Articoli

Don Bosco Borgomanero: gli eventi di maggio

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero ha presentato il calendario degli eventi di maggio, che include un pellegrinaggio al santuario di Varallo il 15 maggio e la Festa dell’Ausiliatrice il 24 maggio. Di seguito la notizia riportata dal sito di Don Bosco Borgomanero.

***

Cari genitori e docenti,

arrivati al mese di maggio una moltitudine di iniziative ci vedono impegnati su più fronti.

Dal punto di vista scolastico ci sono le gite, le ultime verifiche, le proposte di fine anno, il saluto alle quinte liceo e alle terze medie, i campi estivi a Solivo le prime medie, a Pracharbon le seconde e le terze medie, a San Gimignano i liceisti, lo sport camp organizzato dai Beavers, l’English camp ecc. ecc.

Domenica 15 maggio pellegrinaggio famiglie al santuario di Varallo.

Ma c’è anche e, direi, soprattutto, la possibilità di tornare a celebrare l’Ausiliatrice il 24 maggio facendo anche la tradizionale processione come potete vedere nel volantino.

Vogliamo stringerci intorno alla Ausiliatrice per ringraziarla perché speriamo che lei ci guidi verso tempi umanamente migliori. Don Bosco la chiamava la “Madonna dei tempi difficili”. Quindi fa proprio al caso nostro, al nostro mondo così disorientato.

Affidiamo a lei tutti i nostri ragazzi, soprattutto quelli degli ultimi anni che affronteranno una nuova fase della loro vita, perché l’educazione ricevuta al don Bosco li renda forti e coraggiosi,

Affidiamo a lei tutte le famiglie della nostra scuola, anche quelle che inizieranno il loro cammino l’anno prossimo, perché genitori e docenti possiamo costruire insieme una comunità educativa attenta all’oggi, aperta al futuro, pronta a restare fedele alle tradizioni ma senza perdere di vista i segni dei tempi e le sfide con tutte le loro provocazioni.

Affidiamo a lei tutti i salesiani perché restino testimoni con la loro presenza di una devozione piena di fiducia nella Madonna, come ci ha insegnato don Bosco. In particolare affidiamo don Giuliano e don Bernardino che celebrano il loro 50° di ordinazione e che domenica 22 festeggeranno con i loro parenti nella concelebrazione delle 11.15 presieduta da don Fabiano Gheller.

E poi, finalmente, le vacanze!

Saranno momenti di stacco, di riposo, di viaggio, di conoscenze ed esperienze nuove. Saranno momenti di ristorazione spirituale per chi vorrà dedicare un po’ di tempo alla riflessione per ripartire dopo questi tempi di dura prova che tutti abbiamo vissuto. Sarà un tempo di crescita per i ragazzi e le ragazze che, anno dopo anno, diventano sempre più uomini e donne, buoni cristiani e onesti cittadini.

Che il Signore Risorto ci benedica tutti e sia sempre al nostro fianco con il suo Spirito nella festa della vita.

Mettiamoci cuore nella nostra vita e ricordiamoci che IL CUORE, A DIFFERENZA DELLA TESTA, NON SMETTE MAI DI CREDERE ALL’IMPOSSIBILE!

Borgomanero: At the national gallery

I ragazzi della 2C della scuola secondaria di primo grado del don Bosco, hanno partecipato al progetto A Masterpiece at the National Gallery, coordinato dalla prof.ssa di Lingua inglese Paola Crevola e dalla prof.ssa di Arte e Immagine Emanuela Negri. I ragazzi hanno dovuto creare una analisi sia in lingua italiana che in lingua inglese di un quadro del rinascimento italiano e successivamente creare un video guida.

Di seguito la notizia di don Bosco Borgomanero:

***

Il progetto A Masterpiece at the National Gallery coordinato dalla prof.ssa di Lingua inglese Paola Crevola e dalla prof.ssa di Arte e Immagine Emanuela Negri, ha coinvolto la classe ad indirizzo linguistico 2C della Scuola Secondaria di primo grado del Don Bosco.

Gli studenti si sono cimentati nella realizzazione di videoguide di opere del Rinascimento italiano esposte presso il noto museo londinese.

Ogni studente ha selezionato un quadro e ne ha fatto una analisi accurata prima in lingua italiana e successivamente in lingua inglese. Particolare attenzione è stata prestata alla corretta pronuncia lavorando per diverse lezioni con la compresenza delle due docenti.

Infine i ragazzi hanno sviluppato il progetto attraverso un prodotto multimediale simile alle video guide dei più celebri musei da cui abbiamo tratto ispirazione. La classe mostra sempre grande entusiasmo per questo tipo di attività che riescono a mettere in campo diverse competenze e a valorizzare le potenzialità di ogni studente oltre ad avvicinare al patrimonio artistico.

A cura di Emanuela Negri Paola Crevola

Borgomanero – Concerto : “Passio Christi, Passio Hominis”

L’istituto Borgomanero organizza un concerto con il titolo “Passio Christi, Passio Hominis”  che si terrà domenica 10 aprile alle ore 20:45 nella Basilica di Maria Ausiliatrice. L’ingresso sarà a offerta libera e si ricorda che l’utilizzo della mascherina FFP2 è obbligatorio.

Musiche di:

Bach, Jenkins, Monteverdi, Purcell, Saint-Saëns, Scarlatti, Schubert, Tchajkovsky, Vivaldi

Coro ERATO di Novara Voci recitanti: Chiara Gavinelli, Roberto Boggio (Compagnia Teatrale C’era L’Acca)

Soprano: Amanda Malandra

Violino: Dino Scalabri

Organo: Andrea Pompili

Direttore: Francesco Iorio

Di seguito la locandina:

 

 

Don Bosco Borgomanero: “Fiera del Gusto” – sabato 2 aprile 2022

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero segnala per sabato 2 aprile la prima edizione della “Fiera del Giusto” presso il cortile dell’opera (ingresso via San Domenica Savio, 5). Di seguito l’articolo dedicato con le informazioni principali dell’evento.

***

“FIERA DEL GIUSTO” AL DON BOSCO, SABATO 2 APRILE 2022, ORE 9 – 19

Il Collegio Don Bosco insieme ai partner del progetto C.I.B.O. promuove la prima edizione della “Fiera del GiustoSabato 2 aprile 2022 presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero (ingresso via San Domenica Savio, 5).

Una giornata all’insegna della divulgazione di percorsi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il cortile della scuola si riempirà di festa in cui i gruppi e le associazioni protagoniste del progetto incontreranno giovani, famiglie e cittadinanza, raccontandosi e proponendo un mercato di produttori e cibi di strada locali, momenti di approfondimento, incontro e intrattenimento.

Gli studenti del Liceo Economico Sociale saranno dei partecipanti attivi all’interno della manifestazione, nello specifico si occuperanno di presentare il progetto Growing Up. Una start-up innovativa in ambito agricolo.

I ragazzi del Liceo dell’Innovazione del Liceo del Gusto presenteranno un sistema di coltivazione verticale idroponica. Sarà possibile coltivare in serre idroponiche (costruite attraverso lo stampaggio 3D, anche utilizzando filati in pvc prodotti da scarti plastici raccolti nel nostro territorio) gli ortaggi del territorio e alcuni prodotti tipici tutelati e selezionati insieme alla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi.

I ragazzi del quinto anno gestiranno i “World Cafè – Luoghi di pensiero e condivisione” su temi come biodiversità, inclusione sociale, ecosostenibilità, legalità e territorio. Oltre a tutti i partner del progetto e ai protagonisti dell’evento si siederanno al tavolo anche altri soggetti del territorio novarese e nazionale come: FAI-Fondo Ambiente Italiano, Libera, Greenpeace e Novamont.

L’ufficio stampa 2.0 gestito dal gruppo comunicazione e new media del Liceo dell’innovazione, si occuperanno dello streaming in diretta della manifestazione con video, foto, interviste e talks creati ad hoc per la promozione del territorio, delle associazioni e dei produttori attraverso la creazione di contenuti mediali.

Sensibilizzazione rifiuti e raccolta differenziata, con cartelli informativi e la presenza dei ragazzi di prima LES.

Gemellaggio con i produttori: a ogni produttore sarà affiancato un ragazzo di seconda LES che vivrà la giornata sperimentando per un giorno nuove professioni.

Corner Feltrinelli: sarà allestito un corner libreria con Feltrinelli Arona, gestito dai ragazzi, dove verranno proposti libri sulle tematiche della giornata.

Borgomanero: Change the World Model ONU

22 studenti dell’istituto Don Bosco di Borgomanero parteciperanno ad un progetto dell’Associazione Diplomatici intitolato Change the World Model ONU, che li vedrà in partenza per New York questa settimana.

Di seguito la notizia della pagina Facebook di don Bosco Borgomanero:

***

Un gruppo di 22 studenti di Don Bosco andranno a New York questa settimana. Partecipano ad un progetto organizzato dall’Associazione Diplomatici intitolato Change the World Model ONU. Nei mesi che precedono la partenza, ad ogni studente è stato assegnato un paese da rappresentare in uno degli organi delle Nazioni Unite e si esibirà come tale durante le simulazioni dell’ONU. Verrà chiesto loro di discutere e trovare soluzioni praticabili al più grande problema dei nostri tempi: diritti umani, cambiamento climatico, guerre. Per ora simulano per cambiare il mondo, ma siamo sicuri che lo faranno!

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero per l’Ucraina

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero, insieme all’Associazione Mamre, ha voluto concretizzare il proprio contributo a favore degli sfollati ucraini coinvolgendo tutti gli studenti in una gara alla solidarietà.

Di seguito si riporta il comunicato stampa dell’opera.

***

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero per l’Ucraina

Un aiuto concreto alla popolazione in guerra

Lo stretto rapporto tra il Collegio Don Bosco e l’Associazione Mamre di Borgomanero si è concretizzato in questi giorni in un formidabile aiuto in favore dell’Ucraina.

A fronte dell’evolversi degli eventi, il Direttore dell’Istituto Don Giuliano Palizzi ha contattato Mario Metti, responsabile dell’Associazione, chiedendogli in quale modo la Scuola potesse dare un aiuto, e ha quindi coinvolto studenti, genitori e docenti in una raccolta di materiale di prima necessità immediatamente spendibile dagli sfollati. 

In una encomiabile gara di solidarietà, nel giro di un paio di giorni il teatro della Scuola si è letteralmente riempito di vestiario, sacchi a pelo, medicinali, con le professoresse Barattini, Cavagnetto e Zanone a coordinare gli allievi del Don Bosco nello smistamento dell’ingente mole di materiale e nel caricamento dei furgoni. Tutti gli allievi sono stati coinvolti, offrendo un modulo orario e “toccando con mano la solidarietà e il bene”.

Venerdì scorso alle 6 del mattino cinque furgoni sono partiti da Borgomanero alla volta di Jarosłav, in Polonia; lì il materiale è stato raccolto in un centro di smistamento e caricato su TIR che avrebbero raggiunto Leopoli, città dell’Ucraina orientale non ancora toccata dai bombardamenti. Ai responsabili di Mamre, dell’Associazione “Compagni di volo” e dei responsabili della Comunità Ucraina del Borgomanerese, anche i docenti Sacco, Erbetta, Perna e Ronchetti (del Liceo Economico e Sociale “Don Bosco”) hanno partecipato al viaggio. 

Parte della raccolta andrà a beneficio di alcuni orfanotrofi che in questi giorni hanno accolto sessanta tra bambini e ragazzi che hanno perso i genitori; a tal proposito si è rivelato fondamentale il collegamento con l’Ispettoria Salesiana in Ucraina e Polonia.

Ancora una volta il “Don Bosco” si mette in gioco come “agenzia educativa”, attuando un coinvolgimento dei ragazzi nella realizzazione di progetti finalizzati alla riflessione attiva sui problemi più urgenti della globalità, contro l’indifferenza e per un’educazione alla pace e alla solidarietà.

Don Bosco Borgomanero – la presenza di Don Pascual Chavez per festeggiare Don Bosco

Lunedì 31 gennaio gli studenti delle medie e delle superiori dell’istituto salesiano di Borgomanero, hanno potuto festeggiare la festa di San Giovanni Bosco con un ospite di eccellenza: don Pascual Chavez.

Di seguito il Comunicato Stampa del Collegio Don Bosco di Borgomanero.

***

Comunicato Stampa

Don Pascual Chavez, ex guida mondiale dei Salesiani, a Borgomanero per festeggiare Don Bosco

Le scuole Medie e i licei salesiani di Borgomanero hanno festeggiato, come ogni anno, il loro santo

Festeggiare Don Bosco significa, per la famiglia salesiana, ritornare alle origini del proprio carisma, all’intuizione di quella santità che “consiste nello stare molto allegri “, a una spiritualità che canta la vitalità della giovinezza, a qualsiasi età anagrafica. In tempo di pandemia, mentre l’intera società e la scuola particolarmente si trovano alle prese con la coda dell’emergenza, travolti dal vortice delle quarantene e dei tamponi, festeggiare Giovanni Bosco acquisisce un significato ancora più intenso: celebrare la speranza in una Vita che sa sempre risorgere, riscoprire la possibilità di rinascere nell’incontro con l’altro.

Una lezione di educazione umana e di educazione civica di fondamentale importanza, proprio per quei giovani che sono stati segnati dalla tristezza di due anni di paura e di isolamento.

Per questo il Don Bosco di Borgomanero ha deciso, nonostante le difficoltà logistiche imposte dalla rigorosa osservanza delle norme di sicurezza, di festeggiare Don Bosco.

Lunedì 31 gennaio si è animato dei giochi, dei canti e degli incontri degli studenti di Medie e Superiori, in gruppi distinti e separati per garantire la sicurezza. Ad arricchire la giornata ha provveduto un ospite di eccellenza: don Pascual Chavez, sacerdote messicano, già rettor maggiore dei salesiani nel mondo tra il 2002 e il 2014, nonché cittadino onorario di Borgomanero (onorificenza ricevuta in una sua visita precedente).

Gli studenti sono stati coinvolti in momenti di festa, come i giochi sportivi o sfide divertenti di natura teatrale, e momenti di riflessione: in particolare l’incontro con Chavez.

Don Pascual ha esortato i giovani ad alzare la testa dalla solitudine e dalla sfiducia in cui tempi presenti rischiano di schiacciarli e a porsi con coraggio le domande decisive della vita: “Voglio essere felice? Come posso essere felice?”. E a ragionare su quali incontri e quali sogni grandi possono cambiare davvero la vita. All’incontro con don Chavez è poi seguito un confronto classe per classe. I ragazzi dei Licei sono stati anche, fra le altre cose, coinvolti nel contest per decidere il disegno della nuova felpa del Don Bosco. Un’altra maniera per fare festa insieme.

Nel pomeriggio le classi del Liceo Economico Sociale che si sono fermate per le lezioni obbligatorie si sono confrontate, insieme al preside Giovanni Campagnoli, sui temi della buona cittadinanza: un altro modo per attualizzare il sogno di Giovanni bosco, vedere crescere “buoni cristiani e onesti cittadini”, felici nel tempo e nell’eternità.

Don Bosco Borgomanero – Una targa all’ingresso della sua classe: in memoria di Filippo

Al Collegio Don Bosco di Borgomanero è stata apposta una targa all’ingresso dell’aula che ospita la Quinta Ginnasio in memoria di Filippo Allorio, giovane studente scomparso il 19 dicembre scorso in un incidente sulle piste da sci ad Alagna.

Di seguito il Comunicato Stampa del Collegio Don Bosco di Borgomanero.

***

Comunicato Stampa

Una targa all’ingresso della sua classe: in memoria di Filippo

La famiglia del Don Bosco di Borgomanero ha voluto ricordare, anche in questo modo, il suo giovane studente, scomparso il 19 dicembre scorso.

«In memoria del nostro Filippo Allorio»: da oggi questa targhetta campeggerà all’ingresso dell’aula che ospita la Quinta Ginnasio, la classe di Filippo, vittima di un incidente sulle piste da sci ad Alagna il 19 dicembre.

Il direttore Don Giuliano Palizzi e il preside Giovanni Campagnoli hanno mostrato la targa ai genitori e alla nonna di Filippo, che hanno anche incontrato i suoi compagni di classe, nell’occasione, per esprimere la loro gratitudine per l’affetto e la vicinanza mostrati verso la famiglia nei giorni della tragedia.

L’incontro è stato preceduto dalla celebrazione della Messa nella chiesa di Maria Ausiliatrice, alla presenza delle classi di Filippo e del fratello Matteo, di famigliari e docenti.

Per ricordare Filippo sarà anche istituita una borsa di studio a suo nome, che sarà assegnata a uno studente della scuola in considerazione del merito scolastico e della situazione economica famigliare.

Il 2022 si concluderà poi con una giornata dedicata a Filippo, un giorno di gioia all’insegna dello sport e di quei valori in cui lui ha tanto creduto. E da oggi in avanti, l’aula che l’ha visto tante volte sui banchi resterà per sempre l’«aula di Filippo».

Foto: il Direttore, il Preside, i genitori e la nonna di Filippo di fronte alla targa

 

Don Bosco Borgomanero: Conferenza sull’allenatore vittima delle persecuzioni razziali

Al Collegio Don Bosco di Borgomanero si è tenuto un incontro su Arpad Weisz, allenatore di calcio degli anni ‘30, ucciso ad Auschwitz perché ebreo.

Di seguito l’articolo del Collegio Don Bosco di Borgomanero.

***

Comunicato Stampa

Conferenza sull’allenatore vittima delle persecuzioni razziali

Al Don Bosco di Borgomanero nell’ambito di SCRITTORI & GIOVANI

 

Si è tenuto oggi al Collegio “Don Bosco” di Borgomanero l’incontro con il dottor Gianni Cerutti, presidente della Biblioteca Marazza di Borgomanero, su Arpad Weisz, allenatore di calcio degli anni ‘30, vincitore con Bologna e Inter dello scudetto (uno dei pochi ad esserci riuscito con due squadre), e poi ucciso ad Auschwitz perché ebreo. Il dottor Gianni Cerutti ha parlato di lui alle classi 2^ e 3^ liceo classico a partire dal suo libro L’allenatore ad Auschwitz (Interlinea 2021) soffermandosi in particolare sull’oblio cui è andato incontro uno dei grandi rivoluzionari del calcio per l’attenzione alla tattica e alla strategia di gioco. L’intervento è poi spaziato sull’antisemitismo e sulla promulgazione dei Provvedimenti per la Difesa della Razza Italiana, le famigerate leggi razziali fasciste del 1938. A fare da moderatori dell’incontro due studentesse e due studenti delle classi coinvolte, che hanno presentato le domande sorte nell’ambito della preparazione svolta in classi dai docenti. 

 

Raffaele Aggujaro

Open Class: Liceo classico e scuola primaria

Il Collegio don Bosco Borgomanero, nella giornata di mercoledì 01 dicembre organizza l’Open Class del Liceo Classico con curvatura “logico – matematica” mentre nella settimana da lunedì 22 novembre a venerdì 29 novembre verranno accolti i ragazzi della scuola primaria presso le scuole medie.

Di seguito gli articoli di Borgomanero.

***

Open class: Liceo classico

Con l’iniziativa “Open Class” il nostro CLASSICO con curvatura logico – matematica apre le porte a studenti iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado che frequentano scuole diverse dal Don Bosco.

Nella giornata di mercoledì 01 dicembre accoglieremo i ragazzi secondo il seguente orario e indicazioni:

  • Ritrovo: ORE: 08.25 / DOVE: cortile interno (Via Domenico Savio)
  • MATERIALE NECESSARIO: un quaderno, l’astuccio, la merenda
  • Conclusione attività ore 12.45

Se le date segnalate non dovessero essere di vostro interesse, contattate pure il Vice Coordinatore didattico, prof.ssa Borgna, all’indirizzo mail serena.borgna@donboscoborgo.it.

Open class: alunni scuola primaria

Con l’iniziativa “Open Class” la nostra scuola media apre le porte a studenti iscritti all’ultimo anno della scuola primaria.

Nella settimana da lunedì 22 novembre a venerdì 29 novembre accoglieremo i ragazzi alle 08:45 e li coinvolgeremo nelle attività didattiche fino alle 12:45 dando loro la possibilità di seguire lezioni nei tre indirizzi della scuola: potenziatodigitale linguistico. I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi compilando il seguente modulo.

I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi compilando il seguente modulo.