Articoli

MGS al Giubileo dei Giovani: diventare missionari di pace

Dal 28 luglio al 3 agosto, l’MGS ha partecipato al Giubileo dei Giovani, vivendo un pellegrinaggio intenso tra Bologna e Roma, sulle orme di due giovani testimoni della luce: la beata Sandra Sabattini e Chiara Corbella Petrillo.

I primi giorni a Bologna sono stati dedicati alla scoperta della figura di Sandra, giovane laica e discepola spirituale di don Oreste Benzi. Con il sogno di diventare medico missionario in Africa, ha vissuto una fede concreta e appassionata, testimoniata con forza dalla persona guarita miracolosamente per sua intercessione e da due sue care amiche d’infanzia. Attraverso momenti di ascolto, deserto e pellegrinaggio verso il Santuario di San Luca, i giovani hanno potuto riflettere sulla propria vita, immersi in preghiera e condivisione.

A Roma, mercoledì 30 luglio, il pellegrinaggio è proseguito con la testimonianza intensa dei genitori di Chiara Corbella, giovane donna romana, diventata esempio di fede e sacrificio grazie alla sua storia di vita e alla sua scelta di rimandare le cure per il cancro per proteggere il suo bambino durante la gravidanza. Il momento culminante è stato il raccoglimento presso la sua tomba, dove campeggia l’iscrizione “lasciarsi amare”, un messaggio profondo che ha accompagnato tutto il cammino: accogliere l’amore di Dio per imparare ad amare davvero.

La festa del SYM a conclusione della giornata, con migliaia di giovani da tutto il mondo e la partecipazione del gruppo musicale MGS Sound della nostra Ispettoria, ha animato la piazza accanto alla Basilica di San Giovanni Bosco. In seguito, il pellegrinaggio giubilare ha portato i ragazzi attraverso le basiliche romane, passando per la Porta Santa di San Paolo fuori le Mura.

Il momento del mandato ai giovani, sabato 2 agosto, è stato affidato dal Rettor Maggiore, che ha ricordato come il Signore trasformi i semi di paura in germogli di speranza. Solo condividendo questi germogli nella verità possiamo diventare, come diceva Papa Leone,
missionari di pace.

Le giornate conclusive di sabato 2 e domenica 3 agosto, vissute con il milione di giovani presenti a Tor Vergata, hanno trovato il loro cuore nella veglia e nella Messa con Papa Leone.

In un mondo segnato da guerre, solitudini, odio e rassegnazione, il Papa ha chiesto ai giovani di essere discepoli di Gesù e operatori di pace, capaci di difendere la vita sempre, senza distinzioni, rivestendo ogni persona di dignità e cura. In perfetta sintonia con queste parole, il cardinal Zuppi, qualche giorno precedente, durante la confessione Fidei in Piazza San Pietro, aveva lanciato una consegna profonda:

“Chi consolerà la sofferenza? Chi spegnerà la vendetta? chi salverà il bambino smarrito?”

interrogativi che non chiedono risposte astratte, ma invocano scelte di vita concrete. Il suo invito è che le nostre comunità diventino case di pace, umili ma grandi, libere perché unite dall’amore, dove ciascuno possa sentirsi pensato per gli altri. Come ha detto con forza:

“Siamo noi stessi quando ci pensiamo per gli altri”.

E allora, proprio come ha ricordato Chiara Corbella, solo lasciandoci amare, e come ha sottolineato il cardinale, solo diventando attori della vita vera insieme al Signore, potremo essere davvero pietre vive, portatori di speranza e costruttori di pace.

“Cari giovani, vogliatevi bene tra di voi! Volersi bene in Cristo. Saper vedere Gesù negli altri”

(Papà Leone XIV)

Giubileo dei Giovani, 5mila salesiani da 33 Paesi

Dall’Agenzia ANSA.

***

Cinquemila giovani legati al Movimento Giovanile Salesiano, provenienti da 33 Paesi, si incontreranno a Roma per vivere il Giubileo dei giovani e condividere i valori ispirati al carisma di Don Bosco e Madre Mazzarello all’interno di alcune occasioni di animazione e spiritualità proposte dalla Famiglia Salesiana con l’invito ad essere “Pellegrini di speranza“.

Gli eventi organizzati dal MGS a margine del Giubileo dei Giovani saranno centrati sul “Polo Salesiano romano“, articolato nelle comunità Don Bosco, Pio XI e Borgo Ragazzi Don Bosco, supportate anche da scuole statali del territorio.

“Le proposte di spiritualità e animazione – spiegano gli organizzatori – sono nate in sintonia con il programma del Giubileo dei giovani, dentro il cammino della Chiesa universale, dove il carisma salesiano si esprime con entusiasmo e creatività”.

Saranno 100 i volontari a servizio di eventi e proposte di spiritualità del Sym Jubilee, provenienti da tutta Italia e appartenenti al Movimento Giovanile Salesiano e all’Associazione dei Salesiani Cooperatori.

Tra i momenti simbolici ci sarà il Sym Connect, organizzato nel pomeriggio del 29 luglio nella piazza antistante la basilica di San Giovanni Bosco: giovani da ogni parte del mondo potranno scambiarsi oggetti e simboli rappresentativi delle proprie culture e visitare gli stand di Salesiani per il Sociale, Vides, Caritas Roma, Sym Europe, Pastorale Giovanile delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

All’interno dei vari eventi ci sarà il gruppo degli “AI Angels social team” un gruppo di giovani volontari che si occuperanno del reporting digitale supportato e integrato dall’Intelligenza artificiale e saranno presenti al Giubileo dei Missionari Digitali il 28 e 29 luglio.

Momento centrale sarà il Sym Jubilee Festival, in programma per la serata del 30 luglio: dalle ore 18, la piazza antistante la basilica di San Giovanni Bosco diventerà il palcoscenico per esibizioni artistiche, musicali e teatrali a cura dei gruppi giovanili provenienti dai vari territori in cui è presente il Movimento Giovanile Salesiano.

La serata culminerà con la veglia eucaristica animata da don Rafael Bejarano, consigliere generale per la Pastorale giovanile dei Salesiani di Don Bosco, seguita dalla tradizionale “buonanottedel Rettor Maggiore dei Salesiani, don Fabio Attard, e della Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Chiara Cazzuola.

MGS: incontro di preparazione al Giubileo dei Giovani a Valdocco

Nella serata del 1 giugno circa 300 ragazzi dell’MGS che parteciperanno al Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 3 agosto 2025 si sono ritrovati nella Piazza di Maria Ausiliatrice, che dopo la recente restaurazione è ormai diventata un “cortile aggiunto” di Valdocco.

Dopo un primo momento di gioco, ballo e festa il gruppo si è diretto verso il Teatro Grande Valdocco, sempre ospitale nell’accogliere l’MGS, dove con uno sketch teatrale, fra scherzi e risate si è introdotto il tema del Giubileo, preparando i presenti sia materialmente, spiegando cosa sarà necessario portare per vivere al meglio l’esperienza, sia spiritualmente, per far sì che quei giorni possano essere speciali già da ora, preparandosi con il cuore.

Tema centrale della serata la porta: elemento particolare del Giubileo che rappresenta la presenza di Cristo. Entriamo in chiesa in modo diverso, per poterne uscire rinnovati e pronti ad affrontare la vita di ogni giorno.

Conclusa la parte teatrale, la cena insieme e una serata di Veglia e Adorazione in Piazza Maria Ausiliatrice, con anche il saluto a suor Paola Casalis, FMA che si appresta a partire missionaria in Kenya: l’MGS ha voluto ringraziarla e stringersi intorno a lei per i tanti anni passati in Pastorale Giovanile.

Campi Animatori 2025: tutti gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti dei Campi Animatori 2025: un’opportunità per i giovani dalla prima alla quarta superiore di vivere momenti di condivisione, riflessione e gioco.

Di seguito tutte le informazioni su luoghi, date e modalità di partecipazione di ogni proposta:

CAMPO BASE 1

Per i giovani che hanno terminato la prima superiore

  • Les Combes:
    Da sabato 14 giugno a mercoledì 18 giugno.

CAMPO BASE 2

Per i giovani che hanno terminato la seconda superiore

  • Gressoney:
    Da domenica 8 giugno a giovedì 12 giugno.
  • Cesana:
    Da domenica 8 giugno a giovedì 12 giugno.

CAMPO 1

Per i giovani che hanno terminato la terza superiore

  • Les Combes:
    Da domenica 8 giugno a giovedì 12 giugno.

CAMPO 2

Per i giovani che hanno terminato la quarta superiore

  • Pracharbon:
    Da domenica 8 giugno a giovedì 12 giugno.

Informazioni e riferimenti:

  • Per il primo turno i campi animatori iniziano alle 10 del primo giorno e chiudono alle 14 dell’ultimo.
  • Per il secondo turno, iniziano alle 16 del primo giorno e chiudono alle 14 dell’ultimo.
  • La caparra è fissata in 50€, il costo totale è di 140€. Non è previsto il servizio pullman.
  • Iscrizioni entro il 28 maggio, salvo esaurimento posti.

Info

CAMPO DELLA PAROLA

Campo Medie – Pracharbon

Giovani che hanno terminato la 2° e 3° media

Da domenica 20 luglio a venerdì 25 luglio.

(Costo: 140 €)

Campo Biennio – Piazzette – Valli di Lanzo (Usseglio)

Giovani che hanno terminato la 1° e 2° superiore

Da domenica 20 luglio a venerdì 25 luglio.

(Costo: 140 €)

RITROVO GxG – Valdocco

Giovani che hanno terminato la 3°, 4° e 5° superiore, solo maschi

Da venerdì 4 luglio a sabato 5 luglio.

CAMPO GR SCELTA – Cesana

Da domenica 20 luglio a giovedì 24 luglio.

CAMPO PANE, LAVORO E PARADISO – Cogne

Allievi del CFP, solo maschi

Da giovedì 19 giugno a domenica 22 giugno.

[EVENTO ANNULLATO] Torna l’MGS DAY a Valdocco! – 23 Marzo 2025

L’evento è stato annullato a causa del maltempo previsto nel weekend, ci scusiamo per il disagio.

Torna l’MGS Day! Il nuovo appuntamento è il 23 Marzo 2025 presso il cortile San Giuseppe di Torino-Valdocco (via Maria Ausiliatrice 36).

Durante la giornata saliremo “Verso l’alto” con un incontro e confronto inerente l’esperienza di Pier Giorgio Frassati, accompagnati dalla presenza di don Luca Bertarelli e Alessandro Greco.

PROGRAMMA COMPLETO

  • 9.30 Accoglienza
  • 10.20 “Verso l’alto” – incontro e confronto con l’esperienza di Pier Giorgio Frassati
  • 12.00 Santa Messa in Duomo
  • 13.40 Pranzo al sacco
  • 15.00 Attività
  • 15.45 Saluti e partenze

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

L’iscrizione alla giornata ha un costo di € 7.

Iscrizioni entro il 19 Marzo, rivolgersi al responsabile del proprio centro.

INFO

L’evento è stato annullato a causa del maltempo previsto nel weekend, ci scusiamo per il disagio.

I Savio Club al Colle Don Bosco

Nel weekend del 15 e 16 febbraio 2025 i giovani della scuola media si sono riuniti al Colle Don Bosco per i Savio Club, l’ormai consueto appuntamento dove si mette al centro dell’attenzione il significato di Santità.

Sotto la guida degli animatori i ragazzi hanno scelto una delle due giornate, in base alle esigenze dei gruppi, per scoprire il segreto della Santità di Domenico Savio attraverso il gioco, la formazione e l’incontro.

“Nessuno di noi arriva a Dio da solo”: Festa di don Bosco 2025

Venerdì 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco, è stata una giornata ricca di momenti di preghiera e celebrazioni, che ha animato il cuore salesiano di Torino, presso il Santuario di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Fin dalle prime ore del mattino, numerosi fedeli, religiosi e giovani si sono riuniti per vivere insieme questa importante occasione di fede. La giornata si è aperta alle ore 7:00 con la Messa per il popolo, presieduta da Padre Carmine Arice, Padre generale del Cottolengo. Subito dopo, alle 8:00, è stata celebrata la Messa per i religiosi, presieduta da Padre Fabio Malesa, missionario della Consolata.

Un momento particolarmente significativo si è svolto alle 9:30 con la Messa dedicata alle scuole salesiane di Torino Valdocco, presieduta da don Alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile del Piemonte e Valle d’Aosta. La Messa delle 17:00 è stata celebrata da S. Ecc. Mons. Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella.

La giornata si è conclusa alle 18:30 con una Messa dedicata al Movimento Giovanile Salesiano, presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore.

Il Vicario del Rettor Maggiore ha saputo trasmettere il cuore del carisma salesiano: la dimensione comunitaria della fede e l’importanza di portare sempre nel cuore le persone che incontriamo. “Se siamo qui è perchè don Bosco ci ha portato qui” (don Stefano Martoglio). Don Bosco stesso aveva un pensiero profondo su questo cammino: la vita è fatta di volti, incontri e relazioni che portiamo nel cuore.

Nessuno di noi arriva a Dio da solo.

In questo giorno di luce e festa, don Stefano Martoglio con questa frase ci ha invitato a portare idealmente con noi tutte le persone che hanno fatto e fanno parte del nostro cammino. Ha rivelato come questo gesto rappresenti qualcosa di più grande, che ci supera: il senso autentico dell’essere Chiesa. Nell’omelia, ha consegnato ai giovani l’immagine del Signore buon Pastore, che si prende cura di ciascuno in modo unico e personale. E anche quando con i nostri limiti fatichiamo a prenderci cura gli uni degli altri, la Sua presenza non ci abbandona mai. Allo stesso modo, siamo chiamati anche noi a essere pastori gli uni per gli altri lungo il cammino della vita.

Un appuntamento corale che ha saputo coniugare fede, comunità e spiritualità, nel solco della tradizione salesiana, sempre attenta alla formazione e all’accompagnamento spirituale di giovani e fedeli di ogni età, offrendo un esempio concreto di quella cura reciproca che ci rende parte di una Chiesa viva e accogliente.

Subito dopo la Messa Mgs, tutto il Movimento Giovanile Salesiano si è ritrovato per la cena e per un momento di gioco insieme, terminato con la Buonanotte dell’Ispettore e la Messa delle ore 21.00 con il SERMIG, presieduta da don Andrea Bisacchi.

Savio Club al Colle Don Bosco: 15 o 16 febbraio 2025

In arrivo il secondo appuntamento dei Savio Club al Colle Don Bosco: il 15 o il 16 febbraio 2025 torna per i ragazzi dalla prima alla terza media la possibilità di scoprire il segreto della santità di Domenico Savio.

Due giorni, uno a scelta in base all’esigenza del gruppo, rivolti ai ragazzi e le ragazze che desiderano mettere in gioco la “propria stoffa” e crescere nella scelta di Dio come fedele compagno della propria vita, seguendo i preziosi consigli di Domenico Savio verso la santità.

Domenico Savio viveva così, e noi?

Programma

  • 9.30 – arrivi
  • 10.00 – inizio
  • 16.00 – S. Messa
  • 17.00 – termine

Il costo per la giornata è di 7 euro, comprensivo di utilizzo ambienti e merenda. Da portare il pranzo al sacco, una penna per scrivere e abbigliamento adatto al gioco.

Il link per le iscrizioni, da compilare dai referenti dei gruppi, è QUESTO.

Per info:


MGS: il programma della Festa di Don Bosco 2025

Tutto pronto per la Festa di Don Bosco del 31 gennaio 2025 dedicata al Movimento Giovanile Salesiano!

Programma

  • Ore 18.30: S. Messa di Don Bosco per i giovani dell’MGS
  • Ore 19.45: pizza, dolci e bere per chi avrà prenotato tramite il proprio centro entro il 29 gennaio.
  • Giochi in oratorio

Il contributo è di 5 €.

Info

In arrivo l’MGS DAY! – 17 novembre 2024

Torna l’MGS Day a Torino-Valdocco! L’appuntamento, all’insegna del “Gioiosi nella speranza“, è per il 17 Novembre 2024.

PROGRAMMA

  • 9.30 Accoglienza
  • 10.30 Teatro
  • 11.30 Gioco
  • 12.00 Testimonianza di Emiliano Somellini, uno degli ex ragazzi del CIDMA (Centro Internazionale di Documentazione delle Mafie)
  • 13.30 Pranzo al sacco
  • 14.15 Gioco
  • 15.15 S. Messa presieduta da don Miguel Angel Garcia Morcuende SDB, Consigliere Generale della Pastorale Giovanile
  • 16.10 Saluti

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

L’iscrizione alla giornata ha un costo di € 7. Rivolgersi al responsabile del proprio centro per iscriversi.

INFO