Articoli

Don Bosco di Cuneo: riparte l’attività della Sala della Comunità Cinema-Teatro

Qui di seguito, si pubblica la notizia a cura della redazione di TargatoCn.it riguardo l’avvio della nuova programmazione della Sala don Bosco di Cuneo. La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani.

 

Riapre la sala cinema del Don Bosco di Cuneo

Al via il 22 settembre con l’iniziativa “Prova a prendermi”, in occasione del sinodo dei giovani

Accanto all’ordinaria programmazione cinematografica del sabato e domenica (che prenderà il via il 22 settembre), nella stagione 2018/2019 la Sala presenta un cartellone ricco di eventi che spaziano dal cinema, al teatro senza dimenticare la grande musica e il balletto della Royal Opera House.

La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani indetto da Papa Francesco che si aprirà a Roma il 3 ottobre (XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo Dei Vescovi 3-28 ottobre, “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”). La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco è tra le 60 sale che sono state selezionate a livello nazionale dall’ACEC (Associazione Nazionale Esercenti Cattolici) per la realizzazione del progetto “Prova a prendermi: desideri, paure e inquietudini dei giovani”: una breve rassegna di film e una tavola rotonda per provocare la comunità cuneese a riflettere su tematiche che rappresentano punti nodali della condizione giovanile attuale.

In collaborazione, a livello territoriale, con la Pastorale Giovanile della Diocesi di Cuneo, la sala propone un programma articolato in tre momenti. Giovedì 27 settembre apre l’iniziativa un incontro con la figura carismatica di don Gigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, in Toscana: una serata di dialogo a tutto tondo sulla condizione giovanile e sulle tensioni che la attraversano, per farci provocare su ciò che vediamo ma soprattutto su ciò che non riusciamo a vedere dei nostri giovani e sulle proposte che, come comunità cristiana e civile, siamo chiamati a fare loro. Venerdì 12 ottobre, visione del film Gli sdraiati (Italia, 2017): partendo dalle suggestioni del libro di Michele Serra, Francesca Archibugi si interroga, con il timbro ironico e graffiante che la caratterizza, sul rapporto in atto tra una generazione di adolescenti che appare sdraiata, senza nerbo e senza prospettive, e un mondo adulto disorientato, privo dell’autorità delle generazioni precedenti e sfiancato da un giovanilismo imperante che impedisce a tutti il passaggio all’adultità responsabile.

Ma questa rappresentazione del mondo giovanile corrisponde alle storie che come genitori, educatori, insegnanti, datori di lavoro incrociamo tutti i giorni? I nostri giovani si riconoscono e ci riconoscono nello spaesato papà interpretato da Claudio Bisio? Venerdì 19 ottobre, visione del film Tutto quello che vuoi (Italia, 2017): anche Francesco Bruni, che con questo film ha vinto tre Nastri d’Argento e due David di Donatello, parte dalla narrazione di un rapporto intergenerazionale. Cosa possono mai avere in comune un anziano poeta, la cui mente si sta smarrendo nei labirinti dell’Alzheimer (interpretato da uno straordinario Giuliano Montaldo) e un ventiduenne borgataro scapestrato, ignorante e turbolento (il giovane Andrea Carpenzano)? Due mondi tanto distanti forse possono trovare un punto di incontro accompagnandosi in un viaggio alla ricerca della ricchezza del cuore.

La vitalità, l’irruenza giovanile a confronto con la malattia e lo smarrimento nel passato della vecchia, il tutto amalgamato dalla forza di rompente della parola poetica. Una proposta coraggiosa, che frantuma gli schemi sociali contemporanei che tendono a relegare ogni generazione e fase della vita, in un proprio ambito separato dalle altre. Tutti gli eventi hanno inizio alle ore 21 e sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Infine, completa la preparazione al sinodo, la proiezione in prima visione dal 4 al 7 ottobre del film di Wim Wenders Papa Francesco Un uomo di parola: un viaggio personale del grande regista tedesco insieme al Papa argentino, per scoprire il senso del messaggio che Josè Bergoglio sta costruendo per la Chiesa del duemila, nella sua capacità di leggere la contemporaneità alla luce della autenticità del Vangelo. Un documento che trae origine da quattro interviste che Wenders ha potuto fare a Bergoglio negli ultimi due anni. (Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro – Orari da definire).

 

Torino – Monterosa

Torino – Monterosa

“San Michele Arcangelo”




Oratorio Michele Rua

Via Paisiello, 37 – 10154 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Scuola Primaria – Scuola dell’infanzia paritaria – Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Cappellanie

Direttore

Don Stefano Mondin

INFO

011 23 04 111

S. D. SAVIO

011 23 04 112

TEATRO

011 23 04 153

INFANZIA

011 23 04 171

PRIMARIA

011 23 04 191

MEDIA

011 23 04 118

FAX

011 630 06 05


Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito…

Michele Rua: torna la Settimana della Legalità 2025

Dal 7 all’11 aprile 2025 all’Oratorio Salesiano “Michele…

Le proiezioni più seguite dalle famiglie premiano il virtuoso Cinema Monterosa – La Stampa

Si riporta di seguito l’articolo comparso su La Stampa a…

Michele Rua: GenerAzioni in Barriera e Festa della Comunità

Dal Michele Rua di Torino. *** Domenica 6 ottobre, in occasione…

Michele Rua: pellegrinaggio al Colle Don Bosco

Dal Michele Rua di Torino. *** Tornano le iniziative dell’A.S.D.…

Si parte con A.U.DE.!

Dal Michele Rua di Torino. *** Il Maker Lab ha dato il…

Michele Rua: SEEYOUSOUND International Music Film Festival al Cinema Monterosa

Dal sito della casa del Michele Rua di Torino. *** Quando c’è musica, c’è Seeyousound. L’International…

La robotica educativa degli atelier A.U.D.E. arriva anche al Maker Lab Michele Rua

Dal sito di A.U.D.E. Atelier Urbani Digitali Educativi. *** L’estate…

Avvenire – Torino, minori nella terra di confine. «All’oratorio si insegna legalità»

Da Avvenire, di Marco Birolini. *** «Ero qui da poco.…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano Michele Rua


L’Oratorio Salesiano Michele Rua ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano Michele Rua nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Don Bosco di Cuneo: riparte l’attività della Sala della Comunità Cinema-Teatro

Qui di seguito, si pubblica la notizia a cura della redazione di TargatoCn.it riguardo l’avvio della nuova programmazione della Sala don Bosco di Cuneo. La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani.

 

Riapre la sala cinema del Don Bosco di Cuneo

Al via il 22 settembre con l’iniziativa “Prova a prendermi”, in occasione del sinodo dei giovani

Accanto all’ordinaria programmazione cinematografica del sabato e domenica (che prenderà il via il 22 settembre), nella stagione 2018/2019 la Sala presenta un cartellone ricco di eventi che spaziano dal cinema, al teatro senza dimenticare la grande musica e il balletto della Royal Opera House.

La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani indetto da Papa Francesco che si aprirà a Roma il 3 ottobre (XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo Dei Vescovi 3-28 ottobre, “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”). La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco è tra le 60 sale che sono state selezionate a livello nazionale dall’ACEC (Associazione Nazionale Esercenti Cattolici) per la realizzazione del progetto “Prova a prendermi: desideri, paure e inquietudini dei giovani”: una breve rassegna di film e una tavola rotonda per provocare la comunità cuneese a riflettere su tematiche che rappresentano punti nodali della condizione giovanile attuale.

In collaborazione, a livello territoriale, con la Pastorale Giovanile della Diocesi di Cuneo, la sala propone un programma articolato in tre momenti. Giovedì 27 settembre apre l’iniziativa un incontro con la figura carismatica di don Gigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, in Toscana: una serata di dialogo a tutto tondo sulla condizione giovanile e sulle tensioni che la attraversano, per farci provocare su ciò che vediamo ma soprattutto su ciò che non riusciamo a vedere dei nostri giovani e sulle proposte che, come comunità cristiana e civile, siamo chiamati a fare loro. Venerdì 12 ottobre, visione del film Gli sdraiati (Italia, 2017): partendo dalle suggestioni del libro di Michele Serra, Francesca Archibugi si interroga, con il timbro ironico e graffiante che la caratterizza, sul rapporto in atto tra una generazione di adolescenti che appare sdraiata, senza nerbo e senza prospettive, e un mondo adulto disorientato, privo dell’autorità delle generazioni precedenti e sfiancato da un giovanilismo imperante che impedisce a tutti il passaggio all’adultità responsabile.

Ma questa rappresentazione del mondo giovanile corrisponde alle storie che come genitori, educatori, insegnanti, datori di lavoro incrociamo tutti i giorni? I nostri giovani si riconoscono e ci riconoscono nello spaesato papà interpretato da Claudio Bisio? Venerdì 19 ottobre, visione del film Tutto quello che vuoi (Italia, 2017): anche Francesco Bruni, che con questo film ha vinto tre Nastri d’Argento e due David di Donatello, parte dalla narrazione di un rapporto intergenerazionale. Cosa possono mai avere in comune un anziano poeta, la cui mente si sta smarrendo nei labirinti dell’Alzheimer (interpretato da uno straordinario Giuliano Montaldo) e un ventiduenne borgataro scapestrato, ignorante e turbolento (il giovane Andrea Carpenzano)? Due mondi tanto distanti forse possono trovare un punto di incontro accompagnandosi in un viaggio alla ricerca della ricchezza del cuore.

La vitalità, l’irruenza giovanile a confronto con la malattia e lo smarrimento nel passato della vecchia, il tutto amalgamato dalla forza di rompente della parola poetica. Una proposta coraggiosa, che frantuma gli schemi sociali contemporanei che tendono a relegare ogni generazione e fase della vita, in un proprio ambito separato dalle altre. Tutti gli eventi hanno inizio alle ore 21 e sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Infine, completa la preparazione al sinodo, la proiezione in prima visione dal 4 al 7 ottobre del film di Wim Wenders Papa Francesco Un uomo di parola: un viaggio personale del grande regista tedesco insieme al Papa argentino, per scoprire il senso del messaggio che Josè Bergoglio sta costruendo per la Chiesa del duemila, nella sua capacità di leggere la contemporaneità alla luce della autenticità del Vangelo. Un documento che trae origine da quattro interviste che Wenders ha potuto fare a Bergoglio negli ultimi due anni. (Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro – Orari da definire).

 

Torino – Monterosa

Torino – Monterosa

“San Michele Arcangelo”




Oratorio Michele Rua

Via Paisiello, 37 – 10154 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Scuola Primaria – Scuola dell’infanzia paritaria – Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Cappellanie

Direttore

Don Stefano Mondin

INFO

011 23 04 111

S. D. SAVIO

011 23 04 112

TEATRO

011 23 04 153

INFANZIA

011 23 04 171

PRIMARIA

011 23 04 191

MEDIA

011 23 04 118

FAX

011 630 06 05


Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito…

Michele Rua: torna la Settimana della Legalità 2025

Dal 7 all’11 aprile 2025 all’Oratorio Salesiano “Michele…

Le proiezioni più seguite dalle famiglie premiano il virtuoso Cinema Monterosa – La Stampa

Si riporta di seguito l’articolo comparso su La Stampa a…

Michele Rua: GenerAzioni in Barriera e Festa della Comunità

Dal Michele Rua di Torino. *** Domenica 6 ottobre, in occasione…

Michele Rua: pellegrinaggio al Colle Don Bosco

Dal Michele Rua di Torino. *** Tornano le iniziative dell’A.S.D.…

Si parte con A.U.DE.!

Dal Michele Rua di Torino. *** Il Maker Lab ha dato il…

Michele Rua: SEEYOUSOUND International Music Film Festival al Cinema Monterosa

Dal sito della casa del Michele Rua di Torino. *** Quando c’è musica, c’è Seeyousound. L’International…

La robotica educativa degli atelier A.U.D.E. arriva anche al Maker Lab Michele Rua

Dal sito di A.U.D.E. Atelier Urbani Digitali Educativi. *** L’estate…

Avvenire – Torino, minori nella terra di confine. «All’oratorio si insegna legalità»

Da Avvenire, di Marco Birolini. *** «Ero qui da poco.…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano Michele Rua


L’Oratorio Salesiano Michele Rua ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano Michele Rua nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Torino – Agnelli

Torino – Agnelli

“Sant’Edoardo”




Istituto Salesiano Edoardo Agnelli

Corso Unione Sovietica, 312 – 10135 TORINO


Parrocchia S. Giovanni Bosco

Via Paolo Sarpi, 117 – 10135 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Liceo scientifico paritario (tradizionale e scienze applicate) – Istituto tecnico industriale paritario (meccanica, meccatronica, elettronica) – Centro di formazione professionale – Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Housing sociale – Cappellanie

Direttore

Don Claudio Belfiore

CENTRALINO

011 61 98 311

CFP

011 61 98 411

PARROCCHIA

011 61 98 310

ORATORIO

011 61 98 310

FAX

011 61 98 421

FAX CFP

011 61 98 303


Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito…

Agnelli: seconda edizione del Career Day

Dall'Istituto Agnelli di Torino. *** Giovedì 15 maggio…

Cinema Agnelli: tutti gli appuntamenti della mini rassegna “Parole & Cinema” per il Salone OFF

Notizia a cura del Cinema Agnelli di Torino. *** Il Cinema…

Esperienze Digitali, Relazioni Reali: il bilancio di un anno di Maker Lab

Le attività annuali del Maker Lab dell’oratorio Agnelli si…

Memoria, verità sulle stragi, libertà di informazioni: “Un albero per il futuro” arriva all’Agnelli

Dall'Istituto Agnelli di Torino. *** Il progetto nazionale…

Agnelli: grande successo al concorso FAST “I Giovani e le Scienze”

Notizia a cura dell'Istituto Agnelli di Torino. *** Lunedì…

Ultimo incontro dei Gruppi Ricerca GxG: il dono della cura e del servizio illumina il nostro futuro

Nelle giornate dell'8 e 9 febbraio i giovani del percorso GXG…

“Pazzo di Dio”: il documentario su don Oreste Benzi in anteprima al Cinema Teatro Agnelli

Dal Cinema Teatro Agnelli di Torino. *** Il Cinema Teatro…

Dati di contatto DPO – Istituto

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli


L’ISTITUTO INTERNAZIONALE EDOARDO AGNELLI ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa – Istituto

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’ISTITUTO INTERNAZIONALE EDOARDO AGNELLI nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Dati di contatto DPO – Parrocchia

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) della Parrocchia San Giovanni Bosco


La Parrocchia San Giovanni Bosco ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa – Parrocchia

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dalla Parrocchia San Giovanni Bosco nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Rivoli – Cascine Vica

Rivoli – Cascine Vica

“San Giovanni Bosco”




Comunità Salesiana Pastorale

Via Stupinigi, 1 – 10098 RIVOLI (TO)


Parrocchia San Giovanni Bosco

Viale Carrù, 9 – 10098 RIVOLI (TO)


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro

Direttore

Don Claudio Giovannini

COMUNITA’

011 959 34 37

ORATORIO

011 959 18 40

PARROCCHIA

011 28 06 40

CINEMA

011 950 89 08

FAX COM.

011 959 30 99


A Rivoli l’accoglienza dei gruppi in viaggio verso Roma per il Giubileo dei Giovani

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** In questi giorni…

Festa dei Centri Estivi a Rivoli: #maipiùlaguerra!

Notizia a cura dei Salesiani di Rivoli. *** Martedì 1…

Rivoli: consegna del nuovo veicolo per disabili all’Associazione Volontari San Giovanni Bosco

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Sabato 9 novembre…

Rivoli: presentazione libro “Un sorriso in corsia” su Claudia Sini

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Venerdì 11…

Rivoli: tanti eventi per il Mese Missionario

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** In occasione…

Cinema don Bosco Digital Rivoli: Cineforum 2024/2025

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Riparte la…

Rivoli: un musical sul Sogno dei 9 anni lancia l’ultima settimana di Oratorio Estivo

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Il musical…

Giro di boa per l’Oratorio Estivo di Rivoli

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Anche quest’anno…

“Festa della vita” a Rivoli: festa di chiusura dell’anno pastorale e di avvio delle attività estive

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Lo scorso 2…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Istituto Salesiano Bernardi Semeria


L’Istituto Salesiano Bernardi Semeria ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Istituto Salesiano Bernardi Semeria nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Cuneo

Cuneo

“San Giovanni Bosco”




Oratorio Salesiano Don Bosco

Via San Giovanni Bosco, 21 – 12100 CUNEO


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Soggiorno estivo San Giacomo di Entracque

Direttore

Don Thierry Dourland

SAN GIACOMO

0171 97 86 87

PARROCCHIA

0171 69 27 88

ORATORIO

0171 69 25 16

CINEMA TEATRO

338 211 53 80

CINEMA TEATRO

0171 50 09 62


Salesiani Cuneo: arriva il Carnevale!

Notizia a cura dei salesiani di Cuneo. *** Prima della…

Cuneo: l’MGS in pellegrinaggio notturno a Lourdes

Dai salesiani di Cuneo. *** 50 giovani nel Movimento Giovanile…

STRACÔNI 2024: Auxilium Cuneo sempre presente

Dai salesiani di Cuneo. *** Domenica 10 novembre si svolgerà…

Cuneo: Festa della Comunità e ingresso nuovo parroco

A cura dei salesiani di Cuneo. *** Domenica 29 settembre,…

Cuneo: Festa della Comunità e ingresso nuovo parroco

Notizia a cura dalla casa salesiana di Cuneo *** Domenica…

Sala Della Comunità Cuneo: Royal Opera House stagione 2024-2025

Dal sito dei salesiani di Cuneo. *** La Sala della Comunità Cinema…

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: evento speciale “Night4Kurt”

Dal sito dei salesiani di Cuneo. *** La Sala della Comunità…

Sala della Comunità Cuneo: secondo ciclo Cinema VOs, film in versione originale sottotitolata

Dal sito dei salesiani di Cuneo. *** Dopo il bel successo…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano Don Bosco


L’Oratorio Salesiano Don Bosco ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano Don Bosco nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Asti

Asti

“San Giovanni Bosco”




Oratorio San Giovanni Bosco

Corso Dante, 188 – 14100 ASTI


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cappellanie – Cinema – Teatro

Direttore

Don Genesio Tarasco

CASA

0141 41 36 00

PARROCCHIA

0141 41 36 20

ORATORIO

0141 41 36 23

CINEMA - TEATRO

0141 41 36 30

FAX CASA

0141 41 11 68


Storie di Orgoglio Astigiano, Roberto Pasquero: “Oltre cent’anni di Don Bosco e cinema Lumière” – La Voce di Asti

Si riporta di seguito l'articolo apparso su La Voce di Asti. *** Oltre…

Cinema al Cinema: film per famiglie la domenica all’Agnelli e altre sale salesiane

Il progetto "Cinema al cinema in famiglia", di AGIS Piemonte…

Sulle tracce di Don Bosco assaporando fede e natura – La Stampa (Asti)

Il quotidiano La Stampa, nelle sezione di Asti, riporta un articolo…

La collaborazione tra la Provincia di Asti e l’Istituto Don Bosco: la riqualificazione delle aule per ospitare 135 studenti

Con il proseguimento dei lavori di adeguamento sismico dell’Istituto…

Don Bosco Asti: cambio ai vertici della parrocchia – don Jacek Jankosz

Domenica 5 settembre si è tenuta la messa di saluto a don Roberto…

Asti, il Don Bosco Calcio compie 100 anni e prepara la festa!

Si riporta la notizia proveniente da "SportAsti", La voce dello…

Salesiani Asti – Festa del centenario: domenica la presentazione del libro di Fabio Geda e la mostra su don Bosco

Si riporta l'articolo pubblicato su LaNuovaProvicia.it in merito…

Cento anni di presenza salesiana ad Asti: alcune iniziative

Nei festeggiamenti dei cento anni di presenza salesiana ad Asti…

Pastorale Giovanile Asti: primo incontro consulta con don Alberto Martelli

Si riporta l'articolo pubblicato da Gazzetta d'Asti il 17 settembre…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO – OPERA SEN. GIOVANNI PENNA, CAVALIERE DEL LAVORO


L’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO – OPERA SEN. GIOVANNI PENNA, CAVALIERE DEL LAVORO ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it

Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124

Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO – OPERA SEN. GIOVANNI PENNA, CAVALIERE DEL LAVORO nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.

Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.

Pagine

Don Bosco di Cuneo: riparte l’attività della Sala della Comunità Cinema-Teatro

Qui di seguito, si pubblica la notizia a cura della redazione di TargatoCn.it riguardo l’avvio della nuova programmazione della Sala don Bosco di Cuneo. La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani.

 

Riapre la sala cinema del Don Bosco di Cuneo

Al via il 22 settembre con l’iniziativa “Prova a prendermi”, in occasione del sinodo dei giovani

Accanto all’ordinaria programmazione cinematografica del sabato e domenica (che prenderà il via il 22 settembre), nella stagione 2018/2019 la Sala presenta un cartellone ricco di eventi che spaziano dal cinema, al teatro senza dimenticare la grande musica e il balletto della Royal Opera House.

La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani indetto da Papa Francesco che si aprirà a Roma il 3 ottobre (XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo Dei Vescovi 3-28 ottobre, “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”). La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco è tra le 60 sale che sono state selezionate a livello nazionale dall’ACEC (Associazione Nazionale Esercenti Cattolici) per la realizzazione del progetto “Prova a prendermi: desideri, paure e inquietudini dei giovani”: una breve rassegna di film e una tavola rotonda per provocare la comunità cuneese a riflettere su tematiche che rappresentano punti nodali della condizione giovanile attuale.

In collaborazione, a livello territoriale, con la Pastorale Giovanile della Diocesi di Cuneo, la sala propone un programma articolato in tre momenti. Giovedì 27 settembre apre l’iniziativa un incontro con la figura carismatica di don Gigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, in Toscana: una serata di dialogo a tutto tondo sulla condizione giovanile e sulle tensioni che la attraversano, per farci provocare su ciò che vediamo ma soprattutto su ciò che non riusciamo a vedere dei nostri giovani e sulle proposte che, come comunità cristiana e civile, siamo chiamati a fare loro. Venerdì 12 ottobre, visione del film Gli sdraiati (Italia, 2017): partendo dalle suggestioni del libro di Michele Serra, Francesca Archibugi si interroga, con il timbro ironico e graffiante che la caratterizza, sul rapporto in atto tra una generazione di adolescenti che appare sdraiata, senza nerbo e senza prospettive, e un mondo adulto disorientato, privo dell’autorità delle generazioni precedenti e sfiancato da un giovanilismo imperante che impedisce a tutti il passaggio all’adultità responsabile.

Ma questa rappresentazione del mondo giovanile corrisponde alle storie che come genitori, educatori, insegnanti, datori di lavoro incrociamo tutti i giorni? I nostri giovani si riconoscono e ci riconoscono nello spaesato papà interpretato da Claudio Bisio? Venerdì 19 ottobre, visione del film Tutto quello che vuoi (Italia, 2017): anche Francesco Bruni, che con questo film ha vinto tre Nastri d’Argento e due David di Donatello, parte dalla narrazione di un rapporto intergenerazionale. Cosa possono mai avere in comune un anziano poeta, la cui mente si sta smarrendo nei labirinti dell’Alzheimer (interpretato da uno straordinario Giuliano Montaldo) e un ventiduenne borgataro scapestrato, ignorante e turbolento (il giovane Andrea Carpenzano)? Due mondi tanto distanti forse possono trovare un punto di incontro accompagnandosi in un viaggio alla ricerca della ricchezza del cuore.

La vitalità, l’irruenza giovanile a confronto con la malattia e lo smarrimento nel passato della vecchia, il tutto amalgamato dalla forza di rompente della parola poetica. Una proposta coraggiosa, che frantuma gli schemi sociali contemporanei che tendono a relegare ogni generazione e fase della vita, in un proprio ambito separato dalle altre. Tutti gli eventi hanno inizio alle ore 21 e sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Infine, completa la preparazione al sinodo, la proiezione in prima visione dal 4 al 7 ottobre del film di Wim Wenders Papa Francesco Un uomo di parola: un viaggio personale del grande regista tedesco insieme al Papa argentino, per scoprire il senso del messaggio che Josè Bergoglio sta costruendo per la Chiesa del duemila, nella sua capacità di leggere la contemporaneità alla luce della autenticità del Vangelo. Un documento che trae origine da quattro interviste che Wenders ha potuto fare a Bergoglio negli ultimi due anni. (Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro – Orari da definire).

 

Torino – Monterosa

Torino – Monterosa

“San Michele Arcangelo”




Oratorio Michele Rua

Via Paisiello, 37 – 10154 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Scuola Primaria – Scuola dell’infanzia paritaria – Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Cappellanie

Direttore

Don Stefano Mondin

INFO

011 23 04 111

S. D. SAVIO

011 23 04 112

TEATRO

011 23 04 153

INFANZIA

011 23 04 171

PRIMARIA

011 23 04 191

MEDIA

011 23 04 118

FAX

011 630 06 05


Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito…

Michele Rua: torna la Settimana della Legalità 2025

Dal 7 all’11 aprile 2025 all’Oratorio Salesiano “Michele…

Le proiezioni più seguite dalle famiglie premiano il virtuoso Cinema Monterosa – La Stampa

Si riporta di seguito l’articolo comparso su La Stampa a…

Michele Rua: GenerAzioni in Barriera e Festa della Comunità

Dal Michele Rua di Torino. *** Domenica 6 ottobre, in occasione…

Michele Rua: pellegrinaggio al Colle Don Bosco

Dal Michele Rua di Torino. *** Tornano le iniziative dell’A.S.D.…

Si parte con A.U.DE.!

Dal Michele Rua di Torino. *** Il Maker Lab ha dato il…

Michele Rua: SEEYOUSOUND International Music Film Festival al Cinema Monterosa

Dal sito della casa del Michele Rua di Torino. *** Quando c’è musica, c’è Seeyousound. L’International…

La robotica educativa degli atelier A.U.D.E. arriva anche al Maker Lab Michele Rua

Dal sito di A.U.D.E. Atelier Urbani Digitali Educativi. *** L’estate…

Avvenire – Torino, minori nella terra di confine. «All’oratorio si insegna legalità»

Da Avvenire, di Marco Birolini. *** «Ero qui da poco.…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano Michele Rua


L’Oratorio Salesiano Michele Rua ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano Michele Rua nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Don Bosco di Cuneo: riparte l’attività della Sala della Comunità Cinema-Teatro

Qui di seguito, si pubblica la notizia a cura della redazione di TargatoCn.it riguardo l’avvio della nuova programmazione della Sala don Bosco di Cuneo. La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani.

 

Riapre la sala cinema del Don Bosco di Cuneo

Al via il 22 settembre con l’iniziativa “Prova a prendermi”, in occasione del sinodo dei giovani

Accanto all’ordinaria programmazione cinematografica del sabato e domenica (che prenderà il via il 22 settembre), nella stagione 2018/2019 la Sala presenta un cartellone ricco di eventi che spaziano dal cinema, al teatro senza dimenticare la grande musica e il balletto della Royal Opera House.

La prima delle proposte è dedicata al Sinodo dei Giovani indetto da Papa Francesco che si aprirà a Roma il 3 ottobre (XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo Dei Vescovi 3-28 ottobre, “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”). La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco è tra le 60 sale che sono state selezionate a livello nazionale dall’ACEC (Associazione Nazionale Esercenti Cattolici) per la realizzazione del progetto “Prova a prendermi: desideri, paure e inquietudini dei giovani”: una breve rassegna di film e una tavola rotonda per provocare la comunità cuneese a riflettere su tematiche che rappresentano punti nodali della condizione giovanile attuale.

In collaborazione, a livello territoriale, con la Pastorale Giovanile della Diocesi di Cuneo, la sala propone un programma articolato in tre momenti. Giovedì 27 settembre apre l’iniziativa un incontro con la figura carismatica di don Gigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, in Toscana: una serata di dialogo a tutto tondo sulla condizione giovanile e sulle tensioni che la attraversano, per farci provocare su ciò che vediamo ma soprattutto su ciò che non riusciamo a vedere dei nostri giovani e sulle proposte che, come comunità cristiana e civile, siamo chiamati a fare loro. Venerdì 12 ottobre, visione del film Gli sdraiati (Italia, 2017): partendo dalle suggestioni del libro di Michele Serra, Francesca Archibugi si interroga, con il timbro ironico e graffiante che la caratterizza, sul rapporto in atto tra una generazione di adolescenti che appare sdraiata, senza nerbo e senza prospettive, e un mondo adulto disorientato, privo dell’autorità delle generazioni precedenti e sfiancato da un giovanilismo imperante che impedisce a tutti il passaggio all’adultità responsabile.

Ma questa rappresentazione del mondo giovanile corrisponde alle storie che come genitori, educatori, insegnanti, datori di lavoro incrociamo tutti i giorni? I nostri giovani si riconoscono e ci riconoscono nello spaesato papà interpretato da Claudio Bisio? Venerdì 19 ottobre, visione del film Tutto quello che vuoi (Italia, 2017): anche Francesco Bruni, che con questo film ha vinto tre Nastri d’Argento e due David di Donatello, parte dalla narrazione di un rapporto intergenerazionale. Cosa possono mai avere in comune un anziano poeta, la cui mente si sta smarrendo nei labirinti dell’Alzheimer (interpretato da uno straordinario Giuliano Montaldo) e un ventiduenne borgataro scapestrato, ignorante e turbolento (il giovane Andrea Carpenzano)? Due mondi tanto distanti forse possono trovare un punto di incontro accompagnandosi in un viaggio alla ricerca della ricchezza del cuore.

La vitalità, l’irruenza giovanile a confronto con la malattia e lo smarrimento nel passato della vecchia, il tutto amalgamato dalla forza di rompente della parola poetica. Una proposta coraggiosa, che frantuma gli schemi sociali contemporanei che tendono a relegare ogni generazione e fase della vita, in un proprio ambito separato dalle altre. Tutti gli eventi hanno inizio alle ore 21 e sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.

Infine, completa la preparazione al sinodo, la proiezione in prima visione dal 4 al 7 ottobre del film di Wim Wenders Papa Francesco Un uomo di parola: un viaggio personale del grande regista tedesco insieme al Papa argentino, per scoprire il senso del messaggio che Josè Bergoglio sta costruendo per la Chiesa del duemila, nella sua capacità di leggere la contemporaneità alla luce della autenticità del Vangelo. Un documento che trae origine da quattro interviste che Wenders ha potuto fare a Bergoglio negli ultimi due anni. (Biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro – Orari da definire).

 

Torino – Monterosa

Torino – Monterosa

“San Michele Arcangelo”




Oratorio Michele Rua

Via Paisiello, 37 – 10154 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Scuola Primaria – Scuola dell’infanzia paritaria – Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Cappellanie

Direttore

Don Stefano Mondin

INFO

011 23 04 111

S. D. SAVIO

011 23 04 112

TEATRO

011 23 04 153

INFANZIA

011 23 04 171

PRIMARIA

011 23 04 191

MEDIA

011 23 04 118

FAX

011 630 06 05


Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito…

Michele Rua: torna la Settimana della Legalità 2025

Dal 7 all’11 aprile 2025 all’Oratorio Salesiano “Michele…

Le proiezioni più seguite dalle famiglie premiano il virtuoso Cinema Monterosa – La Stampa

Si riporta di seguito l’articolo comparso su La Stampa a…

Michele Rua: GenerAzioni in Barriera e Festa della Comunità

Dal Michele Rua di Torino. *** Domenica 6 ottobre, in occasione…

Michele Rua: pellegrinaggio al Colle Don Bosco

Dal Michele Rua di Torino. *** Tornano le iniziative dell’A.S.D.…

Si parte con A.U.DE.!

Dal Michele Rua di Torino. *** Il Maker Lab ha dato il…

Michele Rua: SEEYOUSOUND International Music Film Festival al Cinema Monterosa

Dal sito della casa del Michele Rua di Torino. *** Quando c’è musica, c’è Seeyousound. L’International…

La robotica educativa degli atelier A.U.D.E. arriva anche al Maker Lab Michele Rua

Dal sito di A.U.D.E. Atelier Urbani Digitali Educativi. *** L’estate…

Avvenire – Torino, minori nella terra di confine. «All’oratorio si insegna legalità»

Da Avvenire, di Marco Birolini. *** «Ero qui da poco.…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano Michele Rua


L’Oratorio Salesiano Michele Rua ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano Michele Rua nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Torino – Agnelli

Torino – Agnelli

“Sant’Edoardo”




Istituto Salesiano Edoardo Agnelli

Corso Unione Sovietica, 312 – 10135 TORINO


Parrocchia S. Giovanni Bosco

Via Paolo Sarpi, 117 – 10135 TORINO


Scuola secondaria di primo grado paritaria – Liceo scientifico paritario (tradizionale e scienze applicate) – Istituto tecnico industriale paritario (meccanica, meccatronica, elettronica) – Centro di formazione professionale – Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Housing sociale – Cappellanie

Direttore

Don Claudio Belfiore

CENTRALINO

011 61 98 311

CFP

011 61 98 411

PARROCCHIA

011 61 98 310

ORATORIO

011 61 98 310

FAX

011 61 98 421

FAX CFP

011 61 98 303


Prima visione nelle sale salesiane Agnelli e Monterosa: “Zvanì – Il romanzo Famigliare di Giovanni Pascoli”

In arrivo una prima visione esclusiva nelle sale del circuito…

Agnelli: seconda edizione del Career Day

Dall'Istituto Agnelli di Torino. *** Giovedì 15 maggio…

Cinema Agnelli: tutti gli appuntamenti della mini rassegna “Parole & Cinema” per il Salone OFF

Notizia a cura del Cinema Agnelli di Torino. *** Il Cinema…

Esperienze Digitali, Relazioni Reali: il bilancio di un anno di Maker Lab

Le attività annuali del Maker Lab dell’oratorio Agnelli si…

Memoria, verità sulle stragi, libertà di informazioni: “Un albero per il futuro” arriva all’Agnelli

Dall'Istituto Agnelli di Torino. *** Il progetto nazionale…

Agnelli: grande successo al concorso FAST “I Giovani e le Scienze”

Notizia a cura dell'Istituto Agnelli di Torino. *** Lunedì…

Ultimo incontro dei Gruppi Ricerca GxG: il dono della cura e del servizio illumina il nostro futuro

Nelle giornate dell'8 e 9 febbraio i giovani del percorso GXG…

“Pazzo di Dio”: il documentario su don Oreste Benzi in anteprima al Cinema Teatro Agnelli

Dal Cinema Teatro Agnelli di Torino. *** Il Cinema Teatro…

Dati di contatto DPO – Istituto

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli


L’ISTITUTO INTERNAZIONALE EDOARDO AGNELLI ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa – Istituto

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’ISTITUTO INTERNAZIONALE EDOARDO AGNELLI nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Dati di contatto DPO – Parrocchia

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) della Parrocchia San Giovanni Bosco


La Parrocchia San Giovanni Bosco ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa – Parrocchia

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dalla Parrocchia San Giovanni Bosco nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Rivoli – Cascine Vica

Rivoli – Cascine Vica

“San Giovanni Bosco”




Comunità Salesiana Pastorale

Via Stupinigi, 1 – 10098 RIVOLI (TO)


Parrocchia San Giovanni Bosco

Viale Carrù, 9 – 10098 RIVOLI (TO)


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro

Direttore

Don Claudio Giovannini

COMUNITA’

011 959 34 37

ORATORIO

011 959 18 40

PARROCCHIA

011 28 06 40

CINEMA

011 950 89 08

FAX COM.

011 959 30 99


A Rivoli l’accoglienza dei gruppi in viaggio verso Roma per il Giubileo dei Giovani

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** In questi giorni…

Festa dei Centri Estivi a Rivoli: #maipiùlaguerra!

Notizia a cura dei Salesiani di Rivoli. *** Martedì 1…

Rivoli: consegna del nuovo veicolo per disabili all’Associazione Volontari San Giovanni Bosco

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Sabato 9 novembre…

Rivoli: presentazione libro “Un sorriso in corsia” su Claudia Sini

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Venerdì 11…

Rivoli: tanti eventi per il Mese Missionario

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** In occasione…

Cinema don Bosco Digital Rivoli: Cineforum 2024/2025

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Riparte la…

Rivoli: un musical sul Sogno dei 9 anni lancia l’ultima settimana di Oratorio Estivo

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Il musical…

Giro di boa per l’Oratorio Estivo di Rivoli

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Anche quest’anno…

“Festa della vita” a Rivoli: festa di chiusura dell’anno pastorale e di avvio delle attività estive

Notizia a cura dei salesiani di Rivoli. *** Lo scorso 2…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Istituto Salesiano Bernardi Semeria


L’Istituto Salesiano Bernardi Semeria ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Istituto Salesiano Bernardi Semeria nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Cuneo

Cuneo

“San Giovanni Bosco”




Oratorio Salesiano Don Bosco

Via San Giovanni Bosco, 21 – 12100 CUNEO


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cinema – Teatro – Soggiorno estivo San Giacomo di Entracque

Direttore

Don Thierry Dourland

SAN GIACOMO

0171 97 86 87

PARROCCHIA

0171 69 27 88

ORATORIO

0171 69 25 16

CINEMA TEATRO

338 211 53 80

CINEMA TEATRO

0171 50 09 62


Salesiani Cuneo: arriva il Carnevale!

Notizia a cura dei salesiani di Cuneo. *** Prima della…

Cuneo: l’MGS in pellegrinaggio notturno a Lourdes

Dai salesiani di Cuneo. *** 50 giovani nel Movimento Giovanile…

STRACÔNI 2024: Auxilium Cuneo sempre presente

Dai salesiani di Cuneo. *** Domenica 10 novembre si svolgerà…

Cuneo: Festa della Comunità e ingresso nuovo parroco

A cura dei salesiani di Cuneo. *** Domenica 29 settembre,…

Cuneo: Festa della Comunità e ingresso nuovo parroco

Notizia a cura dalla casa salesiana di Cuneo *** Domenica…

Sala Della Comunità Cuneo: Royal Opera House stagione 2024-2025

Dal sito dei salesiani di Cuneo. *** La Sala della Comunità Cinema…

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo: evento speciale “Night4Kurt”

Dal sito dei salesiani di Cuneo. *** La Sala della Comunità…

Sala della Comunità Cuneo: secondo ciclo Cinema VOs, film in versione originale sottotitolata

Dal sito dei salesiani di Cuneo. *** Dopo il bel successo…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Oratorio Salesiano Don Bosco


L’Oratorio Salesiano Don Bosco ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it


Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124


Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Oratorio Salesiano Don Bosco nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.


Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.


Asti

Asti

“San Giovanni Bosco”




Oratorio San Giovanni Bosco

Corso Dante, 188 – 14100 ASTI


Parrocchia – Oratorio Centro giovanile – Cappellanie – Cinema – Teatro

Direttore

Don Genesio Tarasco

CASA

0141 41 36 00

PARROCCHIA

0141 41 36 20

ORATORIO

0141 41 36 23

CINEMA - TEATRO

0141 41 36 30

FAX CASA

0141 41 11 68


Storie di Orgoglio Astigiano, Roberto Pasquero: “Oltre cent’anni di Don Bosco e cinema Lumière” – La Voce di Asti

Si riporta di seguito l'articolo apparso su La Voce di Asti. *** Oltre…

Cinema al Cinema: film per famiglie la domenica all’Agnelli e altre sale salesiane

Il progetto "Cinema al cinema in famiglia", di AGIS Piemonte…

Sulle tracce di Don Bosco assaporando fede e natura – La Stampa (Asti)

Il quotidiano La Stampa, nelle sezione di Asti, riporta un articolo…

La collaborazione tra la Provincia di Asti e l’Istituto Don Bosco: la riqualificazione delle aule per ospitare 135 studenti

Con il proseguimento dei lavori di adeguamento sismico dell’Istituto…

Don Bosco Asti: cambio ai vertici della parrocchia – don Jacek Jankosz

Domenica 5 settembre si è tenuta la messa di saluto a don Roberto…

Asti, il Don Bosco Calcio compie 100 anni e prepara la festa!

Si riporta la notizia proveniente da "SportAsti", La voce dello…

Salesiani Asti – Festa del centenario: domenica la presentazione del libro di Fabio Geda e la mostra su don Bosco

Si riporta l'articolo pubblicato su LaNuovaProvicia.it in merito…

Cento anni di presenza salesiana ad Asti: alcune iniziative

Nei festeggiamenti dei cento anni di presenza salesiana ad Asti…

Pastorale Giovanile Asti: primo incontro consulta con don Alberto Martelli

Si riporta l'articolo pubblicato da Gazzetta d'Asti il 17 settembre…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO – OPERA SEN. GIOVANNI PENNA, CAVALIERE DEL LAVORO


L’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO – OPERA SEN. GIOVANNI PENNA, CAVALIERE DEL LAVORO ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:


Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it

Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124

Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO – OPERA SEN. GIOVANNI PENNA, CAVALIERE DEL LAVORO nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.

Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.