“Le professioni non hanno un genere”: l’evento speciale sulle Pari Opportunità del CNOS-FAP Piemonte

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il CNOS-FAP Piemonte ha organizzato Le professioni non hanno un genere!, un appuntamento speciale dedicato alle Pari Opportunità.

L’iniziativa, svoltasi nella mattinata di martedì 25 novembre 2025 presso il Teatro Grande Valdocco a Torino, ha riunito oltre 800 giovani ed Educatori dai vari centri CNOS-FAP del Piemonte, rappresentando un momento significativo di riflessione e confronto sul tema degli stereotipi di genere nel mondo del lavoro.

Costruire un futuro senza barriere

Condotto da Sonia Arnolfo e Fabio Tripaldi, Referenti Pari Opportunità e Formatori dei Centri CNOS-FAP di Bra e Savigliano, l’incontro ha posto al centro la necessità di superare pregiudizi e condizionamenti che ancora oggi limitano le scelte professionali di tanti giovani. È stato ribadito un messaggio chiaro: ogni giovane deve poter costruire il proprio futuro lavorativo senza vincoli legati al genere, ma guidato da passioni, talenti e competenze.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di don Michele Molinar, Vicario Ispettoriale, e Antonella Bertarello del Settore Standard formativi e orientamento permanente di Regione Piemonte. A seguire, la proiezione di un video introduttivo al tema, realizzato dall’Ufficio Comunicazione dell’Ispettoria Salesiana del Piemonte.

A rendere l’evento ancora più intenso la partecipazione dell’Associazione Tedacà, che ha portato in scena lo spettacolo Donne”: un viaggio ironico e avventuroso nel ‘900 italiano per raccontare il percorso di emancipazione femminile nel nostro Paese. Un’opera potente e diretta, che ha saputo incantare e coinvolgere tutti i giovani presenti.

La premiazione dei ragazzi CNOS-FAP

La giornata si è conclusa con un momento di festa e riconoscimento: la premiazione dei ragazzi dei centri CNOS-FAP che hanno partecipato al contest fotografico dedicato al tema delle pari opportunità. Attraverso le loro immagini, i giovani hanno raccontato il proprio senso di equità e inclusione nel mondo del lavoro, offrendo spunti creativi e profondi.

A salire sul podio e a ricevere i buoni spesa del valore di 50€, 100€ e 350€ sono stati:

  • 1° posto: Emanuele Silvestri
  • 2° posto: Lucrezia Mirto
  • 3° posto: Davide Giacchino

Menzioni speciali anche per Nicolò Greco, Naomi Cenedese, Anas Bouqaroune, Beatrice Paschetta.

L’evento ha rappresentato non solo un’occasione di sensibilizzazione, ma anche un invito concreto ad agire insieme per costruire un futuro più equo e inclusivo.