Articoli

Italia – Conclusione della Visita d’Insieme alla Regione Mediterranea

InfoAns ha dato una ampia sintesi della Visita d’Insieme, appena conclusa, della Regione Mediterranea, tenutasi in questi giorni alla Pisana:

Dal 31 luglio al 3 agosto presso la Casa Generalizia dei salesiani di Roma si è svolta la Visita di Insieme guidata dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, il suo Vicario don Francesco Cereda e alcuni membri del Consiglio Generale, alla neo regione Mediterranea. Presenti gli Ispettori e i rispettivi consigli delle Ispettorie dell’Italia, Portogallo, Spagna e Medio Oriente. Scopo della Visita d’Insieme è stata Verifica e Programmazione dei diversi Settori di Animazione della Congregazione, attraverso le varie relazione dei Consiglieri di Settore e del Consigliere Regionale.

Nell’ultimo giorno il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, dopo aver ringraziato i presenti per il clima di comunione e fraternità vissuto insieme, e per il lavoro preparatorio svolto dagli ispettori e rispettivi consigli, ha consegnato 13 punti su cui camminare e dove si presentano le principali sfide della Regione Mediterranea.

Una Regione che nata da pochi anni, ha già una sua identità e muove i primi passi verso un cammino di unitarietà e internazionalità, a dire del Consigliere per la Regione Mediterranea, don Stefano Martoglio.

Don Ángel Fernández Artime nell’intervento a chiusura della visita ha sottolineato la sua convinzione del percorso positivo che sta facendo la Regione Mediterranea, pur con le debite difficoltà, ricordando l’importanza dell’apporto carismatico che offre alla Congregazione.

 

Dall’11 al 16 Agosto al Colle Don Bosco – Confronto del Movimento Giovanile Salesiano – SYM EUROPE

Dall’11 al 16 Agosto si terrà al Colle Don Bosco, la settimana del Confronto del Movimento Giovanile Salesiano organizzata da SYM Europe. Sarà un’occasione per tornare alle origini del Movimento e ripartire dalla basi, proprio là dove ebbe origine il sogno del Giovane Santo e dove la famiglia di Don Bosco e di Madre Mazzarello divenne la famiglia di tutti i giovani bisognosi.

Le tre anime che guideranno l’incontro, come suggerito dal logo, saranno la Visione, la Passione e la Missione. La prima è un invito alla lungimiranza, la seconda al cuore pulsante della missione con i giovani e l’ultima allo slancio necessario per portare avanti questa missione. Tre ingredienti che animano da sempre il Movimento Giovanile Salesiano e che fanno parte dello spirito che incarna.

Per tutte le info e i dettagli:

16 Agosto 2017: ricollocazione reliquia insigne di San Giovanni Bosco al Colle don Bosco

La mattina del 16 agosto 2017 alle ore 10,30, in occasione del compleanno di Don Bosco, si svolgerà la cerimonia di Ricollocazione della insigne reliquia di San Giovanni Bosco presso l’originale postazione della Basilica Inferiore del Colle don Bosco. Alle ore 11,00 vi sarà la solenne celebrazione eucaristica nella Basilica Superiore presieduta dal Rettor Maggiore dei Salesiani.
La cerimonia si svolgerà infatti alla presenza del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime, delle autorità militari che hanno contribuito al recupero della reliquia, ed all’interno della significativa cornice della giornata conclusiva del Meeting dei Giovani del Movimento Giovanile Salesiano d’Europa (SYM Europe).

CS – 16 Agosto 2017: ricollocazione reliquia insigne di San Giovanni Bosco al Colle don Bosco

Salesiani don Bosco

SALESIANI DI DON BOSCO

 

CIRCOSCRIZIONE MARIA AUSILIATRICE
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Ufficio Stampa
“Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta”
Don Moreno Filipetto
+39.329.8455564
+39.338.9432328

​COMUNICATO STAMPA
​Venerdì ​14 ​Luglio 2017​

Gentile collega,​

è stata programmata, per la mattinata del 16 agosto 2017, a partire dalle ore 10,30, la cerimonia di Ricollocazione della insigne reliquia di San Giovanni Bosco presso l’originale postazione della Basilica Inferiore del Colle don Bosco.
Il programma dettagliato dell’evento non è stato ancora definito. Possiamo comunque anticipare che si svolgerà alla presenza del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, delle autorità militari che hanno contribuito al recupero della reliquia, ed all’interno della significativa cornice della giornata conclusiva del Meeting dei Giovani del Movimento Giovanile Salesiano d’Europa (SYM Europe).

​​Il programma completo verrà reso noto il prima possibile.

LA FONDAZIONE SCHNEIDER ELECTRIC FINANZIA PROGETTI DELLE SCUOLE SALESIANE NEL MONDO

La Fondazione di Schneider Electric donerà 2 milioni di euro per finanziare 5 progetti di Formazione
Professionale Salesiana selezionati fra le numerose scuole tecniche e professionali presenti in tutto il
globo. La firma dell’accordo è avvenuta presso l’Istituto Salesiano del “Sacro Cuore” che è la prima Opera
romana fondata da Don Bosco. La collaborazione fra i Salesiani e la Schneider Electric nasce circa sedici
anni fa da una comune visione della persona come protagonista attiva dello sviluppo umano e sociale. Un
sodalizio che si è poi articolato all’interno dei rapporti fra i Centri di Formazione Professionale Salesiana del
CNOS-FAP e l’azienda francese. La firma dell’accordo rafforza una lunga collaborazione che si è
concretizzata con l’incontro fra i vertici dell’azienda e il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime
(decimo successore di Don Bosco). Successivamente tutto il mondo salesiano legato alle opere di
Formazione Professionale, si è attivato per presentare progetti di sviluppo sui temi delle energie rinnovabili
e della sostenibilità, che sono stati selezionati dal Consiglio Generale dei Salesiani e visionati dalla Sede
Nazionale del CNOS-FAP, da Schneider Electric Italia e da Schneider Electric Foundation.

(www.schneiderelectric.com)

MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE agli Amici di Don Bosco

MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE agli Amici di Don Bosco

25 giugno 2017 – Desidero inviare a ciascuno un cordiale saluto e allo stesso tempo informarvi in merito ad alcune notizie che certamente avrete appreso dalla stampa e dai mezzi di informazione. Venerdì 23 giugno 2017 è stata emessa la sentenza del processo penale riguardante il “caso Gerini”. Si tratta di un processo penale iniziato alcuni anni fa e che ha visto coinvolte la Fondazione “Gerini” e la Direzione Generale. Il Pubblico Ministero aveva chiesto l’undici di maggio la condanna dei tre imputati accusati di truffa. Il Giudice, nella sentenza, ha dichiarato assolti i tre imputati perché il fatto non sussiste. Questo processo, pertanto, è concluso. Il processo civile, invece, continua in attesa della sentenza della Corte di Cassazione.

Con questo mio scritto desidero ringraziare, per la solidarietà e la vicinanza mostrate, tante persone che seguono con fiducia la sfida educativa nei confronti dei ragazzi e dei giovani alla quale cerchiamo di rispondere nel nome di Don Bosco in 132 paesi del mondo. L’argomento al quale mi sto riferendo concerne una questione giuridica e amministrativa riguardante la Fondazione “Gerini” e la Direzione Generale di fronte ai creditori. Tale questione nulla ha a che vedere con la missione salesiana nelle 1.856 presenze nel mondo, la maggior parte delle quali è al servizio dei più poveri.

È possibile, come accaduto in altre circostanze, che possiate ascoltare notizie sensazionalistiche al riguardo. Dichiaro che esse non corrispondono alla verità dei fatti e che sono divulgate con lo scopo di screditare il nostro ruolo educativo nel mondo.

Inoltre, desidero ribadire chiaramente che ogni forma di aiuto economico, che si riceve nel mondo salesiano da parte di persone generose e di buona volontà, fino all’ultimo centesimo è sempre destinato secondo la finalità dei donatori ai luoghi più poveri e bisognosi. Nell’affermare tutto ciò siamo assolutamente convinti.

Siamo dispiaciuti per questo contenzioso, che dura da circa dieci anni, perché ha impedito di concentrare i nostri sforzi e le nostre attenzioni nella missione salesiana.

Confidiamo che quanto prima si possa giungere alla conclusione di questa deplorevole vicenda. Siate certi che impiegheremo tutte le nostre energie per l’unico scopo importante per noi, come ci chiede Don Bosco: i nostri destinatari, i ragazzi e i giovani del mondo.

Ringrazio tutti voi per la vicinanza in questi momenti e per la speranza con la quale ci aiutate a guardare al futuro.

Con affetto e riconoscenza,

Ángel Fernández Artime
Rettor Maggiore

Il Rettor Maggiore a Torino per il ritrovamento della reliquia di Don Bosco

 

Il 17 giugno Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, ha voluto incontrare e ringraziare a Torino coloro che in questi 12 giorni dal trafugamento della reliquia di Don Bosco si sono impegnati con tutte le forze per il suo ritrovamento. Il Colonnello Bernardino Vagnoni di Asti, il Capitano Gianfranco Pino di Villanova d’Asti, il Luogotenente Vincenzo Finocchiaro, il Maresciallo Manlio Ebana del Nucleo operativo, dell’Arma dei Carabinieri. Il Superiore della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta, don Enrico Stasi, SDB, il Rettore della basilica Don Bosco, don Ezio Orsini, SDB, il Direttore del Colle Don Bosco, don Luca Barone, SDB.

Queste le parole del Rettor Maggiore sull’accaduto:

“Siamo profondamente rallegrati per il ritrovamento della reliquia di Don Bosco. Ringraziamo Dio per la rapida e felice conclusione della vicenda, insieme a tutti coloro che ci hanno aiutato e sostenuto in questi giorni: i carabinieri di Asti, tutte le autorità che hanno collaborato e più in generale le migliaia e migliaia di persone che in questi giorni hanno pregato e ci hanno fatto sentire la loro vicinanza. Davvero, GRAZIE”

 

L’Ispettore Don Enrico Stasi commenta invece così il ritrovamento sul suo profilo Facebook:

Con i Carabinieri che hanno ritrovato l’urna di Don Bosco e con il Rettor Maggiore per un grande GRAZIE.

 

Dichiarazioni Don Cereda sul furto della reliquia di Don Bosco

Don Francesco Cereda, vicario del Rettor Maggiore, in merito agli accadimenti relativi al furto della reliquia di Don Bosco, si esprime così:

​”​A tutt’oggi non ci sono novità circa le indagini per risalire all’autore del furto della reliquia di Don Bosco; confidiamo nella magistratura inquirente che sta indagando a tutto campo.

La notizia del furto ha avuto risonanza in tutto il mondo, come espressione dell’amore a don Bosco. E’ questo il significato di una reliquia di un santo: offrire un elemento visibile e tangibile per favorire l’invocazione e l’imitazione del santo. Così è di don Bosco che continua a essere amato e invocato per i giovani, specialmente i più bisognosi e poveri.

Ci auguriamo e preghiamo perché questa reliquia possa ritornare presto al suo posto al Colle Don Bosco, precisamente nel luogo dove don Bosco stesso è nato.​”

Rettor Maggiore e gli eroi appassionati nel loro impegno missionario: il Video su ANSChannel

E’ stato pubblicato in rete il nuovo  video della rubrica “Cari Confratelli” curata dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, in collaborazione con l’équipe di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria del Paraguay, ad Ypacaraí, a margine della Visita d’Insieme alla regione salesiana America Cono Sud e a pochi giorni di distanza dalla sua visita in Cile per la celebrazione del  primo centenario della morte del pioniere missionario salesiano, mons. Giuseppe Fagnano.

Mons. Fagnano, come la missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Sr Angela Vallese, e i loro compagni e compagne missionari, “erano tutti veramente santi, eroi, appassionati nel loro impegno missionario” testimonia Don Á.F. Artime, “degli autentici appassionati di Dio”.

L’eroismo, la santità e la testimonianza dei grandi missionari Salesiani e della Famiglia Salesiana e il loro impegno profuso nel lavoro con i giovani è un esempio importante – come suggerisce il Rettor Maggiore –  in questo tempo di Pasqua ad andare incontro ai giovani “nei quali troviamo davvero la nostra pienezza con una vera passione educativa e pastorale, portando loro il fuoco e il calore di chi ha potuto incontrare Dio.”

Il video integrale di “Cari Confratelli” di aprile 2017 è disponibile sul canale ANSChannel di YouTube in Spagnolo, in Italiano e sottotitolato in altre 17 lingue.

Leggi l’articolo su ANS

 

Bollettino Salesiano di Aprile 2017: i salesiani come “dispensari di vita per tutti i giovani”

E’ disponibile online l’edizione del Bollettino Salesiano di Aprile 2017, il Mensile di informazione e cultura religiosa edito dalla Congregazione Salesiana di San Giovanni Bosco.

Nella sezione dedicata al Rettor Maggiore si trova il suo personale augurio alle celebrazioni pasquali con l’accorato invito a non abituarsi a guardare con insensibilità e noncuranza le persone che non sanno davvero che cos’è una “vita buona” e sottolinea che:

“Il mio pensiero vola alle tante presenze salesiane del mondo, perché il mio sogno è che siano veri dispensari di vita per tutti i giovani, una vita sovrabbondante, autentica, valida, che dia loro dignità e che li aiuti a sperimentare il grande dono che è Dio nelle loro vite.”