Chatillon

“San Giovanni Bosco”

L’Istituto “Don Bosco” di Châtillon nacque alcuni anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1948: proprio in quell’anno infatti, per venire incontro ai giovani che necessitavano di un sostegno oltre che morale e spirituale, anche sociale ed economico, i Salesiani vennero chiamati in Valle dalla Società “Saifta” che gestiva lo stabilimento “Soie” di Châtillon. Fu la direzione stessa dello Stabilimento che mise a disposizione alcuni locali dove vennero accolti, inizialmente, solo i giovani rimasti orfani per le note vicende belliche e in seguito anche i figli dei dipendenti della “Soie” e infine tutti quelli bisognosi di assistenza materiale e spirituale per un numero totale di 30-40 ragazzi.

Nei primi anni l’Istituto non era legalmente riconosciuto, ma gli allievi che l’avevano frequentato erano, così come oggi, particolarmente richiesti sul mercato del lavoro. Fondatore dell’opera e primo direttore dell’Istituto fu don Giovanni Gobber. Nel corso del tempo l’Istituto, divenuto proprietà della Regione dai primi anni ’80, è stato ingrandito tanto da poter accogliere fino a 250 allievi tra ragazzi e ragazze: in esso attualmente operano 15 salesiani, coadiuvati da più di 40 insegnanti laici.

Istituto Don Bosco

Via Tornafol, 1 – 11024 CHATILLON (AO)

Opera assistenziale con convitto e semiconvitto – Scuola secondaria di primo grado paritaria – Istituto professionale – Centro di formazione professionale – Cappellanie

Direttore

Don Vincenzo Caccia

CENTRALINO

0166 560 111

CFP

0166 563 826

FAX

0166 560 236

FAX CFP

0166 521 907

Châtillon: Il Don Bosco verso lo spazio con Samantha ed Experimenta

L’Istituto Salesiano Don Bosco di Châtillon ha aderito con…

Don Bosco Châtillon: “MARATONA” DELLA PACE per gli allievi e le allieve

La Giornata della Pace di oggi è stata indetta dalla Conferenza…

Châtillon: la scuola media selezionata per il progetto “Insegnare con lo spazio” di ESERO Italia

La scuola media salesiana di Châtillon è stata selezionata…

Istituto Don Bosco Châtillon: Erasmus+ Day

Martedì 15 Novembre presso l’Istituto Salesiano Don Bosco…

Istituto Don Bosco Châtillon: presentazione nuovo contest Milesi Talent per i futuri “maestri del legno”

È stata presentata la nuova edizione di Milesi Talent presso…

Don Bosco Châtillon: “Milesi Talent, il contest per i futuri “Maestri del legno” prosegue in Valle d’Aosta”

L’iniziativa organizzata dal brand di vernici Milesi Talent…

Châtillon: al Don Bosco si va a lezione di sicurezza sul lavoro – TGR Valle d’Aosta

L’Istituto Orfanotrofio Salesiano “Don Bosco” di Châtillon ha…

Don Bosco Châtillon: tavola rotonda su Salute e Sicurezza sul Lavoro – AostaCronaca.it & AostaOggi.it

L’Istituto Don Bosco di Châtillon ha ospitato, giovedì…

Châtillon: l’inaugurazione del nuovo anno scolastico dell’Istituto Don Bosco – TGR Valle d’Aosta

L’Istituto Orfanotrofio Salesiano “Don Bosco” di Châtillon…

Dati di contatto DPO

Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer) dell’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco

L’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer).
I dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati per gli interessati sono i seguenti:

Studio Legale Avv. Stefano Gallarato
Corso Rodolfo Montevecchio, 58 – 10129 Torino | tel. +39 011 5694318 – fax +39 011 5694319
web: www.avvocati.torino.it | mail: info@avvocati.torino.it | pec: stefano.gallarato@pec.avvocati.torino.it

Trasparenza amministrativa

Art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124

Con riferimento all’art. 1 comma 125 delle Legge 4 agosto 2017, n. 124, “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”, le Informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti, vantaggi economici ricevuti dalla Pubblica Amministrazione dall’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco nell’esercizio finanziario precedente sono disponibili cliccando sul bottone sottostante.

Si precisa che la presente informativa viene attuata in via puramente cautelativa e prudenziale tenuto conto delle oggettive difficoltà interpretative in merito alla applicabilità o meno della norma in questione agli Enti Ecclesiastici, che non assumono la forma giuridica né di associazioni, né di fondazioni, né di ONLUS, né di società commerciali tenute alla redazione di una nota integrativa al bilancio.