Articoli

Novena a Don Bosco – 2° Giorno

Novena a Don Bosco – 1° Giorno

Veglia di Preghiera per la Festa di San Giovanni Bosco – 29 Gennaio 2020

Mercoledì 29 gennaio 2020, alle ore 21.00 presso Valdocco, si terrà la veglia di preghiera in preparazione alla festa dedicata a San Giovanni Bosco, dal cortile all’urna del Santo.

Per l’occasione vi sarà lo spettacolo di Sand Art a cura di Compagnie Sabbie Luminose con la presentazione di Don Bosco.

Ritrovo presso l’Anfiteatro di Valdocco alle ore 21.00.

Continua la proposta della Basilica di Maria Ausiliatrice per la prossima festa di San Giovanni Bosco, il 31 gennaio 2020. Nella sera del 29 gennaio avremo la possibilità di vivere un momento di preghiera itinerante dal cortile di Valdocco all’urna di Don Bosco nella Basilica di Maria Ausiliatrice, per ripercorre le tappe più significate della vita e dell’esperienza spirituale del “Santo dei Giovani”.

Don Guido Errico – Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice

Italia – Una sala del Ministero della Pubblica Istruzione intitolata a Don Bosco

Al MiurMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – si è deciso di intitolare gli spazi nuovi a personalità della storia italiana che hanno dato il proprio contributo nella scuola, istruzione, pedagogia e ricerca. Proprio per questo non poteva mancare il Santo dei Giovani, Don Bosco, al quale viene riconosciuto il grandissimo lavoro al servizio della società italiana e, in particolare, dei ragazzi.

Ecco la notizia proveniente da InfoAns con il racconto intero:

(ANS – Roma) – Dare un nome alle cose significa sentirle proprie e condividerne il valore. Per questo, alcune sale e bellissimi ambienti del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR), con sede a Roma, da ora hanno un nome e cognome. Alcuni spazi, infatti, sono stati intitolati a importanti personalità della storia italiana che hanno dato il proprio contributo nella scuola, l’istruzione, la pedagogia e la ricerca.

Tra queste personalità, che ora danno il proprio il nome alle sale del Ministero, c’è anche Don Bosco, al quale viene riconosciuto il grandissimo lavoro al servizio della società italiana e, in particolare, dei ragazzi. Il suo impegno, la sua dedizione e il suo amore per i giovani hanno aiutato – e aiutano ancora oggi – intere generazioni a diventare cittadini onesti e consapevoli.

Don Bosco continua ad essere vivo e presente nella società. Dopo il murales realizzato nella periferia di Candelaro, con il quale il Santo dei Giovani continua a portare il suo sguardo ai ragazzi del XXI secolo, ora arriva anche all’interno del Ministero dell’Istruzione. È un segno, questo, che Don Bosco e la sua pedagogia, continuano a vivere ogni giorno nei cuori e nelle menti di tanti uomini e donne.

In tanti, anche sui canali social del Ministero dell’Istruzione, hanno mostrato apprezzamento per la sala intitolata a Don Bosco, augurandosi che il Sistema Preventivo possa continuare a essere sempre un ottimo ausilio nella formazione e un punto di riferimento per docenti e studenti.

Oltre a Don Bosco, il Ministero dell’istruzione ha deciso di rendere omaggio anche ad altre figure che, ognuna a suo modo, hanno reso grande il mondo della scuola. Si tratta dell’astrofisica Margherita Hack, l’educatrice e pedagogista Maria Montessori, il politico e giurista Aldo Moro, la neurologa premio Nobel Rita Levi Montalcini e il pedagogista e conduttore tv Alberto Manzi.

Con l’intitolazione di queste sale, dunque, il MIUR ha voluto ricordare uomini e donne che hanno messo il proprio talento e la propria intelligenza al servizio della società civile per assicurare progresso e benessere alle giovani generazioni di diverse epoche.

Salesiani Cuneo: Buon compleanno oratorio!

Domenica scorsa, nella Festa dedicata all’Immacolata Concezione di Maria, i Salesiani di Cuneo hanno festeggiato la nascita del loro oratorio. Come da tradizione, dopo la Santa Messa, i parrocchiani hanno preso parte al cerchio mariano nel cortile dell’oratorio. Si riporta l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

8 dicembre 1841-2019 – Buon compleanno oratorio!

L’8 dicembre del 1841, mentre si preparava a celebrare messa, don Bosco sorprese un ragazzo in sacrestia: anziché cacciarlo, lo invitò a presentarsi anche la domenica successiva, per giocare e fare un po’ di catechismo. Come inizio della loro amicizia, don Bosco chiese al ragazzo di pregare insieme un’Ave Maria. Grazie a quella Ave Maria, pregata il giorno della festa dell’Immacolata Concezione, è nato l’oratorio.

Anche i Sale Cuneo, oggi, a distanza di 178 anni, festeggiano! Come da tradizione, dopo la Santa Messa delle 10,30, i parrocchiani hanno preso parte al cerchio mariano nel cortile dell’oratorio, per ricordare quella prima Ave Maria e unirsi in preghiera a tutte le case salesiane del mondo. Per l’occasione, vi è stata l’opportunità di ascoltare la viva voce di don Pier, direttore della casa salesiana di Aleppo, in Siria, con cui tutto il Piemonte salesiano da quest’anno è gemellato, e di don Michele Ferrero, salesiano cuneese missionario in Cina: entrambi hanno salutato affettuosamente la comunità dei Sale e chiesto il sostegno, nella preghiera, per superare le difficoltà che quotidianamente incontrano nell’essere cristiani e salesiani #lìdovesono.

Nel pomeriggio, la festa è proseguita con i giochi per elementari e medie e, dopo una merenda offerta dalle instancabili mamme-volontarie, tutti i partecipanti hanno potuto godersi il film offerto dalla nostra Sala della Comunità, usufruire del biglietto.

Viva Maria, viva don Bosco, viva i Sale!

Matteo

Valdocco con gli occhi di… L’organo

A 80 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, continuano le interviste ANS ai membri della Comunità Salesiana di Valdocco alla scoperta dei luoghi più significativi. Questa settimana è don Maurizio Palazzo il protagonista di “Valdocco con gli occhi di…”. Si riporta l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS in merito.

(ANS – Roma) – “La musica ha sempre avuto un’importanza fondamentale, fin dalla fondazione degli oratori, per Don Bosco. Abbiamo delle fotografie nelle quali è raffigurato insieme alla banda musicale”. A parlare è don Maurizio Palazzo, responsabile dell’animazione musicale della Basilica di Maria Ausiliatrice, che nell’ambito dei video “Interviste con gli occhi di…”, a 80 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28°, ci illustra l’organo a canne della Basilica.

Don Palazzo, nel video, ripercorre la storia dell’organo e della sua funzione all’interno della Basilica. Fu il celebre organaro Giovanni Tamburini a progettare e costruire, pochi anni dopo la canonizzazione di Don Bosco, l’organo a canne delle dimensioni attuali, con una consolle complessa, con circa 90 registri e 5.100 canne. Quello della Basilica di Maria Ausiliatrice, infatti, è l’organo più grande di tutto il Piemonte.

Il video completo, con l’intera spiegazione in merito all’organo a canne, è disponibile nei sei canali – suddivisi per lingua – di ANSChannel.

“C’è da non crederci” – Il grande musical ritorna all’Oratorio Salesiano Michele Rua

Grande successo al Teatro Monterosa per il musical “C’è da non crederci”, lo spettacolo messo in scena dall’Oratorio Salesiano Michele Rua in questi ultimi giorni di novembre. Si riporta di seguito l’articolo gentilmente fornito alla nostra Redazione da parte dell’Oratorio Michele Rua.

C’è da non crederci…davvero!

L’oratorio Salesiano Michele Rua nell’anno 2019 si è messo in gioco portando al teatro Monterosa “C’è da non crederci”, uno spettacolo che è partito tutto da un sogno che è diventato realtà.

Il musical è stato realizzato da oltre 80 giovani dell’oratorio coinvolgendo anche i ragazzini delle elementari e medie. È stato portato in teatro ben cinque volte in un anno: il 2-3 febbraio e il 23-24-25 novembre, aggiornando e adeguando il copione con dialoghi più moderni.

Questo spettacolo è stato realizzato per portare agli spettatori un frammento di storia della vita di Don Bosco. Lo scopo più importante però è stato quello di unire tutti i ragazzi dell’oratorio in un’attività in comune che può far del bene al prossimo. Questo musical, infatti, ha portato con sé un messaggio molto bello sia per i ragazzi che per gli adulti, ossia che esiste un modo sano e cristiano di condividere un’esperienza divertente e formativa coinvolgimento i ragazzi, come si faceva anche ai tempi di Don Bosco.

Tale Recital su Don Bosco ha origini lontane nel nostro oratorio: già a maggio del 1989, dopo solo un anno dal debutto nazionale dei giovani dell’oratorio di Udine, veniva messo in scena dai giovani del nostro oratorio di allora, in occasione della manifestazione “Insieme verso il futuro”, alla presenza del Rettor Maggiore Don Egidio Viganò che ringraziò il Signore per i settant’anni di Oratorio di Don Bosco nel quartiere Barriera di Milano. Molti dei ragazzi di allora, che animavano lo spettacolo, hanno potuto oggi rivivere lo stesso entusiasmo di quel tempo, tornando ad essere giovani “nel cuore” per qualche ora. Alcuni di loro, infatti, hanno così potuto vedere i propri figli interpretare quei personaggi che  a loro volta interpretarono 30 anni fa.

Valdocco con gli occhi di… Il Centro di Formazione Professionale

A 87 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, continuano le interviste ANS ai membri della Comunità Salesiana di Valdocco alla scoperta dei luoghi più significativi. Questa settimana è il sig. Marco Gallo (da quattro anni Direttore del Cnos-Fap di Torino Valdocco) il protagonista di “Valdocco con gli occhi di…”. Si riporta l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS in merito.

(ANS – Roma) – A 87 giorni dall’inizio del Capitolo Generale 28, proseguono le “Interviste con gli occhi di…”, i video realizzati da ANS in collaborazione con l’equipe di IMEComunicazione, nelle quali i Salesiani di Valdocco presentano la Casa Madre.

Questa settimana, il sig. Marco Gallo, da quattro anni Direttore del Cnos-Fap di Torino Valdocco, presenta il Centro di Formazione Professionale. Questo centro, spiega il sig. Gallo, “è importante come ai tempi di Don Bosco”.

“Oggi, a così tanti anni di distanza – prosegue il sig. Gallo – Valdocco vuole ancora dire ‘formazione professionale’ per cuochi, elettricisti, grafici. È comunque una soluzione, un’alternativa per questi ragazzi che hanno bisogno di lavorare e di mantenersi”. Il Cnos-Fap è da sempre un modello educativo e un punto di riferimento per tantissimi giovani.

Il video completo, che spiega le attività e le finalità del Centro di Formazione Professionale di Valdocco, è disponibile sui diversi canali, divisi per lingua, di ANSChannel.

Al Michele Rua torna il Musical su Don Bosco

Si riporta l’articolo proveniente da “La Voce e il Tempo” disponibile da domenica 24 novembre, riguardo al Musical che, l’oratorio salesiano del Michele Rua di Torino, metterà in scena il 23, 24 e 25 novembre dal titolo: “C’è da non crederci”.

L’Oratorio salesiano Michele Rua di Torino sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 novembre mette in scena il Musical dedicato alla vita di Don Bosco «C’è da non crederci». Lo spettacolo in due atti, diretto e interpretato dai ragazzi dell’oratorio, è andato in scena per la prima volta lo scorso febbraio e, a grande richiesta, viene replicato sabato 23 alle 21 e domenica 24 alle 15.30 presso il teatro Monterosa (via Brandizzo 65). Lunedì 25 novembre, inoltre, il musical sarà offerto agli studenti di alcune scuole torinesi.

Lo spettacolo musicale è stato realizzato da ottanta fra giovani e adulti del centro oratoriano che hanno raccontato e ripercorso la storia del santo dei giovani e degli oratori: «una storia», scrivono gli attori, «fatta di passione, fede, intraprendenza, coraggio; una storia concreta e ancora attualissima nonostante siano passati quasi centocinquant’anni».

La trama prende le mosse nella Torino di metà Ottocento dove migliaia di ragazzi sono in cerca di lavoro, soli, abbandonati sfruttati, preda di delinquenza. Don Bosco vede «occhi tristi» dietro quei volti che visita in carcere e sceglie, dunque, di scommettere su di loro.

È possibile acquistare i biglietti presso il teatro Monterosa: da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e negli orari di programmazione teatrale e cinematografi ca.

Per ulteriori informazioni: tel. 011.2304111, sito www.michelerua.it

Oratorio Michele Rua: “C’è da non crederci”

L’Oratorio Salesiano Michele Rua, per il 23-24-25 novembre prossimi, invita a partecipare all’iniziativa del Musical dedicato alla vita di Don Bosco. “C’è da non crederci… is back!

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

23 e 24 novembre (e 25 novembre per le scuole)….. Grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto e ci hanno aiutato, gli ottanta giovani (anagrafici e nel cuore) tornano a calcare le scene del musical che racconta in modo speciale la storia di don Bosco… storia fatta di passione, fede, intraprendenza, coraggio, giovani e ragazzi…. una storia concreta e ancora nuova nonostante siano passati quasi centocinquant’anni…

Vi aspettiamo!!!

Torino… 1800… migliaia di ragazzi in cerca di lavoro, soli, abbandonati (GUARDA CHE BUIO), sfruttati, preda di delinquenza. Don Bosco vede OCCHI TRISTI dietro quei volti che visita in carcere (C’È UN PRETE) e vuole scommettere su di loro (SE TROVASSERO).

…Li aveva già visti in sogno a 9 anni (LUPI) quando intravede la sua missione: da lupi trasformarli in agnelli “con la mansuetudine e la bontà” (GIOCOLIERE DI DIO).

L’8 dicembre 1841, novello sacerdote, incontra BARTOLOMEO Garelli, nella sacrestia di San Francesco d’Assisi e, da un’Ave Maria recitata insieme, inizia la sua opera a favore dei giovani.

Nel giro di pochi mesi (C’È DA NON CREDERCI) i ragazzi diventano migliaia e le difficoltà per accoglierli aumentano (PRATO DI DOLORE).
Ma la Provvidenza, tramite un semplice commerciante di soda, PANCRAZIO Soave, non lo abbandona e casa Pinardi è per loro.

Estate 1846: don Bosco è sfinito, “ogni suo respiro è per i giovani”, e si ammala gravemente. I suoi ragazzi levano al cielo preghiere e si turnano per vegliarlo (SIGNORE NON FATELO MORIRE).

Il Signore li ascolta, Don Bosco guarisce e si consacra al bene dei giovani. Più volte si “intrufola” tra quelli che giocano a soldi, glieli prende e scappa verso Valdocco (PRETE LADRO)… li fa sentire amati e molti di loro lo seguono.

Anche Mamma Margherita, la sua mamma, non gli nega il suo aiuto e si dedica a quei “ragazzi scalmanati” che giocano alla guerra (CHILDREN’S MARCH) e che, tra una corsa e l’altra, le devastano l’orto. È stanca, ma per amore di suo figlio e di Gesù gli rimane accanto (NON ANDARE).

Non tutti sono dalla parte di Don Bosco, alcuni lo trovano un prete scomodo e rivoluzionario. Subisce diversi attentati, ma ha un difensore: un cane che don Bosco chiamerà GRIGIO.

L’opera si ingrandisce… da solo non ce la fa: nel dicembre 1859 chiede ai ragazzi più grandi di stare con lui: “Ci chiameremo Salesiani, in onore di San Francesco di Sales”. Tutti accettano (FRATE O NON FRATE): è l’inizio di una storia che abbraccerà tutto il mondo.

Anche quando a Torino scoppia il colera, i Salesiani non si tirano indietro (NEL BORGO DORA C’È LA MORTE): nessuno dei suoi ragazzi muore soccorrendo e aiutando i malati.

La famiglia Salesiana si ingrandisce sempre di più: oltre ai ragazzi Don Bosco pensa anche alle ragazze, dopo aver conosciuto DOMENICA Mazzarello a Mornese.

Torino… Italia… Mondo.
Novembre 1875 parte la prima spedizione missionaria: destinazione Patagonia, Argentina del Sud (È AMORE).

31 GENNAIO 1888
Don Bosco è “un vestito ormai logoro” e saluta i suoi ragazzi promettendo di aspettarli in Paradiso.

Lo piangono i suoi salesiani, i suoi giovani e tutta la città di Torino.
Il suo cuore però batte ancora in 134 nazioni,
e 30 famiglie religiose… migliaia di amici di Don Bosco hanno capito la sua santità: LA GIOIA NEL QUOTIDIANO.

“Basta che siate giovani perché io vi ami”… mettersi in gioco, amare i più piccoli e indifesi, trasmettere l’Amore di Dio perché si possano aprire GIOVANI ORIZZONTI.