Articoli

A scuola, ci torno volentieri!

Si segnala la lettura dell’articolo di Alessandro Antonioli, appassionato docente torinese, circa la sua predilezione per l’insegnamento e il famigerato “ritorno a scuola”.

Perché ho iniziato a insegnare e perché sono felice di tornare a scuola

Quando settembre arriva, di solito porta con sé un sottile velo di malinconia. Per l’estate che finisce, per le avventure vissute con gli amici o in famiglia, per il tuo banco o la tua scrivania che ti aspettano di nuovo. Certo, anche io mi sono goduto questi giorni di riposo. Però mi sento davvero felice di tornare a scuola. Non voglio peccare di hybris né dare a tutti i costi l’impressione del docente perfettino: lo penso davvero. Semplicemente vorrei raccontare perché ho iniziato a insegnare e, di conseguenza, perché sono felice di tornare a scuola. Così come è successo, così come mi sento quando sta per iniziare l’anno scolastico.

Perché ho iniziato a insegnare?

A diciotto anni non avevo esattamente idea di quale fosse la mia vocazione. Ci riflettevo spesso, ma non cavavo un ragno dal buco. A scuola ero bravino nelle materie letterarie, ma non disdegnavo nemmeno quelle scientifiche. Sapevo quali facoltà non avrei voluto frequentare: non bruciava dentro di me il sacro fuoco della medicina, né quello di ingegneria o architettura. O fisica. O matematica. A un certo punto ho smesso di pensare per esclusione e mi sono concentrato sulle mie capacità. E, forse, ho finalmente incontrato le domande giuste. Quali sono le mie passioni? Che cosa mi entusiasma? Quale lavoro svolgerei volentieri per gran parte della mia vita? Come mi vedo tra vent’anni? E, soprattutto: quali talenti potrei mettere al servizio della comunità?

Un viaggio rivelatore

I miei interrogativi faticavano a trovare risposta, anche perché ai miei legittimi dubbi sull’avvenire si aggiungeva l’ansia dell’ultimo anno di liceo. Il tempo di prendere una decisione però incombeva, non potevo rimanere nel limbo degli indecisi. Finita la maturità intrapresi un viaggio in Terra Santa che non mi lasciò più dubbi. Prima di partire avevo pregato e chiesto un segno rivelatore sul mio futuro, ancora molto fumoso e inconsistente ai miei occhi. E così accadde. Mi trovavo a Gerusalemme e giravo per le viottole del mercato, snocciolando a una cara amica, anche lei oggi docente, tutte le possibili facoltà che mi attiravano.

L’amore per la letteratura

Mentre parlavo, non mi ero accorto che mi ero soffermato con particolare enfasi sulla possibilità di studiare la letteratura italiana, latina e greca – delle quali mi ero innamorato al liceo – per insegnarle con passione, in modo da rovesciare quel fastidioso cliché secondo il quale si tratta di materie vecchie, noiose e inutili. Lei mi aveva ascoltato con attenzione e mi aveva risposto così: «Mi hai raccontato di più strade, però ti brillano gli occhi quando parli soltanto di una di queste. E secondo me sai già quale». Finalmente capii: in quel momento la mia vocazione mi sembrava limpida, cristallina. E quindi Lettere Antiche fu.

Ho incominciato l’università con uno specifico desiderio: volevo diventare un professore. La mia famiglia e gli amici più cari mi appoggiavano, ma tanti conoscenti o parenti più lontani si lanciavano in smorfie di sorpresa: «Lettere antiche? Il professore? Ma sei sicuro? E poi come farai a mantenere la tua famiglia? Lo sai che lo stipendio è ridicolo, vero? Ci metterai anni, la strada è lunga! Dopo la laurea presto sarai disoccupato». Non mancava anche il canzonatorio ritornello degli amici ingegneri: «I big Mac ti aspettano!». Insomma, tutto cominciava sotto i migliori auspici.

Una certezza confermata

Durante gli anni di studi, prima in triennale e poi in specialistica, ho maturato la consapevolezza di aver preso la scelta giusta. Tranne qualche rara eccezione, gli esami affrontati mi piacevano molto e i docenti dell’università (spesso ingiustamente bistrattati) alimentavano il mio interesse e la mia cultura. Inoltre, parallelamente alla carriera universitaria procedeva un altro percorso, altrettanto importante e fondamentale: il mio essere educatore in parrocchia e in diocesi. Un cammino durato sette anni, durante i quali ho capito che mi piaceva stare in mezzo ai ragazzi, aiutarli a crescere, puntare su di loro. Per dotarli di strumenti per orientarsi in un mondo che spesso bollano come troppo complesso o difficile. Il ruolo di educatore mi ha insegnato tanto (anche perché non sono mai mancati momenti di formazione) e lo considero complementare a quello del professore: l’insegnante non trasmette solo nozioni, ma anche e soprattutto valori.

Mia sorella Eleonora e la lettura

Perché ho iniziato a insegnare? Più gli anni passavano, più mi convincevo del percorso intrapreso. E spesso scorgevo nel passato segni rivelatori della mia vocazione. Un esempio divertente? La mia prima “alunna” è stata mia sorella Eleonora, a cui a circa sei anni ho insegnato a leggere e scrivere. Io e lei abbiamo due anni di differenza e all’epoca io ormai frequentavo le elementari, mentre lei era rimasta all’asilo. Quello che imparavo a scuola glielo riproponevo a casa, lasciandole addirittura anche dei compiti che lei diligentemente svolgeva. Fogli su fogli pieni di lettere dell’alfabeto e di parole. E, insieme, la lettura di libri per bambini. 

I buoni maestri

Nel corso della mia carriera scolastica, ho vissuto il privilegio di lavorare con alcuni docenti davvero speciali, che hanno lasciato un’impronta profonda e determinante. Alle elementari, la maestra Silvia mi ha trasmesso il gusto per la lettura e per la scrittura. Ancora adesso ricordo la trepidazione con la quale aspettavo il momento in cui, verso la fine della lezione, ci leggeva delle pagine del libro Cipì di Mario Lodi. Alle medie, la professoressa Giusta ha liberato la mia fantasia e la mia penna, mentre della professoressa Poma ammiravo la saggia autorevolezza con cui guidava la nostra classe un po’ turbolenta. Alle superiori il professor Malaspina mi ha insegnato che è giusto pretendere tanto da te stesso se puoi dare tanto, mentre la professoressa Dotta mi ha fatto innamorare della letteratura greca e latina con spiegazioni che avrei ascoltato per ore. Insegnanti diversi con qualità diverse, ma una caratteristica in comune: amavano il loro lavoro e lo svolgevano con grande passione. Così tanta che a volte li guardavo a bocca aperta e pensavo: «Da grande vorrei diventare come loro!».

Ecco perché sono felice di tornare a scuola

Vivo a Torino. Questo è il mio terzo anno da professore e non vedo l’ora di ricominciare. Sono felice di tornare a scuola per rivedere colleghi e, soprattutto, gli allievi. Per incontrare facce nuove e per scoprire quanto sono cresciute o cambiate quelle già note. Mi attendono sfide esaltanti: un nuovo inizio in prima superiore, l’utilizzo di una nuova piattaforma digitale, Alatin, per il latino, i Promessi Sposi in seconda, un percorso didattico innovativo sulla complessità in geografia, la fine di un ciclo in terza media. Entrambi gli istituti in cui insegno – un liceo e una scuola media – sono salesiani: mi piace molto lo stile di don Bosco, è un’idea di scuola che si avvicina molto alla mia. All’ingresso del complesso di Valdocco, dove si trova la scuola media, campeggia una scritta: Qui con voi mi trovo bene: è proprio la mia vita stare con voi. Ecco, sono felice di tornare a scuola perché tra i ragazzi mi trovo bene e perché penso che quello sia il mio posto. Per questo motivo mi alzo volentieri presto al mattino, tengo volentieri lezioni in classe, mi fermo volentieri fino a tardi durante i colloqui con i genitori, lavoro volentieri con gli altri colleghi per migliorare di anno in anno l’offerta didattica ed educativa.

La ridondanza dell’avverbio volentieri non è un errore, è voluta. Perché è così che vivo l’insegnamento: al 100%, senza risparmiarmi, con tutta la mia passione e il mio entusiasmo, ma anche con i miei difetti, che cerco di limare e colmare con una formazione aggiornata e continua. Perché a scuola vado per insegnare, certo, ma anche e soprattutto per imparare.

La Biblioteca di IUSTO iscritta all’Anagrafe delle Biblioteche Italiane

La Biblioteca Universitaria “Mario Viglietti” – già Biblioteca del Centro salesiano di orientamento scolastico e professionale – è ufficialmente iscritta all’Anagrafe delle Biblioteche Italiane, un progetto di censimento delle biblioteche avviato agli inizi degli anni ’90, al quale hanno dato la loro adesione le Regioni, le Università, gli Enti ecclesiastici e molte istituzioni culturali, con l’obiettivo di creare uno strumento d’informazione generale, unitario ed aggiornato, sulla realtà bibliotecaria in Italia.

La base dati Anagrafe delle biblioteche italiane fornisce una serie di dati sul complesso delle biblioteche italiane, che vanno da quelli anagrafici a quelli sul patrimonio e sui servizi, organizzati in modo tale che ne sia facile la consultazione e l’aggiornamento in internet.

Così, aggiornata al 24 Luglio 2018, sul sito www.anagrafe.iccu.sbn.it si possono trovare molte informazioni sulla Biblioteca Universitaria dell’Opera Salesiana Rebaudengo: dal profilo storico alle modalità di accesso, dal patrimonio librario ai cataloghi generali e topografici, dai fondi antichi (fino al 1830) ai servizi di  Prestito locale e interbibliotecario. Un patrimonio che varca la soglia di oltre 17.000 volumi in un solo click!

Altern-Attiva-Mente: le proposte di Alternanza Scuola-Lavoro in Piemonte e Valle d’Aosta

La presenza Salesiana a Torino e la collaborazione con le altre istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio della Città e della Regione fa risalire il suo inizio allo stesso don Bosco, oltre 150 anni fa. I Salesiani hanno fatto della loro presenza sul territorio piemontese un punto indiscusso del loro programma di lavoro, adattandosi in questo modo ai cambiamenti dell’assetto regionale ma allo stesso tempo mantenendo fede ai propri obiettivi e alla propria vocazione.

In questo momento, sono presenti nel territorio piemontese trentacinque comunità salesiane, corresponsabili, insieme a circa 1000 laici in vario modo legati da lavoro dipendente alle case salesiane, di numerose attività educative e pastorali.

Le attività che i centri Salesiani possono mettere a disposizione degli Istituti Scolastici, quindi, sono:
• varie, perché diverse sono le tipologie di intervento, i contesti educativi, le modalità di svolgimento;
• professionalizzanti, perché gli studenti in alternanza vengono affiancati a professionisti che a vario titolo operano nelle realtà salesiane;
• diffuse, perché radicate da anni su tutto il territorio di Torino e della Regione Piemonte.

Così, le comunità salesiane hanno attivato i percorsi di alternanza scuola-lavoro presso le strutture disseminate sul territorio, consentendo  agli studenti di sviluppare non solo competenze strettamente professionali, ma anche e soprattutto competenze trasversali (le cosiddette soft skills), indispensabili per una crescita umana completa e certamente spendibili in una futura attività lavorativa. Le possibilità che i ragazzi possono trovare presso gli enti salesiani soddisfano qualsiasi tipologia di scuola, dai licei agli istituti tecnici, sviluppando le singole competenze che sono proprie degli obiettivi del percorso scolastico.

Inoltre, durante il percorso di alternanza, lo studente verrà costantemente affiancato da un tutor qualificato, formato in modo particolare per l’accompagnamento verso il futuro professionale del ragazzo.

I percorsi si rivolgono a tutti gli studenti che desiderano mettersi in gioco in un percorso di alternanza vero, che li porti a contatto con il tradizionale e quotidiano impegno sociale ed educativo.

Le attività delle nostre sedi sono diffuse su tutto il territorio della città di Torino, del Piemonte e della Valle d’Aosta, con una notevole varietà di esperienze e differenti modalità di impegno.

Nella brochure, qui di seguito, si possono consultare le specifiche dei progetti, buona lettura!

Altern-Attiva-Mente
Alternanza Scuola-Lavoro in Piemonte e Valle d’Aosta

Resta sempre aggiornato con i Calendari Ispettoriali

Sono disponibili online i calendari delle diverse attività ed appuntamenti ispettoriali.

La modalità per accedervi è duplice.

  • si possono consultare per settore, nella loro globalità ed importare individualmente gli appuntamenti di interesse;
  • si possono importare tutti gli eventi presenti nella agenda ispettoriale grazie al Google Calendar di 31gennaio.

 

GOOGLE CALENDAR

Con questa funzione il calendario verrà inserito sul tuo account di Google e sarà visualizzabile su tutti i dispositivi, portatili e non, che hanno accesso al servizio. Ad es. cellulare, tablet …

  1. Accedi al tuo account Gmail (esempio: @31gennaio.net/salesianipiemonte.it) da browser (esempio: Google Chrome, Safari, Internet Explorer) e Apri Google Calendar.

 

 

Sito Ispettoriale

Tutte le informazioni sono comunque sincronizzate con il sito ispettoriale. Accedendovi da browser si potranno quindi visualizzare i dettagli dei diversi appuntamenti secondo questo ordinamento:

  • Calendario diviso per mesi: clicca qui
  • Calendario in forma di agenda: clicca qui
  • Calendari di settore consultabili nelle pagine degli specifici ambiti: Menù principale

 

Bra: la scuola media in montagna, nella casa di San Giacomo di Entracque

Come ormai avviene da vari anni, la scuola media dell’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Bra offre ai suoi allievi la possibilità di trascorrere una settimana di vacanza nella casa di San Giacomo di Entracque di proprietà dei salesiani di Cuneo. Si tratta di una antica caserma militare dismessa e ora riadattata per ospitare gruppi in vacanza. Il posto è suggestivo: all’ingresso del parco delle Alpi Marittime, quasi mimetizzata in un folto bosco di faggi secolari, fiancheggiato da un vorticoso torrente montano. La quiete è assicurata: le macchine non possono accedere e pure i cellulari sono inattivi per mancanza di segnale.

Una cinquantina i ragazzi che hanno partecipato al campo, guidato da don Alessandro con alcuni exallievi animatori. La cucina, parte sempre importante, è stata affidata con successo ad alcune mamme volontarie, cui i ragazzi hanno fatto sempre onore divorando quanto veniva preparato.

La giornata trascorreva tranquilla e nello stesso tempo ricca di attività. Dopo la sveglia alle 8 e la colazione, i gruppi collaboravano alle pulizie. Seguiva il momento formativo con video, sussidio e scambio in gruppi divisi per età. La mattinata terminava con i tornei: calcio, pallamano, bocce e rubabandiera. Dopo pranzo gioco libero, quindi l’appassionante grande gioco che durava anche diverse ore. Prima di cena la doccia e la Messa. Dopo cena gioco libero, cui seguiva la grande serata organizzata con giochi di società sempre diversi e molto coinvolgenti. Entro la mezzanotte tutti a nanna!

A metà settimana la gita in montagna tutto il giorno e alla domenica l’incontro con i genitori, con cui si condivideva la Messa e il pranzo al sacco. Un’esperienza intensa, serena, divertente e certamente educativa.

Guarda la galleria fotografica

#NoPanic: la maturità 2018 dell’Agnelli

Come ogni anno, è stato rilanciato dal MIUR l’amato-odiato hashtag #NoPanic per vivere anche sui social la maturità 2018. Ecco che – frequentando la letteratura social dei ragazzi – quell’ansia svanisce, lasciando spazio al giusto riposo, ad un pizzico di malinconia e alla soddisfazione dei risultati: un ottimo risultato agli Esami di Stato per esempio per il Liceo Scientifico e Istituto Tecnico E. Agnelli di Torino.

Ecco la comunicazione ufficiale dell’Istituto Internazionale E. Agnelli di Torino:

Per l’ottantesimo compleanno della nostra scuola, quale regalo migliore per gli studenti delle scuole superiori che il coronamento del loro lavoro con il raggiungimento del massimo dei voti agli Esami di Stato?
Quest’anno infatti 9 studenti hanno raggiunto i 100/100 … e 6 di questi con la lode!

  •  Si tratta di 3 studenti del Liceo Scientifico Tradizionale:
    Gaia Barberis, Simonetta Geuna, Raffaele Tomaiuolo
  • 3 studenti del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate:
    Giulia Centofanti, Laura Centofanti, Luca Vangelisti
  • 3 studenti dell’ Istituto Tecnico Industriale:
    Riccardo Betta, Giorgio Gioanola, Stefano Presutti

A tutti i loro vanno le nostre più vive congratulazioni !!
A questi risultati aggiungiamo anche gli altri ottimi traguardi raggiunti dai nostri studenti dell’Istituto Tecnico, mediante la partecipazione a gare o concorsi:

  • Primi classificati al Concorso provinciale “ In Pole Position per la Ferrari ”
  • Secondi classificati al Concorso Nazionale della Scienza e dell’Innovazione “A&T”
  • Medaglia d’oro nella 30a edizione del concorso indetto dall’Unione Europea “ I Giovani e le Scienze “ e organizzato dalla FAST .

Questi risultati sono un passo verso traguardi futuri nella certezza che la presenza dell’Agnelli
continui ad essere segno e testimonianza di quei valori di cui la società di oggi ha sempre più
bisogno: impegno, onestà, competenza. Allora come oggi, don Bosco augura che i nostri ragazzi
siano sempre buoni cristiani e … OTTIMI cittadini!

“In Pole Position per la Ferrari”: l’I.T.I. Agnelli conquista il podio con due progetti

Nel primo anno del Concorso “In Pole Position per la Ferrari” dedicato ai percorsi di Alternanza Scuola e Lavoro L’I.T.I. Agnelli conquista il podio con due progetti.

Anche quest’anno l’Unione Industriale di Torino e CORFUI hanno indetto congiuntamente il Bando di Concorso “In Pole Position per la Ferrari”, giunto alla sua quattordicesima edizione in quest’anno scolastico 2017/18.

Il Bando indicava alcune aree tematiche di tipo tecnico, nell’ambito delle quali gli studenti hanno dovuto svolgere i loro lavori, organizzandosi in gruppi di non più di quattro persone: i progetti dovevano essere illustrati attraverso una relazione tecnica, corredata da disegni o altri elaborati, e da una presentazione multimediale.

L’Istituto Tecnico Industriale Edoardo Agnelli di Torino ha preso parte, come di consueto, al concorso presentando ben cinque diversi lavori classificatisi al primo, secondo, quinto, sesto e settimo posto.

Si tratta del risultato di ben tre anni di percorso di Alternanza Scuola e Lavoro in cui l’Istituto Agnelli ha sottoscritto ben più di sessanta convenzioni con Aziende e Poli Universitari del territorio e non solo: proprio in questa settimana la scuola è stata contattata per far parte della rete inter regionale fra istituzioni scolastiche statali per lo sviluppo di progetti ed attività didattiche di comune interesse.

1° classificato: Smart Bus Shelter
Il progetto vincente: pensando ad una smart city

Il Progetto Smart Bus Shelter (S.B.S.), prevede lo sviluppo di un insieme di tecnologie, software e hardware, interagibili fra loro, finalizzate alla realizzazione di una pensilina “intelligente”, che aiuti nella sua mobilità quotidiana un non-vedente o un ipovedente.

La pensilina potenzia la sua funzione primaria e diventa assimilabile ad un computer in cui convergono e vengono smistate informazioni di diversa natura: dati personali, orari, percorsi, prenotazioni ed altro.
Alla base vi è un innovativo sistema di gestione dell’utenza basato sui TAG RFID: ogni utente ha la possibilità di registrarsi ad un determinato server con un link: http://www.spweb.org/bus/ in modo da poter indicare alla piattaforma la propria situazione.

2° classificato: Train Bearing Unit
Il secondo gradino del podio: un banco test per i cuscinetti

Il progetto classificatosi al secondo posto, “ Train Bearing Unit ”, ha visto impegnati due ragazzi della quinta meccatronica nella progettazione di un banco prova per cuscinetti ferroviari, su commissione della SKF di Moncalieri. Per la fase progettuale sono state utilizzate tecnologie e metodologie di simulazione
avanzata in campo non lineare, tramite la piattaforma CAD – CAE di ABACUS e CATIA, di cui il nostro istituto è fornito grazie alla collaborazione con le aziende CAE Technologies Srl e la S.R.S. Engineering Design Srl.

Sport Camp 2018 al Paladonbosco di Borgomanero

Grande successo per la trentesima edizione del Camp gestito dalla M2W

Anche quest’anno, organizzato dall’associazione M2W a.s.d., si sta svolgendo lo Sport Camp 2018 presso le strutture del Collegio Don Bosco di Borgomanero e, come ogni anno, la partecipazione di moltissimi giovani ne decreta il successo.

700 piccoli atleti stanno infatti invadendo con la loro energia il PalaDonBosco e gli spazi destinati al gioco e allo sport, cimentandosi in varie discipline quali basket, calcio, pallavolo, baseball, vela, bocce, passando ovviamente per la regina degli sport, l’atletica leggera. Grande spazio anche al calcio femminile, che vede ogni settimana decine di bambine pronte a divertirsi anche sotto la pioggia!

Durante i pomeriggi un fantastico team di animatori coordina i giochi sportivi e le attività ludiche (particolarmente apprezzata Giocoleria), mentre nello “Spazio compiti” i bambini sono seguiti ogni pomeriggio da personale specializzato in collaborazione con il Collegio Don Bosco.

Grande attesa per la serata di venerdì 22 giugno 2018 alle ore 20, quando, dopo l’esibizione di tutti i bambini, si potrà assistere all’eccezionale spettacolo del grande MAGO SALES.

(Articolo a cura di Francesco Iorio,
Collegio “Don Bosco” di Borgomanero)

Lombriasco: tutti al Colle per la conclusione dell’anno scolastico

Sabato 9 giugno, come da tradizione, tutta la scuola salesiana di Lombriasco è salita al Colle don Bosco per l’annuale festa che riunisce insieme agli allievi i salesiani, gli insegnanti, i genitori e tanti ex-allievi.
L’occasione è quella di ritrovarsi per la celebrazione della S. Messa di Ringraziamento al termine dell’anno scolastico con attenzione particolare a chi termina il ciclo di studi e riceve la tessera di ex-allievo in una cerimonia sempre suggestiva e coinvolgente.
La comunità educativa si ritrova premiando anche la partecipazione ad alcune attività svolte nel corso dell’anno, quali tornei sportivi, attività teatrali, giochi matematici. Il conferimento del premio di allievo meritevole per la scuola superiore sottolinea la partecipazione e l’adesione al progetto educativo della scuola.
Al termine, dopo le foto di rito il pranzo per allievi e famiglie di quinta superiore e terza media presso il ristoro Mamma Margherita  a festeggiare la conclusione di un ciclo di studi.

La Festa di Fine anno della Scuola Media Lombriasco

Si è svolta, Venerdì 25 Maggio 2018 alle ore 19,  la prima edizione della festa di fine anno scolastico organizzata dai ragazzi di terza media per e con i loro compagni.
La serata nel cortile centrale della scuola, davanti al “castello”, ha visto momenti di gioco, di animazione musicale, un ricco buffet e l’elezione “del re e della reginetta”. Ogni classe è stata invitata a contraddistinguersi per un diverso colore nell’abbigliamento, mentre gli insegnanti dovevano portare un indumento a pois.
Dopo le ore 21, l’arrivo dei genitori ha visto il loro coinvolgimento per la parte conclusiva della serata accolta con entusiasmo e soddisfazione come una bella novità.
Mercoledì 30 maggio il tradizionale appuntamento con lo Spettacolo teatrale Finale del laboratorio teatrale, in scena quest’anno con “IL RE LEONE” liberamente ispirato all’omonima storia della Walt Disney, riempiendo come sempre i quasi 300 posti del teatro fra applausi, risate e un senso di gratitudine per l’anno trascorso insieme. Il teatro come occasione educativa, la musica e la danza come ingredienti di una serata che riassume un percorso articolato attraverso la proposta delle materie facoltative nella scuola secondaria di primo grado. Tutto per dire GRAZIE!
Sabato 9 giugno l’anno scolastico culminerà per tutti nel pellegrinaggio annuale al Colle don Bosco.

Alcune foto della Festa di Fine Anno della Scuola Media di Lombriasco: