle sue molteplici varietà: è parso il modo più bello e significativo per ricordare Filippo Allorio, lo studente di Quinta Ginnasio del Liceo Classico Don Bosco scomparso a dicembre del 2021 in un tragico incidente sulla neve ad Alagna, mentre coltivava la sua grande passione dello sci.

Si è voluto, in questo modo, rendere onore all’amore per lo sport di Filippo, coinvolgendo gli studenti di entrambi i Licei, circa 250 ragazzi, in una mattinata all’insegna della scoperta anche di discipline sportive diverse da quelle solitamente praticate.

Sono stati organizzati dunque, in collaborazione con una quindicina di associazioni del territorio che si sono rese gentilmente disponibili a titolo gratuito, stand di basket, giocoleria ed equilibrismo, teatro-danza, kung fu, parkour, yoga, pallavolo, dance fitness, crossfit, judo e difesa personale, animazione sportiva, calcio, zumba, tennistavolo, scherma storica, rugby e padel.

Gli studenti, che sono ruotati tre turni in tre diverse discipline sportive a loro scelta, hanno vissuto con impegno ed entusiasmo una mattinata che non è stata di “stacco” dalle attività scolastiche, ma l’esperienza di una scuola che s’incarica di offrire occasioni di crescita integrale della persona, in corpo e mente, suggerendo occasioni di scoperta di sé.

«Un intento dell’iniziativa era anche contribuire – spiega Silvia Sacco, docente di scienze motorie e tra le organizzatrici della giornata – alla riscoperta di quegli sport di squadra agonistici o non agonistici che sono stati particolarmente penalizzati dall’isolamento cui ha costretto la pandemia».

All’organizzazione della giornata hanno contribuito, accanto ai docenti, gli stessi studenti, particolarmente quelli del gruppo di animazione sportiva, che hanno allestito gli spazi.

I genitori di Filippo sono stati presenti alla mattinata, incontrando il direttore e il preside, i docenti e i ragazzi nel teatro della scuola, prima dell’avvio dei lavori.

Le giornate dello sport si tenevano regolarmente, negli anni recedenti alla pandemia di Covid: al Don Bosco si è ritenuto giusto farle riprendere, come ulteriore segno di ritorno alla normalità, nel pensiero di un compagno che tanto amore ha riservato verso questa dimensione della vita.

Borgomanero: gita delle II e III LCS a Berlino

Le II e le III LCS sono state in gita a Berlino, per ricordare il periodo dedicato alla Shoah e alla discriminazione degli ebrei durante quella parte della storia.

***

I due ultimi anni del Liceo Classico in gita a Berlino per ricordare delle importanti parti di storia del’900

Tra il 14 e il 17 novembre, i due ultimi anni del Liceo Classico sono andati in gita a Berlino, accompagnati anche da delle guide dell’associazione Deina, per visitare alcuni luoghi protagonisti della storia del ‘900.

Grande attenzione hanno riservato i musei, soprattutto quello dedicato alla Shoah e al popolo ebraico, non tanto sull’aspetto della Shoah in sè per sè, ma per conoscere più le abitudini, le tradizioni, la lingua; in una parola, l’identità di questo popolo sempre discriminato da vari regimi durante la Storia.

Obbligatorie le visite al Parlamento tedesco, il Reichstag al Muro di Berlino, due posti protagonisti della storia tedesca, ma anche al monumento della Porta di  Brandeburgo.

Il primo, lo sappiamo tutti, è stato protagonista prima delle contraddizioni della Repubblica di Weimar e poi del Regime Nazista, e anche protagonista della storia recente.

Il secondo, invece, è il simbolo dell’Epoca Sovietica, con la Berlino divisa nei due blocchi e nei vari settori, e il cui crollo ha portato alla caduta del Regime Comunista.

Oltre a ciò, si è potuto avere scorci su altri luoghi storici di Berlino, come il Municipio Rosso, il Quartiere governativo del Nazionalsocialismo, il Checkpoint Charlie e i memoriali alle vittime dell’Olocausto e ai Sinti e Rom.

Insomma, una visita molto densa di storia per far approfondire in luogo una delle pagine di storia più importanti del secolo scorso, che ci riserva importanti lezioni anche per il presente.

Borgomanero: pellegrinaggio al Colle Don Bosco

Gita al Colle don Bosco per i ragazzi dell’Istituto Don Bosco Borgomanero, con visita alla casetta di Don Bosco e tante attività riguardo alcuni temi importanti.

***

A metà strada tra Torino e Asti, immerso nelle colline astigiane, si trova il grandioso complesso del Colle Don Bosco, realizzato sul luogo in cui Don Bosco nacque il 16 agosto del 1815.

Tutti i ragazzi dell’istituto Don Bosco Borgomanero sono partiti in pellegrinaggio la mattinata del 18 ottobre. La giornata era organizzata con diverse attività di gruppo.

Una volta arrivati hanno fatto l’intervallo e alcuni ragazzi, rappresentanti dei gruppi, hanno organizzato degli stand, nei quali spiegavano e raccontavano con grande entusiasmo la loro esperienza all’interno dei gruppi.

Successivamente hanno visitato la casa di Don Bosco dove era venuto ad abitare, quando aveva 2 anni, con  la mamma, la nonna e i fratelli.

In seguito, hanno svolto delle attività che ci hanno fatto riflettere su alcuni temi importanti  per la nostra quotidianità come, per esempio, la pianificazione dello studio. Verso l’una hanno pranzato e si sono riposati.  Nel pomeriggio hanno fatto dei giochi di gruppo divertentissimi sfidandosi con le altre classi.

Infine, alla sera Don Giuliano ha organizzato una messa per concludere la bellissima giornata.

Nei giorni successivi hanno intervistato alcuni compagni, per ricevere un loro riscontro e raccogliere un loro pensiero sul pellegrinaggio. Ecco che cosa hanno detto:

“Mi è piaciuto molto perché sono stata con i miei compagni, abbiamo fatto delle attività interessanti, le mie attività preferite sono stati i giochi che abbiamo fatto dopo pranzo. La chiesa è molto bella.”

 

“Il posto per me era nuovo, la chiesa era talmente tanto grande da farmi sentire in soggezione.”

 

“Il posto dava un senso di pace e di tranquillità, era un bellissimo luogo.”

 

“Il viaggio è stato molto bello e noi ci siamo divertiti!”

Si può dire quindi che sono stati molto soddisfatti di aver visitato un luogo così interessante e unico tutti insieme e di conoscere colui che ha dato nome alla scuola.